Camaiore

Camaiore

Principali luoghi di interesse di Camaiore

Se anche quest’anno siete indecisi tra mare e montagna abbiamo la meta estiva che fa al caso vostro. Oggi vi parliamo di Camaiore, un piccolo comune della provincia di Lucca affermatosi come una località di grande interesse turistico.

Il punto forte di questa piccola perla posta nella parte settentrionale della Toscana è la sua poliedricità: in essa convergono e trovano spazio tanti piccoli e diversi ambienti naturali.  Partendo dalle sue cime verdeggianti fino ad arrivare alle spiagge, tutto a Camaiore pare essere stato concepito come un inno alla sfrontata bellezza. Vallate verdi, sabbia e mare: chi giunge qui sa di trovare grazia ovunque posi lo sguardo. Le colline e le montagne del posto sono un vero e proprio scrigno delle meraviglie per chi ama camminare tra sentieri verdi o ammirare gli spettacoli offerti dalla natura. Molto belli da visitare sono anche i paesini circostanti e gli antichi borghi vicini. Oltre a panorami e paesaggi di incredibile magnetismo, però, potrete trovare qui un’interessante proposta turistica, fatta di localini, ristoranti e monumenti. Il centro cittadino, in particolare, racchiude in sé parte delle più importanti opere architettoniche e monumentali del posto. Per questo e per tante altre ragioni oggi vi portiamo alla scoperta di Camaiore.

Storia di Camaiore

La presenza dell’uomo a Camaiore risale, come testimoniato da alcuni musei del posto, alla preistoria e ai primi insediamenti. Tempo dopo vi si stabilirono gli Etruschi, i Liguri Apuani e i Romani. Nel medioevo la zona si popolò di piccoli nuclei abitati divenuti poi borghi. Nel 1225 il comune di Lucca decise di attaccare i castelli del posto con l’obiettivo di accedere al porto di Motrone. Da questo momento in poi il territorio subirà un profondo mutamento. Nel 1374 Camaiore subisce un’ulteriore riformulazione, venendo fortificato, sempre per volontà del comune di Lucca, con un’imponente cinta muraria. Le mura resistettero per circa 5 secoli ma oggi di queste resta solo una parte.

Cosa vedere e cosa fare a Camaiore

Centro storico di Camaiore

Centro storico di Camaiore
Centro storico di Camaiore

Palazzi di Camaiore

Nel centro storico di Camaiore vi sono diversi palazzi che risalgono a diverse epoche storiche. Un dei più celebri palazzi è il Palazzo del Vicario che attualmente ospita la Cassa di Risparmio di Lucca. Da vedere vi sono anche il Palazzo Papini , il palazzo del Municipio e il Palazzo Tori Massoni.

Villa Borbone delle Pianore

La Villa Borbone delle Pianore (vedi posizione su mappa) è un’attrazione di Camaiore. Si tratta di una lussuosa ed elegante residenza storica circondata da un parco risalente all’ 800 che si estende per 5 ettari. Questa villa è costituita da tre edifici: a sud troviamo il palazzo del Duca Roberto realizzato in stile rinascimentale, al centro troviamo la villa del 700 di Maria Teresa di Savoia e a nord troviamo una parte adibita a scuola superiore.

Villa Montecatini Bartolomei

La Villa Montecatini Bartolomei (vedi posizione su mappa) è un’antica villa che risale al 700 che si trova nella frazione d Nocchi. La sua struttura originaria risale al 17° secolo. Fu abitata da famiglie celebri toscane e durante la Seconda Guerra Mondiale divenne la sede del comando nazista. Attualmente una struttura ricettiva.

Teatro dell’Olivo

Il Teatro dell’Olivo (vedi posizione su mappa) è un importante attrazione della città. Situato nel centro storico di Camaiore non potrete non notarlo. Si tratta di uno dei più antichi teatri della provincia di Lucca risalente al ‘600. Fu costruito dall’ Accademia dei Deboli che decise di trasformare il filatoio di lana di li presente e trasformarlo appunto in un teatro. Il teatro fu completato intorno al 1770 ed aveva una forma ovale dotata di palchetti. Nel 1920 subì un’ulteriore ristrutturazione in seguito ai grandi danni causati dalla Prima Guerra Mondiale. Dopo essere stato abbandonato per alcuni anni l’amministrazione comunale decise di acquistarlo e di avviare la sua ristrutturazione. Nel 2003 è stato definitivamente aperto ed attualmente questo teatro può ospitare circa 250 persone.

