Bolzano: itinerario completo della città
Stai organizzando un viaggio all’ interno del Trentino Alto Adige? Non puoi allora non includere nel tuo itinerario la città di Bolzano.
Bolzano è l’ antica capitale dell’Alto Adige, oltre che una località molto interessante da visitare. Parte del suo fascino risiede nei posti popolari come i mercati e le stradine del centro storico. È proprio qui che troviamo i tantissimi monumenti che fanno di questa città una piccola perla nel cuore del Trentino. Ma Bolzano, prima di essere ammirata, va goduta e scavata nell’ intimo del suo percorso storico. Ogni angolo della città infatti porta in sé una traccia del passato e sono molteplici gli itinerari da poter seguire per agguantare questa parte nascosta di città.
Oggi noi partiamo alla sua esplorazione, provando ad includere nel nostro planning di viaggio sia le attrazioni più conosciute che quelle più insolite, nella speranza di potervi consegnare un’immagine veritiera e riassuntiva della città.
Ecco una serie di consigli su cosa vedere.
Storia a Bolzano
La città ha origini preistoriche, sebbene il suo centro storico risalga al XII secolo d.C.. Il suo sviluppo fu determinato dalla favorevole posizione geografica, che la rese una meta ambita per i primi commerci e le prime fiere.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città subì l’invasione dei Goti, dei Franchi e dei Longobardi.
Nel ‘500/’600 Bolzano conobbe il periodo di massimo splendore sotto il dominio degli Asburgo: grazie alla crescente immigrazione dalle aree meridionali di Germania e Austria, la città fece un vero e proprio salto di qualità grazie all’ instaurarsi di nuove attività produttive artigianali e mercantili.
Dopo un breve periodo di occupazione napoleonica la città ritornò all’ Austria continuando a crescere sotto ogni punto di vista.
Cose da fare e cose da vedere a Bolzano
Centro storico di Bolzano

Piazza delle Erbe a Bolzano
La Piazza delle Erbe (vedi posizione su mappa) è la piazza principale di Bolzano. Ospita il caratteristico mercato della frutta e della verdura che si svolge ogni sabato, ogni domenica e nei giorni festivi. Da 800 anni i bolzanini fanno la spesa in questo mercato. Da questa piazza è possibile accedere nei vicoletti e nei portici della città oppure verso Via Museo.
Fontana di Nettuno
La Fontana di Nettuno (vedi posizione su mappa), nota anche come Gabelwirt, è considerata una delle 100 fontane più belle d’Italia. Questa fontana risale al 700, fu realizzata in marmo e in bronzo e raffigura il dio del mare con tre delfini.
Portici di Bolzano
Dalla Piazza delle Erbe si diramano i portici. Essi sono le strade più antiche della città. Qui troverete magazzini, boutique, bar, ristoranti, negozi. Passeggiando ammirerete gli incantevoli palazzi risalenti al medioevo e al 17° e al 18° secolo.
Rencio a Bolzano
Il quartiere Rencio è una tappa imperdibile per tutti coloro che visitano Bolzano. Si tratta di una zona collinare nei pressi del centro storico circondata da vigneti e ricca di monumenti. Qui si trova il vitigno Santa Maddalena che produce il vino rosso La Schiava. Il Santa Maddalena è un vino DOC noto in tutta l’Italia e all’estero.
Chiese di Bolzano

Duomo di Bolzano
Il Duomo di Bolzano (vedi posizione su mappa), noto anche come Dom Maria Himmelfahrt oppure Bozner Dom oppure ancora come Propsteipfarrkirche Bozen è la chiesa principale della città. Il duomo fu dedicato alla Santa Maria Assunta. Questa meravigliosa chiesa, realizzata in stile tardo gotico, fu terminata nel 1420. Questa chiesa si erge su tre chiese sovrapposte, una risalente al IV sec d.C., un’altra di epoca medievale del VIII sec. d.C. e un’altra ancora nell’ XI secolo. All’ esterno si presenta con un marmo di colore rosso e giallo ed è adornata con elementi gotici. Nel 1517 fu aggiunto anche il campanile alto 65 metri. Sotto la torre vi è un affresco realizzato da alcuni allievo della Scuola di Giotto. Al suo interno vi sono anche il pulpito gotico, l’altare in marmo policromo del 1720 e una Pietà del 1424.
Chiesa dei Domenicani
La Chiesa dei Domenicani (vedi posizione su mappa) , è un’antica chiesa che risale al 13° secolo. Situata nel cuore di Bolzano nei pressi del Duomo e della Piazza Walther. Al suo interno troviamo opere, affreschi e cappelle realizzate da celebri artisti.
Musei di Bolzano

