Bologna

Avete intenzione di visitare il capoluogo dell’Emilia Romagna? Ecco una guida completa della città di Bologna. Bologna è conosciuta anche come “la dotta”, “la rossa”, “la grassa”. E’ chiama “la dotta” perché qui vi è l’ Alma Mater Studiorumuna (vedi posizione su mappa), una delle più grandi e antiche Università italiane. La sua fondazione risale al 1088 ed attualmente sono circa 90.000 gli studenti italiani e stranieri iscritti. E’ chiamata “la rossa” per il colore delle case e dei tetti degli edifici, ovvero, colori tipicamente medievali. E’ chiamata, infine, “la grassa” per la sua gastronomia. Da ricordare che la cucina bolognese è delle più buone al mondo.

La piazza centrale della città è Piazza Maggiore dove si affaccia la Basilica di San Petronio, una delle chiese più importanti. Da vedere assolutamente sono anche la Fontana del Nettuno e i famosi porticati di Bologna lunghi 38 km, considerati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tra i portici più importanti ricordiamo il portico degli Alemanni, il portico di San Luca e il portico della Certosa.

Di seguito troverete le principali attrazioni da vedere e le cose da fare durante un soggiorno nella città di Bologna.

Cosa vedere

blank

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore
Bologna Piazza Maggiore

Piazza Maggiore (vedi posizione su mappa), nota anche come Piazza Grande, è la piazza più importante di Bologna. Ha una lunghezza di circa 115 m e una larghezza di 60 m. Diversi sono gli edifici importanti che si affacciano sulla piazza che risalgono al 1200. Qui troviamo il Palazzo del Podestà (vedi posizione su mappa) con la Torre dell’Arengo costruito nel 1201, il Palazzo Comunale (vedi posizione su mappa) noto anche come Palazzo d’Accursio costruito nel 1290, il Palazzo del Re Enzo (vedi posizione su mappa) e il Palazzo dei Banchi (vedi posizione su mappa) costruito nel 1412. In questa piazza vi è anche la Basilica di San Petronio (vedi posizione su mappa) realizzata nel 1390.

blank

Cattedrale di San Pietro

Cattedrale di San Pietro
Bologna Cattedrale di San Pietro

La Cattedrale di San Pietro (vedi posizione su mappa) è il principale luogo sacro della città. E’ situata nel centro storico di Bologna. L’inizio della costruzione risale al 910 e fu conclusa nel 18° secolo. L’estero della chiesa è in stile barocco. All’interno della chiesa troverete diverse opere d’arte come decorazioni, tele e arredi antichi.

blank

Fontana di Nettuno

Fontana di Nettuno
Bologna Fontana di Nettuno

La Fontana di Nettuno (vedi posizione su mappa), nota anche come al Zigant (che significa il gigante) per le grandi dimensioni della statua, è una delle principali attrazioni della città. Quest’opera fu richiesta, nel 1563, dal vicelagato Pier Donato Cesi in onore del papa Pio IV. La fontana fu realizzata da Giambologna, Laureati e Portigiani.

blank

Basilica di San Petronio

Basilica di San Petronio
Bologna Basilica di San Petronio

La Basilica di San Petronio (vedi posizione su mappa) è considerata la chiesa principale della città situata nel centro storico di Bologna, nei pressi di Piazza Maggiore. E’ una delle più grandi dell’Europa, ha, infatti, una lunghezza di 132 metri e un’altezza di 60 metri. I lavori della costruzione iniziarono nel 1390 e fu conclusa nei secoli successivi. Essa è realizzata in stile gotico con una pianta a croce latina a tre navate. All’interno vi sono cappelle e affreschi dall’incredibile bellezza come le Storie dei Re Magi, il Giudizio Universale e il Paradiso. Fu dedicata al santo patrono della città, San Petronio. Questa chiesa è anche nota per essere stata il luogo in cui fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1530. La basilica di San Petronio è aperta al pubblico e può essere visitata ogni giorno dalle ore 7.45 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Maggiori informazioni: http://www.basilicadisanpetronio.it/

blank

Torre degli Asinelli

Torre degli Asinelli
Bologna Torre degli Asinelli

La Torre degli Asinelli (vedi posizione su mappa) è una delle due torri principali situate nella città di Bologna. E’ considerata uno dei principali simboli della città. Le due torri furono costruito tra il 12° e il 13° secolo con scopo militare, in particolare la Torre degli Asinelli fu edificata nel 1109 e la sua costruzione terminò nel 1119. La Torre degli Asinelli è accessibile al pubblico e salendo i 498 gradini è possibile godere di uno spettacolare panorama sulla città di Bologna.

