I castelli e i borghi più belli del Piemonte: in montagna, sul lago e ad un passo da Torino
Castelli, residenze storiche e borghi medievali: le gite in Piemonte regalano questi ed altri privilegi agli amanti del bello, senza deludere i buongustai che qui possono trovare infiniti spunti per allietare il palato con i prodotti tipici del territorio.
Dalle sontuose residenze sabaude ai villaggi di montagna circondati da monti e foreste maestose, dai percorsi enogastronomici ai sognanti giardini affacciati sul lago, il Piemonte stupisce per varietà.
Tra i borghi più belli del Piemonte c’è Orta San Giulio, affacciato sul lago di Orta: una sorta di fossile adagiato su un isolotto circondato dalle acque, dove si respira un’atmosfera incantata. A renderla tale sono i vicoli di pietra, le case con i tetti di ardesia e il suo intreccio di stili architettonici, tra edifici tardo rinascimentali e dimore neoclassiche impreziosite da eleganti loggiati e giardini. Per ristorarsi l’ideale è ordinare il tipico risotto al pesce persico, da assaporare vista lago.
I borghi medievali del Piemonte
Tra i borghi medievali del Piemonte spicca Vogogna, centro fortificato situato nel cuore della Val d’Ossola. Se volete andare alla scoperta dei castelli del Piemonte la scelta è molto ampia: dalla maestosa reggia di Venaria Reale, al castello Cavour di Santena sempre in provincia di Torino, solo per fare alcuni esempi.
Luoghi dal fascino architettonico mozzafiato e di grande importanza storica: il secondo, in particolare, ospita le spoglie di Camillo Benso di Cavour, artefice dell’Unità d’Italia. Se amate i giardini non fatevi sfuggire l’opportunità di visitare il parco di Villa Taranto, sulla sponda del Lago Maggiore. Anche la sopracitata Reggia di Venaria vi incanterà con il suo verde curatissimo, tra esplosioni di fiori e siepi regolate alla perfezione.
I Castelli del Piemonte
Cosa vedere a Cuneo? Restando in tema di castelli e fortezze, una meta da non perdere è il Castello di Racconigi, situato a breve distanza da Torino. Compreso nel circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte, è un importante polo museale sede di vari eventi ed attività culturali.
Magnifico e ben conservato è anche il castello Grinzane Cavour, dove ogni anno si svolge l’asta mondiale del Tartufo Bianco a scopo benefico, alla presenza del jet set internazionale.


I Borghi della montagna
Chi vuole trascorrere una breve vacanza in montagna in Piemonte può scegliere come cornice il borgo di Chianale, frazione di Pontechianale posizionata a 1800 metri di altitudine, nella Valle Varaita, il paradiso dell’outdoor.
Chianale è un affascinante villaggio situato al confine con la Francia e circondato da panorami meravigliosi, impregnato di cultura occitana. Lo sfondo perfetto per una parentesi di relax dedicata alle passeggiate: intorno al lago, cinto da fitti boschi e pinete, e nel cuore del borgo, per ammirare il ponte in pietra, e i caratteristici tetti in lose. Chi ama il trekking può mettersi in cammino nel Bosco dell’Alevè, la più grande estensione di pino cembro d’Italia, compresa tra i comuni di Pontechianale, Casteldelfino e Sampeyre.