Abetone: alla scoperta del piccolo borgo della Toscana
Nel cuore verde della Toscana tra le montagne della città di Pistoia, si trova una delle più belle località italiane. L’ Abetone è una meta vacanziera che riscuote gran successo sia in estate che in inverno. Posta nella valle del Sestaione, a 1400 metri sul livello del mare, questa località segna quasi il confine con l’Emilia Romagna e si qualifica oggi come la più importante destinazione del pistoiese. Abetone è difatti una meta capace di ricongiungere uomo e natura, con percorsi estivi di trekking e piste sciistiche molto gettonate. Il clima temperato della zona permette di godere di una buona permanenza sia in estate che in inverno, portando ancora una volta il nome del posto tra le più belle località turistiche presenti sul territorio italiano.
Oltre a stazioni sciistiche, laghetti di montagna e paesaggi incredibilmente poetici, Abetone gode anche della presenza di un centro abitato molto grazioso, in cui poter ammirare bellezze monumentali, opere architettoniche ed edifici religiosi di gran fascino.
Chi ama l’escursionismo resterà sicuramente folgorato dal posto, da poter esplorare in mountain bike o in scarponi da trekking: non mancano infatti praterie e aree collinari con viste mozzafiato.
Storia di Abetone
Le zone d’alta montagna del territorio pistoiese erano già molto gettonate dall’ interesse turistico ottocentesco. Nel XIX secolo Abetone era una meta vacanziera non ancora affermata ma comunque molto apprezzata dalla nobiltà del tempo. Tra gli assidui frequentatori del posto anche la ricca ereditiera Francesca Alexander. Nel 1904 il posto divenne destinazione prediletta per gli amanti dello scii e iniziò così ad essere conosciuto come meta di villeggiatura sia estiva che invernale. Nel 1936 Abetone fu ufficialmente istituito prendendo una parte del territorio del comune di Fiumalbo e una da quello di Cutigliano. Oggi è una meta turistica molto affermata. Ecco perché abbiamo deciso di portarvi alla sua scoperta.
Cosa vedere e cosa fare ad Abetone
Centro di Abetone

Le Piramidi di Abetone
Vi sorprenderà sapere che anche Abetone ha le sue piramidi. Queste bellissime opere architettoniche e monumentali vennero costruite assieme all’apertura dello sbocco dell’Abetone, come simbolo di confine tra il Granducato di Toscana e quello di Modena. Il monumento fu disegnato da Leonardo Ximenes e realizzato con l’impiego di marmo e in pietra. Esso entra a far parte della lista di cose che non potete assolutamente perdere durante il vostro soggiorno qui.
La Via Francigena
Se siete amanti di trekking e natura la Via Francigena è anch’essa una tappa obbligata. Questa strada è famosa per essere il ponte tra la città di Roma e Santiago di Campostela. Il sentiero però attraversa tantissime altre città d’Italia, tra cui la Toscana. Lo sbocco di “Via Francesca della Sambuca” è raggiungibile proprio dai dintorni dell’Abetone. Il tragitto in questione è lungo 2,5 km e trova il suo principale punto di partenza in Piazzale della Chiesa di Pavana o da Bellavalle.
Chiesa di San Leopoldo
Il territorio delle alte montagne pistoiesi è ricco di chiesette da poter visitare. Gli edifici religiosi qui godono di un fascino unico nel suo genere, perché immersi nel verde di un’ambientazione completamente naturalistica e figlie di un’architettura rurale. Se parliamo di Abetone, però, la chiesa più importante da visitare è quella di San Leopoldo.
La chiesa di San Leopoldo (vedi posizione su mappa) è il principale luogo di culto del posto ma anche un’opera architettonica molto significativa. Oltre ad essere un edificio religioso molto grazioso è anche una struttura di un certo valore, poiché parte del progetto ingegneristico e architettonico realizzato per volere del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Al Santo che porta il suo nome è infatti dedicato l’edificio di culto, nato con il nobile intento di fornire servizi ai pellegrini e ai viaggiatori che attraversavano la strada.
Sport da praticare nei dintorni di Abetone

Sporti invernali: sciare ad Abetone
Abetone, situato a circa 1400 metri d’altitudine è noto anche per le sue piste da sci. Qui vi sono infatti circa 50 km di piste per sci alpino. Se amate gli sport invernali Abetone è la meta adatta a voi.
