Cefalù Consigliami dove andare e cosa fare

Cefalù

Cefalù magnifica regione siciliana , posta sulla costa settentrionale a settanta chilometri da Palermo . Cefalù è una delle attrazioni turistiche principali della Sicilia , ogni anno  essa accoglie migliaia di visitatori attratti dal bellissimo mare e dalle attrazioni storiche-culturali del luogo .  La città è  inclusa nel club dei borghi più belli d’Italia, l’associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica  . Il centro storico è dominato dal Duomo e la rocca, circondato da una grande cinta muraria risalente al V secolo a.C. , ancora oggi visitabile. Cefalù città caratterizzata anche da rovin e antiche , come il Tempio Di Diana ( dea della caccia )edificato su una cisterna ancora più antica datata IX secolo a.C. . La città subbi numerose dominazioni a partire dai Greci . Il suo nome originario era Kefaloidion, che significa testa o capo , poi dopo la dominazione romana gli fu dato il nome di Cephaloedium . Conquistata dagli Arabi nel 858 d.C.  in seguito da Normanni che gli diedero la conformazione della città che conosciamo oggi . Ed infine nel 1131 la conquista da parte di Ruggero I  .

Altre informazioni, Cefalù cosa vedere e dove alloggiare.

 

1. Duomo di Cefalù

medieval norman Cathedral in Cefalu, Sicily

Il Duomo di Cefalù  costruito da Ruggero II d’Altavilla, re di Puglia -Calabria- Sicilia  , nel XII secolo . La leggenda narra che il re scampato ad una tempesta approdò su queste coste e cosi decise di costruivi questo magnifico santuario . Sarà impossibile non vederlo in quanto con la sua mole mastodontica spicca al centro della città visibile anche a miglia di lontananza dalla costa . Il duomo ha una facciata in stile romanico con tratti arabi e bizantini , si penserebbe che il suo scopo principale era quello da fungere come fortezza militare in quanto la facciata ricorda quella tipica degli edifici militari . Spiccano le due alte torri normanne poste ai lati ( le cuspidi sono state aggiunte in seguito nel corso dei vari rimaneggiamenti , infatti diverse tra loro  ) . Le piante delle torri sono differenti , un ha una conformazione quadrata , e rappresenta il potere della chiesa , l’altra ha una pianta ottagonale che rappresenta il potere dell’imperatore . Entrando la prima cosa a cui si farà caso è il Cristo Pantocratore , una raffigurazione musiva dal grosso valore simbolico . Tutto l’interno della chiesa è decorato con stupende decorazioni musive , realizzate al tempo di Ruggero da artisti bizantini giunti da Costantinopoli . La cattedrale originariamente fu anche il luogo di sepoltura di Ruggiero II e consorte , oggi le spoglie sono state spostate a Palermo . Il nome originario del duomo era Basilica Cattedrale della Trasfigurazione , alle sue spalle si trova il Tempio Di Diana edificato nel V secolo a.C. Il duomo fa parte del percorso  Palermo arabo-normanna e nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Orari di apertura: Aperta liberamente al pubblico
Posizione: Duomo di Cefalù
Durata: 1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

2. Il Lavatoio e le Porte sul mare

Cefalù, Sicilia

Il Lavatoio medioevale di Cefalù si trova in pieno centro della città e vi sarà praticamente impossibile non imbattervi in esso. Al suo ingresso c’è affissa con un vecchia targa in marmo con la dicitura “Qui scorre Cefalino, più salubre di qualunque altro fiume, più puro dell’argento, più freddo della neve”. Una legenda narra che il fiume ha origine dalle lacrime di una ninfa , che credendosi vittima di un tradimento da parte del suo amante , lo punì con la morte . Per il pentimento che provò dopo aver giustiziato il suo amore pianse generando un’arqua limpidissima dalle mille proprietà benefiche . Il lavatoio detto u ciumi fu in uso fino agli anni 70 , ha 22 bocche in ghisa da cui esce l’acqua che riempie le vasche  . Altra cosa che sarà impossibile evitare è la famosissima porta a mare della città , collocate nell’antica cinta muraria . In realtà le porte originarie erano 4  rimane solo una Porta Marina. Le altre porte erano Porta Terra, Porta d’Arena o d’Ossuna e Porta della Giudecca . 

