Chianciano Terme, Tra Storia e Benessere Moderno

Chianciano Terme cosa vedere e fare

Chianciano Terme situato in un conteso paesaggistico mozzafiato nel cuore della Toscana tra Val di Chiana e la Val d’Orcia , offre una vacanza all’insegna del relax, terme e ottima cucina.

Ecco tutto quello che troverai a Chianciano Terme:

  • Terme Sensoriali
  • Piscina Comunale
  • Chiesa dell’Immacolata
  • Chiesa della Collegiata
  • Parco Fucoli
  • Una giornata alle Spa e Centri Benessere
  • La Foce
  • Art Museum Chianciano Terme
  • Museo Archeologico Chianciano Terme
  • Tour gastronomici
  • Bar & Club

Chianciano, cosa fare le terme e Spa

Terme Sensoriali

Le Terme Sensoriali, sono caratterizzate da 20 trattamenti  (chiamate 20 meraviglie) divise per elementi : acqua, terra, fuoco, aria, etere, che hanno lo scopo di mettere in armonia tutti i sensi .Cinque percorsi benessere per la cura del corpo e dello spirito: depurativo, energizzante, riequilibrante, rilassante (ai quali si aggiunge un percorso del gusto). Lo staff presente sul posto consiglia il percorso più adatto alle esigenze del cliente. Vasche idromassaggio interne ed esterne, sauna, bagno turco e possibilità di fare fanghi e tanti trattamenti estetici. Una delle tappe obbligatorie per chi sceglie Chianciano per le proprie vacanze.

Il prezzo d’ingresso è intorno alle 45 euro, l’accappatoio viene fornito all’ingresso, da casa portatevi ciabattine, cuffia e costume. Tempo di permanenza 3 ore e mezza.

ORARIO :  Infrasettimanali : ore 10,00 – 14,00 – 16,00 chiusura ore 20,00

  • Sabato: ore 09,00 – 14, 00 – 18,00 chiusura ore 22,00
  • Domenica: ore 09,00 – 14,00 – 16,00 chiusura ore 20,00

Piscine termali Theia

blank
Theia Chianciano Terme

Un posto meraviglioso, immerse in uno splendido paesaggio, perfetto per rilassarsi e trascorrere del tempo fra idromassaggi, percorsi o semplicemente immersi nelle calde acque termali. Piscine con acqua termale calda interne e esterne, con attività diversificate:  idromassaggio, doccioni e cascate per il massaggio cervicale, percorso vascolare , percorsi con fanghi e percorso kneipp. Sono dotate di lettini e ombrelloni. Accesso alla  SPA per adulti e  SPA  dedicata ai bambini con  piscina, sauna e bagno turco.  Comodo il braccialetto magnetico, rilasciato all’ingresso che consente sia l’apertura dell’armadietto che la registrazione dei pagamenti al bar. Le piscine Theia sono alimentate dall’acqua della sorgente Sillene che sgorga dalla profondità di 120 metri . La temperatura delle piscine è compresa fra i 33 gradi e i 36 gradi.

ORARI :

  • Lunedì al venerdì 10.00 – 19.00 (chiuso il martedì).
  • Sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00
  • Tutti i sabato di Novembre e Dicembre apertura notturna 20:00 – 24:00.
  • L’uso di lettini, sedie ed ombrelloni in piscina è compreso nel prezzo: essi sono disponibili fino ad esaurimento
  • Per i mesi di agosto e settembre è in vigore tutti i giorni la tariffa festiva

TARIFFE THEIA  :

  • Ingresso 4 ORE WE e Festivi ADULTI euro 19,00
  • Ingresso 4 ORE Feriale ADULTI euro 17,00  / BAMBINI 3-12 anni  euro 12,00
  • Ingresso giornaliero WE e Festivi ADULTI euro 27,00
  • Ingresso Giornaliero FERIALE ADULTI euro 25,00/ BAMBINI 3-12 anni euro 18,00

PROPOSTE FAMIGLIA con bambini da 3 a 12 anni

  • 2 Adulti + 1 Bambino 4 ore Feriale                                      euro 39,00
  • 2 Adulti + 1 Bambino Giornaliero Feriale                      euro 59,00
  • 2 Adulti + 2 Bambini 4 ore Feriale                           euro 49,00
  • 2 Adulti + 2 Bambini Giornaliero Feriale                   euro 69,00
  • 2 Adulti + 3 Bambini 4 ore Feriale                   euro 59,00
  • 2 Adulti + 3 Bambini 4 ore Feriale                   euro 85,00
  • 2 Adulti + 1 Bambino 4 ore WE e Festivi                       euro 42,00
  • 2 Adulti + 1 Bambino Giornaliero WE e Festivi         euro 62,00
  • 2 Adulti + 2 Bambini 4 ore WE e Festivi      euro 52,00
  • 2 Adulti + 2 bambini Giornaliero WE e Festivi euro 72,00
  • 2 adulti + 3 bambini 4 ore WE e Festivi euro  63,00
  • 2 adulti + 3 bambini 4 ore WE e Festivi   euro 90,00

