Avete pianificato un viaggio nella capitale dell’Olanda? Ecco un pratica guida che vi indicherà quali sono i principali musei o attrazioni della città di Amsterdam.
Con tutti i suoi canali e le sue dighe ( insigniti del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO ), nella capitale dell’Olanda si vive un’atmosfera meravigliosa.
Per la presenza dei tanti canali che corrono lungo le strade cittadine, viene definita la Venezia del Nord. L’ acqua ha sempre svolto un ruolo da protagonista nella capitale olandese, che nacque originariamente intorno al 1200 come piccolo villaggio di pescatori legati al vicino fiume Amstel ( deriva da qui il nome che ha poi assunto la città).
Ecco quindi una rapida lista di cose ad Amsterdam da vedere, per essere sicuri di non perdersi nulla di ciò che di magico e di unico questa città ha da offrire.
Cosa vedere
Piazza Dam

Piazza Dam ( vedi posizione su mappa ), conosciuta anche come “ Il Dam ”, è la principale piazza della città situata nei pressi della stazione centrale. La piazza prende il nome da una chiusa del 200 sul fiume Amstel che era presente nel posto in cui attualmente c’è la piazza. Il termine dam significa “ diga ” e da qui quindi prende il nome la piazza. Questa piazza è più la popolata di Amsterdam ed è il luogo in cui si concentra la vita di tutti gli abitanti. Troverete mercatini, artisti di strada, turisti e fiere. Su questa piazza si affacciano il Palazzo Reale ( Koninklijk Paleis ), l’ obelisco Nationaal Monument che ricorda i caduti della Seconda Guerra mondiale e la Nieuwe Kerk (letteralmente “ Chiesa nuova ”). Nei pressi del Palazzo Reale troverete le vie dello shopping, centri commerciali e negozi di souvenir.
Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Amsterdam ( vedi posizione su mappa ), conosciuto anche come “ Koninklijk Paleis ” o “ Paleis op de Dam ” è un edificio storico che si trova in Piazza Dam. La costruzione risale al 1648 quando terminò la Guerra dei Trent’ anni e quando l’ Olanda fu dichiara indipendente. Dal quel momento iniziò un vero e proprio periodo di euforia per gli olandesi che decisero di costruire il più grande palazzo dell’Europa definito anche come “ Ottava meraviglia ”. All’ interno del palazzo troviamo dipinti che ritraggono la storia la storia e la gloria di Amsterdam.
Maggiori informazioni : https://www.paleisamsterdam.nl/en/
Museo di Van Gogh

Una delle tappe da fare durante il soggiorno ad Amasterdam è visitare il Museo di Van Gogh ( vedi posizione su mappa ). In questo museo troverete le principali opere dell’incredibile artista Vincent Van Gogh come: Girasoli ( 1888 ), La camera di Vincent ad Arles ( 1888 ), Autoritratto ( 1889 ), Campo di grano con volo di corvi ( 1890 ), Natura morta con cesto di mele ( 1885 ), Notte stellata ( 1889 ) e tanti altri.
Questo museo vanta la migliore e la più completa collezione dei quadri dell’artista al mondo, difatti registra un’affluenza di circa un milione e mezzo di visitatori ogni anno.
Maggiori informazioni: https://www.vangoghmuseum.nl/
I canali

Essendo la Venezia del Nord, la cosa da vedere ad Amsterdam e da vivere, è sicuramente un giro in cui perdersi fra i tanti ponticelli che permettono di andare da una sponda all’ altra dei canali. Sono circa 90 le isole e circa 1500 i ponti presenti nella città.
I più gettonati dai turisti? Prinsengracht o “ Canale del Principe ”, Keizersgracht o “ Canale dell’ Imperatore ” ed Herengracht o “ Canal dei Patrizi ” considerati Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO.
Quartiere a luci rosse

Forse uno dei più famosi elementi “ tipici ” del posto, le famose case chiuse concentrate nel quartiere a luci rosse (vedi posizione su mappa) , ossia il De Wallen. In questa parte di Amsterdam la cosa da vedere è, oltre alla particolarità delle “ vetrine viventi ”, il quartiere stesso: si trova nel cuore della parte antica della città ed è reso unico anche dalle caratteristiche costruzioni con la loro pendenza che sembra far appoggiare ogni palazzo sul fianco di quello adiacente.
Vondelpark

Il Vondelpark ( vedi posizione su mappa ) è il polmone verde di Amsterdam aperto nel 1865. Qui i turisti e i residenti fanno jogging, passeggiano, fanno picnic e prendono il sole. Questo parco è una vera meraviglia! All’ interno troverete piccoli laghi, giardini, statue, fontane ma anche ristoranti e bar. Noto è anche l’ Openluchttheater , ovvero il teatro all’ aperto.
Maggiori informazioni: https://www.hetvondelpark.net/
Bloemenmarkt, il mercato dei fiori

