Capodanno in Montagna

Capodanno in Montagna

Capodanno in Montagna: Consigliami Dove andare, le 15 mete

Festeggiare il Capodanno in montagna è un classico: neve, atmosfere nordiche e luminarie che ricordano i paesaggi tipici delle feste natalizie. In più si ha la possibilità di praticare spor invernali ma soprattutto quella di trascorrere momenti di relax immersi nella natura.

Ci sono occasioni per trascorrere le festività in uno chalet esclusivo, oppure approfittare delle iniziative pensate esclusivamente per i più giovani fino ad arrivare a quelle pensate ad hoc per i più piccini.

Scegliendo un last minute Capodanno in montagna potrete trascorrere la notte di San Silvestro in allegria scegliendo tra feste in piazza, panorami innevati o cene romantiche in baita.

Che vogliate quindi trascorrere un capodanno in montagna con la persona del cuore, oppure con bambini al seguito, basta stabilire quali siano le priorità e le vostre esigenze, per poi scegliere le offerte migliori per un Capodanno in Montagna.

Ecco una carrellata con le proposte migliori per ogni esigenza.

Offerte Capodanno in Montagna sulle Dolomiti: 5 proposte da non perdere

Scegliendo una delle offerte di Capodanno in montagna sulle Dolomiti potrete godere dell’arrivo del nuovo anno tra panorami innevati e atmosfere natalizie uniche tra città d’arte, tipici borghi di montagna e romantici scorci invernali.

Cerchi un Capodanno lontano dal rumore e dal trambusto cittadino? Potrai trovare la cena in rifugio che fa per te e la baita in mezzo al bosco adatta alle tue esigenze. Scegli come raggiungere la tua meta, se con le ciaspole o con la motoslitta e festeggia San Silvestro proprio come vuoi tu. Ecco quattro proposte da non perdere tra le montagne più belle del mondo.

1. Capodanno in una baita della Valsugana

008 - the white field

Le baite della Valsugana offrono strutture moderne nel rispetto della tradizione architettonica alpina. Ogni struttura inoltre offre servizi ottimali con precisi standard qualitativi e un alto livello di ospitalità.

Sfruttando una delle offerte di Capodanno in Montagna potrete approfittare anche per visitare i mercatini di Natale di Levico Terme nel Parco Secolare degli Asburgo. Più di 60 casette addobbate a festa con l’offerta dei migliori prodotti artigianali ed enogastronomici della zona. Troverete anche molti appuntamenti musicali e spettacoli di intrattenimento anche per i più piccoli. Il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 dal 24 novembre al 6 gennaio (escluso il 25 dicembre), con aperture straordinarie fino alle 22.30 nei giorni 1, 8 e 15 dicembre.

2. Capodanno in Arte

Volete un Capodanno all’insegna della neve ma non volete rinunciare all’arte e alla cultura? Le montagne delle Dolomiti ospitano alcuni tra i musei più belli da non perdere. Uno di questi è il MuSe di Trento. Progettato da Renzo Piano, il museo civico di storia naturale di Trento nel 2013 ha inaugurato una nuova sede, assumendo appunto il nome di MuSe – Museo delle Scienze.

Il MuSe è aperto da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica (e festivi) dalle 10 alle 19. Il biglietto di ingresso è di 10 euro con riduzioni in caso di vacanza in baita e per famiglie, mentre è gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni.

Il MuSe è in viale del Lavoro e della Scienza 3, all’interno del nuovo quartiere Le Albere.

A Rovereto invece si trova uno dei musei più importanti di arte moderna e contemporanea, il Mart. Fondato nel 1987 e concepito come un polo culturale, il Mart è dislocato in tre luoghi: Rovereto, che è la sede principale del Museo, la Casa d’Arte Futurista Depero e la Galleria Civica di Trento.

La sede principale del Mart è in Corso Bettini a Rovereto, ed è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18, il venerdì fino alle 21. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre.

La Casa d’Arte Futurista Depero è in via dei Portici 38 sempre a Rovereto, mentre la Galleria Civica è a Trento in via Belenzani 44.

