Copenaghen cosa vedere

Copenaghen cosa vedere

Lo sapevi che Copenaghen è la città più ecologica dell’Europa? Copenaghen è non solo la capitale della Danimarca, ma è anche una delle città più verdi d’Europa, se non del mondo, grazie all’ obiettivo raggiunto delle emissioni pari a zero. La capitale danese coniuga la tradizione all’ innovazione, e non è breve la lista di cosa vedere a Copenaghen. Ogni anno la capitale danese attira sempre più turisti, attratti dalla tranquillità e dal relax che si può godere in un luogo così calmo eppure così interessante allo stesso tempo. Senza prolungarsi oltre, ecco cosa vedere a Copenaghen.

Cosa vedere a Copenaghen

La Sirenetta di Copenaghen

Sirenetta di Copenaghen
Copenaghen, la Sirenetta di Copenaghen

La Sirenetta di Copenaghen (vedi posizione su mappa) è il simbolo della città. È una statua di bronzo alta 1,25 m adagiata su una roccia all’ ingresso del porto della città. È lei la famosa protagonista della favola di Hans Christian Andersen e col tempo è diventata anche il simbolo di Copenaghen. La statua fu costruita per volere di Carl Jacobsen, figlio del fondatore di una delle più importanti società produttrici di birra al mondo, nel 1909 perché rimaste incantato da una performance del balletto La Sirenetta.

I Giardini di Tivoli

Giardini di Tivoli
Copenaghen, i Giardini di Tivoli

I Giardini di Tivoli o (Tivoli) (vedi posizione su mappa) è il un famoso parco divertimenti di Copenaghen, risalente al 1843. E’ il più antico parco divertimenti dell’Europa ed è il secondo parco, intenso per numero di visitatori dopo Disneyland Paris.

Il parco è in verità un’enorme oasi verde dove vivono in libertà gli animali selvatici del luogo, il tutto in un ecosistema che, nonostante la presenza delle giostre, lascia intatta la tranquillità del giardino circostante. Le attrazioni ospitate nel parco sono, poi, di varia e diversa natura. Troviamo una ruota panoramica, il luna park, le montagne russe e altre attrazioni. All’ interno del parco non mancano ristoranti, bar e aree relax per fare una pausa break in tranquillità.

Maggiori informazioni: https://www.tivoli.dk/en/

Il Palazzo Reale di Amalienborg

Il Palazzo Reale di Amalienborg
Copenaghen, il Palazzo Reale di Amalienborg

Se c’è in Danimarca una cosa da vedere sono, senza dubbio, i castelli. Si può iniziare con il Palazzo Reale di Amalienborg (vedi posizione su mappa), il complesso dove soggiorna la famiglia reale danese. È un complesso di 4 palazzi (Palazzo di Cristiano VII, Palazzo di Cristiano VIII, Palazzo di Federico VIII e Palazzo di Cristiano IX) in stile Rococò, posti attorno a una piazza ottagonale al cui centro è collocato il monumento equestre del re Federico V.

Il Castello di Rosenborg

Castello di Rosenborg
Copenaghen, il Castello di Rosenborg

Il castello di Rosenborg (vedi posizione su mappa) è un imponente e maestoso castello risalente all’epoca rinascimentale che si trova al centro della città ed è l’antica residenza dei monarchi danesi. Oggi al suo interno è ospitato il Danske Kongers Kronologiske Samling, ossia il Museo della Collezioni Reali Danesi, una collezione di gioielli e opere d’arte appartenuti alla nobiltà danese.
La fortezza fu edificata intorno al XVII secolo e rispecchia pienamente lo stile rinascimentale, inoltre, un lussureggiante giardino gli fa da cornice, rendendo il luogo molto suggestivo.

Il Castello di Kronborg

Castello di Kronborg
Copenaghen, il Castello di Kronborg

A pochi km dal centro di Copenaghern, facilmente raggiungibile anche con un treno, troverete il Castello di Kronborg (vedi posizione su mappa) considerato dal 2000 Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO. È la fortezza rinascimentale più importante di tutto il Nord Europa ed è proprio in questo luogo che William Shakespeare vi ambientò il suo dramma Amleto. La costruzione del castello risale all’ anno 1420 e fu realizzato su richiesta di Eric di Pomerania, re danese, per il fine di controllare tutte le navi che passava nello stretto e per richiedere anche un pedaggio sia in entrata che in uscita dal Mar Baltico.

La Torre Rotonda di Copenaghen

orre Rotonda di Copenaghen
orre Rotonda di Copenaghen

La Torre Rotonda o Rundetarn (vedi posizione su mappa) di Copenaghen è una delle attrazioni più famose non solo di Copenaghen ma di tutta la Danimarca. Si tratta di una torre a forma rotonda costruita intorno al 1640 con lo scopo di ospitare un osservatorio astronomico.  E’ possibile salire sulla torre, alta circa 35 metri, dove potrete godere di un panorama incredibili di Copenaghen.