Maggiori informazioni: http://www.comune.camaiore.lu.it/it/arte-cultura/teatro-dell-olivo

Chiese di Camaiore

Chiese di Camaiore
Chiese di Camaiore

Collegiata di Santa Maria Assunta

La Collegiata di Santa Maria Assunta (vedi posizione su mappa) è il luogo di culto principale della città che fu fondata nel 1278. Nel 1387 diventò una chiesa battesimale e nel 1515 il papa Leone X decise di elevarla in collegiata, istituendo li un capitolo di canonici e beneficiati.

Il suo esterno ha uno stile architettonico romanico, invece, l’interno è barocco. Nel 1300 fu invece costruita la torre campanaria e sulla facciata vi  un quadrante dell’orologio. All’interno della chiesa inoltre troviamo alcune opere realizzate da famosi artisti, come il bassorilievo dell’ Annunciazione realizzato da Stefano Tofanelli, la tela Comunione degli Apostoli realizzata da Pier Dandini e l’ Assunzione tra i santi Piero e Paolo.

Badia di Camaiore

Badia di Camaiore (vedi posizione su mappa) è uno dei principali luoghi di culto cattolico di Camaiore, situato all’ interno del territorio della parrocchia di Santa Maria Assunta. Secondo alcuni documenti si pensa che la Badia fu costruita nell’ anno 761 nel periodo in cui il capoluogo della Toscana era il Ducato di Lucca. Nel secoli successivi fu ristrutturata culto ma solo nel 12° secolo diventò un importante luogo di culto. La chiesa fu realizzata in stile romanico costituita da mattoni. La facciata presenta un portale che ha al di sopra uno stemma di marmo All’ interno troviamo un affresco che raffigura la Madonna in trono col Bambino fra due santi, l’affresco con Santa Maria Egiziaca e la Madonna della Pietà.

Chiesa dell’Immacolata Concezione e di San Lazzaro

La Chiesa dell’Immacolata Concezione e di San Lazzaro (vedi posizione su mappa) è un luogo di culto cattolico importante di Camaiore. Questa chiesa francescana fu costruita nel 1610.  E’ costituita da un portico, da un chiostro e al suo interno troviamo un’unica navata con sei altari laterali.

Chiesa di San Michele

Altra chiesa che si trova a Camaiore è la Chiesa di San Michele (vedi posizione su mappa). Si tratta di una chiesa che risale al periodo romanico che fu ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Pieve di Santo Stefano e San Giovanni Battista

La Pieve di Santo Stefano e San Giovanni Battista (vedi posizione su mappa) è un altro edificio religioso che si trova a Camaiore. La struttura fu realizzata nel 10° secolo ed attualmente presenta uno stile architettonico romanico. Al suo interno troviamo una fonte battesimale risalente al 3° secolo.

Musei di Camaiore

Museo di Arte Sacra

Il Museo di Arte Sacra (vedi posizione su mappa) è situato nella città di Camaiore. Al suo intero troviamo sculture, pitture e arredi sacri che risalgono al periodo che va dal 14° al 18° secolo. Tra le opere più rilevanti abbiamo la policromia in legno Vergine annunciata realizzata da Matteo Civitali, un arazzo risalente all’ epoca fiamminga con Scene della Passione ed una tavola con la Madonna col Bambino e santi realizzata da Francesco di Andrea Anguilla.

Maggiori informazioni: http://www.museoartesacracamaiore.it/

Museo Archeologico comunale di Camaiore

Il Museo Archeologico comunale di Camaiore (vedi posizione su mappa) è un importante museo della città, attualmente situato nel palazzo Tori Massoni. Il museo presenta diverse sezioni dove è possibile vedere i reperti archeologici risalenti all’ epoca preistorica, all’ epoca paleolitica, all’ epoca neolitica, all’ epoca eneolitica, all’ epoca etrusco ligure ed all’ epoca romana.

Maggiori informazioni: http://www.comune.camaiore.lu.it/it/arte-cultura/civico-museo-archeologico

Dintorni di Camaiore

Dintorni di Camaiore
Dintorni di Camaiore

Santa Lucia

Santa Lucia (vedi posizione su mappa) è un piccolo paese, in provincia di Lucca, che si trova a 6 km da Camaiore. E’ un incantevole luogo che vanta di una posizione incredibile predominando tutta la vallata. Giunti in questo paese vi sembrerà che quasi il tempo si sia fermato.

Pedona

Pedona (vedi posizione su mappa) dista circa 5 km da Camaiore. In questo piccolo borgo anticamente vi erano un castello medievale che apparteneva alla famiglia dei Fiammi di Pedonia. Anche da questo paese è possibile godere di una panorama meraviglioso.

Fibbiano

Fibbiano (vedi posizione su mappa) è un piccolo borgo che dista circa 15 km da Camaiore. Si tratta di un borgo medievale davvero suggestivo. E’ caratterizzato da strette vie e case realizzate con sassi grezzi. Qui troverete un’unica chiesetta in stile romanico.

