Canarie

L’incanto delle Isole Canarie.

un angolo di Spagna più vicino all’Africa che all’Europa. Se mai hai guardato la mappa per localizzarle, sarai rimasto sorpreso dalla loro posizione geografica! Questo affascinante arcipelago ha molto da offrire e, per aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio, rispondiamo alle tre domande chiave che ogni viaggiatore si pone:

  • Qual è l’isola ideale da visitare tra le Canarie?
  • Qual è il periodo migliore per un viaggio alle Canarie?
  • Quali sono le attrazioni imperdibili delle Canarie?
Mappa isole Canarie
Mappa isole Canarie

Isole Canarie: Un tesoro nell’Atlantico. Ma dov’è esattamente?

Nell’immensità dell’Oceano Atlantico emergono come gemme preziose le Isole Canarie. Costituite da sette isole principali – Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife, La Gomera, La Palma e El Hierro – l’arcipelago si arricchisce anche di molteplici piccole isole e scogliere. Di natura vulcanica, ciascuna isola vanta un carattere unico: dai paesaggi che sembrano appartenere a un altro mondo, alla vivace vita notturna, dalle spiagge incontaminate a quelle ben servite. Ma ciò che accomuna questi gioielli dell’Atlantico? Un clima sempre accogliente, piatti gastronomici da leccarsi i baffi e una biodiversità che incanta ad ogni sguardo.

E, nonostante la loro appartenenza alla Spagna, la distanza dalla penisola ha conferito alle Canarie una distintività unica. Non soltanto per la varietà paesaggistica e geografica, ma anche linguistica: preparatevi a sentire termini e accenti che divergono dallo spagnolo tradizionale!

Se vi state chiedendo quali meraviglie attendono il vostro sguardo alle Canarie, la risposta è: varia da isola a isola! In questo articolo vi forniremo consigli e spunti per personalizzare il vostro viaggio ed esplorare al meglio l’arcipelago canario.

Isole Canarie: Il momento giusto per partire?

Chiedersi “quando visitare le Isole Canarie?” è un po’ come chiedersi quando è il momento ideale per godersi un po’ di paradiso. Grazie al clima costantemente mite, le Canarie sono l’antidoto perfetto alla fredda stagione invernale, rendendole una destinazione prediletta in quei mesi. Mentre il periodo che va da aprile a settembre è spesso suggerito come il momento ottimale per visitare, non sorprendetevi se avrete voglia di tuffarvi nelle acque atlantiche anche a gennaio.

Queste isole sono l’escursione invernale ideale, particolarmente per coloro che desiderano il mare 365 giorni l’anno, ma vogliono rimanere relativamente vicini all’Europa. Questo può essere vantaggioso per questioni di visto o per ridurre i tempi di viaggio. Le Canarie vantano un clima costantemente piacevole senza un periodo di monsoni definito. Immaginate di decollare da un gelido inverno italiano e, dopo un comodo volo diretto di circa 5 ore, atterrare nell’eterna primavera canaria. Suona come un sogno, non è vero?

blank

Isole Canarie: Come scegliere l’isola perfetta?

Una volta determinato il periodo ideale per la visita, la vera domanda diventa: quale isola scegliere? L’arcipelago, pur essendo vasto, offre ad ogni isola una personalità distinta e irresistibile. Anche se ogni singola isola potrebbe meritare un’intera vacanza dedicata, molte di esse sono collegate sia via mare che attraverso voli interni, rendendo gli spostamenti un gioco da ragazzi.

Un consiglio potrebbe essere di iniziare la tua avventura da una delle isole principali, come Tenerife o Gran Canaria. Da lì, potresti dirigerti verso est, atterrando su Lanzarote o Fuerteventura; curiosità, queste due sono collegate tra loro via mare e possono essere percorse in un viaggio brevissimo di appena 30 minuti. Se sei un amante delle traversate in mare, anche La Gomera ed El Hierro sono alla portata, con partenze da Tenerife.

blank

Gran Canaria

Gran Canaria un kaleidoscopio di esperienze in un’unica isola.

Iniziamo il nostro viaggio attraverso le Isole Canarie con la splendida Gran Canaria. Nonostante sia la terza isola per dimensioni, dopo Tenerife e Fuerteventura, è probabilmente quella che offre la gamma più ampia di attrazioni. La sua versatilità la rende adatta a famiglie, ma sa come soddisfare le esigenze di ogni tipo di visitatore.