Museo Nazionale

Museo Nazionale di Copenaghen
Museo Nazionale di Copenaghen

Il Museo Nazionale di Copenaghen (vedi posizione su mappa) è una tappa da fare quando si visita la città. Anche se troverete principalmente reperti e resti risalenti alla storia della Danimarca non mancano opere risalenti alla preistoria fino all’ anno 1000. Suggestiva è la sala delle rune, ma anche le armi, i monili e le imbarcazioni antiche. Affascinante è anche la sala dedicata al periodo medioevale e rinascimentale. Non mancano anche oggetti risalenti all’ epoca nazista della seconda guerra mondiale.

Il canale di Nyhavn

canale di Nyhavn
Copenaghen, il canale di Nyhavn

Nyhavn (vedi posizione su mappa) è l’antico porto della città che col tempo è diventato il più grande e il più lungo bar all’ aperto della Scandinavia. Le coloratissime case affiancate una all’ altra, sono rese ancora più suggestive dalle luci notturne che si riflettono nel mare sottostante. Lungo i moli, poi, è tutto un brulicare di baretti, ristoranti e luoghi dedicati allo svago. Una sosta obbligata in quel della capitale danese.

Strøget

Strøget
Copenaghen, Strøget

Strøget (vedi posizione su mappa) è la famosa isola pedonale di Copenaghen situata nel centro storico. Si situata tra due piazze importanti della città, parliamo di Piazza del Municipio e Kongens Nytorv. Qui troverete numerosi negozi, boutique, ristoranti, caffè, bar. E’ la zona più popolata da turisti provenienti da tutto il mondo.

La Fortificazione di Kastellet

Fortificazione di Kastellet
Copenaghen, la Fortificazione di Kastellet

Il Fortificazione di Kastellet (vedi posizione su mappa) è una nota attrazione della città di Copenaghen realizzata nel 1660. Questa fortezza è un monumento suggestivo che ha una forma di stella. All’ interno troviamo la chiesa anglicana di St. Alban, mulini a vento e 5 bastioni denominati: Grevens, Prinsessens, Prinsens, Kongens e Dronningens. All’ interno dell’area troviamo la Casa del Commando (Kommandantboligen), la Prigione, la Polveriera e la Fontana di Gefjon.

 

Cosa mangiare

Quella danese è sicuramente una cucina molto particolare. Anche stavolta vi suggeriamo di dedicare parte del vostro viaggio alla scoperta e alla degustazione di tutte le specialità del posto. Copenaghen, infatti, è una città che ha tanto da offrire dal punto di vista gastronomico e anche se i piatti del posto differiscono per sapori e carattere da quelli italiani vale la pena conoscerli ad uno ad uno.

Ecco, dunque, la nostra lista di suggerimenti per un tour della città dedicato alla tradizione culinaria danese.

Smørrebrød

Il Smørrebrød è un sandwich realizzato con un’unica fetta di fragrante pane di segale ed una colorata miscellanea di ingredienti locali scelti a seconda della creatività del momento. Può infatti contenere uova, gamberetti, salmone, carne di maiale, formaggio, maionese, pomodori, lattuga o qualsiasi altra cosa lo chef ritenga indicato.

Frikadeller

Le polpette di carne di maiale qui sono note sotto il nome di Frikadeller. A dirla tutta, però, questa pietanza, che spesso arricchisce la tavola danese, differisce di non poco da quella servita durante il pranzo domenicale italiano. Il sapore delle polpette di Copenaghen è infatti impreziosito da un acceso retrogusto alla cannella, dal sapore della noce moscata e da quello della birra in cui vengono immerse e cotte.

RødePølser

A Copenaghen il valore dello street-food viene ampiamente riconosciuto e molte sono le pietanze, tra quelle consumate in strada, apprezzate dai turisti. Tra queste vi è il RødePølser, un hot dog molto particolare tipico del posto. Con una prima e rapida visita alla città, vi imbatterete sicuramente nel suo invitante profumo che vi guiderà verso uno dei tanti chioschetti in cui potersi fermare per un pasto veloce.

Stegt flæsk

Stegt flæsk è il piatto tipico danese per eccellenza. Si tratta di un piatto a base di carne di maiale croccante, immancabilmente accompagnata da patate lesse e da una profumata salsa al prezzemolo.

Æbleskiver

Le frikadeller non sono le uniche polpette a regnare su Copenaghen. Quando si ha voglia di zuccheri, infatti, arrivano le Æbleskiver a spodestarle: polpette fritte al sapore di mela ricoperte di zucchero a velo. Una delizia tipica del periodo natalizio danese.