Museo del Duomo
Il Museo del Duomo di Bolzano (vedi posizione su mappa) noto anche Tesoro del Duomo, è un importante museo della città. Nel museo è possibile trovare ori, argenti, reliquie risalenti al 18° secolo.
Museo Archeologico di Bolzano
Il Museo Archeologico di Bolzano (vedi posizione su mappa) è un museo che si trova nel centro storico della città. Noto per Otzi, l’uomo dei ghiacci, si tratta di una mummia, che visse in questa località 4.000 anni fa, ancora più antico delle piramidi egizie e di Stonehenge. La mummia fu scoperta da due aplinisti nel 1991 sul ghiacciaio della Val Senales. Il corpo è stato conservato nel ghiacciaio. Nel museo si possono ammirare anche gli abiti e gli utenti degli antenati.
Maggiori informazioni: http://www.iceman.it/
Museion
Museion (vedi posizione su mappa) , noto anche come Museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, è un museo di arte moderna e contemporanea della città. Fu fondato nel 1985. Al suo interno vi sono circa 4500 opere d’arte, alcune di essere sono state acquisite con i fondi della Provincia Autonoma di Bolzano altre invece sono state donate dal collezionista Enea Righi. Il museo è composto da tre principali sedi:
- La sede principale ospita mostre temporanee;
- La casa atelier è la residenza di celebri artisti
- Il piccolo Museion, noto anche come Cubo Garutti, è un museo in miniatura realizzato dall’artista Alberto Garutti.
Nel museo è possibile fare visite guidate, partecipare a workshop e seminari.
Maggiori informazioni: www.museion.it/
Dintorni di Bolzano

Castel Firmiano
Il Castel Firmiano (vedi posizione su mappa) è un antico castello che sorge nei pressi di Bolzano. Il castello divenuto museo è visitabile dal 2006. Al suo interno troviamo quadri, cimeli e opere antichissime. Si tratta di un luogo affascinante e suggestivo. Vale assolutamente la pena visitarlo.
Attualmente può ospitare conferenze, mostre e anche concerti.
Maggiori informazioni: http://www.messner-mountain-museum.it/it/firmian/museo/
Funivia del Colle
Se volete fare una gita fuori porta consigliamo di prendere la funivia del Colle (vedi posizione su mappa) . Essa si trova a circa 2 km dal centro di Bolzano e può essere raggiunta anche con una passeggiata a piedi di 20 minuti. E’ la funivia più antica del mondo. Fu inaugurata nel 1908. Raggiunge i 1134 metri in circa 7 minuti e fu costruita dal un albergatore altoatesino che voleva far arrivare i turisti nel suo hotel. Attualmente viene presa per fare escursioni nei dintorni di Bolzano e soprattutto per ammirare le meravigliose Dolomiti.
Laghi nei dintorni di Bolzano
Dalla città di Bolzano è possibile fare escursioni in alcune località suggestive ed emozionanti. E’ possibile fare escursioni presso i laghi che si trovano nei dintorni della città.