3. Capodanno in piazza

Ecco alcuni appuntamenti dedicati a chi ama festeggiare l’arrivo del nuovo anno in piazza, in mezzo ad atmosfere nordiche con tanta musica e divertimento. A Madonna di Campiglio ad esempio nella centralissima Piazza Sissi, dalle 22 in poi ci sarà la grande Festa di Capodanno con tanta musica, divertimento e ospiti famosi.

A Pinzolo dalle 22 in poi ci sarà una maxi discoteca organizzata all’aperto con ristoro, bevande calde e paninotaca. L’ingresso è rigorosamente gratuito.

A Carisolo presso il Palasport dalle 22 in poi ci sarà il grande veglione di Capodanno; per partecipare è fortemente consigliata la prenotazione e l’acquisto dei biglietti.

4. Capodanno al rifugio

Dedicato a chi la sera del 31 dicembre ama stare isolato e lontano dalla pazza folla. Sono molti i rifugi che accettano già da adesso prenotazioni per la sera di San Silvestro. Uno di questi è il rifugio Buffaure nella Val di Fassa che organizza solo su prenotazione cena tipica per gruppi minimo di 10 persone. Il rifugio è raggiungibile solo con il gatto delle nevi!

5. I 1000 presepi di Ossana

Quest’anno il borgo di Ossana festeggia la XIX edizione del percorso dei 1000 presepi. Il percorso è segnato da una corda rossa e da decorazioni natalizie e sarà allestito dal 30 novembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 22.

Il percorso si snoda lungo i vicoli e le stradine di Ossana fino alle mura di Castel San Michele dove si avrà la possibilità di ammirare presepi realizzati manualmente da artisti, scuole e associazioni del paese. In particolare da non perdere:

  • il presepe in Movimento, a fianco alla Chiesa San Virgilio aperto tutti i giorni dalle 16.30 alle 18.30;
  • il presepe della Grande Guerra, all’interno di Castel San Michele realizzato in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale che racconta episodi realmente accaduti nella notte di Natale durante la Guerra del ‘15-’18 aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22;
  • il presepe Monte Giner del Mas dei Voltolini, realizzato in occasione del 60mo anniversario dal disastro aereo del Monte Giner del 22 dicembre 1956, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22.

 

Offerte di Capodanno in montagna per giovani: 5 idee originali

Ciaspolata Monte Pennino febbraio 2017

Attività sportive, musica e tanto divertimento; quando si decide di trascorrere il Capodanno in montagna tra amici il divertimento è d’obbligo. Che si tratti di una festa in piazza o di una ciaspolata, l’importante è stare insieme in allegria.

6. La ciaspolata di Capodanno

Sono molte le associazioni di guide alpine che organizzano ciaspolate la notte di San Silvestro. Una di queste è l’associazione delle guide alpine Mountain Friends che il 31 dicembre nella Val Brenta organizza una ciaspolata particolare con brindisi finale attorno al fuoco. L’appuntamento per la partenza è a Pinzolo alle ore 21.

7. Offerte di Capodanno a Innsbruck

Innsbruck offre sia la possibilità di festeggiare il Capodanno per strada, sia quella di salire ad alta quota sulla vetta del Seegrube a 1900 metri e passare la notte di San Silvestro in mezzo alla neve nel più completo isolamento. Chi preferisce anche un rifugio esclusivo, può optare per l’Axamer Lizum che ospita al massimo 40 persone, quindi se siete interessati affrettatevi!

8. Le offerte di Capodanno in Slovenia

Chi è giovane ha voglia anche di esplorare nuovi paesi. Perché allora non approfittare delle offerte di Capodanno nelle montagne Slovene.

Qui tra le alpi più a est ci sono paesini che meritano una visita come ad esempio il castello di Predjama, costruito nel XVI secolo in parte all’interno di una grotta.

