Alghero

Scopri la città di Alghero, nota anche come la piccola Barcellona

La Sardegna è considerata un piccolo paradiso terrestre. La città di Alghero, in provincia di Sassari, ricopre parte della costa settentrionale di questa oasi di pace ed è una tappa molto importante per un tour alla scoperta dell’isola.

Parte di quest’area comunale è morfologicamente occupata dalla pianura della Nurra, un’area verde molto affascinante che si estende fino a al Mar di Sardegna. Molte altre sono, del resto, le zone d’interesse naturalistico di Alghero, che resta culla di scenari incredibilmente affascinanti: tra promontori rocciosi, grotte da esplorare e incantevoli riviere i turisti sanno come intrattenersi. Da non trascurare le attrazioni storiche e culturali offerte dal territorio che sono diverse e svariate. La storia di questa località intesa come nucleo abitato risale all’epoca neolitica e pertanto le mura della città hanno tanto da raccontare:  Alghero, in epoca medievale, ha infatti subito diverse incursioni saracene per poi passare, nel corso del tempo, prima sotto il dominio dei pisani e poi sotto quello degli aragonesi . Sul territorio, non a caso, è molto incisiva la presenza dei diversi siti di interesse culturale e storico, utili  da esplorare ripercorrere le tappe cruciali del percorso di crescita e progresso di un territorio tanto antico e interessante.

Spiagge di Alghero
Spiagge di Alghero

La principale attrazione turistica restano comunque le spiagge, su cui viene riversato tutto il fascino di questo piccolo distretto sardo dal profilo costiero e roccioso. Molte sono le baie che portano il nome di Alghero tra quelli delle più belle località della Sardegna e lungo tutta la costa troverete stabilimenti balneari molto attrezzati da tenere in considerazione per una giornata dedita al mare, al sole e al relax.

Ma scopriamo insieme, nel dettaglio, quali sono le principali attrattive di quest’area comunale. Nella lista che segue trovate tutto quello che c’è da sapere sulla splendida località di Alghero.

10 Cose da vedere e da fare

blank

1. Spiagge

Spiagge
Alghero Spiagge

Sono proprio le spiagge, come abbiamo detto, ad impreziosire la reputazione di Alghiero. Scrigno di insenature e baie incantevoli, si arricchisce attraverso il fascino di litorali e calette.  Alcune tra queste sono infatti annoverate tra quelle più belle, non solo della Sardegna, ma anche d’Italia e d’Europa. Non a caso è qui che troviamo la Riviera del Corallo, 75 km di litorale che dà vita a cale ed insenature indimenticabili.

Spiaggia delle Bombarde

La spiaggia delle Bombarde (vedi posizione su mappa) è sicuramente il fiore all’occhiello di Alghero. Trattasi di un arenile di sabbia dorata che si estende per circa un chilometro per poi lasciarsi abbracciare da un mare incredibilmente cristallino, seppur a metà tra il verde e il turchese. Al nord di questa bellissima baia troverete uno stabilimento balneare attrezzato con sdraio e ombrelloni e dotato di ogni comfort.  Possiamo dire che Le Bombarde rappresentano il posto ideale per rilassarsi e sguazzare felici in acqua.

Spiaggia del Lazzaretto

La spiaggia del Lazzaretto (vedi posizione su mappa) è immersa per metà in una cornice verdeggiante che la distingue dalla sopracitata  spiaggia delle Bombarde. Anch’essa composta da una distesa di sabbia chiara e finissima, si caratterizza per le acque del mare che sembrano mettere in piedi per i visitatori un incantevole spettacolo di luci, ombre e cromatismi. La baia è immersa in un’atmosfera essenzialmente tranquilla e silenziosa, tanto da poterla etichettare come la meta ideale per chi vuole leggere un libro o schiacciare un pisolino al sole.

Spiaggia Mugoni

A chi invece cerca una spiaggia un po’ più popolata consigliamo quella di Mugoni (vedi posizione su mappache trova riparo nella baia di Porto Conte. Trovandosi all’interno dell’omonimo parco regionale ed essendo circondata dal verde, questa apre ai suoi turisti e visitatori uno scenario davvero affascinante e molto apprezzato dagli amanti della natura. Essendo questa una delle spiaggia più gettonate di Alghero è, di conseguenza, una delle più attrezzate: dovendo fronteggiare una domanda sempre più larga lo stabilimento balneari si è munito pian piano di ogni servizio.

Lido di San Giovanni

Proprio di fronte al centro abitato di Alghero, sorge Lido di San Giovanni (vedi posizione su mappa). Percorribile in auto attraverso l’omonima via o a piedi attraverso Busquets, questa  caletta gode di acque cristalline e trasparenti e di fondali molto bassi, particolarmente adatti alle famiglie con bambine. La spiaggia, invece, è tanto bianca da conferire alla baia un’aria quasi tropicale. La vicinanza al centro, ricco di negozietti, boutique e ristoranti, rende, infine, quella di San Giovanni una delle spiagge più gettonate dall’interesse turistico. Nelle vicinanze anche un’area per giochi acquatici.

