Abano Terme

[tp_widget][/tp_widget]

Abano Terme: Consigliami Dove andare e cosa fare

La prima particolarità di Abano Terme è che è il primo paese italiano in ordine alfabetico ma la sua principale caratteristica è sicuramente il fatto di essere il principale centro delle Terme Euganee.

Se decidete di regalarvi un week end lungo, o meglio ancora una settimana di vacanza all’insegna del benessere e del relax ecco qualche suggerimento su cosa fare ad Abano Terme, cosa vedere nei dintorni.

In più tante notizie utili sulle offerte degli hotel di Abano Terme, compresa la classifica delle strutture migliori. Senza dimenticare un po’ di storia.

 

Tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra pausa rigenerante in uno dei luoghi termali non solo più famoso al mondo ma anche più antico.

Abano Terme

Abano Terme: il Comune

Abano Terme non è una città caotica e popolosa, anzi: con i suoi poco più di 20 mila abitanti è un centro molto tranquillo e quindi adatto per una vacanza rigenerante. È però il centro più grande delle Terme Euganee, in una zona che un tempo era attiva dal punto di vista vulcanico e che oggi della sua antica attività mantiene solo l’aspetto termale.

È situata a nord est dei colli Euganei, nell’area metropolitana di Padova e quello che caratterizza Abano Terme, oltre alla sua attività termale è l’organizzazione delle strutture alberghiere che gli permette ogni anno di ospitare e soddisfare più di 250 mila turisti rendendola uno dei centri termali più importanti del mondo.

La Storia

Le proprietà benefiche delle acque termali di Abano Terme sono conosciute dal VI secolo a.C. Così infatti testimoniano gli scavi archeologici e i ritrovamenti fatti nell’attuale comune di Montegrotto Terme dove un tempo probabilmente si trovava l’antico centro.

A testimonianza della fama del centro termale ci sono ancora oggi le testimonianze di Plinio il Vecchio, di Marziale e Tito Livio, oltre che Svetonio, Cassiodoro e Claudiano.

La stessa etimologia della città deriverebbe dal nome del dio romano delle acque termali, Aponus; non a caso gli abitanti di Abano si chiamano aponensi.

Le terme conobbero un periodo di declino con la caduta dell’Impero romano, nonostante gli sforzi del re Teodorico che tramite il ministro Cassiodoro provò a restaurare i palazzi delle terme.

Abano Terme riprenderà ad essere un centro di benessere con la Repubblica di Venezia, a partire dal ‘500, quando le grandi famiglie padovane e veneziane misero in atto grandi opere di bonifica tornando a dare alle strutture termali l’antico valore.

Quando alla fine del 1700 la caduta della Serenissima costrinse la nobiltà veneziana a vendere beni e proprietà, Abano passò sotto il controllo di famiglie della ricca borghesia padovana, che investirono molti capitali dando il volto imprenditoriale alle strutture ricettive della città. Non solo. Con lo sviluppo dell’aspetto imprenditoriale, iniziarono i primi studi scientifici sulle proprietà terapeutiche delle acque termali di Abano Terme, che ne riconobbero le capacità curative.

Fino al 1924 il nome del centro era Abano Bagni, poi con Regio Decreto 1988 del 30 ottobre 1924 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 novembre dello stesso anno, il nome cambiò in Abano Terme. Una modifica voluta espressamente dall’amministrazione comunale per sottolineare la peculiarità dei trattamenti termali degli stabilimenti della città.

Il resto è storia di oggi: al termine della seconda guerra mondiale, le attività termali iniziarono a superare quelle agricole che avevano sempre caratterizzato la zona. Abano Terme diventò così da centro rurale una ricca cittadina dedita ad attività del terziario grazie al centro termale.

Le Terme Euganee e le proprietà terapeutiche

Abano Terme area termale dei Colli Euganei

Le acque delle terme euganee sono acque sotterranee profonde, che come dice il termine stesso, non sono identificabili come quelle superficiali (fiumi, torrenti, laghi etc.) ma contenute in serbatoi idrici nascosti non ben identificati.

La particolarità delle acque euganee è data dal “viaggio” che queste devono compiere nel sottosuolo, trattenute ad alta temperature e a forte pressione per un percorso di circa 80 chilometri in un periodo che va da 25 a 30 anni.