      ABBONAMENTI

  • 5 ingressi adulti 4 ore (valido tutti i giorni) euro 57,00
  • 10 ingressi adulti 4 ore (valido tutti i giorni) euro   115,00

TRATTAMENTI

  • Massaggio Theia da 25 minuti euro 30,00
  • Massaggio Theia da 50 minuti euro 50,00

Chianciano Terme, musei chiese e centro storico

Museo Civico Archeologico Chianciano Terme

Chianciano Terme

Il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme è ospitato in un bell’edificio all’inizio di Via Dante, di fronte a Villa Simoneschi, una villa ottocentesca. Il museo è strutturato con una serie di sezioni divise su quattro piani espositivi  , con ampie spiegazioni in italiano e in inglese, un materiale ricco e organizzato in modo molto efficace dal punto di vista didattico. Recentemente sono state recuperate alcune tombe di età arcaica e classica, che hanno restituito vasi di bucchero decorati a stampo, ceramica etrusco corinzia, vasetti miniaturistici, la tomba principesca in località Morelli, che è stata ricostruita a grandezza naturale all’interno di questa sezione del Museo, le  tombe con canopi dalla necropoli di Tolle, la Lastra “Dei”, i resti del carro e della statua bronzo di Artemide-Selene, il tempio dei Fucoli con la sua decorazione coroplastica di età medio ellenistica. Nelle altre sezioni sono reperti provenienti dalla necropoli di Tolle e da zone limitrofe, con reperti e vasi di bucchero molto interessanti

ORARIO : Lunedì a Giovedì  chiuso .

Venerdì /Sabato/Domenica  dalle 10.00 alle 13.00 , Dalle 16.00 alle 19.00 .

Il  prezzo d’ingresso è di 5 euro.

Giardino La Foce

blank
La Foce Chianciano Terme

Meravigliosa ed incantevole è la tenuta di “La Foce”  uno splendido giardino appartenente al territorio di Chianciano Terme. Esprime l’amore di Iris ed Antonio Origo verso questa terra ,la bellezza delle tante piante come : pini, cipressi, lecci e siepi di alloro  e fiori che esprimono una rigogliosa natura mentre il profumo intenso di ginestra selvatica, timo e rosmarino inebriano la già magica atmosfera che contornano tutta l’area. Affacciati sulla celebre Val d’Orcia, il parco e la villa godono di una splendida veduta sul Monte Amiata. Le visite sono a orari prestabiliti con la guida in lingua italiana e in inglese, ampio parcheggio esterno gratuito..

ORARI : Ogni mercoledì pomeriggio: 15:00, 16:00, 17:00, 18:00. Ogni weekend (sabato e domenica) e festività nazionale (2 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre): 11:30, 15:00, 16:30. Il giardino sarà chiuso per eventi privati nei seguenti giorni: 2 e 16 giugno, 7 e 14 luglio, 11 agosto, 1 e 8 settembre.

INGRESSO : Il prezzo d’ingresso è di 10 euro.

Il centro storico di Chianciano Terme

Esso è ubicato su di un colle e mostra parte delle sue antiche mura medievali e del suo antico assetto urbano. L’ingresso della cittadina si trova al termine di Viale Dante, qui sorge Porta Rivellini di impianto rinascimentale e dall’architettura essenziale ed elegante. Da visitare la Chiesa Dell’Immacolata situata  all’ingresso del centro storico di Chianciano Terme , appena superata Porta Rivellini sorta su un sito dove esisteva un ospedale nell ‘anno 1200 ,venne costruita la Chiesa Santa Maria della Stella  eretta 1475, che in seguito fu distrutta nella guerra di Siena nel 1555 e restaurata dopo pochi anni ,assunse il nome di Chiesa della Morte . Di linea semplice, l’altare maggiore e due altari laterali con alcuni dipinti e affreschi che impreziosiscono l’attuale Chiesa dell’Immacolata nel 1958.La Chiesa della Collegiata situata alla fine del centro storico è dedicata a San Giovanni Battista. Costruita nel XIII secolo, in stile romanico-gotico internamente si presenta ad una sola navata in stile neoclassico ,contraddistinta da un grande arco, che poggia su colonne sporgenti .Particolari sono i  quadri rinascimentali, un Crocifisso ligneo del Trecento, un grande Cristo in legno dell’800  posto in una teca e un’urna etrusca.

Parco Fucoli

Completamente immerso nel verde è il luogo ideale per passeggiate all’aria aperta o jogging , parco attrezzato con bar e giochi  per  bambini : giostrine, un piccolo campo calcio/basket, il minigolf e dei gonfiabili (questi ultimi due a pagamento). D’estate si svolgono manifestazioni canore e danze per gli abitanti ed i turisti.

blank
Parco Fucoli Chianciano Terme

Art Museum Chianciano Terme

Il museo offre un’importante collezione di opere d’arte che abbraccia periodi diversi, sono presentati sia artisti noti che correnti artistiche poco conosciute ,  numerose collezioni, dall’arte contemporanea all’arte asiatica fino ai disegni di De Chirico, Magritte e Lautrec e alle incisioni di Durer e Rembrandt. che rendono la collezione unica e da visitare.  Un momento di particolare interesse per gli appassionati di arte moderna e contemporanea.

