Borghi d’Italia

Borghi d'Italia

Lo Stivale è costellato di splendidi borghi medievali che invitano a fare un tuffo nella storia dei secoli trascorsi. Ogni regione d’Italia vanta diversi gioielli dove le atmosfere antiche convivono con le ricche tradizioni gastronomiche per deliziare il visitatore in ogni stagione.

Quali sono i borghi più belli d’Italia? Quali sono i più caratteristici e suggestivi? In questa guida elencheremo i borghi più affascinanti dell’Italia.

Borghi dell’Italia Settentrionale

Bard

Bard
Borghi d’Italia, Bard

Bard (vedi posizione su mappa), piccolo comune che conta una popolazione di circa 160 abitanti, si trova in Valle d’Aosta ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Parte della bellezza di questo posto risiede nelle tantissime testimonianze storiche che qui dimorano e nell’aspetto da fortezza medievale rimasto immutato nel tempo. La via principale è particolarmente suggestiva in quanto costeggiata da una ventina di case monumentali, vinerie, caffetterie, ristoranti e negozietti dove poter cedere alle smanie da shopping. L’Associazione Bordo di Bard è, oltretutto, molto brava ad incentivare il turismo locale organizzando, soprattutto in estate, una serie di appuntamenti, mostre e feste patronali. Il borgo è anche sede del Museo delle Alpi. Particolarmente accattivanti sono le proposte estive, che mettono in scena nel cortile interno una rassegna di concerti e spettacoli teatrali.Vi consigliamo, infine, di dedicare parte del vostro soggiorno alla degustazione delle specialità del posto che qui sono il fiuor di cousse, cioè i fiori di zucca ripieni cotti al forno, e le paste ad melia, preparate con la farina di mais.

Usseaux

Usseaux
Borghi d’Italia, Usseaux

In Piemonte troverete diversi borghi antichi, uno dei più belli sicuramente è Usseaux (vedi posizione su mappa).  Questo villaggio offre molte cose da vedere e invita a lunghe passeggiate all’aria aperta. Il borgo, tuttavia, è bello da esplorare soprattutto in mountain bike o a cavallo lungo sentieri e strade militari e ogni anno accoglie molti turisti interessati a un po’ di sano movimento: Usseaux è infatti anche una validissima stazione sciistica che offre diversi impianti olimpici per gli sport invernali di Pragelato e Sestriere. Presso il lago Laux potete invece dedicarvi alla pesca sportiva o, se amate di sport estremi, al parapendio al Pian dell’Alpe. Non mancate di assaggiare le specialità del posto: il piatto tipico qui è rappresentato dalle calhiette valdesi, una pietanza a base di patate, salsiccia, cipolla, burro e formaggio.

Cison di Valmarino

Cison di Valmarino
Borghi d’Italia, Cison di Valmarino

Cison di Valmarino (vedi posizione su mappa) è un piccolo comune del Veneto che prende il nome dal terminelatino caesum, traducibile in “tagliato”, facente riferimento alle condizioni di un tempo in cui imperversava il territorio bonificato e disboscato. Questo villaggio è davvero uno dei più antichi tra quelli italiani: la sua origine, reperita grazie ad alcuni reperti qui rinvenuti, sembrerebbe risalire al Paleolitico medio. Il maggiore punto d’interesse del borgo è lo splendido castello medievale che si erge sullo sperone del Col de Moi, a poche centinaia di metri dal centro cittadino. Per quanto riguarda l’enogastronomia, non potete non assaggiare la carne allo spiedo che qui è considerato una prodotto d’eccellenza del territorio.

Cervo

Cervo
Borghi d’Italia, Cervo

A meno di 10 km dal centro di Imperia, si trova Cervo (vedi posizione su mappa), un borgo che è sicuramente tra i più belli d’Italia. Cervo Ligure è una vera perla nel cuore della Liguria. Sospeso tra cielo e mare, questo antico villaggio – il cui primo nucleo abitato viene fatto risalire alla preistoria – vanta un centro storico davvero incantevole. Percorrendolo lungo le strette viuzze (l’unico modo possibile per attraversarlo è a piedi) potete ammirare tutta quanta la sua bellezza e le testimonianze architettoniche rimaste intatte dai tempi del medioevo: tra queste la Chiesa di San Giovanni Battista, detta anche “dei Corallini”.

