Bruxelles: guida completa della Capitale del Belgio

Bruxelles

Avete deciso di trascorrere un weekend nella capitale del Belgio? In questo articolo vi illustreremo i principali luoghi di interesse di Bruxelles.

Sede dell’Unione Europea, dell’ Organizzazione del Trattato Atlantico del Nord (NATO), Bruxelles è anche un’importante piazza finanziaria internazionale sede di moltissimi brand multinazionali. La capitale belga è una città passionale e vivace ma al contempo raffinata ed elegante: visitandola vi renderete conto dei diversi stili architettonici presenti in monumenti, piazze e strade.

Passeggiando tra le sue bellissime viuzze acciottolate e imponenti residenze troverete tanti elementi gotici, alcuni dello stile liberty ma anche molti edifici di lusso dell’art nouveau. Ricca di arte e di storia, Brussels (come viene definita in Fiammingo) è una capitale multietnica tutta da scoprire: oltre a dedicarvi alla visita del molteplici parchi e musei presenti non dimenticatevi di passare in una delle famosissime cioccolatieri e della città.

Ecco i principali luoghi di interesse da visitare

Piazza Grand Palace

Piazza Grand Palace
Piazza Grand Palace

Piazza Grand Palace (vedi posizione su mappa) è la piazza più importante di tutta Bruxelles ed è anche considerata una delle piazze più belle al mondo. Qui troverai il Municipio e la Maison su Roi. In questa piatta si svolge l’Infiorata, una belle più emozionanti manifestazioni dell’anno. Questa manifestazione si svolge ogni anno in occasione della festa dell’Assunzione di Maria e quindi durante il weekend del 15 Agosto. In occasione di questa manifestazione l’intera piazza viene ricoperta da fiori.

Atomium

Atomium
Atomium

L’ Atomium (vedi posizione su mappa) è una struttura del 1958, di 102 metri realizzata in acciaio che si trova nel Parco Heysel. E’ composta da 9 sfere di 18 metri di diametro che insieme rappresentano un cristallo di ferro ingrandito. Fu realizzato in occasione dell’ Esposizione Universale di Bruxelles (Expo). E’ possibile salire? Certo, potrai ammirare un panorama emozionante della città di Bruxelles, attraverso le scale mobili. L’ Atomium è anche utilizzato per ospitare conferenze, mostre, convegni e concerti.

Le case delle Corporazioni

Le case delle Corporazioni
Le case delle Corporazioni

Cosa sono le case delle Corporazioni? Queste case sono botteghe si birrai, panettieri, sarti e artigiani che si trovano nel centro storico di Bruxelles. Ricordiamo la Casa dei Brassers, ovvero dei birrai, la Casa dei Duchi di Brabant, la Casa dei Sarti , la Casa dei pittori dove visse Victor Hugo.

Palazzo Reale

Palazzo reale

Sicuramente uno degli edifici più importanti della città è il Palazzo Reale (vedi posizione su mappa).
Si tratta di una residenza costruita nel 1788, sede ufficiale e luogo in cui si svolgono le attività ufficiali dei re del Belgio. Accedendo troverete numerose importanti opere d’arte, tappeti e sale maestose.

Mini Europa

Mini Europa
Mini Europa

Se visiterete la città di Bruxelles con il vostro bambino non potrete assolutamente non andare a la Mini Europa (vedi posizione su mappa). E’ un parco divertimento che lascia a bocca aperta sia grandi che bambini. Accedendo al parco potrete ammirare le riproduzioni dei monumenti più belli di tutta l’Europa ma anche attrazioni animate come i mulini al vento oppure l’eruzione del Vesuvio.

Maggiori informazioni: https://www.minieurope.com/it/

Parco del Cinquentenario

Parco del Cinquentenario
Parco del Cinquentenario

Il Parco del Cinquentenario (vedi posizione su mappa) è un parco di 30 ettari che fu istituito per commemorare il 50° anniversario dell’indipendenza del paese. All’interno del parco sono presenti sia la Grande Moschea di Bruxelles che il tempo delle Passioni Umane. E’ facilmente raggiungibile con la Linea 1 delle metropolitana di Bruxelles.

Manneken Pis

Manneken Pis
Manneken Pis

Manneken Pis (vedi posizione su mappa) è uno dei monumenti più bizzarri al mondo. E’ anche la statua più fotografata della città.

Le Chiese cittadine

Le Chiese cittadine
Le Chiese cittadine

La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula (vedi posizione su mappa) è la chiesa principale e più importante della capitale del Belgio. La sua costruzione fu avviata nel 1226. Oltre a questa chiesa sono tante le chiese, le Basiliche e le Abbazie presenti in città. Da non perdere assolutamente è la Basilica del Sacro Cuore (Koekelber) (vedi posizione su mappa), una delle chiese più grandi al mondo.