L’ Olanda è uno dei principali paesi che producono fiori in tutto il mondo. Qui troverete mercati, distese di tulipani ed anche museo dedicato. Il Bloemenmarkt ( vedi posizione su mappa ) è il luogo più noto per acquistare i tulipani e i bulbi che si trova nella città di Amsterdam. Si tratta di un suggestivo mercato galleggiante caratterizzato da bancarelle colorate. E se amate i tulipani non perdetevi Bollenstreek (vedi posizione su mappa), che dista solo 20 minuti dalla città, qui troverete distese di tulipani colorati. Sarà un’emozione indescrivibile ammirare lo splendore dei colori dei fiori. Infine, nel pieno centro di Amsterdam, troverete il Museo dei Tulipani (vedi posizione su mappa). Qui vi sarà spiegata la storia del tulipano anche grazie a presentazioni multimediali. Un vero e proprio must per gli amanti dei fiori e del giardinaggio.
Maggiori informazioni: http://www.amsterdamtulipmuseum.com/nl/
Rijksmuseum

Il Museo Rijksmuseum (vedi posizione su mappa) o Museo Statale di Amsterdam si trova a pochi km dal centro di Amsterdam. È un’enorme struttura che custodisce al suo interno la più grande collezione di opere d’arte della corrente fiamminga. Venne fondato nel 1800 nella città di L’Aia e successivamente trasferito ad Amsterdam per volete del nipote di Napoleone Bonaparte, Luigi Napoleone. Fra i quadri degli artisti più noti ospitati al suo interno si trovano tele firmate da Steen e da Rembrandt come il famoso quadro “ La ronda di notte di Rembrandt ”.
Maggiori informazioni: https://www.rijksmuseum.nl/it
La casa di Anna Frank

La casa di Anna Frank (vedi posizione su mappa) è una delle testimonianze del periodo nazista della Seconda Guerra Mondiale. Qui viveva la scrittrice ebrea, vittima dell’olocausto, con la sua famiglia. Nota per il suo diario “Diario di Anna Frank” scritto nel periodo in cui fu nascosta con la sua famiglia per circa due anni. Attualmente si tratta di una vera e propria casa – museo che si trova al centro della città di Amsterdam. E’ un luogo ricco di storia e infelici ricordi. Ogni anno viene visitata da oltre 1 Milione di turisti.
Maggiori informazioni: https://www.annefrank.org/en/
Crociera nei canali

