Bratislava

Bratislava

Bratislava cosa vedere in tre o più giorni

C’è chi la definisce una piccola Praga, chi un piccola Budapest. Sembra concentrare la bellezza di più città in un’unica identità. Il Danubio divide la parte antica (Starè Mesto) da quella moderna (Novè Mesto).

Scopriamo insieme cosa vedere a Bratislava, questo piccolo e stupendo gioiello incastonato tra l’Austria, l’Ungheria e la Repubblica Ceca.

Il centro storico e le sue statue

Cosa vedere a Bratislava? Sicuramente come prima tappa vistare il centro storico. La parte antica della città, chiamata Starè Mesto è la vera attrazione di Bratislava. Stradine colme di negozietti, bar, ristoranti tipici nei quali potrete provare il celebre gulash slovacco con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Passeggiando per le vie del centro storico di Bratislava potrete imbattervi in singolari statue di bronzo.

Personaggi stravaganti in pose insolite. Il più famoso è Cumil, il ficcanaso, diventato anche un po’ l’emblema della città. Cumil fa capolino da un tombino, il motivo è sconosciuto, c’è chi dice per nascondersi da qualcuno e chi addirittura pensa per scrutare sotto le gonne delle passanti.

Il Paparazzo che sbuca dall’angolo di una stradina pronto a scattare una foto con la sua macchina fotografica.

Il Soldato Napoleonico poggiato con i gomiti su un a panchina che pare osservarvi.

Il Bell’Ignazio che vi saluta alzando il suo cappello.

Ma non finisce qui, lungo tutta la parte antica potrete incontrare altre statue di bronzo come lo scrittore di fiabe Andersen o lo Schernitore, la Ragazza con la mela, il Barone.

Il Castello

Un altro posto da vedere a Bratislava è Il Castello (Hrad), raggiungibile dal centro storico, oggi è la sede del parlamento slovacco.

La sua figura imponente sulla collina sovrasta la capitale e dona ai visitatori una vista mozzafiato sul Danubio.
Singolari le sue 4 torri , rappresentano uno dei simboli della città.  

Il Ponte Novy Most

Novy Most è il ponte più celebre di Bratislava, collega la Città Vecchia al quartiere socialista Petržalka.

La sua forma moderna, unica al mondo, presenta un pilone con una sorta di torre e sopra di essa in cima, una struttura al quanto bizzarra ci ricorda un ufo, dalla forma aerodinamica e spaziale. Al suo interno vi è un ristorante dove potrete ammirare l’intera città e assaporare tutte le prelibatezze della capitale.

Il Duomo di San Martino

Il Duomo di San Martino è una chiesa gotica edificata nel 1200, lungo le mura che fortificavano la città. E’ una delle costruzioni più antiche di Bratislava.

Fu utilizzata come Chiesa delle incoronazioni di molti Re ungheresi. Ed è per questo sulla cima della sua imponetene torre prismatica, ritroviamo una riproduzione in oro della corona dei re ungheresi che pesa ben 300 kg.

La cattedrale al suo interno ha 4 cappelle e presenta non solo elementi gotici ma anche barocchi.

Sotto la chiesa ritroviamo la presenza di catacombe dove sono sepolti illustri personaggi nobili e artisti del posto.

La chiesa è facilmente raggiungibile dal centro storico e si trova poco lontano dal Castello.

La Chiesa Blu

Cosa visitare a Bratislava? Una chiesa unica nel suo genere, che appare davvero suggestiva alla vista.

Sembra uscita dalle fiabe la chiesa blu di Santa Elisabetta.

Il blu e il celeste sono i colori predominanti delle sue facciate esterne, ricche di mosaici e maioliche. Impossibile non immortalarla se avrete l’opportunità di visitarla. Essendo così affascinante, singolare e fiabesca, nei fine settimana si trasforma nel regno dei matrimoni.

Fu edificata dall’ architetto Edmund Lechner, massimo esponente dell’Art Noveau ungherese, ed è uno dei pochi esempi di chiese in stile Art Noveau presenti a Bratislava. 

Palazzo Grassalkovich

Il palazzo Grassalkovich è un sicuramente un edificio che vale la pena vedere se visitate Bratislava.

Questo palazzo è la residenza ufficiale del Presidente slovacco.

In stile Roccocò, si trova al centro di Bratislava. Possiede un meraviglioso giardino alla francese, oggi aperto al pubblico, ricco di monumenti e fontane simboliche.

La torre di San Michele

La torre di San Michele è l’unica, giunta fino a noi, delle 4 porte che nel medioevo permettevano di accedere alla città.

Molto carino il ponte situato al suo ingresso, sempre colmo di artisti di strada e stand di souvenir. La torre di San Michele sormonta la porta d’ingresso della città antica. E’ alta 51 metri e presenta una cupola a forma di turbante al di sopra della quale è collocata una statua dell’arcangelo.

Condividi