Maggiori informazioni: http://www.basilicakoekelberg.be

Mont des Arts

Mont des Arts
Mont des Arts

Mont des Arts (vedi posizione su mappa) è un complesso di edifici, come il Palazzo dei Congressi e la Biblioteca Nazionale, dove sono conservati numerosi manoscritti antichi.

Palazzo di Giustizia

Palazzo di Giustizia di Sofia
Palazzo di Giustizia di Sofia

Il Palazzo di Giustizia (vedi posizione su mappa)  è la sede del tribunale di Giustizia Nazionale ed è anche un’imponente architettura della città che fu costruita tra il 1866 e il 1886 in stile eclettico.

 

Cosa mangiare a Bruxelles

Viaggiare non vuol dire solo visitare monumenti e musei ma provare ad essere parte integrante della società locale e vivere dei dettagli di cui si compone la cultura del posto: parte di quella cultura è sicuramente rappresentata dalla tradizione culinaria, pertanto abbiamo provato a raccogliere una serie di informazioni utili a destinare parte del vostro soggiorno a Bruxelles alla scoperta delle specialità locali. Ecco cosa mangiare tra una visita e l’altra alla città.

Patatine fritte

Potrà sembrarvi insolito e invece il nostro viaggio gastronomico parte proprio dalle patatine fritte che, se nel resto dell’Europa sono considerate cibo di serie B, a Bruxelles rappresentano una vera e propria istituzione. Del resto, contrariamente a quanto molti affermano, attribuendo la nascita delle patatine fritte agli Stati Uniti, fu proprio Bruxelles a concepire per prima questo particolare modo di cuocere le patate che, in breve tempo, avrebbe conquistato il resto del mondo.

A testimonianza di questa informazione, viene in supporto dei belgi un importante documento del 1781 che descrive l’usanza dei pescatori del Sud del Belgio di mangiare patate tagliate a pezzetti e fritte, nata dalla difficoltà degli stessi nel riuscire a pescare nel fiume Mosa ghiacciato e dalla creativa soluzione che ha visto sostituire i pesciolini con delle patate tagliate in modo molto sottile e, in un secondo momento, fritte.

Per assaggiarne di veramente buone basta recarsi in uno dei tanti baraques à frites, tipici chioschetti dove poter degustare le popolarissime frites alla belga, rigorosamente servite in un cono di cartone.

Cavoletti di Bruxelles

Come si evince dal nome che portano i cavoletti di Bruxelles sono una parte molto significativa della tradizione culinaria belga: nei menu dei ristoranti del posto ricorrono continuamente e vengono proposti, più che come un contorno, come un vero e proprio piatto d’eccellenza.

Come ci suggerisce il nome, i cavoletti furono coltivati a partire dal XIII secolo proprio in una zona situata vicino alla capitale del Belgio, dalla quale ancora oggi prendono il nome.Anticamente, l’acqua usata per la loro cottura veniva utilizzata come rimedio casalingo per smaltire le sbornie. Oggi è un alimento sempre presente sulle tavole del posto e molte sono le ricette che lo vedono protagonista. Noi vi suggeriamo, per apprezzarli al meglio, di provarli secondo quella tradizionale e cioè cotti semplicemente con sale e olio.

Cozze

Rigorosamente accompagnate dalle patate, le cozze saranno sicuramente la rivoluzione di questo tour gastronomico. Stufate e condite con aglio e cipolla, intrise di vino bianco e servite in un carinissimo pentolino di ghisa: un piatto di una bontà senza precedenti.  Non tutti sanno che le cozze vengono fatte arrivare dalla Zelanda e che molte ricette sostituiscono il vino bianco con la birra o con la salsa di pomodoro. In qualunque modo scegliate di mangiarle, non vi deluderanno: l’abbinamento con le patatine fritte, rende il piatto godibile anche a chi di solito non apprezza i menu di mare.

Cioccolato belga

Arriviamo al vero e proprio fiore all’occhiello della tavola belga: il cioccolato. Non si può far a meno di visitare Bruxelles senza pensare di mettere su qualche chilo di puro cacao.

La storia, infatti, identifica il Belgio come uno dei primi Paesi ad importare il cacao dall’ America e a produrre quello che poi sarebbe diventato il cioccolato che lo ha reso tanto celebre al resto del mondo.   Secondo alcune fonti,il cioccolato veniva già impiegato come tonificante nel XVII secolo e solo dopo si avviò il commercio delle prima barrette.

Oggi in Belgio ci sono più di 320 maestri cioccolatieri: la città di Bruxelles offre visite guidate a diverse fabbriche del posto. Introdurvi nel processo attivo della produzione del cioccolato ed esserne spettatori può essere un buon modo per passare il tempo qui e imparare nuove cose sul posto.

