Bagaglio a mano: istruzioni per l’uso

bagaglio a mano

Avete fissato la meta e imbastito il programma del viaggio: non resta che fare la valigia. Chi si muove in aereo deve prestare attenzione al bagaglio a mano e più in particolare all’ingombro e al peso del trolley o delle borse da introdurre in cabina.

Le misure del bagaglio a mano sono standard? Anche se ciò potrebbe semplificare la vita a turisti e viaggiatori, di fatto non è così. Ogni compagnia aerea adotta regole diverse e prima della partenza è necessario verificare attentamente i limiti e le possibilità previste dal vettore in questione.

Bagaglio a mano: le regole delle principali compagnie

Capire come organizzare il bagaglio è importante per non rallentare il momento dell’imbarco: il consiglio è di valutare bene pesi e ingombri per non rischiare sorprese dell’ultimo minuto. In caso di vani portabagagli pieni, o se le misure del bagaglio a mano non rispettano le richieste della compagnia, è prevista ad esempio la possibilità che il bagaglio venga trasferito in stiva.

Bagaglio a Mano dimensioni compagnie Aree - Consigliami DovePrima di darvi allo shopping sfrenato è bene valutare, ad esempio, se c’è posto nella valigia da riporre in stiva o se, in alternativa, gli acquisti sono compatibili con le dimensioni e il peso del bagaglio a mano.

Veniamo ora alle regole stabilite dalle diverse compagnie. Nel caso di Ryanair, ad esempio, il doppio bagaglio a mano in cabina precedentemente autorizzato dalla compagnia low cost, è ora riservato ai passeggeri con imbarco prioritario. Chi prima arriva meglio alloggia: i posti nelle cappelliere sono riservati ai primi 90 trolley e tutti gli altri devono essere imbarcati in stiva.

Sempre in tema di compagnie low cost, vediamo un altro esempio, easyJet. Quest’ultima permette di introdurre in cabina un bagaglio senza limiti di peso. I titolari di carta easyJet Plus hanno, in aggiunta, la possibilità di portare con sé un bagaglio extra da posizionare sotto il sedile, vantaggio riservato anche a chi ha una tariffa Flexi, viaggia con un neonato o ha optato per i posti più spaziosi.

È possibile anche optare per la formula Hands Free che consente di etichettare il bagaglio a mano come proprietario e di godere di diversi vantaggi: tra questi, controlli di sicurezza più rapidi senza preoccuparsi delle restrizioni relative alle quantità di liquidi trasportabili.

Vediamo ora cosa prevede Lufthansa. In questo caso le regole variano in base alla classe di viaggio prescelta. Sia in Economy che in Premium Economy, è possibile portare con sé un unico bagaglio a mano con peso massimo di 8 chilogrammi. Chi acquista un biglietto in Business Class o in First Class ha invece diritto a due bagagli in cabina, con peso di 8 chilometri cadauno. In quest’ultimo caso, tuttavia, possono esistere particolari disposizioni locali per cui si richieda la spedizione del secondo bagaglio a mano. In aggiunta, è possibile introdurre in cabina un seggiolino, passeggino pieghevole o port-enfant per ogni bambino ed eventuali ausili e supporti ortopedici.

Le dimensioni del bagaglio a mano

Consentito anche introdurre in cabina un ulteriore collo di piccole dimensioni, ad esempio una borsa o un porta computer, con dimensioni massime pari a 40 x 30 x 10 cm. Chi supera il peso e le misure consentite per il bagaglio a mano dovrà sostenere le tariffe forfettarie per il bagaglio in eccesso. Come regola generale, si consiglia di trasportare in cabina tutti gli oggetti più importanti come documenti, cellulari, farmaci, oggetti di valore e tutto ciò che si desidera avere sempre con sé, anche nell’eventualità dello smarrimento dei bagagli.

Misure del bagaglio a mano

Le regole variano di compagnia in compagnia anche per quanto riguarda il peso dei bagagli da portare in stiva. Sono previste diverse tariffe per il bagaglio standard e per l’eventuale acquisto di peso aggiuntivo. Questa operazione può essere fatta prima del volo anche online. Se il peso extra viene rilevato in aeroporto al momento dell’imbarco scatta l’addebito dei chili extra.

Cosa è vietato inserire nel bagaglio a mano

articoli proibiti nel bagaglio a manoPiù uniformi i criteri relativi al trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. In generale vale la regola del 100 ml per ogni tipologia di liquido che dovrà essere inserita in un contenitore di dimensioni non superiori. Chi decide di ignorare questa regola si vedrà ritirato il prodotto in questione al momento del controllo.

Per facilitare le verifiche, le compagnie raccomandano di inserire tutti i flaconi o contenitori contenenti liquidi in un sacchetto di plastica trasparente. In fase di controllo, la borsa andrà presentata separatamente e successivamente riposta nel bagaglio a mano. Dai limiti sopra descritti sono esenti gli alimenti per l’infanzia come il latte in polvere e non e le medicine accompagnate da ricetta medica.

Prima di chiudere la valigia e dirigersi in aeroporto è importante verificare gli oggetti per cui esiste il divieto di imbarco a bordo dell’aeromobile. In generale, sono da evitare oggetti affilati, utensili taglienti e oggetti contundenti. Particolari limitazioni riguardano anche le sostanze esplosive e infiammabili e le sostanze chimiche.

Condividi