Nocchi

Il borgo di Nocchi (vedi posizione su mappa) è un’altra tappa imperdibile del tour nei dintorni di Camaiore. Si tratta di un borgo medievale noto per i mulini e per i frantoi. Attualmente è un luogo di interesse per le eleganti e graziose ville nobiliari lucchesi che furono costruite nel ‘600.

Cosa mangiare a Camaiore

Cosa mangiare a Camaiore
Cosa mangiare a Camaiore

Quella di Camaiore è una cucina semplice che prende ampiamente ispirazione dalla tradizione culinaria toscana. Gli ingredienti alla base di questa cucina sono quelli che contraddistinguono il regime alimentare mediterraneo: all’ interno dei menù del posto troveremo dunque olio extravergine d’oliva, prodotti farinacei, pomodori, salumi, formaggi e un’ampia scelta di carni.

Essendo una località di mare non mancano comunque le specialità ittiche, che arricchiscono la cucina del posto e le conferiscono un’identità indipendente perfino dalla tradizione toscana.

Il centro storico del posto presenta una vastissima offerta di ristorantini e osterie in cui fermarsi a degustare le specialità del posto. Tra le prime cose da assaggiare qui compare sicuramente la scarpaccia camaiorese, una torta salata saporitissima. Qualche volta viene incluso nei menu anche il pane di patate, spesso servito accanto ai salumi.Se invece parliamo di focacce molto apprezzata è la cecina, una focaccia realizzata con farina di ceci.

Come antipasto consigliamo di ordinare, come da tradizione, un tagliere di affettati e formaggi, assieme a focacce e bruschette. Tra i salumi più buoni prodotti a Camaiore troviamo sicuramente la mortadella nostrale camaiorese, il prosciutto, il biroldo e la soppressata. Anche il pecorino in questa parte di Toscana è particolarmente buono. Spesso, specie nei mesi invernali, i pasti vengono aperti con zuppe e minestre. Tra le più buone troviamo la garmugia, una minestra di piselli, asparagi, carciofi e fave dal profumo invitante e il sapore delicato. Anche i primi piatti, scelti tra un assortimento di specialità sia di mare che di monti, non deludono le aspettative. Per quanto riguarda i secondi dominano le specialità di mare come orate, pesce spada, salmone e triglie. Tra le pietanze di carne invece troviamo i tordelli di carne al ragù, la bistecca, il lardo, la pancetta e le salsicce.

Come arrivare a Camaiore

Avete pianificato un weekend a Camaiore? Ecco come arrivare in questo meraviglioso paese della Toscana. Camaiore, piccolo paesino della Toscana, si trova in provincia di Lucca e può essere raggiunto in auto, in treno e in aereo.

Raggiungere Camaiore in auto

Partendo dalla città di Roma con la propria auto bisogna percorrere l’ Autostrada A 1 e poi proseguire per la A 11 Firenze Lucca. Bisogna proseguire fino a Viareggio e poi seguire le indicazioni per Camaiore. Da Genova bisogna percorrere l’ autostrada A 12 e giungere fino a Viareggio e da li arrivare a Camaiore in circa 30 minuti.

Raggiungere Camaiore in aereo

Due sono gli aeroporti vicini a Camaiore: l’ Aeroporto Galileo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa) e l’ Aeroporto di Genova (vedi posizione su mappa). L’aeroporto di Pisa dista circa 40 km, invece, l’aeroporto di Genova dista circa 155 km. Da entrambi gli aeroporto bisogna raggiungere il centro cittadino per poi proseguire il viaggio con un treno, un auto noleggiata o un taxi. Dalla città di Pisa è possibile raggiungere Camaiore con un auto in circa 30 minuti oppure con un treno regionale che vi porterà a Camaiore Lido Capezzano in circa un’ora.

Raggiungere Camaiore in treno

Se volete raggiungere Camaiore in treno dovete sapere che la stazione ferroviaria più vicina è quella di Capezzano Pianore (vedi posizione su mappa). Ma come raggiungere questa stazione ferroviaria? Partendo dalle principali città italiane è possibile raggiungere con un treno Italo o Freccia la città di Firenze in poche ora. Da Firenze sono diversi i treni che partono ogni ora che vi porteranno a Pisa, Lucca, Viarreggio ed anche a Capezzano Pianore. Da qui bisogna poi proseguire con un autobus.

Raggiungere Camaiore in nave

Camaiore può essere raggiunga in auto, in treno, in aereo ed anche in nave. Il porto più vicino è quello di Viareggio  ( vedi posizione su mappa ) che dista 12 km da Camairone. Altri porti dove è possibile approdare sono quello di Pisa e di Livorno ma sono poco più lontani. Dai principali potrete raggiungere Camaiore con un auto noleggiata, con un taxi o con un treno.

Condividi