Atene

Atene

State pianificando un viaggio ad Atene? Siete esattamente nel posto giusto: questa pratica guida vi illustrerà i principali siti di interesse di questa splendida città.

Patria di Socrate e Platone, Atene è considerata da sempre il fulcro della filosofia, della letteratura e dell’arte: le sue origini, secondo la mitologia, sono attribuibili alla dea Atena.

La capitale della Grecia è un enorme sito archeologico urbanizzato ed altamente modernizzato in grado di saziare gli animi intellettuali più raffinati:una città affascinante e misteriosa che in ogni suo angolo esprime il contrasto tra l’antico e il moderno.Nonostante i resti antichi siano disseminati ovunque in città c’è infatti anche una zona moderna che cerca di emergere tra le rovine.

Il Partenone, l’Acropoli, Piazza Syntagma sono i luoghi assolutamente obbligatori da vedere ma tra i vicoli e le piazze di Atene si nascondono altrettanti tesori e meraviglie da scoprire.Basta salire un po’ in alto e guardarsi intorno per rendersi conto che è una grande città, con quartieri e zone molto diverse tra loro che meritano assolutamente di essere scoperte e visitate: Plaka, Monastiraki, Gazi, Psiri, Exarchia.

Rimarrete affascinati da questa città piena di odori, sapori e colori di ogni tipo: gironzolate per il famoso Flea Market di Atene, ammiratene la meravigliosa street art presente praticamente ovunque e rilassatevi nel borgo nascosto di Anafiotika. Un ottimo punto di osservazione sulla “ Polis ”, è senza dubbio la collina dell’ Aeropago, uno sperone marmoreo intorno a cui si sviluppano alcuni miti tra cui il processo del consiglio degli dei ad Ares.

In questo articolo parleremo delle principali attrazioni assolutamente da visitare durante un soggiorno ad Atene.

Cosa vedere

1.L’ Acropoli

Atene
Acropoli di Atene

L’ Acropoli di Atene (vedi posizione su mappa) è sicuramente la prima attrazione da visitare quando si decide di visitare la città. E’ considerato dal 1987 Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO. E’ un complesso di monumenti storici che risalgono al VII secolo a.C. L’Acropoli, conosciuta anche come Cecropia, nome che deriva dal primo re della città Cecrope, è situata su una collina alta 150 metri visibile da ogni parte della città. Ingresso avviene attraverso suggestivi portici in stile dorico e ionico, proseguendo è possibile ammirare l’imponente Tempio di Atena Nike, il Partnenone e l’ Eretteo, simbolo più importante dell’Acropoli di Atene. Da visitare è anche il Teatro di Erode Attivo il Teatro di Dionisio.

Maggiori informazioni: http://odysseus.culture.gr/h/3/gh351.jsp?obj_id=2384

2.L’Agorà

Agorà di Atene
Atene, Agorà

L’ Agorà di Atene (vedi posizione su mappa) è una meta turistica per tutti i visitatori del luogo. Situato ai piedi dell’Acropoli fu il centro politico e amministrativo della polis, la in cui si svolgevano feste pubbliche ed è anche noto per essere stato il luogo in cui fu condannato a morte il filoso Socrate, accusato di aver corrotto i giovani nel 399 a.C. .L’Agorà su scoperta nel 1860 quando iniziarono i primi scavi. Tra le principali attrazioni di questo luogo abbiamo la Stoà di Attalo.

3.Piazza Syntagna

Piazza Syntagna
Atene, Piazza Syntagna

Piazza Syntagna (vedi posizione su mappa), conosciuta anche come Piazza della Costituzione, è la principale piazza di Atene. In questa piazza troviamo un imponente edificio sede del Parlamento, la Tomba del Milite Ignoto e i Giardini Nazionali.

4.La Plaka

Plaka
Atene, la Plaka

Plaka (vedi posizione su mappa) si trova nei pressi dell’Acropoli. E’ sicuramente uno dei quartieri più belli in assoluto della città. Caratterizzato da palazzi neoclassici con tetti rossi, strade strette e scalinate, questo quartiere, oggi tanto apprezzato dai turisti, un tempo era quello della classe operaia e fu addirittura scenografia di tante pellicole greche degli anni 60.  Qui troviamo ristornati, negozi di souvenir e bar. In questo quartiere vi sono anche il Museo dei bambini e il Museo di arte folkloristica greca.

5.Monastiraki

Monastiraki
Atene, Monastiraki

Monastiraki (vedi posizione su mappa), come anche Plaka, è uno dei quartiere più belli e caratteristici della città di Atene. E’ una zona commerciale famosa per il mercatino delle pulci. Qui non vi sono però solo negozi troviamo anche il Museo d’ Arte Popolare Greca e la Biblioteca di Adriano, dove poter osservare un’affascinante esposizione di reperti dell’epoca classica rivenuti ad Atene. Sempre in questo quartiere potete concedervi un break tra una visita e l’altra e sedere in uno dei tanti ristoranti che costeggiano le sue graziose viuzze per godere delle tante specialità della cucina locale.