Maggiori informazioni: http://www.torridibologna.it/torre-asinelli/

blank

Giardino della Montagnola

Giardino della Montagnola
Bologna Giardino della Montagnola

Il Giardino della Montagnola (vedi posizione su mappa) è un’area verde di Bologna. E’ il più antico giardino della città e la sua inaugurazione risale al 1662. Esso è situato nella zona nord della città nei pressi della cinta muraria. E’ possibile accedervi tramite il Pincio di Bologna che venne realizzato nel 1896. All’interno del Parco della Montagnola vi è una vasca circolare realizzata nel 1888.

Maggiori informazioni : http://www.montagnolabologna.it

blank

Il Museo del gelato

Museo del Gelato
Bologna Museo del Gelato

Il Museo del Gelato (vedi posizione su mappa) è un’area dedicata alla storia del gelato artigianale. E’ sicuramente una delle principali attrazioni di Bologna. Il museo, considerato il primo museo del gelato in tutto il mondo, fu realizzato dalla Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani. Nonostante la storia del gelato risalga ad alcuni secoli a.C. questo museo è stato realizzato solo nel 2012. Esso racconta la storia del gelato partendo dalla storia del sorbetto, della nascita del mestiere, della sua diffusione e infine dell’ innovazione tecnologica.

Per accedere al Museo del Gelato è consigliabile prenotare in anticipo una delle esperienze che vorreste fare oltre alla visitata guidata al museo. E’ possibile optare per una degustazione del gelato, una lezione dimostrativa o per un’attività di laboratorio dove potrete anche preparare il vostro gelato.

Maggiori informazioni: https://www.gelatomuseum.com/it

blank

Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano
Bologna Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano (vedi posizione su mappa), conosciuta anche come Piazza delle Sette Chiese, è una piazze più affascinanti della città di Bologna. Qui si affacciano diversi luoghi di culto. La chiesa principale è sicuramente la Basilica di Santo Stefano (vedi posizione su mappa) realizzata nel 4° secolo. Altri luoghi di culto sono la Chiesa del Crocifisso che fu costruita nel 7° secolo, la Chiesa del Santo Sepolcro (vedi posizione su mappa) realizzata nel 5° secolo, la Chiesa dei Santi Vitale ed Agricola la più antica e la Chiesa del Martirium . Anche non perdere sono il Cortile di Pilato e il Chiostro Medievale.

blank

Santuario della Madonna di San Luca

Santuario della Madonna di San Luca
Bologna Santuario della Madonna di San Luca

Il Santuario della Madonna di San Luca (vedi posizione su mappa) è una chiesa che si trova sul colle della Guardia. Si tratta di un importante luogo di culto della città. La sua costruzione inizio nel 1194 e termino nel 1765 e lo stile architettonico è barocco. All’esterno vi sono due imponenti statue che raffigurano due santi, San Luca e San Marco che furono realizzate nel 1716. All’interno, invece, troviamo alcune opere realizzate da importanti scultori italiani come L’incoronazione della Vergine realizzata da Donato Creti, il Cristo che appare alla Madre realizzata da Guercino e La Madonna del Rosario realizzata da Guido Reni.

La storia di questo Santuario è legata all’icona, che si trova al suo interno, che raffigura la Madonna col bambino. Si narra che un pellegrino greco ricevette il dipinto dai sacerdoti della basilica di Santa Sofia al patto che lo portasse sul monte della Guardia, nei pressi di Bologna. Il pellegrino lo portò a Bologna, fu accolto e il dipinto fu portato in processione sul monte.

blank

Museo Enzo Ferrari e Museo Ferrari

Museo Ferrari
Bologna Museo Ferrari

Se siete amanti del mondo automobilistico potrete anche fare una gita fuori porta a Modena. Qui troverete, a soli 45 km da Bologna, il Museo della Ferrari. Il Museo Enzo Ferrari (vedi posizione su mappa), noto anche come MEF è il museo dedicato alla storia del fondatore della casa automobilistica, Enzo Ferrari. Il museo è stato aperto al pubblico nel 2012 e ogni anno ospita circa 175.000 visitatori.

Maggiori informazioni: https://musei.ferrari.com/it/modena

 

Cosa mangiare a Bologna

La tradizione culinaria bolognese è, tra quelle delle diverse regioni italiane, forse la più longeva. Essa infatti si consolida in epoca medievale, quando le famiglie nobiliari del tempo facevano arrivare da ogni parte del mondo preparatissimi cuochi, per godere delle più pregiate specialità.