Durante la sua “esistenza”, l’acqua termale euganea si arricchisce di sali minerali arrivando nei centri termali ad una temperatura di circa 80°.

Dal punto di vista chimico le acque termali euganee vengono classificate come salso-bromo-iodiche ipertermali, con un residuo fisso a 180° di 5-6 grammi di sali per litro. Hanno un valore terapeutico importante anche grazie alla severità delle norme che ne stabiliscono e regolamentano l’estrazione; vietato infatti qualsiasi tipo di utilizzo indiscriminato e spreco.

Le cure termali

Non esistono vere e proprie terme pubbliche alle Terme Euganee: ogni struttura di Abano e Montegrotto (il secondo comune delle terme) possiede proprie strutture termali.

Tre le terapie più diffuse si trova:

  • Balneoterapia: immersione del corpo in una vasca contenente acqua termale calda arricchita di ozono. Si tratta di una terapia curativa per le articolazioni, rilassa i muscoli e diminuisce il dolore; inoltre stimola l’azione vasodilatatrice e l’azione del sangue. Indicata per sindromi dolorose e atrofie muscolari, per programmi di riabilitazione dovuti a traumi, rotture e interventi chirurgici.
  • Idrokinesiterapia: immersione in piscina dove, grazie alla speciale composizione chimica dell’acqua e della temperatura, viene favorita una ripresa dell’esercizio fisico. È l’ideale in caso di deficit muscolari, per la riabilitazione dopo un intervento, per problemi di artrosi ed è inoltre molto rilassante.
  • Fangoterapia: tipica terapia termale che prevede l’applicazione di fango termale in infusione: particolarmente adatta per forme infiammatorie dell’apparato locomotore, per artrosi, tendiniti e infiammazioni muscolari.
  • Inalazioni: l’acqua termale nebulizzata viene fatta appunto inalare ed è particolarmente indicata per le malattie dell’apparato respiratorio, per la prevenzione e la cura di malattie croniche.
  • Trattamenti estetici: Ogni struttura di Abano Terme offre trattamenti di bellezza e programmi di remise en forme. Personale qualificato è sempre a disposizione dei clienti per massaggi, trattamenti all’avanguardia con programmi personalizzati che prevedono oltre ai trattamenti termali anche la cura dell’alimentazione.

 

Cosa fare e cosa vedere ad Abano Terme

Trattamenti termali ed estetici a parte, ad Abano Terme non dovete dimenticare di fare e vedere alcune cose. Innanzitutto la Piazza del Sole e della Pace, anche conosciuta come la Piazza della Meridiana per la caratteristica enorme meridiana situata al suo centro che segna costantemente l’ora.

Il centro storico di Abano Terme inoltre si sviluppa intorno al Duomo di San Lorenzo, impossibile quindi non visitare la cattedrale. La prima caratteristica è che il suo campanile è stato costruito in epoche diverse, a partire dalla base che risale al 900 d.C. fino ad arrivare alla sommità che è del 1300.

Abano Terme Piazza del Sole e della Pace

All’interno possono essere ammirate tele della scuola di Jacopo Ceruti e di Pietro Della Vecchia, mentre accanto al Duomo si possono vedere il palazzo comunale e la biblioteca cittadina.

Molte inoltre nei dintorni le ville patrizie che meritano una visita: una di queste è sicuramente Villa Rigoni Savioli, in perfetto stile Palladiano come molte delle ville in provincia di Padova, insieme a Villa Emo Capodilista, villa cinquecentesca nei pressi di Selvazzano Dentro, sul colle Montecchia.

Non deve inoltre mancare una visita alla Pinacoteca del Montirone, dove possono essere ammirate opere di artisti del Settecento veneziano come Andrea Previtali, Palma il Giovane, il Moretto, Guido Reni fino ad arrivare a Giandomenico Tiepolo.

Merita una visita anche il Santuario della Beata Vergine della Salute, in località Monteortone, così come il Castello di San Pelagio e il suo labirinto.

Duomo di San Lorenzo Abano Terme

Una tappa che farà sicuramente piacere ai più piccoli infine è la Casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate Butterfly Arc a Montegrotto Terme, una grande casa in ambiente tropicale che offre la possibilità di visite guidate all’interno di un sentiero nel bosco tra statue fatate! Orari e biglietti sul sito micromegamondo.

