Cefalonia

Cefalonia : itinerario completo dell’isola

Sogni un viaggio in Grecia lontano dalle masse turistiche? Cefalonia, la più grande per estensione delle isole Ionie, è la meta che fa per te.

Questa isoletta sarà capace di catapultarvi nell’immaginario tipicamente greco, con casette bianche e mare blu. Al contrario di destinazioni più popolari, che negli ultimi anni risultano anche un po’ troppo ‘inflazionate’, Cefalonia riesce però a conservare la sua autenticità a dispetto di tutto.

Sebbene il suo territorio presenti diverse caratteristiche generalmente attribuite all’immaginario greco, esso si distingue anche per alcune peculiarità.

Il focus attrattivo offerto da Cefalonia è infatti posto sulle bellezze naturali, che eclissano quasi totalmente la cultura e la storia del posto.

Le attività da poter prendere in considerazione durante un soggiorno sull’isola ruotano attorno alla morfologia territoriale e alla natura: chi giunge qui sa di poter contare su spiagge meravigliose e su cime altissime, da ispezionare attraverso percorsi di trekking o lunghe passeggiate in bicicletta.

Seppur in minoranza, non mancano comunque i punti di interesse storici e culturali. Parte di queste vengono ben rappresentati da antiche fortezze ed sontuose ville, da poter ammirare durante la permanenza sull’isola. Ma scopriamo insieme quali sono le altre cose da sapere su Cefalonia. Ecco una utile guida a cui fare riferimento.

Storia di Cefalonia

Storia di Cefalonia
Storia di Cefalonia

La storia di Cefalonia è ricca di peripezie ed eventi. Nel corso del tempo, infatti, questa splendida isola ha subito diverso dominazioni.

Come si può notare visitando le diverse ville che si ergono sul territorio, i romani hanno a lungo esercitato il proprio potere sull’isola. Anche i bizantini hanno dominato su Cefalonia, che nel Medioevo era il centro dell’area circoscritta sullo Ionio dall’Impero.

Con la fine dei giorni bizantini, furono i normanni ad approdare sull’isola. Negli anni che seguirono, il territorio finì sotto il dominio dei veneziani e dei francesi. Fu il Regno Unito a cederla alla Grecia nel 1864.

Cose da vedere e da fare a Cefalonia

Città e villaggi di Cefalonia

Città e villaggi di Cefalonia
Città e villaggi di Cefalonia

Molti sono i piccoli paesini che fanno di Cefalonia un’isola spettacolare. Durante il vostro viaggio, infatti, oltre a spiagge e luoghi monumentali, avrete l’opportunità di conoscere bellissimi villaggi e città. Ecco una lista di quelle da non perdere.

Argostoli

Argostoli (vedi posizione su mappa) è il principale centro dell’isola di Cefalonia. E’ un luogo vivace e ricco di attrazioni per i turisti che giungono su questa meravigliosa isola. Nel 1953, a seguito di un terribile terremoto, parte del patrimonio architettonico dell’isola fu distrutto e ciò che vediamo ora è solo una ricostruzione prevalentemente moderna. Numerose sono le attrazioni dell’isola come il lungomare, i due musei cittadini – Archeologico e del Folclore – e la chiesa di San Spiridione e il Faro di San Teodoro.

Fiskardo

Il più bel paesino da vedere a Cefalonia è però Fiskardo (vedi posizioni su mappa). Questo piccolo villaggio è noto anche per la sua storia di nascita. Fiskardo fu infatti colpito da un feroce terremoto nel 1953, un drammatico evento che rase quasi al suolo il territorio. Oggi esso si distingue per il colore delle abitazioni, tinteggiate dal rossiccio delle tegole e circondate dal verde della natura.

Il villaggio si trova sul versante nord orientale di Cefalonia ed è conosciuto anche per le sue raffinate caffetterie, gli edifici antichi e i caratteristici ristorantini.

Ássos

Ássos  (vedi posizione su mappa) si trova a pochi chilometri da Fiskardo ed è un paesino altrettanto bello. Questa tappa viene raggiunta principalmente per i ristorantini di pesce che circoscrivono l’area portuale. Anche solo la strada per raggiungerlo però è molto suggestiva, poiché snodata tra sentieri serpeggianti e scogliere. Infine, Ássos è conosciuto per la sua natura incontaminata, per il suo castello e per gli yatch che attraccano qui.

Skala

Altra rilevante zona turistica è quella di Skala (vedi posizione su mappa). Quest’area è nota all’attenzione turistica per la presenza di tartarughe, per le quali vi consigliamo una gita con i bambini.

Molte altre cose però, in verità, rendono Skala interessante. Ad esempio la presenza di un tempio antico e di una villa romana che segna un’importante area archeologica.

La zona, ad ogni modo, è da vedere soprattutto per la sua stupenda spiaggia, che si estende per circa 3 chilometri.

