Escursioni naturalistiche in Abruzzo

Escursioni naturalistiche in Abruzzo: alla scoperta di tesori della natura ed esperienze di gusto che coccolano il palato

L’Abruzzo è una terra che custodisce gelosamente la sua cultura agro-pastorale: ne sono testimonianza gli eremi scavati nelle rocce carsiche, nonché gli insediamenti rurali che un tempo erano ricovero per animali e attrezzi per l’agricoltura. Un simile tesoro italiano vale la pena di essere vissuto appieno, optando per una piacevole escursione naturalistica nei luoghi più suggestivi e magici di questo paradiso verde nel cuore dell’Italia.

Abruzzo tra natura, avventura e soste golose

In una terra avventurosa come l’Abruzzo, i morsi della fame non si fanno attendere: per fortuna non è difficile imbattersi in dei punti di ristoro dove poter apprezzare i prodotti tipici, come gli immancabili arrosticini. E poiché l’Abruzzo è una terra che rimane nel cuore e nei ricordi più belli, non è raro desiderare il gusto delle sue prelibatezze anche nel rientro a casa. Pertanto è possibile ordinare arrosticini di pecora online e tante altre specialità su dei siti specializzati.

Nella ‘regione verde d’Europa’ la voglia di avventura si fa irresistibile, di fronte alla vista del suo paesaggio, che varia a seconda che ci si trovi nell’entroterra o in prossimità delle coste. L’Abruzzo è infatti noto per i suoi massicci montuosi, tra i più imponenti d’Europa, come il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale della Maiella.

Il primo comprensorio include alcune fra le stazioni sciistiche più rinomate d’Italia, come Prati di Tivo, senza dimenticare i suoi borghi – fra i più belli d’Italia – come Santo Stefano di Sessanio e Castel del Monte, che invogliano a prendere parte alla dimensione più magica e autentica della regione. Il secondo, invece, è la patria di alcune specie faunistiche autoctone, come l’orso marsicano, ma anche il camoscio appenninico, il gatto selvatico e la lontra. Nel parco della Maiella gli escursionisti più esperti non possono perdersi un’avventurosa passeggiata lungo le gole di Fara San Martino, uno spettacolo della natura che difficilmente può essere dimenticato.

Castelli, fortezze e altipiani per il birdwatching

In Abruzzo è impossibile annoiarsi: in questa terra divisa tra mare e monti si trovano spunti per avventure avvincenti, a contatto con le più misteriose tracce di storia e i più affascinanti esemplari di animali ed uccelli.

Nel borgo di Celano, nel cuore della Marsica, è possibile ammirare un bellissimo castello medievale che delinea il profilo urbanistico del paese, per non parlare di Rocca Calascio, più a nord, nel Parco del Gran Sasso, dove l’atmosfera sembra essere incantata e la notevole altitudine dà la sensazione di sentirsi a un passo dal cielo.

Sempre nel Parco Nazionale del Gran Sasso è possibile avventurarsi nell’affascinante comprensorio di Campo Imperatore, noto anche come Piccolo Tibet, per le sue vallate ricoperte di vegetazione dal colore verde brillante. Si pensi che in questo angolo di Abruzzo non è difficile avvistare gli uccelli più rari, come l’aquila reale e il codirosso, che in primavera assume un colore del piumaggio che varia dal giallo al rosso acceso.

Condividi