Dotata di un aeroporto ben collegato, raggiungere Gran Canaria è un gioco da ragazzi. L’isola vanta meravigliose aree naturali protette, paesaggi da cartolina e la vibrante città di Las Palmas de Gran Canaria. Quest’ultima, con i suoi musei, attrazioni turistiche e splendidi edifici coloniali, è il punto d’inizio perfetto per esplorare l’isola. L’unico “dilemma” sarà selezionare dove andare, dato che ogni angolo dell’isola racconta una storia diversa.

Procedendo verso sud, si incontra una delle perle di Gran Canaria: le dune di Maspalomas, un piccolo deserto di sabbia dorata che si estende fino alle acque cristalline dell’oceano. Questo angolo di paradiso è una delle spiagge più immortalate d’Europa. Mentre sei in zona, non perderti l’emozionante vista dal Roque Nublo, una formazione rocciosa imponente che si erge per circa 80 metri, venerata come sacra per secoli dai locali. Al termine di questa esplorazione, concediti un autentico “caldo de pescado” nel pittoresco borgo di Puerto de las Nieves.

E, come ogni isola che rispetti le sue radici, Gran Canaria celebra con fervore le proprie tradizioni. Una delle feste più sentite è quella dedicata alla Virgen del Pino a Teror, celebrata ogni 8 settembre. In un pellegrinaggio notturno, i canari, vestiti con abiti tradizionali, rendono omaggio alla Virgen con offerte e doni, per poi riversarsi nelle strade del paese in una festa contagiosa.

Tenerife

Tenerife

Tenerife: tra l’ombra del Teide e l’esplosione del carnevale

Tra le gemme delle Canarie, Tenerife occupa un posto speciale. Spesso definita come l'”isola dell’eterna primavera”, questa destinazione è un punto di riferimento per molti viaggiatori e vanta ottimi collegamenti con l’Europa attraverso i suoi due aeroporti.

Sei indeciso su quale isola delle Canarie scegliere? Tenerife potrebbe essere la risposta. Offre una varietà impressionante: dai lussureggianti parchi alle piscine naturali, dalle vaste spiagge all’energetica vita notturna. Tuttavia, ciò che davvero cattura l’immaginazione è il Teide, il vulcano maestoso che si erge come il picco più alto della Spagna e il terzo vulcano più alto del mondo, misurato dal fondale marino. L’ascesa verso la sua vetta, attraverso paesaggi che ricordano la luna, è un’esperienza che in molti ritengono ineguagliabile.

Ma Tenerife non è solo natura. Gli appassionati di golf troveranno campi all’avanguardia, mentre chi cerca adrenalina non può perdere il Siam Park, il principale parco acquatico del continente. Infine, uno degli eventi che attira migliaia di visitatori ogni anno è il carnevale di Tenerife. Questa celebrazione, una delle più rinomate al mondo, anima le strade di Santa Cruz con colori, musica e danza. Ogni anno, il carnevale si ispira a un tema differente: nel 2022, ad esempio, il tema scelto è stata la fantascienza. Se la tua visita coincide con questo periodo festivo, assicurati di avere un costume adatto per unirti al divertimento!

Lanzarote

Lanzarote

Lanzarote: Dove la Natura Incontra lo Sport

Mentre il costume è ancora indosso, viriamo verso est, avvicinandoci al continente africano. La destinazione? Lanzarote, l’isola dove la natura sembra non aver mai perso il suo tocco selvaggio. Negli ultimi tempi, questo gioiello ha attirato numerosi sportivi. Grazie al suo clima costantemente mite e alle giornate che sembrano non finire mai, Lanzarote è diventata una mecca per ciclisti e appassionati di sport nautici.

Il segno distintivo di Lanzarote è la sua origine vulcanica, che si manifesta in panorami mozzafiato come il Parco di Timanfaya. E poi ci sono le coste: oltre 250 chilometri di litorale, dove calette nascoste si alternano a spiagge dorati.

Se stai cercando un’isola delle Canarie dove la natura e il mare la fanno da padrone, Lanzarote dovrebbe essere in cima alla tua lista.

Ma le sorprese non finiscono qui. Vicino a Lanzarote, c’è l’arcipelago Chinijo. La sua principale attrazione? La Graciosa, l’unico lembo di terra abitato dell’arcipelago, con le sue spiagge di sabbia candida, quasi incontaminate. E per gli appassionati di vino, Lanzarote ha un altro asso nella manica: le sue cantine, immerse in vigneti che producono un inconfondibile vino vulcanico. Un’esperienza enogastronomica che non potrai dimenticare.

blank

Fuerteventura

Fuerteventura: Un Paradiso per gli Amanti degli Sport e della Natura.