6.Musei

Museo dell'acropoli
Atene, Museo dell’acropoli

Il Museo dell’Acropoli (vedi posizione su mappa) si trova all’ interno dell’Acropoli di Atene. Ospita solo opere dell’Arcopoli di Atene come statue e frammenti di architettura arcaica. Tra le opere di rilevanti abbiamo il Moscoforo risalente al 560 a.C., il Kore di Antenor risalente al 525 a.C e la Nike di Callimaco risalente al 490 a.C.

Maggiori informazioni: https://www.theacropolismuseum.gr/

Museo archeologico Nazionale di Atene (vedi posizione su mappa), aperto nel 1893, è considerato uno dei più importanti museo del mondo. Qui si trova una grandissima esposizione di opere d’arte che risalgono all’ antica Grecia. Le raccolte sono suddivise in diverse sezioni come: collezione di arte neolitica, collezione di arte cicladica, collezione di arte micenea, collezione di scultura arcaica e collezione di scultura ellenistica. Tra le opere principali abbiamo il bronzo di Poseidone, la testa di Zeus e la maschera funebre di Agamennone.

Maggiori informazioni: https://www.namuseum.gr/

8.Anafiotika

Anafiotika
Atene, Anafiotika

Vie strette, case colorati e colori vivaci caratterizzano Anafiotika (vedi posizione su mappa). Questo piccolo quartiere di Atene, assomiglia molto alle isole Cicladi con case bianche e porte blu circondate da fiori molto particolari, i bougainville. Questo pittoresco sobborgo, ricco di terrazze panoramiche da cui poter accedere a scorci meravigliosi, fu fondato intorno alla metà del XIX secolo proprio dagli artigiani provenienti dalle Cicladi e chiamati ad Atene da Ottone per lavorare alla rinascita e riedificazione della città e, in seguito, al restauro del Palazzo Reale. Qui potrete inoltre osservare due importanti chiese bizantine: Ayio Georgios tou Vrachou e Ayio Simeone. AyioGeorgios tou Vrachou è una struttura posta proprio sul confine sud-est del paese ed ancora oggi è un importante luogo di culto per Atene e per i turisti che giungono qui per visitarla. Ayio Simeone invece differisce dalla prima per lo stile e la posizione che ricopre: si tratta di una chiesa neoclassica risalente al XVII secolo e collocata sul versante occidentale del paese. Al suo interno custodisce una copia di una famoso quadro devozionale della Vergine Maria Kalamiotissa da Anafi.

9.Licabetto

Licabetto
Atene, Licabetto

Licabetto (vedi posizione su mappa), è la famosa collina di Atene. Vi è una curiosa credenza popolare, legata al mito greco, sulla nascita di questa località. Secondo questa antica leggenda, la dea Atena voleva costruire un tempio sull’ Acropoli per collocarlo il più vicino possibile al cielo. Per questa ragione, prese un’enorme masso per poggiarlo sulla collina dell’Acropoli. Mentre trasportava la roccia, tuttavia, venne a conoscenza di un fatto – che non ci è dato sapere – che la meravigliò molto e dunque la roccia di 278 metri cadde su Atene, formando Licabetto.

Questa collina rappresenta uno dei maggiori punti d’interesse di Atene proprio per la sua posizione. Da qui potrete infatti godere di un meraviglioso e suggestivo panorama sulla città. Sulla cima si può salire sia a piedi con la una comodissima funicolare situata nei pressi di Piazza Syntagma.

10.Spiagge

spiagge di Atene
Atene, spiagge

Atene non è solo arte, cultura e storia, è anche una città di mare. In questa città sono ben 20 i km di spiagge caratterizzati da sabbia bianca e mare turchese. La spiaggia più frequentata della città senza alcun dubbio Nea Falirou (vedi posizione su mappa), più vicina al centro e dove la sera in estate si concentra la modiva. Poco più lontano abbiamo la spiaggia di Alimos (vedi posizione su mappa) attrezzata per gli sport acquatici. A 17 km dalla città abbiamo la penisola di Lemòs (vedi posizione su mappa) e quella di Kavouri (vedi posizione su mappa) che si distinguono le ricca vegetazione e la sabbia bianchissima. Note sono anche Ellinikò e Glyfada (vedi posizione su mappa) dove vi sono le principali strutture turistiche.

 

Cosa mangiare

La città, con i suoi 4000 anni di tradizione culinaria offre piatti sani e gustosi.