Borghi dell’Italia Centrale

Spello

Spello
Borghi d’Italia, Spello

Spello (vedi posizione su mappa), un piccolo comune che si trova in provincia di Perugia, in Umbria, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Sito sul Monte Subasio e caratterizzato da un’incantevole agglomerato di case, vicoli ricoperti di ciottoli e chiese affrescate.Si accede al borgo oltrepassando le mura fortificate, splendidamente conservate. Al loro interno si apre una collezione di meraviglie che spazia dai capolavori di Pinturicchio, come la pala d’altare conservata presso la Chiesa di Sant’Andrea, e l’esplosione variopinta che caratterizza il borgo in occasione dell’Infiorata: nel corso della manifestazione, Spello espone quadri floreali creati nottetempo dagli infioratori per incorniciare la processione del Corpus Domini. Per quanto riguarda la gastronomia, prodotto d’eccellenza del territorio è l’olio d’oliva, tra i più buoni d’Italia, insieme al tartufo nero raccolto direttamente dai boschi della zona.

Offagna

Offagna
Borghi d’Italia, Offagna

Se siete diretti nelle Marche, una visita ad Offagna (vedi posizione su mappa) non può mancare. Arrampicata sulle verdi colline del Conero, la sua rocca troneggia su una rupe di tufo: la maestosa rocca e il circostante borgo sono animati, durante le sere d’estate, dalle Feste Medievali, accogliendo le esibizioni di artisti di strada, giullari e menestrelli.Il nome Offagna lo deve, secondo alcune fonti, ad una storpiatura nel tempo di quello di Afranio, un generale romano che, dopo aver portato a termine una missione, ottenne il territorio su cui oggi sorge il Borgo, denominandolo Massa Afrania.  Oggi questa rocca ospita il Museo di Armi Antiche e custodisce gelosamente reperti che vanno dall’Età della Pietra fino all’epoca Napoleonica. Interessante da vedere anche il Museo della Liberazione, creato in occasione del 60° Anniversario della Liberazione d’Italia: al suo interno è possibile osservare un’esposizione di fotografie del periodo della Seconda Guerra Mondiale, insieme alle armi più famose utilizzate nel conflitto. Altro punto d’interesse, infine, il Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci, che conserva una delle più grandi raccolte di flora e fauna d’Italia.

San Leo

San Leo
Borghi d’Italia, San Leo

Con il suo imponente castello, anche San Leo (vedi posizione su mappain provincia di Rimini è un’altra destinazione da non perdere: la rocca, all’interno della quale fu recluso anche Cagliostro, venne convertita in carcere dopo aver rivestito per secoli il ruolo di fortezza militare ed è circondata da un’aura leggendaria e misteriosa.Tra le cose da vedere qui abbiamo il Palazzo municipale- che fu abitazione dei conti di Montefeltro –  e il Palazzo dei Conti Nardini. Degno di nota anche il palazzo Mediceo, riedificato dai Dè Medici tra il 1517 e il 1523 come alloggio del governatore di San Leo: oggi l’edificio ospita il museo di arte sacra, dove dimora una collezione di preziose opere. Un vero gioiellino architettonico è invece la pieve romanica di Santa Maria Assunta, con pianta basilicale composta di tre absidi, bellissimi archetti e lesene. Monumento simbolo del borgo è infine il Duomo, costruito nel 1173 su un edificio del IX secolo, in stile romanico-longobardo.

Grottammare

Grottammare
Borghi d’Italia, Grottammare

Il Borgo di Grottammare (vedi posizione su mappa) è sicuramente uno dei più suggestivi delle Marche. E’ caratterizzato da stradine strette e casa tipici rustiche e da un paesaggio, a picco sul mare,ricco di scorci da esplorare.Tra le cose da vedere vi segnaliamo la seicentesca Villa del Cardinale Decio Azzolino, dove soggiornò Cristina di Svezia. Nella Chiesa di Sant’Agostino del XVI secolo, invece, è conservata una Madonna della Misericordia di Vincenzo Pagani (1577). Il centro cittadino è costituito dalla Piazzetta Peretti, dove peraltro si gode di un panorama incredibile dalla terrazza dell’edificio che ospita lo storico Teatro dell’Arancio, nei cui pressi sorge la Torre dell’Orologio. Merita una visita, infine, anche la bellissima Chiesa di Santa Lucia, opera architettonica e luogo di culto risalente al ‘500.

Giglio Castello

Giglio Castello
Borghi d’Italia, Giglio Castello

Chi ha la fortuna di trascorrere un soggiorno all’isola del Giglio non può tralasciare una tappa a Giglio Castello (vedi posizione su mappasuggestivo borgo medievale arroccato nel cuore dell’isola. A caratterizzare il panorama la Rocca aldobrandesca, massiccia struttura fortificata da cui si ammira un panorama mozzafiato sull’ Arcipelago Toscano che spazia fino alle coste della Corsica. Intorno alla rocca si sviluppa una possente cinta muraria che reca impresso lo stemma dei Medici, a memoria del loro dominio sull’isola. Altra cosa da vedere nei pressi del borgo è la Chiesa di San Pietro, un luogo di culto risalente al XV secolo che custodisce il tesoro di papa Innocenzo XIII. La chiesa conserva anche le venerate reliquie di San Mamiliano, protettore dell’Isola e dell’Arcipelago Toscano.