Wienerbrød

A proposito di dolci, tra quelli più apprezzati a Copenaghen compare il Wienerbrød, il cui nome può essere tradotto in Pan di Vienna. Questa sorta di brioche viene considerata una vera e propria eccellenza tra le specialità del posto. Vi suggeriamo di provarla in una delle tante pasticcerie del centro.

RødgrødmedFløde

Altro dolce tipico è il RødgrødmedFløde – il cui nome è anche usato come scioglilingua locale –  un dolce a cucchiaio realizzato con ciliegie, fragole e tanta panna che viene solitamente servito al termine di un pranzo o di una cena.

Alesuppe

In questa breve lista abbiamo forse dato poca importanza alle zuppe che, come a Vienna, sono parte importante della cucina locale. A Copenaghen ve ne sono tantissime, realizzate secondo le ricette, i sapori e gli ingredienti più disparati. La più saporita e caratteristica, tuttavia, resta sicuramente la alesuppea base di anguilla.

 

Dove dormire

La città di Copenaghen è una città piccola ed è possibile visitarla anche a piedi. Diversi turisti scelgono alloggi situati in centro nei pressi delle principali attrazioni, altri invece preferiscono quartieri chic, vivaci e per giovani o tranquilli. Ogni quartiere della città ha caratteristiche e atmosfere differenti. In questa guida

Ecco alcuni consigli su dove dormire.

Indre By è il cuore di Copenaghen. Chi sceglie di dormire in questa zona potrà raggiungere anche a piedi le principali attrazioni turistiche come i Giardini di Tivoli, il giardino botanico e le mostre di Design. E’ il quartiere indicato per chi voglia trascorrere un weekend a Copenaghen.

A sud – ovest si trova Vesterbro, la zona più economica della capitale della Danimarca. Si tratta di un quartiere accogliente che offre una vasta scelta di ristoranti, locali e bar. Qui troverete il Museo di Copenaghen e il Museo della Birra Carlsberg, Tivoli e la stazione centrale.

A nord troverete ØSterbro è una zona più costosa ed esclusiva ed è particolarmente indicata per chi viaggia con i bambini. E’ una zona tranquilla e ricca di verde, infatti, qui troverete il parco pubblico di Fælledparken.

A nord – ovest troverete Nørrebro, si tratta di un punto strategico per chi vuole soggiornare nella Capitale. E’ un quartiere consigliato per chi ama l’arte e la letteratura. In questa zona troverete hotel economici, b&b e ostelli.

Se cercate alberghi o appartamenti di lusso o appartamenti optate per Frederiksberg. Anche questa zona è indicata per le famiglie sia per la sua tranquillità che per le numerose attrazioni in zona, come zone verdi e lo zoo di Copenaghen.

Restad è un quartiere giovane e vivace. Distante dal centro ma sicuramente più economico.

 

Come muoversi

La città di Copenaghen, non essendo molto grande, può essere visitata a piedi o in bici. Dispone infatti di diverse piste ciclabili e di un servizio di mezzi pubblici davvero veloce , sicuro ed efficiente, inoltre il trasporto pubblico è attivo 24 ore su 24. Per visitare i punti di interesse della capitale della Danimarca spostatevi con biciclette, metropolitane o autobus.

Metropolitana

La Metropolitana è uno dei mezzi più consigliati. E’ attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I treni passano con una frequenza di 2 o 4 minuti nelle ore di punta e ogni 3 o 5 minuti durante i fine settimana. Due sono le linee della metropolitana:

  • Linea M1 / Verde: tratta Vanl øse – Vestamager
  • Linea M2 / Gialla: tratta Vanl øse – Lufthavnen .

Treni

I treni o S-trains (s-tog) sono treni che permettono ai viaggiatori di spostarsi nell’ area urbana dalle ore 5 alle ore 00.30. Diverse sono le linee di treni disponibili. La linea F è quella che passa con maggiore frequenza.

Autobus

Come la metropolitana, anche l’autobus, è un mezzo efficiente e veloce che ti permetterà di raggiungere facilmente tutti i punti di interesse. Gli autobus viaggiano tutti i giorni dalle ore 6 alle ore 1.00.

Harbour Buses

Diversi sono i canali che attraversano la città di Copenaghen. I battelli sicuramente rendono l’atmosfera romantica ma sono utilizzati anche come mezzo di trasporto comodo e veloce che permette ai cittadini di spostarsi da una parte all’ altra della città. Tre sono le linee disponibili, due percorrono lo stesso tratto ma nella direzione opposta, parliamo della tratta Refshaleøen – Teglholmen . La terza linee invece garantisce la tratta fino a Nyhavn, Experimentarium e Opera.

Biciclette

Nella città diverse sono le piste ciclabili disponibili. La biciclette possono essere noleggiate attraverso un servizio di bike sharing presso le stazioni, le fermate della metropolitana o presso le principali attrazioni della città. Questi mezzi di trasporto sono dotati di GPS.

Condividi