Agia Efimia

Agia Efimia (vedi posizione su mappa) è un’altra località da raggiungere. Questa meta è da includere nell’itinerario se si ha voglia di un po’ di tranquillità e di una sosta all’insegna del silenzio. Si trovano qui spiagge fantastiche e scorci bellissimi da fotografare.

Spiagge di Cefalonia

Spiagge di Cefalonia
Spiagge di Cefalonia

Le spiagge sono ovviamente tra le cose più belle che ci sono da vedere a Cefalonia. La parte più interessante di questa località risiede infatti sulle baia e sulle aree portuali. Vediamo quali raggiungere.

Spiaggia di Myrtos

La Spiaggia di Myrtos (vedi posizione su mappa) è una delle spiagge più incredibili per Mediterraneo. Essa può essere infatti considerata una delle più grandi attrattive di Cefalonia, poiché da sola riesce ad attirare un massiccio esercito di visitatori. Che cosa rende tanto speciale questa spiaggia? Innanzitutto il suo mare, di un particolare ed intenso azzurro, ma anche la natura rigogliosa che la circonda.

Dafnoudi

Altra bellissima spiaggia è quella di Dafnoudi (vedi posizione su mappa), che invece è famosa per la presenza delle foche. In realtà è piuttosto difficile avvistarne, ma qualche volta capita e questo rende la spiaggia il posto perfetto per le famiglia. Anche stavolta siamo di fronte ad una baia circondata dalla natura e dalle acque turchesi.

Kimilia beach

Chi invece ha in mente una spiaggia solitaria e selvaggia può trovarla in Kamilia beach (vedi posizione su mappa). Preceduta da una lunga distesa di sassi, questa caletta presenta un mare bellissimo. L’atmosfera è quieta e pacifica e riesce a favorire un soggiorno rilassante. Kimilia è quindi la tappa perfetta per chi vive la spiaggia come un posto in cui riposare o abbandonarsi alla bellezza della natura.

Vouti beach

Per sentirvi un po’ più a casa vi basterà raggiungere la Vouti beach (vedi posizione su mappa), che è la spiaggia di Cefalonia prediletta dagli italiani. Questa cala, in effetti, meglio corrisponde ai canoni del Bel Paese: circondata da sabbia bianca, non può che rievocare l’immagine di una spiaggetta caraibica.

Chiesa e monasteri di Cefalonia

Non solo mare e sole sull’isola di Cefalonia, che invece possiede un prezioso patrimonio storico –culturale. I posti di memoria storica più belli e interessanti da vedere sono sicuramente i suoi monasteri.

Monastero di San Gerasimo

L’architettura religiosa più popolare di Cefalonia è sicuramente quella del monastero di San Gerasimo (vedi posizione su mappa). Questo piccolo luogo di culto fu istituito nel XVI secolo e abbraccia due distinte chiese al suo interno. Nel complesso religioso vengono anche custodite le reliquie di San Gerasimo, da cui il monastero prende il nome. Parte del convento è stato sottoposto a ristrutturazione dopo il sisma del 1953.

Duomo di Argostoli

Il Duomo di Argostoli andò distrutto durante la scossa sismica del 53. Per questo venne ricostruito e spostato da via Lithastrato a via Vergati. La cosa curiosa è che questo bellissimo edificio religioso eredita molto dalla chiesetta della Madonna di Fussatu. Attualmente è meta di visite guidate per l’iconografia dei santi proposte da Theodoro Pulaki.

Monastero di Kipoureon

Essenziale nell’architettura, il monastero di Kipoureon (vedi posizione su mappa) potrebbe passare inosservato se non fosse per la sua splendida posizione. L’edificio si erge maestoso su una scogliera e per questo sembra immerso in un’aura di grande sacralità. A renderlo ancora più suggestivo è sicuramente la vegetazione rigogliosa che lo circonda, capace di farlo apparire ancora più suggestivo.

Bellezze naturali di Cefalonia

Bellezze naturali di Cefalonia
Bellezze naturali di Cefalonia

Come ben saprete, l’avvenenza di Cefalonia è tutta nella sua sfrontata natura, che investe gran parte del territorio. Sono molti i luoghi di grande impatto da selezionare nel vasto panorama paesaggistico del posto. Eccone qualcuno.

Lago Melissani

Oltre alle spiagge, tanti altri sono i posti in cui è possibile ammirare la bellezza dell’isola. Tra questi si distingue il Lago Melissani (vedi posizione su mappa), che è una delle maggiori attrattive della località greca. La storia di questo specchio d’acqua è antica, poiché si narra esso fosse un luogo di venerazione dedicato alla dea Melissanthi. Il lago è davvero incantevole, reso particolare dal suo essere incastrato in una cavità sotterranea.