Borghi dell’Italia Meridionale

Atrani

Atrani
Borghi d’Italia, Atrani

Atrani (vedi posizione su mappa) in provincia di Salerno è un borgo davvero incantevole, fondato assieme ad Amalfi da nuclei romani provenienti da Scala a Ravello, col nome di Atranum, che letteralmente vuol dire “oscuro”.  Il suo sviluppo va di pari passo con quello della Repubblica Marinara e per molti anni è stato frequentato ed abitata dalle famiglie più nobili de “La Serenissima”. La Piazzetta è il cuore del borgo e costituisce il principale centro d’aggregazione cittadino. Anche i turisti tendono a riunirsi qui tra i tavolini dei bar, negli eleganti ristoranti del posto o radunandosi sulle scale della chiesa. Atrani gode anche della presenza di una piccola spiaggia ed è attraversato dal bellissimo fiume Dragone. Non potete, infine, non assaggiare il limoncello: prodotto d’eccellenza della costiera amalfitana.

Otranto

Otranto
Borghi d’Italia, Otranto

Otranto (vedi posizione su mappa) in Puglia è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2010. La città è molto suggestiva grazie soprattutto alle contaminazioni subite dalla cultura orientale, che la impreziosiscono e la caricano di fascino. Le sue vie costeggiate di ristoranti, negozi ed enoteche si mostrano sempre pronte ad accogliere i turisti che ogni anni giungono qui e ne restano irrimediabilmente conquistati.  Al centro storico si accede attraversando una porta posta lungo un muraglione napoleonico, la Porta di Terra; dopodiché si attraversa una seconda porta di origine aragonese passando nella torre Alfonsina. Si arriva così nei pressi della Cattedrale, luogo di culto cittadino e importante opera monumentale in stile gotico. Alla destra della cattedrale si trova il Museo Diocesano, al suo interno sono esposti, oltre al tesoro della cattedrale rappresentato da ex voto ed oggetti sacri, i frammenti del mosaico paleocristiano che pavimentava la cattedrale prima dell’attuale: questo fu scoperto in occasione dei restauri dell’attuale mosaico avvenuti negli anni 80 del secolo scorso.

Cefalù

Cefalù
Borghi d’Italia, Cefalù

Cefalù (vedi posizione su mappa) in Sicilia un antico borgo medioevale, tra i più belli e meglio conservati d’Italia, che è riuscito a mantenere intatte le proprie caratteristiche ed atmosfere, nonostante ogni anno sia la meta prediletta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

Questo borgo è stato edificato su un promontorio a ridosso sul mare e gode di un fascino senza tempo capace di conquistare i tanti turisti che ogni anno giungono qui. Se siete tra questi vi consigliamo di partire subito alla scoperta del posto con una bella passeggiata lungo le strade strette del centro storico, tra le casette stipate, le botteghe di artigianato e i ristorantini locali. Il monumento più importante, da queste parti, è sicuramente il Duomo – dichiarato nel 2005 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco – che regna sulla piazza sottostante dall’alto della scalinata su cui è stato costruito. Un antico racconto popolare, tramandato di generazione in generazione, narra questo deve la sua edificazione al re Ruggero II, il quale, sorpreso in mare da una terribile tempesta, fece voto di costruire una cattedrale dedicala al Santissimo Salvatore in caso di salvezza. Se siete ospiti del borgo vi consigliamo di provare la specialità del posto: a pasta ’a taianu (pasta al tegame), condita con ragù e carne.

Erice

Erice
Borghi d’Italia, Erice

Erice (vedi posizione su mappa) in Sicilia è nota a tutto il mondo per i paesaggi da cartolina, l’artigianato rappresentato dalle ceramiche qui prodotte e per i deliziosi dolci prodotti.

Monumento simbolo del borgo è l’incantevole Castello di Venere, costruzione che la città deve ai normanni ma che venne poi usata dai romani come tempio. Questi vi venerarono, infatti, la “Venere Ericina”, la prima dea della mitologia romana a somiglianza della greca Afrodite. La fortezza divenne così un punto d’incontro per tutti i marinai e i viaggiatori del Mediterraneo che vi giungevano per rendere omaggio a Venere attraverso la congiunzione con le sue sacerdotesse. Tra le altre cose da vedere nei pressi del borgo abbiamo la Chiesa Madre –  detta anche Matrice – ma Erice è nota in tutto il mondo soprattutto per il Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, che ospita studiosi di fama mondiale in occasione di convegni che affrontano emergenze mediche, meteorologiche, tecnologiche, ambientali.

Condividi