Le città italiane da vedere assolutamente
Non è facile fare una classifica che comprenda le città italiane. Le bellezze diffuse in lungo e in largo sul territorio, le particolarità di ogni luogo e le caratteristiche ricercate da ogni turista potrebbero portare a sviluppare un numero pressoché infinito di classifiche.
Alcune province italiane sono famose per la loro storia e il loro carico culturale, come quella di Pesaro-Urbino o Bologna, altre per le loro bellezze paesaggistiche, come quella di Palermo o di Siena, altre per le località di mare, come quella di Lecce o di Salerno.
Per cui fare una scelta su cosa vedere in Italia è impresa ardua in quanto tutte le città, davvero tutte, hanno un motivo, un qualcosa che le rende particolari e degne di essere viste almeno una volta nella vita.
Scopri allora la guida di Consigliamidove e le città da visitare in Italia.
Città medievali
Fra le città da visitare che conservano ancora un caratteristico aspetto medievale e forte è la loro impronta passata, sono le province italiane del centro Italia che la fanno da padrona.
Molti centri e città italiane di quella zona hanno tutt’oggi palazzi, strade e piazze risalenti al medioevo.
Partendo dall’Umbria, vanno assolutamente viste Perugia, Assisi e Orvieto. Incastonate lungo l’Appennino centrale, le montagne circostanti donano a queste città un’aura che sembra provenire da un’altra epoca.
Spostandosi nella vicina regione Toscana, patria del Rinascimento, le città da visitare assolutamente sono Lucca, Siena, Volterra, San Gimignano e, ovviamente, Firenze (il centro storico). Le mura di cinta costeggiano ancora oggi le città, soprattutto a Lucca, e camminare lungo quelle strade è come fare un tuffo nel passato.
Nella vicina Emilia-Romagna, vanno inserite tra le città da visitare in Italia per la loro connotazione storica, Dozza (in provincia di Bologna), Fontanellato (in provincia di Parma), senza dimenticare le più famose Bologna, Ferrara e Modena.
Per terminare questo piccolo tour tra le province italiane del centro Italia, vanno poi ricordate anche Urbino, Ascoli Piceno (nelle Marche) e Viterbo (nel Lazio).
Città da visitare in Italia: i must-see
Questa è forse la parte meno originale ma doverosa da citare quando si deve fare un elenco su cosa vedere in Italia.
Oltre a quelle già dette precedentemente, città italiane come Torino, Genova, Mantova, Bergamo, Milano, Pavia, Trento, Aosta, Verona, Venezia, Padova, Trieste, Pisa, Roma, L’Aquila, Napoli, Palermo, Catania, Taormina, Siracusa, Lecce, Otranto vanno assolutamente aggiunte alla lista delle città da visitare in Italia. Scopri allora tutti i consigli utili della nostra guida su cosa vedere, dove pernottare e dove mangiare.
Le città particolari da vedere in Italia
Fra le città italiane che si distinguono per una qualche caratteristica e particolarità, per cui andarci è un obbligo in quanto c’è un qualcosa di speciale che è presente solo e unicamente in quella città.
Non si può non iniziare con i sassi di Matera, la città della Basilicata diventata famosa per la tipica architettura del suo centro storico.
L’altra è la coloratissima isola di Burano a Venezia, un canale che si staglia lungo due rive opposte in cui si seguono delle case dipinte con colori vivaci, un luogo da cartolina.
Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, è famosa perché è stata costruita su degli speroni di tufo, per cui le case sembrano sorgere direttamente dalla roccia sottostante.
Per chi ama le costruzioni a picco sul mare, non possono non essere citate le città delle cinque terre così come quelle della costiera amalfitana.
Va, infine, ricordata fra le città italiane più particolari la caratteristica Alberobello, città in cui le abitazioni sono un susseguirsi di trulli, la tipica costruzione della zona.