Grotta di Drogarati

Con un tour in barca è possibile poi raggiungere la celebre Drogarati Cave (vedi posizione su mappa), una cavità rilevata circa 300 anni fa. Si suppone la grotta sia stata aperta da un terremoto.La zona più interessante è la Sala dell’Apotheosis, un’area di 900 metri in cui si sono formati stalattiti e stalagmiti dalle forme più curiose. La cavità è stata resa accessibile solo nel 1963 e spesso viene utilizzata come sede di spettacoli musicali grazie alla sua acustica.

Escursioni e cose da fare a Cefalonia

Escursioni e cose da fare a Cefalonia
Escursioni e cose da fare a Cefalonia

Gli amanti dell’escursionismo saranno molto felici di aver acquistato un biglietto per Cefalonia. Oltre ad una vacanza di mare, l’isola infatti offre la possibilità di fare del proprio viaggio un’esperienza di crescita culturale.

Villa Romana

A Skala risiedono i resti di un’antica villa romana. Le rovine risalirebbero al III e costituiscono un’interessante area archeologica. Dell’antichissima residenza che fu, questa villa conserva i pavimenti e qualche vecchio pilastro. Tutto però appare conservato perfettamente e il luogo è dotato di un’energia davvero incredibile.

Monte Enos

Il Monte Enos tocca i 1628 metri sul livello del mare ed è la vetta più alta di Cefalonia. Eletto Parco Nazionale nel 1962, esso è anche una tappa escursionistica rilevante. Il monte è infatti meta di continui percorsi di trekking, favoriti da strade sterrate e da sentieri panoramici davvero impressionanti. Chi vuole conoscere anche l’entroterra dell’isola non può che indossare gli scarponi!

Escursione a Itaca e Zante

Infine, una delle cose più entusiasmanti da fare una volta giunti a Cefalonia è un tour via mare delle isole vicine. Se avete tanto tempo a disposizione è possibile raggiungere Zante, altra isola greca molto graziosa. Altrimenti, per una gita breve, si può approdare a Itaca.

Cosa mangiare a Cefalonia

Dopo aver visitato al meglio questa località, non resta che incontrare la sua promettente tradizione culinaria. La cucina greca è nota in tutto il mondo per la sua bontà. Eccellenti materie prime e arte gastronomica fanno di Cefalonia un posto di grande interesse anche per quel che viene portato in tavola.

Le isole Ionie possono innanzitutto godere di specialità ittiche di ogni genere: la pesca qui è un’attività praticata con grande intensità, dalla quale vengono fatte dipendere gran parte delle pietanze che ricorrono nei menu del posto. A tal proposito, tra le specialità di mare troviamo lo stoccafisso e il baccalà. Entrambi vengono spesso accompagnati all’agliada, una salsa a base di patate, olio, aglio e limone.
Altra salsa da non perdere è l’Avgolemono, che viene invece realizzata a base di uova e limone.

Passando poi alle specialità di carne, consigliamo di provare il pasticcio di manzo, che qui prende il nome di kreatopita. Da non perdere poi i souvlaki (spiedini speziati) e la moussaka (una sorta d parmigiana di melanzane), che insieme costituiscono due delle specialità greche più apprezzate.

Deliziose infine le polpettine: in Grecia queste vengono preparate secondo diverse ricette, tanto da poterne assaggiare a base di zucchine, patate o peperoni.

Come arrivare a Cefalonia

Come arrivare a Cefalonia
Come arrivare a Cefalonia

Dovete arrivare a Cefalonia? Sapete già come raggiungere questa meravigliosa isola della Grecia? Di seguito sono indicate per principali soluzioni per raggiungere l’isola.

Cefalonia può essere raggiunta sia con un aereo che con un traghetto. Vediamo insieme come raggiungere l’isola partendo dall’Italia.

Raggiungere Cefalonia con l’aereo

Viaggiare in aereo è sicuramente il modo più veloce e comodo. L’isola di Cefalonia è ben collegata all’Italia. Numerose sono le compagnie lowcost che partono durante i mesi estivi dal nostro paese e giungono sull’isola. L’ Aeroporto di Cefalonia (vedi posizione su mappa) è molto piccolo e per tale motivo durante l’anno (escluso il periodo estivo) è collegato solo con voli charter che partono dalla città di Atene. Dall’Italia partono voli diretti da Milano, da Pisa, da Napoli, da Venezia, da Roma e da Bologna.

Atterrati all’aeroporto di Cefalonia è possibile raggiungere il capoluogo dell’isola Argostoli percorrendo circa 10 km al costo di €15,00 con un taxi.

Raggiungere Cefalonia con il traghetto

L’isola di Cefalonia può anche essere raggiunta con il traghetto. Partendo dall’Italia, precisamente dal Porto di Bari o dal Porto di Brindisi partono navi che giungono al porto di Sami a Cefalonia. Queste navi partono una sola volta durante la settimana .

Condividi