 

Le offerte delle piscine di Abano Terme

Abano Terme è ricca di piscine termali aperte al pubblico, tutte distribuite all’interno della città e facilmente accessibili senza bisogno di prenotazione di una camera.

Una di queste è offerta dall’Hotel Terme Internazionale che permette l’ingresso giornaliero alle piscine termali ad una tariffa di 24 euro per i giorni feriali e 29 euro per sabato e domenica. La quota include sdraio, massaggio cellulare subacqueo, ingresso alla grotta termale e possibilità di lezioni di aquagym. Previsto anche un pacchetto che include il pranzo.È possibile infatti acquistare anche semplici pass giornalieri che danno diritto all’ingresso nelle piscine termali e le offerte dei centri termali di Abano Terme sono davvero tante.

Stesse cifre per l’ingresso alle piscine dell’Hotel Terme Preistoriche per i giorni feriali, mentre il sabato si paga 26 euro a persona e la domenica 30. Previsto un ingresso serale dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 24 al costo di 19 euro, che dal venerdì alla domenica sale a 21 euro a persona.

Le Piscine Comunali di Abano Terme hanno un biglietto di entrata di 5,50 euro a persona che nei giorni festivi arriva a 6 euro; nella struttura ci sono un palazzetto dello sport e due piscine coperte.

L’Hotel Terme & Spa ha una piscina termale che al prezzo di 50 euro a coppia offre anche un pacchetto Spa Day.

L’Hotel Bella Vista Terme per il costo di 25 euro a persona offre anche l’accesso al bagno turco, alla sauna e alle tre piscine. Per la stessa cifra vi verranno forniti anche cuffie, accappatoio e telo.

 

I migliori 10 hotel di Abano Terme

Abano Terme offre una serie di strutture di alta qualità, specializzate nell’accoglienza e nei trattamenti benessere con Spa interna e piscine termali incluse. Di seguito un elenco dei principali hotel che offrono trattamenti termali e benessere ad Abano Terme.

  1. AbanoRitz Terme & Wellness. Struttura decisamente elegante che offre trattamenti termali, camere dotate di tutti i comfort previsti da una struttura a 5 stelle e pacchetti soggiorno che prevedono trattamenti termali come inalazioni, massaggi e fangoterapia più trattamenti di bellezza attuati da personale altamente qualificato.
  2. Hotel Terme Serenissima. L’hotel è all’inizio dell’isola pedonale di Abano Terme, in una posizione quindi non solo centrale ma anche tranquilla. La struttura è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale ed ha un reparto di cure termali moderno e in comunicazione con le camere. 2 le piscine termali, una coperta e una scoperta con idromassaggi e percorso terapeutico. Presente anche una biosauna, bagno turco, percorso Kneipp e doccia emozionale.
  3. Hotel Terme Dolomiti. È la struttura ideale per chi cerca l’hotel di qualità a gestione familiare; presente all’interno il reparto per le cure termali, la fango-balnoterapia e le inalazioni. Due le piscine termali con idromassaggio, una all’aperto e una all’interno, più centro wellness con sauna, bagno turco, percorso kneipp, docce emozionali e zona relax.
  4. Hotel Terme Cristoforo. Ambiente familiare e cucina tradizionale sono il biglietto da visita dell’Hotel Terme Cristoforo. Presente una piscina esterna ed una interna, più strutture per terapie termali come fanghi, sauna e doccia emozionale.
  5. Hotel Terme Harrys’ Garden. La struttura è immersa in un bellissimo parco-giardino mediterraneo vicino alla zona pedonale. Le piscine termali sono moderne e il centro benessere offre trattamenti termali con fanghi, massaggi e angolo beauty. Disponibili sauna, bagno turco, docce cromoterapiche e lettini riscaldati.
  6. Hotel Terme Roma. È l’hotel situato nella piazza principale di Abano Terme, dalla facciata ottocentesca di stile neoclassico. Offre piscine termali, una coperta e una scoperta, sauna bagno turco, thalassoterapia, più reparto termale con bagni e inalazioni convenzionato con Asl. In più palestra attrezzata e 3 campi di golf nelle vicinanze convenzionati.
  7. Hotel Savoia Thermae & Spa. La struttura offre tre piscine termali, una interna e due esterne, più zona spa gratuita nel pomeriggio con sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, percorso kneipp e aquamassage. Il reparto termale è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale per fanghi e terapie inalatorie e aerosol. Disponibili massaggi terapeutici, antistress e trattamenti ayurvedici, più fisioterapia e kinesiterapia. Il tutto sempre con personale altamente qualificato a disposizione.
  8. Panoramic Hotel Plaza. L’Hotel è nel centro di Abano Terme e offre ogni tipo di trattamento termale, dai fanghi alle inalazioni all’ozonoterapia in convenzione con SSN. Disponibili nella Spa Cristalia anche trattamenti relax e bellezza come il bagno mediterraneo, la sauna finlandese, la pedana geyser, la cascata di ghiaccio, le docce emozionali e area relax con parete di sale. Da poco aperto anche il nuovo centro di riabilitazione cardiovascolare con supporto di personale specializzato per dietetica, nutrizione e ortopedia.
  9. Hotel Terme Quisisana. L’hotel ha due piscine termali comunicanti, una esterna e una interna con idromassaggio, cascate cervicali, percorso giapponese, kneipp e area relax. In più sono presenti: sauna finlandese, grotta sudatoria e percorso frigidarium. Uno specialista in geriatria è sempre presente nella struttura, così come uno specialista in medicina estetica, in chirurgia e cardiochirurgia e medicina del benessere. Il ristorante per l’hotel ha un’attenzione particolare per celiaci ed allergici oltre che per vegetariani e vegani.
  10. Hotel Terme Bristol Buja. L’hotel offre due piscine termali all’aperto e una coperta più un nuovo centro benessere per cure termali e riabilitative in convenzione e una beauty farm con trattamenti benessere ed estetici all’avanguardia. Disponibile anche un campo da tennis, uno da minigolf e un campo da bocce. Disponibili medici specializzati in pneumologia, dietologia e fisiatria.