Oggi la cucina di Bologna si caratterizza per la predominanza di carne, in particolare quella di maiale.  Tra gli antipasti compaiono i latticini tra cui il burro, il formaggio tenero e,ovviamente, il Parmigiano Reggiano. Buoni anche i salumi tra cui il salame, il prosciutto crudo, il prosciutto cotto, la bresaola e la mortadellae (da cui si ottiene la celebre spuma) .  Fra i primi piatti della cucina bolognese troviamo tutte pietanze a base di pasta all’uovo. Quelle più apprezzate sono le tagliatelle, i tortellini e le lasagne verdi (dette alla bolognese). La vera specialità della città per è il ragu, quasi sempre servito con le tagliatelle.

Il friggione invece è un piatto tipico bolognese che si prepara con cipolle, pomodori, strutto,sale e zucchero.

Tra i secondi compaiono le cotolette, la galantina di pollo, e il tipico gran fritto misto bolognese, che contiene ogni goloseria siate capace di immaginare: prime tra tutte, le costolette di maiale.

Unendo invece verdure e carni miste, spezie ed erbe nella stessa acqua o di cottura si ottiene il Gran Bollito. Per quanto riguarda la tradizione dolciaria, invece, possiamo dire che Bologna supera le aspettative anche in questa. Molti sono i dolci tipici che, durante il corso del vostro soggiorno vacanziero, avrete modo di assaggiare, e siamo sicuri che tanti tra questi saranno addirittura capaci di garantire alla città il vostro ritorno. Tra le prelibatezze locali compare la torta di riso. Generalmente questo dolce viene preparato per la Santa Pasqua ma, essendo una specialità del posto, spesso le pasticcerie la esibiscono anche in pieno inverno o in estate. La torta di riso la si ottiene lasciando cuocere il riso nel latte e insaporendolo con uova, zucchero e cannella. Le versioni più fantasiose prevedono anche un’aggiunta di liquore o amaretti.

Se la festa del papà, a Napoli, ha i sapori della zeppole di San Giuseppe, a Bologna questa ricorrenza si festeggia con le raviole. Dal nome potrebbero dirsi simili e invece, queste due squisitezze, non potrebbero essere più diverse tra loro. La raviola di San Giuseppe infatti più che un dolce è un biscotto che potete trovare in diverse vesti o rivisitazioni: ripieno di confetture alla marmellata, all’amarena o alla mostarda bolognese.

Altro dolce da provare assolutamente è lo zuccherino, un biscotto di glassa di zucchero e liquore di anice che un tempo compariva nei banchetti matrimoniali.

Come dimenticare, infine, la famosa pinza bolognese, una prelibatezza tipica del periodo natalizio, impreziosita dalla mostarda bolognese che trovate al suo interno.

 

Come muoversi a Bologna

Se avete deciso di visitare la città di Bologna è consigliabile che abbiate sotto mano una mini guida che contenga tutte le informazioni utili in merito agli spostamenti.

Come arrivare

Nella città di Bologna ci si può arrivare in auto, in treno, in autobus e in aereo. Questa città può essere raggiunta in auto ma è necessario sapere che il suo centro storico è a traffico limitato quindi è d’obbligo lasciare le auto in alcune aree di sosta.

La città di Bologna può essere raggiunta anche in treno. Da questa città passano la maggior parte dei treni regionali, interregionali ed in particolare quelli ad alta velocità. Da questa città, infatti, con i treni ad alta velocità si raggiungono le principali città del centro e nord Italia in breve tempo. Basti pensare che la città di Firenze può essere raggiunta in circa 40 minuti, la città di Milano in circa 1 ora e le città di Roma e Torino in circa 2 ore. La stazione principale di Bologna è situata nel centro ed in un quarto d’ora a piedi si raggiunge Piazza Maggiore.

C’è chi invece preferisce arrivare in autobus. Dalle principali città italiane partono autobus che raggiungono Bologna. La scelta dell’autobus è sicuramente quella più economica rispetto alle altre soluzioni proposte.

Se arrivate in aereo atterrerete all’ Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi (vedi posizione su mappa) che si trova a circa 6 km dal centro della città. Dall’aeroporto potrete raggiungere Bologna tramite mezzi pubblici, auto noleggiate o taxi.

Come muoversi

A Bologna non vi è la una metropolitana ma offre un servizio di autobus davvero efficiente. Gli autobus n° 21 e n° 30 permettono di raggiungere il centro storico dalla stazione centrale.

Il centro storico della città, situato all’interno di una cinta muraria, può essere visitato a piedi o in bicicletta per questo è anche definita da tanti come la città “a misura d’uomo”. Camminando a piedi è possibile ammirare i principali monumenti di Bologna. Se alloggiate al di fuori delle mura potrete scegliere tra i diversi mezzi di trasporto pubblici.

Condividi