Arcipelaghi italiani

Arcipelaghi italiani

L’Italia è caratterizzata da scorci di mare incantevoli e la sua particolare conformazione ospita isole maggiori e minori di indubbia bellezza. Gran parte dell’inconfondibile fascino del Bel Paese risiede proprio tra le coste, rocciose o sabbiose, di queste piccole oasi appartenenti all’ amministrazione delle diverse località dello stivale. Spesso, infatti, attraversiamo distanze oceaniche alla ricerca di paesaggi da cartolina e acque trasparenti senza accorgerci che molte delle isole italiane possono vantare un patrimonio artistico e naturale bello da togliere il fiato. Per quest’anno, potreste allora considerare un tour itinerante – coast to coast –  scegliendo come destinazione turistica uno dei tanti arcipelaghi che popolano i mari italiani.

Ecco quali sono gli arcipelaghi tra cui poter scegliere: Arcipelaghi della Campania – Arcipelago del Lazio- Arcipelago della Liguria – Arcipelago del Piemonte- Arcipelaghi della Puglia – Arcipelaghi della Sardegna – Arcipelaghi della Sicilia- Arcipelago della Toscana – Arcipelago del Veneto.

Vediamo, nel dettaglio, le caratteristiche di ognuno e scopriamo insieme quale potrebbe fare al caso vostro.

Arcipelaghi della Campania

Arcipelaghi della Campania
Arcipelaghi della Campania

Nella meravigliosa regione Campania abbiamo due arcipelaghi: Arcipelago Campano e Li Galli.

Arcipelago Campano

L’ Arcipelago Campano comprende l’Isola di Capri e le Isole Flegree (Ischia, Procida, Vivara e Nisida).

Capri (vedi posizione su mappa) – detta anche l’isola azzurra – è tra queste quelle più raffinata. Il fiore all’occhiello di quest’isola sono le grotte che si celano sotto alle scogliere, esplorabili con un tour in barca. Si tratta di incavature rocciose molto suggestive che, in epoca romana, venivano utilizzate come ninfei delle sfarzose ville del tempo. Tra queste vi suggeriamo di far visita alla Grotta Azzurra. I massi conosciuti in tutto il mondo come Faraglioni, sono visibili invece dai giardini dell’Augusteo.

Ischia (vedi posizione su mappa) l’isola più grande tra quelle flegree ed è di origine vulcanica. Suddivisa in sei comuni – Ischia città, Casamicciola, Lacco Ameno, Barano, Forio e Sant’Angelo – offre tantissimo intrattenimento tra spiagge bellissime, stazioni termali e ristorantini posti in riva al mare. Il monumento simbolo qui è il Castello Aragonese che domina il piccolo borgo di Ischia Ponte.

Procida (vedi posizione su mappa) è un’isola molto piccola ma è anche quella più vicina a Napoli e per questo viene scelta spesso per soggiorni lunghi non più di un fine settimana. Anche qui, comunque troverete tanto da vedere come l’ex carcere e Terra Murata, l’insenatura più antica del posto. Durante la vostra permanenza sull’isola non potete non assaggiare la lingua di bue, un dolce di pasta sfoglia, farcito di crema al limone, tipico del posto. L’isola di Procida è collegata attraverso un ponte a Vivara (vedi posizione su mappa), un isolotto che costituisce una grandissima e preziosa riserva naturale, dove poter osservare tantissime specie di uccelli migratori. Anche Nisida (vedi posizione su mappa), infine, fa parte dell’arcipelago flegreo ma non è accessibile in quanto ospita l’Istituto Penale Minorile di Napoli.

Li Galli

Li Galli (vedi posizione su mappa) è un piccolissimo arcipelago che si trova a pochi chilometri da Positano, in Costiera Amalfitana. Tre sono le isole che compongono l’arcipelago, La Rotonda, Gallo Lungo e Dei Briganti. Nonostante queste isole siano disabitate e ricoperte da arbusti, fanno parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella.

