Bonus vacanze: la guida completa per richiederlo e come utilizzarlo
Quest’anno la vacanza si tinge dei colori del tricolore grazie al nuovo incentivo fino a 500 euro del Bonus Vacanze, il contributo per tante famiglie che vogliono trascorrere le ferie in una località italiana usufruendo di una struttura ricettiva dove alloggiare. In questa guida troverai tutte le informazioni su cos’è il Bonus Vacanze, a chi è destinato e i parametri richiesti, come e dove ottenerlo, come attivarlo e come comportarsi al momento della prenotazione della vacanza e del pagamento e gli errori da non fare!
Cos’è il Bonus Vacanze
Il Bonus Vacanze è una delle iniziative più apprezzate dai cittadini italiani del “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020). Questo buono che può essere richiesto solo in forma digitale permette a ogni nucleo familiare di ottenere un contributo fino a 500 euro da utilizzare per trascorrere i soggiorni delle proprie vacanze in strutture ricettive come agriturismi, alberghi, bed & Breakfast, campeggi motel, ostelli della gioventù, pensioni, residence, resort e villaggi turistici italiani per favorire i soggiorni in Italia.
Chi può richiedere il bonus vacanze
Non tutti possono richiedere il Bonus Vacanze. Il Decreto Rilancio infatti prevede che possono ottenere questa agevolazione solo i nuclei familiari che hanno un ISEE fino a 40mila euro. Per sapere se rientrate in questa fascia di reddito è necessaria la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare che ha validità dal momento della sua presentazione fino al 31 dicembre successivo.
Per ottenere l’ISEE è consigliato rivolgersi ai patronati e sindacati previo appuntamento. Occorre presentare tutti i documenti previsti dalla legge.
L’importo del Bonus varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare così come segue:
150 € per nucleo di una sola persona
300 € per nucleo di 2 persone
500 € per nucleo da 3 a più persone
Bonus Vacanze, Come richiederlo
Come si ottiene il Bonus Vacanze
Come già anticipato precedentemente per ottenere il Bonus Vacanze è necessario essere un componente del nucleo familiare richiedente. E’ necessario creare una identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o essere in possesso del CIE 3.0 (Carta d’Identità elettronica).
In caso non siate in possesso di identità digitale è facile richiederla basta avere a disposizione:
indirizzo e-mail,
numero di cellulare abituale,
documento d’identità in corso di validità oppure il passaporto o patente
codice fiscale.
Con questi dati ci si collega al servizio SPID (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid) e basta seguire i passaggi. In alternativa dovete recarvi all’ufficio postale e farvela attivare allo sportello sempre con i dati sopra indicati a disposizione.
Il Bonus Vacanze non è un buono in contanti ma viene erogato in forma digitale sotto forma di codice e si può richiedere dal 1 luglio al 31 dicembre 2020 tramite l’App IO, l’applicazione dei servizi pubblici che si può scaricare gratuitamente qui https://io.italia.it/bonus-vacanze/
Il contributo del Bonus Vacanze attribuito al tuo nucleo familiare è identificato con un codice univoco non cedibile o rimborsabile a cui è associato un QR Code che non va stampato ma rimane in memoria sul tuo smartphone. Per usufruire del buono è necessario comunicarlo all’albergatore al momento del pagamento del soggiorno presso la struttura che hai scelto per trascorrere le vacanze.
Come e dove utilizzare il bonus vacanze
Il Bonus Vacanze è utilizzabile solo in strutture ricettive come agriturismi, alberghi, bed & Breakfast, campeggi motel, ostelli della gioventù, pensioni, residence, resort e villaggi turistici italiani. Non tutti questi albergatori accettano il buono quindi è bene informarsi precedentemente con la struttura per essere sicuri che questa procedura sia approvata in fase di pagamento.
Se per sbaglio si comunica il codice di buono in fase di prenotazione e successivamente non si usufruisce del servizio per un motivo o per l’altro, non è possibile richiederne un altro. Per questo si può chiedere alla struttura ricettiva se viene accettata questa forma di sconto sull’alloggio prima di effettuare la prenotazione ma è importante comunicare questo codice solo al momento del pagamento per evitare che venga utilizzato per errore perché non può essere rilasciato due volte per questo motivo è importante attendere di aver fruito del servizio e poi utilizzarlo.
Può essere speso in un’unica struttura turistica ricettiva italiana e non all’estero e in un’unica soluzione.
Il bonus vacanze è fruibile nella misura dell’80% sotto forma di sconto immediato per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore e il restante 20% può essere scaricato dalla persona del nucleo familiare a cui viene intestata la fattura o ricevuta, come detrazione di imposta quando dovrete effettuare la dichiarazione dei redditi.
Vacanze più leggere per tanti
Se avete i requisiti di legge per richiedere questo buono per voi o per il vostro nucleo familiare, avete tempo fino al 31 dicembre 2020 per richiedere il Bonus Vacanze da utilizzare dove volete in tutte le regioni italiane. In questo modo le vacanze sono alla vostra portata e vi permettono di rilassarvi e di trascorrere qualche giorno in relax dove volete, dal mare alla montagna, dalla collina alla città d’arte!
La procedura per richiedere questo buono è davvero semplice e alla portata di tutti coloro che hanno uno smartphone e la connessione internet! Detto questo, godetevi la vacanza in Italia, fate giocare e divertire i vostri bambini e rilassatevi!