Il comprensorio sciistico è suddiviso in tre aree: una zona costituita dalle due piste blu note come Selletta e Chierroni anche per chi sale per la prima sugli sci; una seconda zona costituita da due piste rosse e una nera; la terza zona è quella delle piste della Val di Luce di difficoltà facile e media.
Laghi nei pressi di Abetone

I laghi dell’Abetone sono una delle più importanti attrazioni del posto.
Lago Nero
Il Lago Nero (vedi posizione su mappa) è sicuramente una bellezza naturalistica da non trascurare. Questo si distingue per la sua origine glaciale che gli conferisce un aspetto oscuro. Le sue acque, dal riflesso annerito, sono la cosa più affascinante che vi capiterà di vedere in zona. Il lago risulta molto appartato, poiché riparato dalle cime dell’Alpe Tre Potenze, ma ancheintriso di un’atmosfera malinconica. Ciononostante il Lago Nero offre la perfetta ambientazione per una passeggiata tra i boschi o un picnic. Nelle acque lacustri trovano dimora due specie di tritoni protetti, quello alpino e il crestato. L’area circostante è invece di grande interesse faunistico, tanto da fare da casa a marmotte e aquile reali. I boschi nelle vicinanze sono infine ricchi di piante di mirtillo e lampone. Il Lago Nero può essere raggiunto anche con la seggiovia in Val di Luce e, una volta arrivata in altezza, seguire le indicazioni e percorrere circa 30 minuti di tragitto.
Lago Santo Modenese
Un altro lago facilmente raggiungibile partendo dall’Abetone è invece il Lago Santo Modenese (vedi posizione su mappa), che si trova però in provincia di Modena. A pochi chilometri dal comune pistoiese, potrete infatti ammirare questo vasto specchio d’acqua che, a differenza di quello sopracitato, è invece di carattere montano. Ci sono tante cose che potete fare qui: come una scampagnate in compagnia o una passeggiata ecologica tra i boschi. Molti anche i sentieri di trekking disposti in zona.
Dintorni di Abetone

Anche le zone circostanti a questa romantica località sono ricche di punti d’interesse. Il territorio è infatti un ventaglio di bellezze monumentali, opere architettoniche e zone di aggregazione cittadina. Ecco quali sono le cose da non perdere.
Orto botanico forestale dell’Abetone
L’ Orto botanico forestale dell’Abetone (vedi posizione su mappa) è un orto botanico che si estende per circa 14000 metri quadrati nei pressi di Abetone, precisamente nella località di Acqua Bona. L’orto botanico è facilmente raggiungibile in auto ed è situato a metà strada tra Fontana Vaccaia e Pian di Novello. Fu inaugurato nel 1987, oggi fa parte dell’ Ecomuseo della montagna pistoiese. Al suo interno troviamo alcune zone principali come l’area forestale, la roccaglia calcarea, la roccaglia silicea, il laghetto, la zona umida e il sentiero dei funghi. All’interno del parco vi è un unico rifugio dove vi possono accedere le guide e i curatori dell’orto botanico. Nell’orto botanico è possibile vedere faggi, abeti bianchi e rossi e l’acero di monte. L’orto botanico dell’Abetone si trova in una zona circondata dalle vette più alte della montagna pistoiese e queste vette possono essere raggiunte con percorsi di trekking. Tra i principali punti interesse situati nei pressi dell’orto botanico abbiamo il monte Gennaio (vedi posizione su mappa), il monte Cimone (vedi posizione su mappa) e la Garfagnana (vedi posizione su mappa).
Il parco è solitamente aperto da Giugno a Settembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
Maggiori informazioni: http://www.abetone.com/orto-botanico.asp
Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese
Il Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese (vedi posizione su mappa) è una delle maggiori attrazioni del posto. Questa costruzione trova posto a Mammiano Basso, esattamente sul torrente Lima, e rappresenta uno dei ponti più lunghi d’Europa e del mondo. La promenade è lunga 220 metri circa e vanta un’altezza di 40 metri. Questa elegante zona pedonale tra gli alberi fu costruita come via secondaria per attraversare la valle. Oggi è uno dei punti d’interesse più importanti di Abetone.
