Ancona cosa vedere e fare

Ancona Mole Vanvitelliana

Vivere Ancona, i consigli per non perdersi nulla della città capoluogo delle Marche

Capoluogo della regione Marche, città di passaggio sia per chi si imbarca per la Croazia che per sceglie le Marche per le meravigliose spiagge del Cònero, Ancona ha invece tanto da offrire. Ancona, oltre ad essere l’unica città italiana dove potrete godervi sia l’alba che il tramonto sul mare, custodisce un’arte ed un’architettura unica, offre panorami incredibili ed ampie aree verdi, vi delizierà anche a tavola, grazie alla cucina tradizionale ed alla rinomata ospitalità Marchigiana.

Ancona cosa vedere?

Ad Ancona c’e molto da vedere: Il Duomo di San Ciriaco, una meravigliosa cattedrale a picco sul mare, la Piazza del Plebiscito di Ancona, il Parco del Passetto, la Chiesa di Santa Maria della Piazza, l’Arco di Traiano e la Mole Vanvitelliana.

 

Duomo di San Ciriaco

Il Duomo di San Ciriaco di Ancona, a picco sul Mar Adriatico, è uno di quei punti privilegiati dove è possibile ammirare sia l’alba che il tramonto sul mare. Dedicata a San Ciriaco protettore della Repubblica Marinara di Ancona, il Duomo di Ancona, risalente all’età medievale, è un mix perfetto tra lo stile romantico e quello bizantino che si evince nella pianta nelle splendide decorazioni.

Piazza del Plebiscito

Insieme a Piazza della Repubblica, Piazza Roma e Piazza Cavour, Piazza Plebiscito ad Ancona è una della quattro piazze principali. Piazza del Plebiscito è anche conosciuta come Piazza del Papa in onore a Clemente VII che nel 1700 contribui al rilancio dell’economia locale dando importanza al Porto di Ancona. Proprio in Piazza ritroviamo Chiesa di San Domenico che custodisce l’Annunciazione di Guercino e la Crocifissione di Tiziano.

La Mole Vanvitelliana

La Mole Vanvitelliana di Ancona conosciuta anche Lazzaretto, nel corso dei secoli ha svolto diverse mansioni. Le mura, di forma pentagonale furono progettate da Carlo Vanvitelli con lo scopo sia di farne un magazzino per le merci in arrivo che un luogo dove tenere le persone in quarantena poichè provenienti da paesi a rischio epidemia o semplicemente sconosciuti. L’interno della Mole Vanvitelliana è strutturata come una vera è propria città. Oggi è luogo dove si svolgono eventi e manifestazioni culturali.

Ancona Mole Vanvitelliana

Parco del Passetto

Il Parco del Passetto ad Ancona, sia Pineta che Parco, è un paradiso per gli amanti delle lunghe passeggiate a stretto contatto con la natura, per coloro ai quali piace osservare il mare in tempesta, e per tutti quelli che in estate cercano un po di fresco. Un trionfo di Verde e di natura un panorama incredibile, questi sono solo alcuni dei motivi per ammirare il Parco del Passetto.

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Con i suoi bellissimi mosaici sul pavimento, La Chiesa di Santa Maria della Piazza è la chiesa più importante di Ancona. La facciata della chiesa è incredibilmente bella grazie ai suoi preziosi bassorilievi. Nel costo dei secoli la pianta originale è stata modificata con l’aggiunta di un transetto di pari lunghezza ma soprelevato rispetto alla chiesa.

L’Arco di Traiano

L’Arco di Traiano ad Ancona è un monumento che quando fù costruito, nel 100 a.c era su mare e visibile da tutte le imbarcazioni che per ogni ingresso dovevano versare 700 baiocchi. Di recente restaurazione, oggi l’Arco di Traiano, sapientemente illuminato, è una meta ambita di molte passeggiate durante serate anconetane.

Condividi