Spiaggia di Maria Pia

La Spiaggia di Maria Pia (vedi posizione su mappaè un’altra chicca offerta dalla Riviera del Corallo. Facilmente raggiungibile dal centro storico di Alghero, la spiaggia giace supina all’ombra di una pineta. Dotata di un fondale che si abbassa progressivamente verso il mare, questa è molto apprezzata dalle famiglie che cercano un posto dove lasciar giocare i bambini in tutta sicurezza. Anche stavolta è il mare il vero spettacolo della baia, trasparente e cristallino come quello della maggior parte delle spiagge sarde.

blank

2. Parchi e aree verdi

Parchi e aree verdi
Alghero Parchi e aree verdi

Alghero è anche ricca di aree verdi da esplorare con una bella passeggiata al sole. La natura abbraccia questa località in un florido e stretto abbraccio, riuscendo ancora una volta a fare da volano per l’economia turistica.

Parco Naturale Regionale Porto Conte

Porto Conte (vedi posizione su mappa) è un parco regionale che prende il nome dalla baia in cui trova sede. Questa romantica area protetta si estende per circa 5000 ettari ed è esplorabile attraverso gite o visite guidate. Trattasi di percorsi volti alla scoperta della flora locale, la cui ‘mission’ è quella di sensibilizzare abitanti e turisti sul tema della tutela dell’ambiente. L’accoglienza viene solitamente fatto a Casa Gioiosa, dove in genere iniziano i diversi percorsi intrapresi dai visitatori che intendono esplorare il parco. Noi vi consigliamo di fare riferimento al tour operator locale e di immergervi nella natura prendendo parte ad una gita guidata.

Parco Tarragona

Se invece macinare chilometri tra arbusti e pinete non fa proprio per voi ma cercate comunque un’area verde in cui poter godere dell’aria fresca di Alghero, il Parco Tarragona (vedi posizione su mappa) è proprio quello che fa per voi.

Molto più modesto del sopracitato Parco Naturale Porto Conte, il Parco Tarrogna è stato per anni ingiustamente abbandonato al degrado. Oggi, però, a seguito di diversi lavori di recupero e manutenzione è stato rimesso in uso ed è meta quotidiana dei viaggiatori più piccini. Molte le famiglie che portano qui a giocare i bambini, viste le diverse aree giochi a questi destinate. Immersi nel verde potrete vederli correre e divertirsi in tutta sicurezza.

Colle del Ballaguer

Per un’altra tappa dedita alla scoperta della vegetazione del posto, vi consigliamo di raggiungere il Colle del Ballaguer (vedi posizione su mappa). Trattasi di un romantico Belvedere posto proprio al termine del lungomare. Sottoposto, nel 2007, ad un attento lavoro di riqualificazione questo oggi può offrire scenari davvero incantevoli. Questo parco è in genere prediletto da chi ama riposare le gambe ammirando l’azzurro del mare all’orizzonte o accompagnando la sosta al soffuso suono delle onde che si frammentano sulla costa.

blank

3. Grotte e promontori

Grotte e promontori
Alghero Grotte e promontori

Sono tante altre le bellezze sarde che, a metà tra mare e terra, potrebbero catturare il vostro interesse. La bellezza di Alghero, come abbiamo detto, si distribuisce non solo sulle spiagge ma tra grotte, coste frastagliate, insenature e speroni a picco sul mare per poi riversarsi in ogni scorcio ricco di poesia.

Di sentimentalismo, del resto, il territorio di Alghero è davvero saturo. Vediamo dunque quali sono gli altri incredibili posti di interesse naturale da non perdere.

Le grotte di Nettuno

Le grotte di Nettuno (vedi posizione su mappa) si trovano nell’ insenatura di Capo Caccia e rappresentano una delle tante bellezze territoriali da non perdere.  Queste possono essere raggiunte attraverso una gradinata di numerosi  scalini che fa capolinea proprio dalla parete del promontorio di Capo Caccia. A rendere tanto speciali le grotte, che sono tra le più affascinanti insenature italiane, la formazione di stalattiti nati dal solidificarsi dell’acqua.

Capo Caccia

Il promontorio di Capo Caccia (vedi posizione su mappa) è un’altra imperdibile attrazione naturale del territorio locale. Trattasi di  un grande sperone carsico posto a picco sul mare che delimita il punto più a nord della costa sarda. Questo è, tra le tante altre cose, un’area di grande valore archeologico per il ritrovamento di alcuni fossili. I fondali, infine, sono impreziositi dalla presenza di una preziosa estensione di corallo rosso.