ORARI : Aperto mercoledì dalle ore 15.00 alle 19,00.

Cosa mangiare a Chianciano Terme

blank
Panzanella Chianciano Terme Cosa Mangiare

La cucina Chianciano Terme  utilizza  prodotti della natura preparando pietanze gustose e genuine. La Farina di grano o granturco, pane, olio, fagioli, latte e… buon vino sono tra gli ingredienti principali della gastronomia. Tra i piatti tipici troviamo  il “Pici” pasta fatta con farina, acqua, sale e pochissime uova, gustata con diversi condimenti tra cui ragù toscano di carne o “all’aglione”, con piccante salsa di pomodoro, peperoncino ed aglio.

La Panzanella  è una pietanza estiva  molto gustosa e molto semplice nella preparazione: con pane toscano raffermo, pomodori, cetrioli, cipolle rosse , olio extravergine d’oliva ,sale, pepe nero e aceto di vino bianco.

La Ribollita  è una zuppa tradizionale contadina a base di  fagioli e verdure con aggiunta di pane toscano.

Non potete inoltre non assaggiare il classico antipasto toscano composto da una varietà di salumi e i classici crostini di milza  o le pappardella con sugo di lepre.

Torta di Chianciano è una specialità prodotta di Marebissi è una buonissima torta ricoperta di frolla e ripiena di pan di spagna crema mandorle e amaretto una vera delizia.

Cantucci alle mandorle  sono biscotti secchi  di farina, zucchero ,mandorle e semi di anice da intingere nel  famoso vino liquoroso il vin santo.

Il tutto accompagnato da vini provenienti dai famosi vigneti della zona e dall’olio di oliva che insaporisce ogni pietanza.

Mercatini natalizi e la Casa di Babbo Natale a Chianciano Terme

blank
Paese di Babbo Natale Chianciano Terme

Dal 24 Novembre al 6 Gennaio Chianciano Terme si trasforma nel Paese di Babbo Natale con mercatini ed eventi che incantano i cittadini ed i visitatori . La casa di Babbo Natale sorge all’interno delle bellissime Terme Sensoriali dove i bambini possono consegnare la loro letterina a Babbo Natale e  gli Elfi che accompagnano  i piccoli visitatori nei tanti percorsi di intrattenimento . Tante sono le attrazioni che rendono unico e magico questo luogo incantato tra cui la Fabbrica di Giocattoli, la Casa degli Elfi , il Tunnel Magico, Stazione Polare, il Sentiero degli Schiaccianoci ,il Castello di Frozen, Polar Express, gli artisti di strada, i mercatini e il Presepe d’autore.

La strada che conduce al paese è illuminata con motivi natalizi che accompagnano i turisti fino alla sala Vegni dove è allestita la Mostra Play Mobil. La pista di pattinaggio allestita in Piazza Italia nel centro di Chianciano,  i mercatini che fanno da cornice dove poter acquistare prodotti artigianali e gustare prelibatezze gastronomiche.

  • Informazioni Mercatini di Natale e Il Paese di Babbo Natale
  • Parco Acqua Santa e centro storico di Chianciano Terme (Siena).
  • Dal 24 novembre al 6 gennaio secondo il calendario che riportiamo di seguito.
  • 24-25-30 novembre 2018, 1-2-7-8-9-14-15-16-21-22-23-24-25-26-28-29-30-31 dicembre 2018 e 1-4-5-6      gennaio 2019.
  • I mercatini sono aperti dalle 11 alle 20
  • Il Paese di Babbo Natale è aperto il venerdì dalle 15.00 alle 20.00
  • Il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 20.00
  • Ultimo accesso consentito alle ore 19.00
  • Orari speciali del Paese di Babbo Natale: inaugurazione 24/11 dalle 15.00 alle 20.00
  • Immacolata Concezione 8/12 dalle 9:30 alle 20:00
  • Vigilia di Natale 24/12 dalle 9:30 alle 20.00
  • Natale 25/12 dalle 15:30 alle 20.00
  • Santo Stefano 26/12 dalle 9:30 alle 20.00
  • San Silvestro 31/12 dalle 10.00  alle 20.00
  • Capodanno 1/1 dalle 15.00 alle 20.00
  • ingresso ai mercatini gratuito.
  • Paese di Babbo Natale e area spettacoli: biglietto intero euro13,00
  • Residenti a Chianciano euro 13.00 adulti/ euro 6,00  bambini.
  • Pista di ghiaccio: 7,00 euro/h, 5,00 euro per mezz’ora.
  • Aree parcheggio gratuite per tutta la giornata si trovano in zona Banca Cras, Parco Acquasanta e Parco
  • Fucoli. Esiste un area sosta dedicata ai camper nei pressi del Parco Fucoli.

Condividi