 

Gli eventi ad Abano Terme

Per le vacanze di Natale Abano Terme e Montegrotto si organizzano con eventi e manifestazioni che colorano e animano il periodo natalizio di chi decide di trascorrere qui la pausa invernale.

Il contenitore “Natale alle Terme” offre infatti eventi e manifestazioni che prevedono gli immancabili mercatini di Natale e spettacoli nei comuni dei Colli Euganei che vanno da Galzignano a Terme, Battaglia Terme e Teolo.

Tutti i fine settimana a partire dal ponte dell’Immacolata che quest’anno capita di sabato, si animano con il Villaggio di Babbo Natale che viene allestito nell’isola pedonale dei giardini del Kursaal fino al 7 gennaio 2019. Saranno a disposizione giostre, laboratori, letture animate e molte altre attività ricreative pensate per i più piccoli compresa la scrittura della letterina a Babbo Natale!

Lungo le vie della città inoltre sono frequenti intrattenimenti musicali anche a cura della Filarmonica Aponense e animazioni di ogni tipo come il giro con il risciò natalizio. Nel Parco Urgano Termale si apriranno inoltre i mercatini animati dalla musica degli zampognari in città

E ancora potranno essere ammirate le sculture di ghiaccio e le coreografie di luce; in più si organizzeranno gli itinerari per la visita dei presepi in città. Le festività natalizie si concluderanno con la festa dell’Epifania con il falò della Befana e tanti spettacoli per le vie della città.

Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito del comune di Abano Terme.

In occasione del centenario della Grande Guerra 1918-2018, sono diverse le iniziative organizzate dal comune sull’argomento. Il consiglio quindi è di consultare il sito e controllare gli appuntamenti.

I musei

È di prossima apertura ad Abano Terme il Museo Civico Villa Bassi, mentre già aperto nella Villa Savioni in via Savioli 2 il Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori. Qui dal 7 ottobre al 31 dicembre è aperta VeloLibero, percorsi artistici il cui filo conduttore è la libertà con opere di artisti internazionali che si integrano alla mostra permanente del museo.

Aperta in via Pietro D’Abano 20 anche la Galleria Espositiva al Montirone.

Condividi