Punta Giglio

Punta Giglio (vedi posizione su mappa) è invece un insenatura calcarea che trova sede nel sopracitato Parco Naturale Regionale di Porto Conte.  Questo promontorio gode di gran fascino e custodisce un piccolo tesoro territoriale: tante piccole grotte e cavità carsiche, tra cui compare la grotta del Dasterru, visitabile solo se muniti di attrezzature speleo di base.

blank

4. Siti archeologici e monumentali

Siti archeologici e monumentali
Alghero Siti archeologici e monumentali

Gli appassionati dell’arte dovranno ritagliarsi tempi lunghi per poter apprezzare appieno il patrimonio culturale del territorio. Alghero ospita infatti diversi siti archeologici e importanti musei. Scopriamoli insieme.

Necropoli di Anghelu Ruju

La necropoli di Anghelu Ruju (vedi posizione su mappa) è un sito che vi consigliamo di non perdere. Posta a meno di 10 km da Alghero, questo complesso archeologico ebbe origine intorno ai primi anni del Novecento, quando, durante gli scavi per la costruzione di una dimora rurale, furono rinvenuti dei resti umani.  Oggi giungendo qui si può far visita a grotte che rappresentavano il centro cittadino delle civiltà del 400 a. C e l’architettura degli antichi sepolcri di queste. Il sito è aperto tutto l’anno, escluso il giorno di Natale.

Complesso nuragico

Anche il complesso nuragico di Palmavera (vedi posizione su mappa) merita una visita.  Quest’area rappresenta infatti un complesso monumentale di grande valore storico e culturale. Trattasi di un agglomerato composto da diverse torri e rocche unite tra loro, questo fu edificato con l’impiego di pietra calcarea ed arenaria.  L’edificazione del villaggio di capanne viene comunemente collocata attorno al XV-X secolo a.C.

blank

5. Attrazioni turistiche e divertimenti

Attrazioni turistiche e divertimenti
Alghero Attrazioni turistiche e divertimenti

Tante altre le attrazioni turistiche da tenere d’occhio se si vuole vivere al meglio i giorni  feriali in Sardegna.

Alghero come abbiamo visto dispone di bellezze paesaggistiche, siti culturali e spiagge degne di nota. Vediamo dunque cos’altro vedere per rendere la vostra permanenza davvero speciale.

Acquario di Alghero

Un’attrazione che può interessare le famiglie è sicuramente l’ acquario di Alghero (vedi posizione su mappa), il posto ideale se si desidera canalizzare l’attenzione di un bambino verso la cultura e l’educazione alla curiosità.  Il percorso espositivo include una varietà infinita di specie marine. Nella vasca più grande trovano sede gli squali. Ma l’esemplare più curioso da spiare è sen’altro il famoso Pesce Pietra, ossia uno dei più velenosi ancora esistenti.

Museo del corallo

ll museo del Corallo (vedi posizione su mappa) trova sede nell’antica e sontuosa Villa Costantino. Anche questo potrebbe essere molto interessante per bambini e adulti: il complesso ricostruisce infatti  tutta la storia del Mediterraneo e della Sardegna legandola rigorosamente a quella del Corallo.

Bastioni spagnoli

Alghero potrebbe essere definita come una città delle torri degna di Praga. Queste fanno parte del vasto patrimonio monumentale della città. Vi segnaliamo a tal proposito i Bastioni Spagnoli (vedi posizione su mappa), costruzione che Alghero eredita dal dominio aragonese.

blank

6. Cosa mangiare

La tradizione culinaria sarda è incredibilmente vasta e variopinta, tanto da diramarsi in tante piccole declinazioni regionali. Quella di Alghero, potendo attingere alle diverse culture che qui sono state di passaggio, si mostra particolarmente ricca di sapori.  Scopriamo insieme quali sono tutte le specialità che potrete gustare una volta giunti sul posto.

Primi piatti

Tra i primi piatti compare la paella in una rivisitazione dal carattere sardo. Questa viene infatti realizzata con la fregola e condita con agnello, rana pescatrice, cozze e gamberoni rossi. Tra le pietanze più apprezzate troviamo i Culurgiones di patate, ravioli (per l’appunto ripieni di patate) ee conditi con aglio, menta e pecorino. Degni di nota anche gli spaghetti alle vongole o ai ricci.

Secondi

Tra i secondi compare l’aragosta alla catalana, ossia preparata con pomodori, olio, pepe, aceto e limone. Per quanto riguarda le pietanze a base di carne, troviamo le cocche di maiale (ossia polpette preparate con strutto, chiodi di garofano e coriandolo). Da provare anche l’agliata, una particolare salsa d’aglio preparata con la collaborazione di pomodori secchi, peperoncino e aceto.

Dolci

Tra i dolci da provare assolutamente vi consigliamo la crema catalana. Un ottimo dessert è, inoltre, rappresentato dal tipico torrone sardo.

blank

7. Come arrivare e come muoversi

La città di Alghero può essere raggiunta in treno, in auto, in aereo e via mare. La stazione ferroviaria di Alghero è situata a circa 15 minuti a piedi dal centro della città. L’aeroporto più vicino è quello di Riviera del Corallo, che dista circa 10 km dal centro principale della città. La città può essere raggiunta anche via mare. Le navi verso questa località partono da Genova, Civitavecchia, Marsiglia, Barcellona ed Ajaccio.

Condividi