Fare una crociera nei canali di Amsterdam è un modo diverso per conoscere e visitare la capitale dell’ Olanda. Diversi sono i tour in battello che ogni giorno partono da diversi punti di imbarco e permettono ai turisti che visitare le più importanti attrazioni di Amsterdam. Solitamente la crociera ha una durata di circa un’ ora e si svolge nei principali canali della città.
Cosa mangiare
Amsterdam è tra le città europee più belle. Se parte di questa bellezza viene ricondotta al suo vasto patrimonio artistico e naturale, un altro importante merito dev’ essere allora attribuito alla tradizione culinaria olandese, ricca di piatti invitanti e deliziose ricette. È per questo che vi consigliamo di partire proprio dai sapori locali per esplorarne a fondo gli usi e i costumi.
Ecco una lista di tutte le pietanze che bisogna assaggiare se si vuole avere un’idea della gastronomia del posto.
Patate oorlog
Lo streetfood rappresenta sicuramente un punto forte della cucina olandese. Tra questo trovano collocazione le patatine fritte. Le più amate sono le patate oorlog – nome traducibile in “ patatine in guerra ” – ricoperte con una salsa composta da maionese, burro di arachidi e cipolla.
Aringa
L’aringa è un pesce molto apprezzato in Olanda, tant’è che è alla base di diverse specialità del posto. Tra queste troviamo il broodje haring, un sandwich imbottito di Aringa, cipolla e cetriolini.
Kibbeling
Altro piatto a base di pesce è il Kibbeling, un pezzo di merluzzo fritto sempre accompagnato a della maionese alle erbe e all’aglio e del limone.
Stamppot
Passando invece ai piatti a base di carne troviamo lo Stamppot. Si tratta di salsicce affumicate servite con un contorno di purea di patate e altre verdure di stagione qualicrauti, carote, cavolo e cipolle.
Formaggio
Il formaggio è un caposaldo della cucina olandese. Tra tutti quelli offerti dalla gastronomia di Amsterdam, vi suggeriamo di assaggiare il Gouda, proveniente dall’omonima cittadina omonima situata a sud di Amsterdam, il Jonge e l’Oude.
Bitterballen
Come si evince dal nome, le bitterballen vengono servite in tutti i pub di Amsterdam come antipasto o snack per accompagnare le birre. Si tratta di deliziose polpette fritte preparate con carne di manzo aromatizzata, quasi sempre servite con mostarda.
Pannenkoeken
I pancake sono parte della cucina olandese ma qui sono noti sotto il nome di Pannenkoeken. In realtà, più che pancake ricordano le crepes francesi e come queste possono essere farcite di qualsiasi crema, sciroppo o confettura vi venga voglia di provare. In Olanda, però, sono molto più apprezzati salati, ricoperti di bacon o uova.
Stroopwafel
Una calda cialda composta da due sottilissimi wafer farciti di caramello. Ottima come spuntino pomeridiano tra una visita e l’altra o per accompagnare the, caffè e cioccolate calde.
Drop
Particolare liquirizia salata molto diffusa in Olanda. Ne esistono di tutti i tipi: diverse per forma e consistenza, come per aromi o sapori. Da provare in uno dei tanti negozi di caramelle di Amsterdam.
Speculaas
Dolcetto olandese tipico del periodo natalizio. Si tratta di un biscotto di pasta frolla croccante realizzato con cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano. Il tutto unito da un insolito sapore speziato che crea una vera e propria dipendenza.
Rjisttafel
Ad Amsterdam i sapori locali si fondono spesso con quelli della cucina indonesiana, molto apprezzata da cucina ed autoctoni. Un piatto orientale che ricorre spesso nei menu del posto, e che potete assaggiare senza oltrepassare i confini europei, è il Rjisttafel, una pietanza dai sapori etnici a base di riso e verdure.
Come muoversi
La città di Amsterdam non è grande e quindi risulta semplice orientarsi e spostarsi da un’attrazione all’ altra. Il trasporto pubblico è comodo ed efficiente e offre servizi sia diurni che notturni. Ecco tutti i mezzi di trasporto per visitare Amsterdam.
Autobus
Numerosi sono gli autobus, sia urbani che interurbani, che attraversano le diverse zone della città dalle ore 6.00 alle ore 00.30.
Tram
I tram sono sicuramente i mezzi di trasporto più comodi in assoluto. La rete tranviaria della città di Amsterdam è una delle più grandi dell’Europa, sono infatti 14 le linee che permettono gli spostamenti da un lato all’ altro della città. I tram sono attivi dalle 6.00 alle ore 00.15. I biglietti possono anche essere acquistati online. Ecco le linee tramviarie:
Metropolitana
La metropolitana collega il centro con i quartieri periferici di Diemen, Amsterdm Zuidoost, Bijlmer e Amstelveen. Cinque sonno linee della metropolitana che partono ogni giorno dalle ore 6 alle ore 00.00. Vediamo insieme le tratte:
- Linea 50 / VERDE: fermate – Sloterdijk, Lelylaan, Amstelveenseweg, Zuid, RAI, Bijlmer ArenA.
- Linea 51 / ARANCIONE: Westwijk, Amstelveen Centrum, Zuid, RAI, Amstelstation, Waterlooplein, Nieuwmarkt, Centraal Station.
- Linea 52 / CELESTE: Noord, Centraal Station, De Pijp, Europaplein, Zuid.
- Linea 53 / ROSSO: Gaasperplas, Amstelstation, Waterlooplein, Nieuwmarkt, Centraal Station.
- Linea 54 / GIALLO: Bijlmer ArenA, Amstelstation, Waterlooplein, Nieuwmarkt, Centraal Station.
Battello
I battelli sono una soluzione comoda per chi voglia spostarsi da una parte dall’ altra del fiume.Diversi traghetti partono dalla fermata situata nei pressi della Stazione Centrale. Il battello Buiksloterweg è indicato per chi voglia visitare l’ EYE Filmmuseum e l’A’ DAM Lookout.
Treno
I treno permette anche lunghi spostamenti e consente di raggiungere anche l’aeroporto di Schiphol. La stazione centrale, chiamata Amsterdam Central Station è ben collegata con tram, autobus, metropolitana e traghetti.
Taxi
A Amsterdam in pochi hanno un auto e quindi uno dei mezzi di trasporto più usato è proprio il taxi. Il taxi è il servizio più costoso e, nelle ore di punta, più lento ma sono comodi per gli spostamenti notturni. Il servizio taxi è disponibile presso Piazza Dam, la Stazione Centrale e Leidseplei.
Auto
Giunti ad Amsterdam è possibile anche noleggiare un auto. Ciò permetterà di spostarsi in piena libera da una parte all’ altra non solo della città ma anche pressi alcune località limitrofe.
Bicicletta
La città può essere anche visitata in bicicletta. Diversi sono le piste ciclabili in tutta la città. E’ possibile noleggiare una bicicletta presso una delle diverse compagnie presenti in città.