9. San Silvestro a Peio nel Parco Nazionale dello Stelvio

Se volete festeggiare Capodanno 2019 in maniera decisamente originale, potrete approfittare della proposta che fa Peio Paese e Rabbi Fonti. Una ciaspolata al chiaro di luna con luci frontali e brindisi di mezzanotte in baita. L’appuntamento è al centro visitatori di Rabbi Fonti alle 21.30 con le Guide Parco oppure alla fermata autobus di Peio Paese. Si consiglia l’attrezzatura classica da montagna con giacca a vento, guanti, berretto, scarponcini da montagna, mentre le racchette da neve, bastoncini e pile frontali verranno forniti direttamente dal Parco. Particolarmente consigliato ai caratteri più avventurosi.

10. Le offerte di Capodanno al Sestriere

Spostandosi sul versante opposto delle Alpi, si arriva al Sestriere, in Piemonte. Qui le offerte di Capodanno in montagna per i giovani sono innumerevoli. Tante piste aperte, aperitivi in alta quota e molto altro. Festeggerete nel comune più alto d’Italia nel comprensorio sciistico della via Lattea, che è il più grande e il più moderno dell’Italia nord-occidentale. 212 piste, 69 impianti di risalita e 400 km di piste. Tanti i locali che si stanno organizzando per animare la notte di San Silvestro, non resta che scegliere l’offerta migliore per Capodanno 2019 e partire!

 

Capodanno in montagna con bambini: 4 proposte interessanti!

montagna inverno

Giochi e spettacoli pensati per i più piccini, intrattenimento e animazione: le offerte di Capodanno in Montagna con bambini offrono questo e molto altro.

Ecco allora 4 mete tra le quali scegliere per far trascorrere ai vostri bambini un Capodanno indimenticabile.

11. Capodanno nel borgo incantato

Nel cuore dalla Valsugana esiste un villaggio incantato con tanto di elfi e nani! Il centro storico di Borgo Valsugana infatti durante le feste natalizie viene animato non solo con luminarie e addobbi ma anche con tanti giochi, appuntamenti e laboratori per i bambini. Da non perdere!

12. Capodanno in Austria

Nella zona turistica di Villach, in Austria, le offerte di Capodanno sono particolarmente adatte alle famiglie con bambini al seguito. Qui infatti, a pochi chilometri da Tarvisio, potrete trovare piste perfette per tutta la famiglia. Villach inoltre offre l’atmosfera dei mercatini di natale, più una pausa di benessere presso le KarntenTherme e la possibilità di fare shopping al centro commerciale di Atrio.

13. Capodanno sul Lago di Garda

Alle pendici delle Alpi, nello splendido contesto del Lago di Garda, le offerte di Capodanno per bambini si sprecano, anche perché si è a pochi passi da uno dei parchi di divertimento più visitati d’Europa: Gardaland. Non solo approfittando delle offerte di una delle strutture del posto, si avrà la possibilità di raggiungere anche uno dei tanti parchi tematici del Garda come Movieland, Caneva Acquapark, Parco Natura Viva e Parco Giardino Sigurtà. Approfittate delle offerte e non lasciatevi sfuggire un’occasione univa per trascorrere un Capodanno in allegria con tutta la famiglia.

14. Capodanno in Val di Fassa

Le offerte di Capodanno in Montagna con tutta la famiglia includono spesso nel pacchetto cenone, lezioni di sci, skipass ed escursioni. In Val di Fassa ci sono proposte a misura di famiglia con bambini al seguito che prevedono nel pacchetto attività di intrattenimento per i più piccoli così come per tutta la famiglia. Potrete scegliere di pernottare in hotel, oppure in un rifugio, vi basterà decidere la destinazione preferita e prenotare!

 

Last minute Capodanno in montagna: le nostre 10 destinazioni

Se siete amanti dell’organizzazione all’ultimo secondo oppure non non potete proprio decidere per tempo a causa di impegni di lavoro, familiari e quant’altro, provate a dare uno sguardo ai last minute per un Capodanno in montagna.

Ci sono sempre occasioni dell’ultimo minuto che si rivelano poi vacanze indimenticabili. Ecco allora le nostre 10 proposte.

1. Capodanno a Pila

Pila è una località di alta montagna in Val d’Aosta, raggiungibile in 18 minuti dal centro di Aosta grazie alla telecabina. Il consiglio infatti è quello di lasciare la macchina al parcheggio della cabinovia per evitare la strada di montagna che comunque è percorribile in 30 minuti.

