Bormio: 10 cose da fare nella perla della Valtellina
Bormio è una città nota al turismo come meta invernale. Per la sua invidiabile posizione proprio a ridosso dei ghiacciai delle Alpi, è molto amata e frequentata dai vacanzieri invernali.
Non sono troppi, però, quei turisti consapevoli del fatto che Bormio è un’ottima meta per le vacanze in qualsiasi periodo dell’anno. Non solo durante i mesi più freddi ci si può concedere una vacanza nella cittadina in provincia di Sondrio, ma anche d’estate è un vero e proprio piacere trascorrere del tempo per rilassarsi, praticare sport all’aria aperta, ristabilire il contatto con la natura e trovare un nuovo equilibrio al proprio benessere.
Ovviamente, l’alta e altissima stagione della regione è concentrata nei mesi invernali, quando i tanti amanti degli scii e degli snowboard si recano numerosi laddove le piste sono più esaltanti, veloci e divertenti. Anche i meno esperti della velocità su neve, possono passare del tempo piacevole in una meta come Bormio, concedendosi lezioni di scii oppure optando per le tante altre attività che questa piccola ma ricca zona ha da offrire.
Le 5 cose da fare a Bormio d’inverno
I chilometri di piste perfettamente innevate durante i mesi invernali sono circa 80, tutte immerse nella fantastica cornice del Parco Nazionale dello Stelvio.
-
Sciare
È proprio durante i mesi in cui la neve imbianca tutto il paesaggio di Bormio che i turisti accorrono per poter praticare scii, snowboard e telemark.
Le piste sono tenute in perfette condizioni, così come gli impianti che offrono i servizi necessari per passare delle giornate magiche circondati dal bianco.
-
Sciare di notte
Per chi adora poter sciare al buio, Bormio è una delle poche località che offrono anche la possibilità di fare discese notturne solcando la pista illuminata che da Bormio 2000, dove si trova la stazione di cabinovia, porta a Bormio paese.
-
Ciaspolate
Per chi non ama invece passare la giornata sciando, può dedicarsi alle passeggiate nella natura sulle racchette da neve, oppure al pattinaggio su ghiaccio grazie alla pista presente al Palazzo del ghiaccio.
-
Shopping
Se avete deciso di trascorrere sotto il Parco Nazionale dello Stelvio il periodo natalizio, non potete mancare il giro per lo shopping tra i tanti negozietti che popolano il centro storico di Bormio.
-
Una corsa con la slitta
Per chi ama il contatto con gli animali, non è da perdere l’occasione di provare l’emozione dello sled dog, ossia una corsa trainati dai cani da slitta.
Le 5 cose da fare a Bormio d’estate
C’è da chiarire una cosa, molte delle attività che verranno suggerite di seguito sono praticabili anche d’inverno, tranne quelle prettamente estive. Si parte proprio da queste ultime.
-
Un giro in bici
Bormio è molto per i circuiti ciclistici che offre. Uno dei più praticati, nonché dei più facili perché è tutto in discesa, è quello che da Bormio 2000 porta al centro della cittadina. Sono numerose le cabinovie, le seggiovie o le funivie che portano fino alla cima delle montagne, per cui si può poi esplorare tutto il circondario in bici oppure a piedi, è un piacere a cui è molto difficile resistere.
I rifugi e i ristoranti alpini sono aperti tutto l’anno, per cui è prassi interrompere la scoperta dei panorami mozzafiato montuosi per potersi concedere un pasto degno dei palati più raffinati.
-
Sci estivo
Altra attività puramente estiva e che può essere fatta solo in una meta come Bormio, è lo sci estivo. I comprensori vicini al Passo dello Stelvio, ossia quelli di Cima Piazzi-San Colombano, Bormio e Santa Caterina, chiudono solo per brevi periodi dell’anno (da aprile a giugno e per circa un mese a partire dai primi giorni di novembre).
È quindi possibile poter sciare sui ghiacciai anche d’estate e, stando a quanto decantato da chi ama questo sport, è un’esperienza incredibile.
-
Giocare a golf
Fra attività consigliate con la bella stagione, c’è senza dubbio anche il golf. Il campo la Fornace, progettato dall’architetto Mario Verdieri, è praticamente immerso nella natura, così si può giocare a golf immersi nella natura più incontaminata. I mesi di apertura, occorre dirlo, vanno da aprile fino a novembre.
-
Un giro alle terme
Le altre attività che si possono praticare sia durante l’inverno sia durante l’estate riguardano altre caratteristiche della cittadina alpina. La prima, nonché famosissima, è la tradizione che lega Bormio alle terme.
La famosa piscina dei Bagni Vecchi è per esempio è uno spazio scavato nella roccia che offre una vista d’eccezione sulla città. Non a caso le terme di Bormio sono conosciute come le più belle d’Europa.
-
Tour gastronomico
Ultimo, ma non per ultimo, è il cibo. Ottimo, come la famosa bresaola della Valtellina o come i formaggi provenienti dagli alti pascoli, si possono gustare delle vere e proprie squisitezze che hanno il vanto di essere prodotte localmente.
Gli hotel a Bormio, dove soggiornare
Come sempre, la scelta del pernottamento è strettamente legata all’obiettivo della vacanza. Se per esempio si desidera trascorrere delle vacanze estive nella cittadina e approfittare delle escursioni ciclistiche che si possono percorrere nei dintorni, basta trovare a Bormio un hotel bike-friendly.
Fra gli hotel a Bormio si possono scegliere quelli che offrono maggiore vicinanza al complesso termale oppure agli impianti sciistici. C’è chi preferisce chalet tipici di montagna o chi invece vuole essere super coccolato in un hotel con tutti i servizi possibili e immaginabili a disposizione del cliente.
Per la gioia di tutti i tipi di turisti, a Bormio c’è l’hotel che fa a qualsiasi caso, si deve solo scegliere!