3. Rocca di Cefalù

rocca di Cefalù

La Rocca è situata su una collina alle spalle di Cefalù, la sua altezza è di 278 metri , si racconta che fosse la dimora dei giganti della Sicilia . Sopra la rocca gli arabi vi costruirono una cittadella e abitarono questo stupendo luogo sino al 1063 fino all’arrivo dei normanni . Per arrivare è abbastanza faticoso con oltre i suoi 400 gradini , la scalinata è conosciuta come salita saraceno .  le scale portano fino alla parte più alta che si sviluppa parallelamente alle mura , qui si trovano i resti del castello ( fortezza normanna ) e del tempio di Diana . Il tragitto mediamente non è lungo ma nei mesi estivi è consigliato portarsi una bottiglietta d’acqua e comunque ne vale la pena solo per lo stupendo panorama che si ammira dall’alto

Maggiori informazioni: Sito ufficiale non pervenuto
Orari di apertura: Aperta dalle 10:00 alle 19:00 , ingresso adulti 4 euro ,bambini 2 euro . 
Posizione: Rocca di Cefalù
Durata: 30 minuti 
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

4. il tempio di Diana

Tempel der Diana in Cefalu

IL Tempio di Diana si trova all’interno del parco della Rocca. Attraversando le megalitiche mura si arriva in cima al parco dove lo si può ammirare . Realizzato con pietre megalitiche doveva essere una struttura imponente, oggi restano solamente l’ingresso e due stanze (  probabilmente utilizzate dalle sacerdotesse per la preghiera alla Dea Diana  ) . E’ possibile ammirare il perfetto lavoro di incastonatura delle grandi pietre , il tutto a formare il perimetro del tempio . L’edificio sorge su un luogo di culto più antico , probabilmente da datare intorno al IX secolo a.C. , una cisterna d’acqua che testimonia la presenza di un culto primitivo dell’acqua .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale non pervenuto 
Orari di apertura: Aperta dalle 10:00 alle 19:00 , ingresso adulti 4 euro bambini 2 euro  compreso parco Rocca . 
Posizione:  Tempio di Diana 
Durata: 30 minuti 
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti

 

5. Museo Mandralisca

Il museo Mandralisca si trova al centro della città di Cefalù , ed è l’unico museo della città . Al suo interno è conservata una delle più importanti memorie di Enrico Pirajno di Mandralisca . Il museo svolge una funzione interdisciplinare, oltre a contenere i mobili e gli oggetti appartenuti alla famiglia Mandralisca contiene anche una pinacoteca  , una notevole collezione archeologica , un ricco monetario e  una raccolta malacologica tra le più complete d’Europa . Da segnalare le opere più importanti , una è il quadro di Antonello da Messina uno dei grandi pittori del rinascimento  Rittratto d’ignoto e l’altro  in venditore di tonno chiamato il Cratere Siceliota .  l’intero museo si presenta con un’atmosfera domestica , un privato luogo di memorie .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in Italiano
Orari di apertura: Aperta dalle 9:00 alle 19:00 , ingresso intero 6 euro ridotto 5 euro
Posizione: Museo Mandralisca
Durata: 1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

6. Spiaggia “Lido di Cefalù”

Sicily's colours

Lido di Cefalù una delle spiagge più belle della Sicilia , dove l’acqua del mare si fonde con le caratteristiche costruzioni bizantine . Abbiamo acque limpide e cristalline ed un’ampia spiaggia dorata in cui si scatena la vita notturna della città . Litorale facilmente raggiungibile dal centro cittadino della lunghezza di un chilometro e mezzo . Lo scenario che ci si presenta è unico , con la sua rocca , il duomo ed il vecchio porto . La spiaggia e ben attrezzata , vi sono spazi liberi e spazi con stabilimenti balneari attrezzati per fare sport acquatici come il windsurf . Il fondale è molto limpido e progressivo , adatto a tutte le persone dai bambini ai più anziani .

Orari di apertura: Aperta liberamente al pubblico
Posizione: Spiaggia “Lido di Cefalù”
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 5 su 5 punti

7. Torre della Calura

Cefalù, Sicile, Italie

La Torre della Calura,  si trova ad est , sulla parte più estrema di Cefalù . Arroccata su un costone di rocce  svolgeva  la funzione di avvistamento . Infatti era in grado di avvistare l’arrivo delle navi nemiche .  Fa parte di una serie di torri dislocate lungo le coste della Sicilia . L’edificio è stato costruito intorno al XVI secolo su progetto di Camilliani . La torre ha un base quadrata di undici metri per  undici metri . Ha un solo piano abitabile diviso in tre stanze posto su un alto basamento con pareti leggermente inclinate . Al piano si accedeva tramite una scala rimovibile ,  tutte le stanze hanno come copertura  una vota a botte ed ognuna è dotata di una  grande finestra che permetteva una visione maggiore delle costa . Una delle tre stanze ha una metratura doppia rispetto alle altre, ed probabilmente aveva anche un camino (oggi ne rimangono dolo le tracce ) . La stanza più grande al centro ha anche una botola che permette l’accesso alla cisterna dove veniva immagazzinata l’acqua piovana .