Se invece siete poco interessati alla parte tecnica, vi sono numerose cioccolateri e che organizzano degustazioni. Con una rapida ricerca su internet potete prendere parte a questo raffinato tour gastronomico che ha come unico protagonista il cioccolato belga.

Gaufres

I gaufres non sono altro che delle corpose cialde a grate farcite di cioccolato o marmellata. Vi suona familiare? Sarà perché li conoscete sotto il nome di Waffles.

Proprio così, i waffles a Bruxelles acquisiscono tutt’ altra importanza e vengono venduti in ogni angolo della città, rappresentando uno dei dolci più amati del posto. È possibile degustarli in strada, proposti da simpatici venditori ambulanti, nei caratteristici chioschetti o nelle raffinate pasticcerie della città.

Bisogna dire che in Belgio, i waffle, sono effettivamente più buoni di quanto non siano in Italia e vale la pena assaggiarli. Del resto, oltre ad essere farciti di creme e confetture dolci quali crema al pistacchio, cioccolato o marmellate varie, in Belgio, trovano una collocazione anche al di fuori della carta dei dolci e vengono proposti in una versione salata che li abbina a carne, pesce o verdure.

Carbonade flamande

La Carbonate Flamande è un altro importante piatto tipico del posto composto da stufato di manzo o vitellone in farina, strutto e birra.Il tipo di birra utilizzato è importante. Tradizionalmente si ricorre a una OudBruin , una birra bruna di abbazia, o a una rossa delle Fiandre. La pietanza è spesso accompagnata da patatine fritte, patate bollite o purea di patate.

Birra

La birra artigianale è sicuramente uno dei punti forti di Bruxelles. La capitale del Belgio, non a caso, vanta più di 450 etichette. Tra le varie tipologie sono molto popolari le pilsener, le ale belghe e le particolari lambic. Contrariamente alle birre dette trappiste, le birre d’abbazia sono prodotte da fabbricanti di birra commerciali e portano il nome di un’abbazia abbandonata o in funzione. A livello internazionale, i marchi più conosciuti sono Leffe e Grimbergen. Anche stavolta vi suggeriamo una visita ad un birrificio per comprendere al meglio quanto la produzione di Birra sia visceralmente legata alla cultura del posto.

 

Come muoversi a Bruxelles

Prima di partire per Bruxelles o per qualsiasi altra città estera, è necessario sapere come spostarsi e i relativi costi. Bruxelles ha un piccolo centro storico che può essere visitato a piedi. Le principali attrazioni quindi possono essere raggiunge facendo una piacevole passeggiata lungo le vie della città oppure attraverso i mezzi pubblici, come tram, metropolitana e autobus.

A piedi

La città si presta molto bene ad essere visitata in maniera rilassata e lenta, con spostamenti a piedi. In questo modo potrete assicurarvi di non perdervi nessun dettaglio di questa meravigliosa città.

Metropolitana

La metropolitana è il mezzo di trasporto più comodo, economico e veloce. La metro (che offre 4 linee diverse) funziona delle 5 del mattino a mezzanotte e passa con una frequenza di 10 o 15 minuti. Negli orari notturni è sostituita dal sistema di tram “Noctis”, che seguono i medesimi percorsi della metro. Con la metropolitana potrai visitare i principali punti di interesse della città.

Tram e autobus

Il sistema di trasporto via tram della capitale Belga è uno dei principali al mondo. In città circolano 18 linee tranviarie e 52 linee di autobus diurne in grado di raggiungere anche i quartieri più periferici.  E’ un mezzo pubblico davvero comodo e può essere utilizzato anche durante la notte.  I tram più interessanti a scopo turistico sono:

  • linea 92 –  La linea 92 ferma presso il Museo di Belle Arti, il Palazzo di Giustizia e Louise Avenue.
  • linea 94 – La Linea 94 passa per Louise Avenue e si ferma vicino alla Universite Libre de Bruxelles.
  • linea 81 – La Linea 81 collega Montgomery con Gare du Midi passando per PlaceFlagey, Avenue Louise e St. Gilles.

Il biglietto acquistato a bordo ha un costo maggiore quindi è consigliabile acquistarlo ai distributori automatici nei pressi delle fermate.

Taxi

I taxi si trovano in quasi posto della città di Bruxelles. Sono il mezzo di trasporto più costoso e forse hanno le tariffe più alte d’Europa.

Bicicletta

A Bruxelles è disponibile un servizio di bike sharing, conosciuto anche come “Villo”. E’ possibile noleggiare una bici per qualche ora, per una giornata o più giornate. Il servizio è disponibile 24 ore su 24.

Aeroporto

Se arrivi all’ aeroporto di Bruxelles-National potrete raggiungere il centro in soli 25 minuti, invece se arriverete all’ aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud in 35 minuti. Da entrambi gli aeroporti potrete decidere di raggiungere il centro della capitale belga con un treno, un bus, un taxi o un transfer privato.

Condividi