Non appena sarete approdati in Grecia capirete che parte della cucina locale trova valore e distribuzione nei tanti chioschetti che gremiscono le città. Il cibo da strada in Grecia è molto apprezzato come si evince dal consumo sproporzionato di Souvlaki (spiedini di manzo, vitello o maiale arrostiti con peperoni e pomodori) e di Giros me pita (pezzi di carne tagliati in una morbida piadina), che insieme costituiscono le due pietanze tipiche del posto. Potete assaggiare entrambe le pietanze, il cui apporto calorico basterà a saziarvi per l’intera giornata, a costi davvero irrisori: due o tre euro a piadina.

In realtà tutta le località greche e che voi scegliate di mangiare in strada o al ristorante avrete la possibilità di mangiare benissimo senza far piangere troppo il portafogli.

La moussaka – altro piatto tipico greco – è invece l’equivalente della nostra parmigiana: uno sfornato di melanzane imbottite di carne, cipolle, pomodori, patate e cipolle, insaporito con besciamella o ragù.

Il Pastitsio è invece una versione greca, nemmeno troppo diversa, della pasta al forno italiana realizzata con svariati strati di pasta e farcita di carne macinata, sugo di pomodoro e tanto, tanto formaggio. A proposito di formaggio, la Grecia ne produce e consuma in quantità: i più diffusi sono il Feta (a base di latte di pecora e prodotto anche in una versione più piccante), il Kefalotiri (formaggio di pasta dura adatto per essere grattugiato), il Tirokafteri (formaggio pepato tenero spalmabile e molto piccante, sempre servito come antipasto), il Manuri (prodotto anche questo con latte di pecora) ed il Ladotiri (altro formaggio piccante).

Con il feta viene realizzata inoltre la Tiropita, la tradizionale torta al formaggio greca. Un dolce salato molto particolare realizzato con sfoglie di pasta fillo, uova, yogurt greco e menta fresca tritata.

Altra deliziosa torta salata realizzata sempre con la sfoglia di pasta fillo, e per questo molto simile a quella appena sopracitata, è lala Spanakopita. Un dolce di tenera sfoglia imbottito dispinaci, cipollotti e pepe. Al contrario della Tiropita, però, che spesso viene servita per colazione, la Spanakopita è invece più ideale come merenda o come antipasto. Tuttavia, anche questa viene spesso mangiata in strada.

Tra i dolci di pasta fillo, infine, abbiamo la Baklava, una specialità di origine turca che, tuttavia, spopola anche in Grecia. Questo speciale e gustosissimo dessert viene guarnito con tanto miele e frutta secca.

Choriatiki Salata è invece la tipica insalata greca, diffusa in particolar modo ad Atene.  Tradizionalmente viene servita come contorno alla Moussaka ma se desiderate restare leggere potete anche ordinarla come primo. Le insalate greche, del resto, sono famose proprio per l’impegno con cui vengono imbottite. Massicce perché ricche di ingredienti sapranno saziare anche l’appetito più pantagruelico. Buona anche l’horiatiki o salàta che composta principalmente da pomodori, cetrioli, cipolla, patate, peperoni verdi, olive nere, feta, olio ed origano. Ad Atene, infine, vi troverete davanti ad una serie di coloratissime e gustose salse da provare, tra quelle più buone abbiamo la melitzanosalata (a base di melanzane) e lo tzatziki, la salsa a base di yogurt, che resta senza ombra di dubbio quella più popolare.

 

Come muoversi

Atene è una metropoli di circa 3 milioni e mezzo di abitanti. E’ la città più grande dell’Attica e non può essere assolutamente visitata a piedi. La città dispone di un’efficiente e veloce servizio pubblico. Vi sono, infatti, treni, tram, taxi e autobus che permettono a chiunque, turisti compresi, di muoversi in ogni zona della città. Vediamo insieme le soluzioni più vantaggiose.

A piedi

Il centro storico della città può essere visitato a piedi.

Metropolitana

Ad Atene vi sono tre linee della metropolitana che partono ogni giorno dalle 5.30 alle 00.00. Ecco le tratte di ogni linea:

  • Linea 1: collega Monastiraki al Pireo
  • Linea 2: collega Omonia con Ano Patissia
  • Linea 3: collega Perissos con Kifissia

Tram

I tram permettono di raggiungere la parte su di Atene. Partono con una frequenza di circa 8 minuti da Piazza Sintagma. Tre sono le tratte:

  • Tratta Atene – Glyfada
  • Tratta Atene – Peace and Friendship Stadium
  • Tratta Glyfada – Neo Faliro

Autobus

Gli autobus ad Atene sono sconsigliati a causa del traffico. E’ opportuno optare per questo servizio solo per lunghe tratte. Le tre linee di autobus sono:

  • Linea blus: tratta Atene centrale – periferia
  • Linea arancione: collega Atene con le città principali
  • Linea verde: tratta Atene – Pireo

Automobile

L’automobile è sconsigliata a meno che non vogliate visitare altre città dell’Atene.

Condividi