Lago di Carezza
Il Lago di Carezza (vedi posizione su mappa) noto anche come Lec de Ergobando o lago dell’arcobaleno si trova a circa 25 km da Bolzano. E’ uno dei laghi più incredibili del Trentino Alto Adige. Immerso in una foresta di abeti, bianchi e rossi. Al centro del lago vi è la Statua di Ondina.
Lago di Tovel
Il Lago di Tovel (vedi posizione su mappa) dista circa 70 km dalla città di Bolzano. Si tratta di un lago alpino che si trova nella Val di Tovel a oltre 1100 metri nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Questo lago è noto anche come lago degli orsi poiché proprio in questa zona sono stati avvistati orsi bruni e anche come lago rosso per il suo colore delle acque che sono appunto di colore rosso.
Cosa mangiare a Bolzano
Non si parla spesso della tradizione culinaria di Bolzano, eppure la città offre numerosi piatti degni di nota per bontà e genuinità. Durante il vostro soggiorno qui avrete l’occasione di degustarne alcuni e di fare la conoscenza di una delle cucine più gustose del Nord Italia. Scopriamo insieme cosa mangiare a Bolzano.
Antipasti e specialità
Quella dell’Alto Adige è una gastronomia semplice, fatta di pochi ingredienti genuini e di ricette mai troppo ricercate o elaborate. È questo, sotto sotto, il segreto di una cucina tanto apprezzata: la capacità di incontrare il gusto di tutto attraverso la qualità delle materie prime. La produzione locale mette a disposizione del turista legumi, cereali, cacciagione, carni, insaccati e formaggi.
Primi piatti
In Alto Adige spopolano zuppe e minestre, perfette per scaldarsi durante i giorni più freddi. Tra queste vi segnaliamo la minestra di castagne e quella d’orzo, due specialità locali molto gustose. Come primi piatti troverete invece i canderli, gli gnocchi zucca e speck e gli spaghetti con fiori di zucca.
Secondi
Come secondo consigliamo una specialità tutta atesina: gli spaetzle, ossia una specie di gnocchi ottenuti con un impasto di farina di grano, uova, acqua e spinaci lessati. Da provare anche lo stinco affumicato, immancabilmente accompagnato da patate e crauti. Per il resto, è possibile scegliere tra cinghiali, lepri, coniglio, carne d’agnello o di maiale.
Dolci
Arrivati al dessert non vi resta che ordinare un Heisse Liebe, un gelato alla vaniglia dal sapore delicato accostato a quello dei lamponi caldi. Potrete in oltre trovare, nella proposta dello street food, de pretzel buonissimi. Perfetti per una sosta veloce o come merenda pomeridiana. Nelle pasticcerie del posto, infine, potete ordinare strudel di mele, torta di grano saraceno, torta sacher o torta alla ricotta.
Come arrivare a Bolzano
Avete pianificato il vostro viaggio o il vostro weekend a Bolzano? Sapete come arrivare in questa incantevole città del Trentino Alto Adige. Bolzano può essere raggiunta in auto, in treno, in autobus e in aereo.
Come raggiungere Bolzano con l’auto
Bolzano è possibile raggiungerla anche con la propria auto. Chi parte da sud con la propria auto deve prendere l’uscita Bolzano sud. All’ uscita troverete un parcheggio che può ospitare circa 1300 posti e da li prendere un autobus che vi poterà al centro della città oppure un treno che vi porterà alla stazione centrale. Chi parte da Nord deve prendere l’uscita Bolzano Nord dove troverà un parcheggio in Via Mayr Nusser con circa 1200 posti auto situato a circa 5 minuti a piedi da Piazza Walther.
Come raggiungere Bolzano con il treno
La stazione di Bolzano (vedi posizione su mappa) è situata a 2 minuti a piedi da Piazza Walther. Per raggiungerla è possibile prendere un treno regionale, interregionale o ad alta velocità. Vediamo insieme le diverse soluzioni.
- Partendo da Napoli è possibile prendere un treno ad alta velocità che vi porterà a Bolzano in circa 6 ore facendo uno scalo alla stazione di Verona Porta Nuova.
- Partendo da Roma è possibile prendere un treno ad alta velocità che vi porterà a Bolzano in circa 5 ore facendo uno scalo alla stazione di Verona Porta Nuova.
- Partendo a Torino è possibile prendere un treno ad alta velocità che vi porterà a Bolzano in circa 5 ore facendo uno scalo alla stazione di Verona Porta Nuova.
- Partendo da Milano è possibile prendere un treno ad alta velocità che vi porterà a Bolzano in circa 3 ore facendo un cambio alla stazione di Verona Porta Nuova.
- Partendo da Venezia è possibile prendere un treno ad alta velocità che vi porterà a Bolzano in circa 3 ore.
Come raggiungere Bolzano con l’autobus
Chi preferisce viaggiare senza un mezzo proprio può scegliere prendere un autobus. Se viaggiate con un autobus potrete partire dalle principali città italiane oppure vi sono collegamenti che partono dagli aeroporti di Milano, Bergamo, Verona e Monaco.
Come raggiungere Bolzano con l’aereo
Bolzano può essere raggiunta con l’aereo. Chi preferisce viaggio in modo comodo e veloce può atterrare in uno degli aeroporti che distano pochi chilometri da Bolzano. Il Trentino Alto Adige è ben collegato con gli aeroporti principali italiani e stranieri. Gli aeroporti più vicini alla città di Bolzano sono l’ Aeroporto di Verona (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto di Venezia (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto di Innsbruck (vedi posizione su mappa).
Bolzano dista circa 147 km dall’ Aeroporto di Verona, circa 192 km dall’ Aeroporto di Venezia e circa 124 km dall’ Aeroporto di Innsbruck. Da questi aeroporti è possibile raggiungibile Bolzano in diversi modi. E’ possibile scegliere di noleggiare un auto, prendere un autobus oppure un treno oppure ancora chiamare un taxi.