 

8. Costa e spiagge di Cefalù

Badeferien in Cefalù

Il paesaggio offerto dalla Sicilia offre le stupende spiagge sulla costa di Cefalù . La prima spiaggia da nominare è sicuramente il lungomare della stessa cittadina, conosciuto come Lido di Cefalù. A circa 3 chilometri da Cefalù trova la spiaggia di Mazzaforno,chiamata così per l’omonima località dove si trova .  Tratto di costiera roccioso, ricco si piccole spiagge con sabbia o con ciottoli . La spiaggia di Mazzaforno è una delle più belle con un mare limpido e trasparente di un colore azzurro chiaro , ha un fondale sabbioso . Per chi volesse praticare il diving o lo snorkeling questa costa si presta molto a questo tipo di attività . Una delle altre spiagge famose del lungo-costa di Cefalù è la Spiaggia Playa . Una lunghissima spiaggia di 15 chilometri dove è possibile godere di un’ottimo mare in tranquillità e con una notevole privacy , comunque  dotata di tutti i servizi e i comfort necessari per trascorrere delle indimenticabili vacanze nel mare di Cefalù. Qui si possono praticare sport come surf o vela , il mare ha un fondale non progressivo dove poco distante dalla riva scende bruscamente . Dista 5 km da Cefalù ed è facilmente raggiungibile con i mezzo pubblici . Altra spiaggia dall’immensa tranquillità è la spiaggia di S. Ambrogio con un arenile di ciottoli e sassi con un’acqua cristallina . A 6 chilometri dalla città in direzione di Messina . Ultima spiaggia degna di nota è la spiaggia Pollina , i suoi 11 chilometri di costa nei mesi estivi risultano essere molto affollati . Spiaggia per chi ama divertirsi perché nelle ore serali si organizzano falò , musiche feste all’insegna del divertimento .

 

9.  Cosa mangiare

Cozze gratinate

Come in tutta la Sicilia anche la cucina di Cefalù è ricca di piatti , unici e dai sapori indimenticabili . Piatto tipico è la caponata di melanzane un’insieme di ortaggi fritti e conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. ( il nome deriva dal piatto originale che si faceva con il pesce capone sostituito ora dalle melanzane ) . Un piatto unico dall’esplosione dei sapori . Altro piatto da non perdere è la cotoletta all’aceto , dove la carne viene tenuta 10 minuti nell’aceto poi infarinata e successivamente passate nell’uovo impanate ed infine fritte . Piatto dal sapore particolare . Le Cozze gratinate sono un antipasto  delizioso composta dai frutti di mare, le  cozze , preparate con i loro guscio riempito con mollica di pane, parmigiano e prezzemolo, insaporito dal liquido di cottura delle cozze stesse. Sono ideali per aprire una gustosa cene a base di pesce. Infine le famose Polpette di ricotta , un impasto fatto di ricotta, uovo, formaggio e pane grattugiato, prezzemolo tritato e sale, il tutto a formare piccole palline . Vanno cotte nella passata di pomodoro con olio e acqua e vanno cotte fino a quando non saranno divenute gonfie e morbide ed il sugo si sarà rappreso . Da servire come secondo piatto .

Curiosità da sapere

Nella città di Cefalù negli anni 20 nacque un credo oscuro denominato  l’Abbazia di Thelema . Il suo fandatore fu Aleister Crowley , chiamato la grande bestia . Si parla di una setta rituale che viveva nell’abazia e praticava riti satanici e orgiastici . Crowley fu cacciato dalla polizia italiana nel 1923 a causa della morte di un suo adepto , un giovane ragazzo che ” da quanto si racconta  ”  durante un rito bevve del sangue di gatto infettato da qualche virus e  morì . Crowley fu un personaggio molto importante non solo per certi tipi di filosofie occulte ma anche per diversi artisti e musicisti come i  Beatles, Led Zeppelin, David Bowie, Ozzy Osbourne . Altra cosa misteriosa è il famosissimo quadro Rittratto di Ignoto  sulla quale esiste un romanzo scritto da Vincenzo Consolo chiamato Il sorriso dall’ignoto marinaio , la prova che l’opera era stata acquisita nel patrimonio dei Mandralisca ben prima che il barone Pirajno (1809-1864) ,ritraeva quest’uomo con questo sorriso inquietante .

Condividi