Arcipelago del Lazio

Arcipelago del Lazio
Arcipelago del Lazio

L’ Arcipelago del Lazio è quello delle Isole Ponziane. Esso è composto da : Isola di Ponza (vedi posizione su mappa), Isola di Palmarola (vedi posizione su mappa), Isola di Ventotene (vedi posizione su mappa), Isola Zannone (vedi posizione su mappa), Isola di Gavi (vedi posizione su mappa).

L’Isola di Ventotene è la più conosciuta insieme a quella di Ponza, qui il mare è turchese e predomina la vegetazione. Palmarola invece è l’isola più selvaggia, qui non vi sono né case né porti.

Arcipelago della Liguria

Arcipelago della Liguria
Arcipelago della Liguria

L’ Arcipelago della Liguria si trova in provincia La Spezia, nei pressi di Porto Venere. Parliamo dell’ Arcipelago Spezzino composto da tre isole: Isola di Palmaria (vedi posizione su mappa), Tinetto (vedi posizione su mappa), Tino (vedi posizione su mappa). Per visitarle tutte è consigliabile un’escursione in barca.

Arcipelago del Piemonte

Arcipelago del Piemonte
Arcipelago del Piemonte

L’ Arcipelago del Piemonte è quello delle Isole Borromee (vedi posizione su mappa). Si tratta di tre piccole isole situate nel Lago Maggiore. Qui si trovano ristoranti, negozi tipici del luogo e giardini che stradine strette che rendono il luogo incantato.

Arcipelaghi della Puglia

Arcipelaghi della Puglia
Arcipelaghi della Puglia

Nonostante il connubio fra Puglia e mare sia legato principalmente alle sue meravigliose coste, ci sono anche alcune isole che vanno assolutamente viste. Tre sono gli arcipelaghi della Puglia: Isole Cheradi, Isole Pedagnee Isole Tremiti.

Isole Tremiti

Nella Riserva naturale marina Isole Tremiti (vedi posizione su mappasi trovano le omonime isole, le cui acque godono di una fama indiscussa, e meritatissima. Di questo arcipelago, la più bella è senza dubbio San Nicola. Ricca di storia e cultura, è caratterizzata da falesie a picco sul mare. Oltre a San Domino, San Nicola è l’unica abitata, mentre le altre sono tutte selvagge e si prestano benissimo a una visita tramite giro in barca.

Isole Cheradi

L’ Arcipelago delle isole Cheradi (vedi posizione su mappasi trova in provincia di Taranto ed è costituito dalle due isole di San Pietro e di San Paolo. Parte della prima è stata recentemente aperta al pubblico e costituisce una bellissima riserva naturale dove poter osservare tantissime specie di uccelli – come il martin pescatore, il barbagianni o la beccaccia di mare – e animali. L’isola di San Paolo è la più piccola delle Cheradi, avendo un’estensione di 5 ettari ed è anche la penultima tra le isole pugliesi per dimensione, dopo il Cretaccio.

Isole Pedagne

Le Isole Pedagne (vedi posizione su mappasi trovano in provincia di Brindisi e sono quelle di Sant’Andrea, Pedagna Grande, Giorgio Treviso, La chiesa, Traversa e Monacello. Attualmente cinque delle sei isole sono zona militare, dato che ospitano una caserma di addestramento.

Arcipelaghi della Sardegna

Arcipelaghi della Sardegna
Arcipelaghi della Sardegna

La Sardegna è sicuramente una delle regioni italiane più belle per i suoi paesaggi e per il suo mare. Sono quasi 200 i chilometri di spiagge, scogliere e cale di questa regione. Vi sono inoltre quattro arcipelaghi assolutamente da vedere almeno una volta nella vita parliamo di: Arcipelago di La Maddalena, Arcipelago del Sulcis.

La Maddalena

La Maddalena (vedi posizione su mappa) è sicuramente uno degli arcipelaghi più belli del Mar Mediterraneo, tanto da essere considerato. E’ costituito da 7 isole maggiori (La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Razzoli) e da diversi isolotti minori, bagnati da un mare cristallino. Ognuna di queste isole gode di scorci mozzafiato e di spiagge bellissime, tra cui vi segnaliamo quella di Cala Corsara di Spargi.