Fiumalbo
Fiumalbo (vedi posizione su mappa), situato a 7 km da Abetone è un incantevole borgo della Toscana. Abitato da circa 1200 persone è stato inserito nella classifica dei borghi più belli d’Italia. Il paesino è caratterizzato tra strette vie, case realizzate in pietra ed è circondato da boschi. In invero questo borgo offre un comprensorio sciistico costituito da tre impianti di risalita e da uno snow-park. Tra le principali attrazioni da vedere abbiamo l’ Oratorio di San Rocco (vedi posizione su mappa) realizzato in stile rinascimentale e il Museo di Arte Sacra (vedi posizione su mappa). Tra le chiese più importanti abbiamo la Chiesa dell’Immacolata Concezione dove è possibile ammirare gli affreschi della Vergine e della Madonna col Bambino fra i Santi Bartolomeo e Rocco e la Chiesa dei Santi Donnino e Francesco (vedi posizione su mappa). Da vedere anche la Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo (vedi posizione su mappa) costruita nel 1592.
Gavinana
Gavinana (vedi posizione su mappa) è un altro piccolo borgo situato in Toscana a circa 20 km da Abetone. Si tratta di un antico borgo medievale che conta circa 700 abitanti. Il centro principale del borgo è Piazza Francesco Ferrucci (vedi posizione su mappa). Da visitare vi sono la pieve di Santa Maria Assunta (vedi posizione su mappa) che risale all’11 secolo. All’esterno la chiesa presenta una struttura in stile romanico e al suo interno troviamo un organo maestoso risalente al 1776 ed altre opere che risalgono al 16° secolo come un altare ligneo con l’Assunzione della Vergine e l’acquasantiera della Madonna del Rosario. Altro luogo di interesse di Gavinana è il Museo Francesco Ferrucci (vedi posizione su mappa) dove troviamo armi e documenti antichi. Infine, consigliamo di visitare anche il Museo Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese (vedi posizione su mappa).
Cosa mangiare ad Abetone
Abetona è nota anche per la sua cucina, per i suoi prodotti a km zero e per la produzione di materie prime. Tra i prodotti maggiormente apprezzati abbiamo i funghi e le castagne. Vengono inoltre raccolti i mirtilli e la Montagna Pistoiese è una delle zone rinomate per la produzione del mirtillo nero selvatico dell’Europa. Da assaggiare vi sono anche i formaggi freschi.
Come raggiungere Abetone
Volete trascorrere un weekend ad Abetone? Ecco alcuni consigli utili su come arrivare in quest’incantevole paesino toscano. Arrivare ad Abetone è semplice. Abetone può essere raggiunto in treno, in aereo o in auto.
Raggiungere Abetone in treno
La città di Abetone può essere raggiunta in treno. Abetone può essere raggiunta con un treno regionale o interregionale oppure con un treno ad alta velocità. Dalle principali città italiane partono circa ogni 30 minuti treni ad alta velocità che permettono di raggiungere in modo comodo e veloce la città di Firenze. Giunti a Firenze è necessario effettuare un cambio di treno. Il treno che dovrete prendere è quello che vi porterà a Pistoia. La durata della tratta Firenze – Pistoia è di circa 50 minuti. Da Pistoia potrete raggiungere con un auto oppure con un taxi Abetone in circa un’ora.
Raggiungere Abetone in aereo
Se volete viaggiare con un aereo potrete atterrare all’ Aeroporto Galileo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa). In questo aeroporto è possibile arrivarci con una delle principali compagni aeree europee. Giunti all’aeroporto dovrete raggiungere il centro della città di Pisa con un autobus o a piedi in circa 20 minuti. Se volete raggiungere Abetone con un treno dovrete giungere fino a Pistoia e da li noleggiare un auto oppure chiamare un taxi.
Raggiungere Abetone in auto
C’è chi, invece, preferisce raggiungere questo meraviglioso borgo con la propria auto. Vediamo insieme quali sono le strade da percorrere.
Se partite con la vostra auto da Roma dovrete percorrere l’autostrada A1 in direzione NORD verso Firenze , poi prendere l’ A 11 in direzione Pisa, uscire a Pistoia e proseguire con la strada statale SS 12 Abetone-Brennero.
Partendo da Genova dovete percorrere l’ autostrada A 12, prendere l’ uscita Lucca Ovest e proseguire seguendo le indicazioni per Abetone-Brennero.
Se partire da Milano dovrete prendere l’ autostrada A1 in direzione SUD verso Firenze e proseguire seguendo le indicazioni per Pisa e poi per Abetone-Brennero.
Infine, partendo da Bologna, percorrete l’autostrada A1 uscite a Modena Sud e proseguire per la SS 12 Abetone- Brennero.