Ascoli Piceno la città delle Piazze, delle Chiese, delle Torri e dei palazzi.
Ascoli Piceno dove si trova? Ascoli è una meravigliosa città medievale delle Marche, considerata tra le più monumentali d’Italia, dove la pietra è l’indiscussa protagonista. Il centro storico di Ascoli Piceno infatti fù costruito interamente scolpendo blocchi di travertino provenienti dalle cave del Piceno. Questo rende il cuore di Ascoli un luogo caldo ed elegante, dove il riassunto di questa uniforme armoniosità la ritroviamo nella famosa Piazza del Popolo.



La Piazza del Popolo, tra le piazze più belle d’Italia, è il luogo dove ritroviamo la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Capitani del Popolo, Case Medievali ed i meravigliosi Portici. A contendersi lo scettro di Piazza preferita degli Ascolani insieme a quella del Popolo c’è Piazza Arringo, dove ritroviamo altre bellezze monumentali come: Il Palazzo d’Arringo, il Duomo di Sant’Emiddio, il Battistero di San Giovanni e il Palazzo Episcopale.
Oltre che per le sue indiscusse bellezze storiche Ascoli Piceno mertita di essere scoperta anche per l’ottima cucina e la sincera ospitalità marchigiana.
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno è un pò il salotto della città, è il luogo dove ci si dà appuntamento per un aperitivo o per un caffè. L’Imponente facciata del Palazzo dei Capitani del Popolo, le maestose mura della Chiesa di San Francesco, i meravigliosi palazzi rinascimentali, le logge ed i portici rendono Piazza del Popolo una delle piazze più belle d’Italia. In Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno ritroviamo anche lo storico Caffè Meletti, frequentato nella storia da personaggi come Sartre, Hemingway, Mascagni, Guttuso, Pertini, Soldati.
Palazzo dei Capitani del Popolo
Il Palazzo dei Capitani del Popolo ad Ascoli Piceno, dalla sagoma imponente, sorge nell’elegante Piazza del Popolo. Il palazzo, nella storia, ha sempre svolto un ruolo importante nella vita di Ascoli Piceno: Era la sede dei rappresentanti del Popolo che qui deliberavano decisioni di governo; Fù sede di coloro che hanno governato Ascoli (il Re di Napoli, gli Sforza, il Papa ed i Podestà. Oggi il Palazzo dei Capitani del Popolo appartiene al Comune di Ascoli Piceno ed è possibile visitare il suo interno con il meraviglioso cortile rinascimentale, la Sala della Regione, la Sala degli Stemmi ed i resti archeologici risalenti sia al periodo romano che quello medievale.
Chiesa di San Francesco
Anche la Chiesa di San Francesco ad Ascoli si affaccia nella pirncipale Piazza del Popolo, anche se l’ingresso principale è nell’adiacente Via del Trivio. Considerata il centro religioso di Ascoli Piceno, la Chiesa di San Francesco rappresenta uno dei principali esempi di architettura Francescana nonchè la chiesa francescana più rappresentativa di tutta la regione Marche. L’interno della chiesa è di pianta rettangolare, essenziale, molto semplice, a croce latina divisa in tre navate sostenute da dieci pilastri ottagonali, con archi gotici in stile romantico.
Piazza Arringo
Piazza Arringo ad Ascoli Piceno è nel cuore degli Ascolani come l’antagonista di Piazza del Popolo. Detta anche “dell’Arengo”, Piazza Arringo è la piazza monumentale più antica della città. Qui ritroviamo: il Duomo di Sant’Emiddio, patrono di Ascoli piceno e protettore dai terremoti; Il Battistero di San Giovanni, tra i più importanti esempi di architettura romantica in Italia; Il Palazzo dell’Arrengo, sede del Comune di Ascoli Piceno e della Pinacoteca Civica; Il Papazzo Episcopale, che ha al suo interno il Museo Diocesano con opere del Crivelli.