Arcipelago del Sulcis

L’ Arcipelago del Sulcis (vedi posizione su mappa) si trova nella parte Sud est dell’Isola ed è formato da ben dodici isole: Sant’Antioco e San Pietro – che sono le principali – e tanti altri isolotti minori quali Isola Piana, Isola la Vacca, Isola del Corno, Isola del Toro, Isola del Vitello, Isola dei Ratti, Isola dei Meli, Scoglio Mangiabarche, Isola de sa Scruidda, Isola di Stea. L’unico ad essere abitato tra questi è quello di Isola Piana.

Arcipelaghi della Sicilia

Arcipelaghi della Sicilia
Arcipelaghi della Sicilia

Basti solo pensare alla Sicilia, selvaggia e circondata interamente da coste e mare degni della fama internazionale di cui godono. Attorniata a sua volta da tante piccole isolette, è il luogo ideale per chi vuole dedicare le proprie vacanze al mare incontaminato.

Sono cinque gli arcipelaghi della Sicilia: Isole Ciclopi, Isole Egadi, Isole Eolie, Isole Pelagie e Isole dello Stagnone.

Isole Eolie

Le isole Eolie, sono senza alcun dubbio le isole più famose della regione Sicilia. Situato nella provincia di Messina l’ Arcipelago delle isole Eolie comprende le meravigliose Vulcano (vedi posizione su mappa), Lipari (vedi posizione su mappa) e Stromboli (vedi posizione su mappa), Panarea (vedi posizione su mappa), Salina (vedi posizione su mappa), Alicudi (vedi posizione su mappa) e Filicudi (vedi posizione su mappa). La prima nota per i suoi fanghi termali, la seconda per essere il principale centro commerciale dell’arcipelago e la terza per la natura che ivi regna incontrastata. Panarea, invece, è un’isola ed la meta preferita dai giovani per la movida, invece, nelle ultime tre predomina la tranquillità, la natura e l’armonia.

Isole Pelagie

L’altro famoso arcipelago della Sicilia è quello delle Pelagie. Questo arcipelago è composto da: Isola di Lampedusa (vedi posizione su mappa), Isola dei Conigli (vedi posizione su mappa), Isola di Linosa (vedi posizione su mappa) e faraglioni di Linosa (vedi posizione su mappa), Isola Lampione (vedi posizione su mappa), Scoglio dei Bovi Marini (vedi posizione su mappa), Scoglio del Sacramento (vedi posizione su mappa) e Scoglio Pignolta (vedi posizione su mappa).

L’isola più nota è Lampedusa. Tutt’intorno a Lampedusa il mare è spettacolare e le falesie si seguono numerose lungo le coste dell’isola. Dall’ incredibile bellezza è anche l’Isola dei Conigli. È in verità una spiaggia celebre per la sua valenza naturalistica: è in questo luogo che le tartarughe vengono a deporre le loro uova. Qui l’acqua è limpidissima, l’atmosfera è suggestiva ed è considerata una delle isole più belle d’Italia.

Isole Egadi

In provincia di Trapani abbiamo uno dei più belli arcipelaghi italiani: parliamo dell’arcipelago delle Isole Egadi. Si tratta dell’ Area Marina Protetta più grande dell’Europa. L’  Arcipelago delle isole Egadi è composto da: Isola di Favignana (vedi posizione su mappa), Isola di Levanzo (vedi posizione su mappa), Isole di Marettino (vedi posizione su mappa), Isola Formica (vedi posizione su mappa), Isola Preveto (vedi posizione su mappa), Il Faraglione (vedi posizione su mappa), Isola Galeotta (vedi posizione su mappa), Isola Galera (vedi posizione su mappa), Scoglio Camello (vedi posizione su mappa), Scoglio Corrente (vedi posizione su mappa), Scoglio Palumbo (vedi posizione su mappa).

In tutte le isole predomina la vegetazione e il mare cristallino. Qui troverete una delle spiagge più belle d’Italia, parliamo della Cala Rossa.

