Bari cosa vedere

Bari, la città

Bari è un’importante città portuale situata sulla costa Adriatica e rappresenta da sempre una meta turistica molto amata a livello internazionale. Il porto di Bari è il principale del mare Adriatico e da secoli rappresenta uno snodo fondamentale per il traffici civili e commerciali tra Est e Ovest. Dal punto di vista storico, Bari è anche uno dei centri più importanti della chiesa ortodossa in Occidente e viene ricordata in tutto il mondo per l’accoglienza che la città diede negli anni ‘90 alla popolazione albanese in fuga dal loro paese durante il periodo della guerra fredda.

Lungomare di Bari
Lungomare di Bari

Dal punto di vista paesaggistico, il capoluogo pugliese, oltre ad offrire un mare spettacolare e cornici mozzafiato, è un luogo ricco di storia e di cultura. La visita della città può partire quindi dal lungomare ed arrivare alle architetture storiche di Bari. Tra queste ricordiamo la stupenda Cattedrale di San Sabino e il Castel del Monte, situato a circa 70 km dal centro.

La città si divide in due parti: la città vecchia e la città nuova. Bari racchiude nell’antico centro storico dei caratteristici vicoli, stretti e contorti, e numerose testimonianze della storia rinascimentale e medievale. Nel centro storico è inoltre ancora possibile incontrare le massaie di una volta intente a preparare all’aria aperta le famose e buonissime orecchiette. Infine, in una bella giornata di sole, non potrete fare a meno di godervi una rilassante passeggiata nel famoso Giardino Botanico o nelle caratteristiche Grotte di Castellana.

 Qui di seguito, proponiamo una lista di 12 cose da fare e vedere nella splendida Bari durante una vacanza o un fine settimana.

12 Cose da fare e vedere

1 Castello Normanno Svevo

Castello Normanno Svevo Bari
Castello Normanno Svevo Bari

La fortezza si trova all’estremità della città vecchia e sorge su quella che un tempo era l’area residenziale del catepano, il governatore bizantino di stanza in città. Questo edificio fu fatto costruire da Ruggero II nel 1139. Lungo il corso della storia, venne distrutta ben due volte dalla popolazione barese stessa, per protesta contro la tirannia dei normanni. Tra il 1233 e il 1240 venne fatto ricostruire quasi completamente da Federico II.

Il castello Normanno Svevo ospita molte mostre e rassegne culturali.  Un ponte sul fossato accoglie i visitatori all’ingresso mentre all’interno si affacciano un portale gotico e un cortile rinascimentale. Al pianterreno la struttura ospita una gipsoteca con alcuni calchi dei monumenti più importanti della regione.

2 Cattedrale di San Sabino

Cattedrale di San Sabino Bari
Cattedrale di San Sabino Bari

Si tratta di una delle chiese più belle dell’Italia meridionale e rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura romanico-pugliese. Questa incantevole cattedrale in pietra calcarea venne fatta costruire tra il 1087 e il 1197. Al suo interno è possibile ammirare le preziose reliquie di San Nicola, noto nel mondo anglosassone come Babbo Natale. Si tratta di una chiesa sia cattolica che ortodossa che attira ogni anno milioni di pellegrini da ogni parte del mondo. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.basilicasannicola.it.

3 Bari Vecchia

Bari Vecchia
Bari Vecchia

La Bari Vecchia si è trasformata nel corso dei secoli da fortino della criminalità a regno della movida pugliese. In questo luogo, ricco di folklore e tradizione, è possibile ancora trovare le vecchiette in strada che preparano con grande maestria le famose orecchiette o i sfiziosissimi taralli. La sensazione più diffusa di coloro che visitano la Bari Vecchia è quella di una forte familiarità, come se si entrasse direttamente nelle case di vi abita. I principali siti architettonici come la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno Svevo si trovano qui.