Mentre ci dirigiamo a sud di Lanzarote, incontriamo la sua affascinante “sorella”, Fuerteventura. Con le sue dune luminose e le spiagge estese, si potrebbe quasi scambiare per un angolo d’Africa, che, tra l’altro, è ad appena 100 km di distanza. I venti costanti dell’isola la rendono un vero paradiso per gli appassionati di windsurf e kitesurf.

Ma Fuerteventura non è solo sport. Qui, si può assaporare la delizia culinaria dell’isola: il formaggio majorero. E per chi ama le variazioni, raccomandiamo quello condito con paprika. È una delle specialità da non perdere alle Canarie e meriterebbe un capitolo a sé in un viaggio culinario (ma di questo ne parleremo più avanti!).

L’isola non si fa mancare nulla: spiagge familiari, paesaggi modellati dall’attività vulcanica e una serie di sentieri escursionistici che conducono attraverso i suoi vari vulcani.

In sintesi, se sei uno sportivo o un amante della natura, Fuerteventura risponde perfettamente alla domanda: “Quale isola scegliere alle Canarie?”. Ma un piccolo avviso anche per chi predilige il relax: non fatevi sfuggire le meraviglie naturali di quest’isola. La sua bellezza sa conquistare ogni visitatore.

El Hierro, La Gomera e La Palma: Gioielli Meno Conosciuti delle Canarie,

Andando oltre le isole principali e più frequentate, le Canarie nascondono piccole gemme che offrono esperienze uniche e intime.

blank

El Hierro:

Questa minuscola isola, la più piccola tra le sette principali, si vanta di essere una Riserva della Biosfera riconosciuta dall’UNESCO. Il Charco Azul, una piscina naturale avvolta in un contesto vulcanico, è il luogo ideale per lasciarsi avvolgere dalle acque limpide. Se siete subacquei o amanti dello snorkeling, le acque profonde della riserva marina di La Restinga vi promettono immersioni indimenticabili.

La Gomera:

Un’isola che conserva una parte di preistoria nella sua foresta di laurisilva nel Parco Nazionale di Garajonay. Questo tipo di foresta, che un tempo era diffuso nel Mediterraneo, si trova ora principalmente qui e in alcune parti della penisola Iberica e del Marocco. Ma non è solo la natura che sorprende: il “fischio gomero” è un linguaggio di fischi usato dagli abitanti, un’esperienza sonora affascinante e unica. E non perdete la meravigliosa formazione di basalto de Los Organos, visibile solo dal mare.

La Gomera
La Gomera
La Palma

La Palma

Per chi ama il trekking, con i suoi 1000 km di sentieri, La Palma è un paradiso. Le sue foreste di lauro e pittoreschi paesini sono un’immersione nella natura. E per gli amanti dell’astronomia, il cielo di La Palma, riconosciuto come Starlight, offre panorami stellari da sogno.

In tutte queste isole, le spiagge, molte delle quali di origine vulcanica, sono meno affollate, garantendo un’esperienza più personale e rilassante. Quindi, oltre alle vostre scarpe da trekking, assicuratevi di mettere anche il costume da bagno nella vostra valigia!

Delizie Culinarie delle Canarie – Le tentazioni da assaporare più di una volta.

Las papas arrugadas e il mojo canario: Queste sono patate particolari, note per la loro pelle rugosa, caratteristiche delle Canarie. Servite con il mojo, una salsa prelibata a base di olio d’oliva, aglio, sale e aceto, viene arricchita da diverse spezie, dando vita al mojo verde o al più intenso mojo rojo.

Rancho canario: Per gli appassionati di legumi, questo piatto è imperdibile. È una zuppa ricca che combina ceci con carne (manzo e pollo), arricchita da cipolla, aglio, patate e pasta, spesso spaghetti spezzati. La generosa presenza di spezie e ceci ne fa un classico tra le zuppe dell’arcipelago.

Frangollo: Quando si tratta di dolci, il Frangollo spicca. È un flan realizzato con latte, farina di mais, limone, uova, zucchero, burro e un tocco di cannella. Questa dolce tentazione è particolarmente popolare nelle case canarie durante le festività natalizie.

Le delizie marine: Essendo un arcipelago, le Canarie offrono una vasta gamma di pesci. La Vieja, o pesce pappagallo, è particolarmente rinomata. Potete gustarla in varie preparazioni: in zuppa, al forno, lessata o marinata.

Formaggio Majorero: Questo formaggio, orgoglio di Fuerteventura, è un capolavoro caprino. È disponibile sia in versione fresca che stagionata, e alcune varianti presentano una crosta insolita, arricchita con paprika, olio o farina di mais tostato.

Condividi