Isole dello Stagnone

Le Isole dello Stagnone (vedi posizione su mappa) si trovano in provincia di Marsala. Quest’arcipelago comprende: l’isola Grande, l’Isola La Scuola, l’Isola di San Pantaleo e Santa Maria. Queste isole si trovano nella Riserva Naturale dello Stagnone.

Isole Ciclopi

Le isole Ciclopi (vedi posizione su mappa) si trovano in provincia di Catania. Sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano in un’area protetta. E’ composto da : Isola Lachea, il faraglione grande, il faraglione piccolo e quattro piccoli scogli vicini tra loro. Lo scenario è incantevole.

Arcipelago della Toscana

Arcipelago della Toscana
Arcipelago della Toscana

L’Arcipelago della Toscana è il più grande d’Europa. Comprende: Isola d’Elba (vedi posizione su mappa),Isola di Capraia (vedi posizione su mappa), Isola di Montecristo (vedi posizione su mappa), Isola dei Topi (vedi posizione su mappa), Isola del Giglio (vedi posizione su mappa), Isola della Cappa (vedi posizione su mappa), Isola Praiola (vedi posizione su mappa), Isola di Cerboli (vedi posizione su mappa), Isola di Giannutri (vedi posizione su mappa), Isola di Gorgona (vedi posizione su mappa), Isola di Palmaiola (vedi posizione su mappa), Isola di Pianosa (vedi posizione su mappa), Isola Corbella (vedi posizione su mappa), Isolotto della Scola (vedi posizione su mappa).

La ragione è da ricercarsi nella particolarità dei panorami e nella bellezza delle acque. Per chi è un amante inseparabile del mare, infatti, può pensare di fare un tour delle isole italiane con una crociera.

L’ Isola di Montecristo, selvaggia, solitaria e circondata da una mare turchese, è nota anche per essere stata protagonista del romanzo “Il conte di Montecristo” scritto dal celeberrimo scrittore francese Alexandre Dumas.

Arcipelago del Veneto

Arcipelago Veneto
Arcipelago Veneto

Le isole più importanti della Laguna Veneta sono Murano, Burano e Torcello.  Murano è situata a nord-est di Venezia ed è uno dei centri più popolati della Laguna. Questa località è famosa in tutto il mondo per l’artigianato della lavorazione del vetro. Il Museo del Vetro che ha sede a Palazzo Giustinian è infatti tra le attrazioni turistiche principali dell’isola. Se siete giunti qui vi tocca però vedere anche il
faro di Murano, una costruzione in marmo d’Istria di forma cilindrica molto importante per la comunità del posto.
Burano (vedi posizione su mappa) si trova, invece,  nella parte settentrionale della Laguna ed è nota per le tipiche abitazioni colorate che fanno di essa la località più vivace d’Italia. Anche qui l’economia del posto resta legata, oltre che al settore terziario, all’antica arte artigianale: il merletto di Burano è quello più conosciuto e apprezzato al mondo.

A nord di Burano si trova l’ Isola di Torcello (vedi posizione su mappa). L’isola presentava un insediamento sin dai primi secoli dell’Impero Romano, nello stesso periodo in cui cresceva la vicina Altino. Da visitare a Torcello ci sono la cattedrale di Santa Maria Assunta, ristrutturata come adesso appare intorno all’anno mille, all’interno della quale troviamo un grande mosaico in stile bizantino rappresentante il Giudizio Universale.

Infine abbiamo Sant’Erasmo (vedi posizione su mappa) –  situata nella laguna Veneta settentrionale e seconda solo a Venezia per estensione – e Lido di Venezia, un lembo di terra che si allunga per circa 11 km tra la Laguna ed il mare Adriatico, collegata alla città ed alla terraferma mediante vaporetti di linea e traghetti per i mezzi di trasporto. Qui, negli anni trenta, sono stati edificati il celebre Casinò e il Palazzo del Cinema, sedi di numerosi eventi cittadini tra i quali spicca la famosissima Mostra del Cinema.

Condividi