4 Basilica pontificia San Nicola

Basilica di San Nicola Bari
Basilica di San Nicola Bari

Dopo la caduta del muro di Berlino e la distensione dei rapporti tra Est e Ovest, questa basilica è diventata un importante luogo di incontro tra la cultura greco-ortodossa e quella cattolico-romana. Dal punto di vista architettonico, invece, la Basilica Pontificia di San Nicola ricalca pienamente lo stile romano. La struttura è stata costruita sotto la dominazione normanna  tra il XI e il  XII secolo sull’area di residenza del catepano. Oggi, la basilica è uno dei luoghi più visitati della regione pugliese. All’interno della struttura è possibile ammirare i meravigliosi soffitti di legno dorato con dei dipinti risalenti al 1600, il famoso altare d’argento, un ciborio (il baldacchino di marmo sopra l’altare) più antico della Puglia e la Cattedra di Elia, una delle sculture romaniche più rappresentative della Puglia. Adiacente alla basilica di San Nicola, si trova inoltre un museo con i pezzi di maggior valore legati alla secolare vicenda dell’edificio. La Basilica è visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle 20.30 e la domenica dalle ore 7.00 alle 22.00. Per avere ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.basilicasannicola.it.

5 Teatro Petruzzelli

Teatro Petruzzelli Bari
Teatro Petruzzelli Bari

Il teatro fu inaugurato nel 1903 e da allora la maggior parte degli eventi culturali di maggior rilievo sono passati da qui. ll teatro Petruzzelli di Bari ha subito un terribile incendio (doloso) nel 1991 che ha distrutto buona parte della struttura. Dal 2009, però, il teatro ha ripreso la sua attività. Per gli amanti della lirica e della danza classica e non solo, il teatro Petruzzelli è una meta imperdibile. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale: www.fondazionepetruzzelli.it

6 La pinacoteca Corrado Giaquinto

Rimanendo in tema di arte e cultura, a Bari è possibile visitare la pinacoteca Corrado Giaquinto, situata nel Palazzo della Provincia sul lungomare. Essa è un’importante testimonianza dell’arte e della tradizione storica della città in quanto contiene al suo interno dipinti, abiti e complementi d’arredo a partire dall’anno 1.000 in poi. La pinacoteca si compone di 22 sale. Le più famose sono quelle che ospitano le sculture medievali realizzate dal 1000 al 1400, i dipinti della scuola napoletana con le opere di Luca Giordano e Andrea Vaccaro e una serie imperdibile di dipinti del famoso pittore pugliese Corrado Giaquinto. La pinacoteca ospita inoltre la Collezione Grieco con i suoi cinquanta dipinti dell’Ottocento tra cui le opere dei macchiaioli toscani e le opere del primo Novecento. Questo luogo rappresenta un meta imperdibile per gli appassionati di arte e per coloro che desiderano conoscere la storia artistica di questa antica città.

7 Lungomare

Lungomare di Bari
Lungomare di Bari

Se vi trovate a Bari, la passeggiata sul lungomare è d’obbligo. Esso fu inaugurato nel 1927 (durante la dittatura fascista) e oggi rappresenta una delle passeggiate più celebri della città. Il lungomare è un’occasione imperdibile per ammirare le tante strutture architettoniche, come ad esempio, i palazzi in stile tardo Liberty, e i paesaggi mozzafiato. Sul lungomare inoltre, respirerete l’atmosfera tipica della città, tra i parchi verdi e il mare Adriatico.

8 Il porto vecchio Nderr la Lanz

Il nome del porto significa letteralmente “a terra la lancia” ed è il simbolo per antonomasia della città barese. Qui, tutti i giorni, decine di pescatori si riuniscono per la compravendita del pescato. Ciò che caratterizza maggiormente questo luogo secolare è il senso di familiarità che colpisce i visitatori. Il porto vecchio rappresenta anche un importante punto di ritrovo della movida cittadina, specialmente durante il periodo estivo.

9 Le spiagge

Bari offre graziose spiagge cittadine dove è possibile rilassarsi e prendere il sole durante i mesi estivi. Tra queste troviamo la spiaggia “Pane e Pomodoro”, molto frequentata soprattutto dai baresi in quanto vicinissima alla città. Ad una quarantina di chilometri di distanza si trovano invece i bellissimi e famosi lidi di Polignano a Mare e Monopoli, famosi per il loro mare cristallino e per i loro paesaggi naturalistici meravigliosi.