Per le vacanze natalizie, il complesso regala un giorno di vacanza gratis, quindi vale la pena prenotare!

2. Last minute a Pontedilegno

Tra le offerte di Capodanno in montagna da segnalare quella offerta dal complesso del Passo del Tonale. A Pontedilegno viene offerto lo skipass incluso e approfittando del pacchetto si ha il soggiorno di 4 notti in hotel o appartamento e uno skipass compreso per altrettanti giorni per tutto il comprensorio dell’Adamello. Provare per credere.

3. Capodanno in Val di Sole

Le località di montagna fanno letteralmente a gara ad offrire pacchetti all inclusive e offerte last minute per Capodanno. Una di queste è la bellissima Val di Sole, che offre la possibilità di vedere Ossana, il borgo dei 1000 presepi oppure lo ski bar a 3000 metri.

4. Capodanno a Serre Chevalier

Se non vi mette paura sconfinare, approfittate delle offerte decisamente low cost per un capodanno sulla neve offerte dalla stazione turistica invernale francese di Serre Chevalier.

La località è a meno di 20 km dalla frontiera piemontese via Clavière e offre circa 250 km di piste innevate. Per le vacanze di Capodanno mette a disposizione un’offerta di soggiorno di 7 notti in appartamento con 6 giorni di skipass compreso. Particolarmente indicata per gli amanti dello sci.

5. Offerte di Capodanno a La Thulle

Se volete invece rimanere nel versante italiano delle alpi ma comunque nella parte più occidentale della Valle d’Aosta, da tenere presente le offerte di Capodanno in montagna del comune italiano di La Thuile. Qui, oltre a trovare le cime più alte delle Alpi che hanno attratto i più abili alpinisti della storia, potrete trovare offerte per una settimana bianca in Formula libertà ad un prezzo decisamente invitante che include hotel e skipass. Per festeggiare San Silvestro risparmiando!

6. Capodanno con le offerte di San Martino di Castrozza

Si tratta di una meta storica molto amata da alpinisti ed escursionisti: San Martino di Castrozza è situato nell’alta valle del Primiero, in Trentino. Dal 23 dicembre in poi qui potrete trovare un’offerta formato famiglia per una settimana bianca in residence a prezzi incredibili. Per un Capodanno con tutta la famiglia in formato economico.

7. Capodanno a Folgaria

Il Sestriere è particolarmente indicato per i giovani per le attività e gli eventi che propone. Le offerte per un Capodanno in montagna che propone Folgaria sono decisamente invitanti perché dal 29 dicembre al 2 gennaio c’è un pacchetto decisamente imperdibile. Da sfruttare assolutamente.

8. Capodanno alle terme di Bormio

Trascorrere Capodanno in montagna, approfittando delle offerte e in pieno relax! È quello che offre Bormio, in provincia di Sondrio, dove sono disponibili pacchetti che includono il soggiorno in hotel, esperienza in sleddog (corsa con cani da slitta) e trattamenti benessere in Spa. Dedicato a tutti coloro che amano esperienze nuove ma soprattutto cercano anche molto relax!

9. Offerte per sciare senza confini a Capodanno

Dedicato a chi non vuole togliersi gli sci neanche a Capodanno. La Via Lattea, il comprensorio sciistico dell’Alta val di Susa tra l’Italia e la Francia, permette fino al 22 dicembre di approfittare di un’offerta Capodanno in montagna davvero unica. La promozione prevede 3 notti in appartamento più 4 giorni di skipass compreso. Particolarmente indicata per i torinesi che possono approfittare della breve distanza!

10. Capodanno a Cortina d’Ampezzo

La Regina delle Dolomiti offre incredibilmente offerte per un Capodanno in montagna con prezzi scontati anche del 15%. Chi deciderà di approfittare di un last minute per Capodanno a Cortina d’Ampezzo avrà anche la possibilità di partecipare alla suggestiva fiaccolata di mezzanotte che si terrà appunto la sera del 31 dicembre.

Che decidiate per un last minute o per una vacanza programmata, l’augurio è sempre quello di un nuovo anno felice per tutti!

Condividi