Borghi Campania: un tour alternativo tra i più belli
Amalfi, Sorrento, Positano, Ravello … tutti conoscono il fascino dei più belli borghi della Campania; queste splendide località infatti andrebbero viste almeno una volta nella vita.
La Campania è una vera e propria miniera di scenari pittoreschi, grazie al connubio unico tra architettura mediterranea e straordinario contesto naturale.
Se state programmando un tour da queste parti e vi state chiedendo cosa visitare in Campania, vi consigliamo di integrare il vostro programma di viaggio con qualche tappa meno scontata, ma non meno affascinante. I borghi della Campania sono piccoli gioielli preziosi tutti da scoprire!
I borghi della Campania in costiera amalfitana

Le mete tra cui scegliere sono numerose, come numerosi sono i comuni compresi nella lista dei borghi più belli d’Italia. Tra questi si segnala Atrani, meraviglia in miniatura posizionata nei pressi di Amalfi che vanta una singolare particolarità: quella di essere, cioè, il più piccolo comune italiano per superficie (per l’esattezza 0,12 chilometri quadrati).
A questo primato si somma l’aura leggendaria del borgo, esteso lungo la valle del Dragone e caratterizzata da un intrico di stradine, archi e piazzette. Tra i suoi simboli ci sono le caratteristiche scalinatelle e la Chiesa di Santa Maria Maddalena, annoverata tra le architetture più belle della Costiera Amalfitana grazie anche alla sua splendida cupola rivestita di maiolica. Atrani è un vero e proprio presepe affacciato sull’acqua, non a caso utilizzato in varie occasioni come set cinematografico.
I Borghi del Cilento

Cosa vedere in Campania per chi fa tappa in Cilento? Tra le meraviglie della costiera cilentana va menzionata Castellabate, paese dichiarato patrimonio Unesco e, tra le altre cose, scelto per ambientare la fortunata pellicola Benvenuti al Sud.
Oltre ad ammirare le sue interessanti architetture, qui potrete rilassarvi su spiagge dorate e intraprendere diverse escursioni esplorando i percorsi più belli del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Percorrendo a piedi o in bici il sentiero di Punta Licosa farete il pieno di panorami, circondati da fichi d’india e carrubi e da un mare strepitoso.
I Borghi dell’Irpinia
Da non perdere, se vi trovate nei dintorni, una visita a Zungoli, in provincia di Avellino: un antico borgo scolpito nella pietra dove si respira un’atmosfera senza tempo.
Unico anche sotto la superficie calpestabile: nel suo sottosuolo, infatti, si estende un mondo ipogeo composto da grotte e cunicoli in tufo, un tempo utilizzati come depositi e oggi impiegati per l’affinatura dei formaggi tipici, come il pregiato caciocavallo podolico.
Tra i Borghi del Sannio


Molto particolare anche Sant’Agata de Goti, soprannominata “perla del Sannio” grazie alla bellezza del suo centro storico. Ammirare i suoi edifici aggrappati sul costone di roccia vi toglierà il fiato: non potrete resistere alla tentazione di scattare infinite foto a questa scenografia incredibile, coronata dalle cupole delle chiese che svettano tra i palazzi.
Trasferendoci nuovamente in Costiera Amalfitana, vi consigliamo caldamente anche una visita al borgo di Furore, vera a propria sfida alla natura inserito in un paesaggio ricamato dai vigneti.