10 La città sotterranea

La città sotterranea di Bari
La città sotterranea di Bari

Bari offre la possibilità di visitare la città da una prospettiva molto particolare, ovvero dal sottoterra. Si tratta di un percorso sotterraneo notturno che consente di attraversare la città vecchia con la guida di esperti archeologi. Lungo il percorso viene ricostruita la storia della città: dal suo primo insediamento, con una capanna risalente all’età del Bronzo, fino all’impero Bizantino, con le case e le botteghe tipiche di quel periodo storico. Durante il percorso troverete anche resti di focolari, tombe e vasellami antichi.

11 Grotte di Castellana

Grotte di Castellana Bari
Grotte di Castellana Bari

Le famose grotte di Castellana distano a circa 44 km da Bari. Queste particolari grotte si compongono di 3 km di percorsi e sono profonde più di 100 metri. La più famosa è la grotta Bianca, conosciuta a livello internazionale per l’alabastro più splendente al mondo contenuto al suo interno. Il tour prevede due tipi di percorso e sono disponibili percorsi speciali dedicati alle persone disabili. Vicino alle grotte, troverete anche un museo e un osservatorio astronomico.

12 Trulli di Alberobello

I trulli di Alberobello

A circa 55 km di distanza da Bari, si trova Alberobello, il paese dei trulli. Queste costruzioni esistono sin dall’età della preistoria: si tratta di particolari case di pietra calcarea con tetti formati da lastre orizzontali posizionate verso l’alto. I trulli di Alberobello sono stati inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e sono il simbolo della cultura pugliese.

Cosa mangiare

Il ricettario barese è ricco di pietanze e sapori che non dimenticherete molto facilmente. C’è però una pietanza, la cui fama la precede, che conquista il palato di tutti: le orecchiette. Esse vengono in genere condite con le cime di rapa e il loro valore aggiunto è la lavorazione a mano della pasta che in alcuni vicoli della Bari Vecchia avviene sull’uscio di casa.

I Cavatelli Baresi
I Cavatelli Baresi

Da non perdere inoltre i cavatelli con i frutti di mare e le specialità marittime come il polpo e gli aglievi (seppioline) da mangiare crudi, i ricci con il pane e l’orata al forno alla barese. Un altro piatto molto sfizioso, è il calzone farcito con pomodori, acciughe, olive verdi, cipolle, pecorino e triangoli di polenta fritta.

La puglia è famosa per i suoi taralli, amati in tutto il mondo. Si tratta di piccoli anelli di pasta di pane all’olio biscottata, ideali da gustare come merenda o aperitivo. Per quanto riguarda il formaggio, a Bari sono tipici la burrata, il Pallone di Gravina e il Canestrato pugliese. I dessert più famosi infine, sono i sasanelli, il bocconotto, la scarcella e la zeppola.

Come muoversi

Bari può essere visitata in tanti modi ma di certo è consigliabile girare per il centro a piedi per ammirare al meglio le bellezze della città. In questo caso, si consiglia di indossare calzature comode al fine di evitare fastidiosi dolori ai piedi a fine giornata.

Per quelli che invece desiderano visitare la città standosene comodamente seduti, a Bari, durante il giorno, è possibile usufruire di un rete di autobus urbani efficiente e funzionante. La rete di trasporto pubblico locale conta 39 linee di autobus urbani, dal costo molto accessibile a chiunque. I biglietti possono essere acquistati sia dai tabaccai che nelle rivendite autorizzate. Essi generalmente hanno una validità di 90 minuti.

Di notte, invece, in mancanza di un’auto propria, è possibile servirsi dei tanti taxi sparsi per città. Per quanto riguarda la linea ferroviaria, Bari è servita da 3 linee ferroviarie regionali che la collegano al territorio circostante.

Condividi