Corsica

Se state progettando un viaggio in Corsica siete capitati nel posto giusto. La Corsica è un’isola francese poco distante dalla Sardegna – isola italiana da cui viene divisa dalle Bocche di Bonifacio – e per questo gode dello stesso mare cristallino e di una fitta vegetazione di fiori variopinti e piante verdissime da poter ammirare con percorsi di trekking o gite in bici. Molte sono le cose da vedere durante una vacanza in questo magnifico territorio, strappatoci dai fratelli francesi, tra grotte, montagne, spiagge e centri storici di borghi antichi.

A proposito di antichità, la Corsica gode anche di una storia ricca di accadimenti importanti, avendo subito diverse dominazioni come quella genovese. Molti sono i punti dedicati alla memoria, utili a ricostruire, se siete interessati, tutte le tappe più importanti del passato isolano. Non meno importante è la tradizione gastronomica del paese: la Corsica gode di un vasto ricettario da cui traspare tutta l’influenza che Italia e Francia, nel corso degli anni, hanno avuto su questa splendida località.

Il mare, comunque, resta la principale attrattiva turistica e, specie nella zona di Porto Vecchio, raduna spesso vip e personalità di spicco della scena cinematografica italiana e francese.

Insomma, vi consigliamo ancora una volta di mettervi comodi e di partire con gambe già belle allenate: l’isola custodisce in ogni dove tesori nascosti e durante la vostra permanenza qui ci sarà tantissimo da esplorare e fotografare.

Nella breve lista che abbiamo realizzato per voi, le dieci cose che proprio non potete perdervi. Seguite da qualche suggerimento su cosa mangiare e in che modo conviene spostarci.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Corsica.

10 Cose da fare e vedere

1.Calvi

Calvi
Corsica, Calvi

Calvi (vedi posizione su mappa) è una città medievale situata sulla costa nord occidentale dell’isola caratterizzata da baie, calette e promontori rocciosi. La graziosa città di Calvi è consigliata per una vacanza estiva romantica. Due sono le zona principali da visitare: Marina e Citadelle. La visita della città può iniziare da Marina, ovvero, la zona situata nei pressi del porto turistico. In questa località troverete la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita nel 19° secolo e la Cappella di Santa Maria risalente al ‘300. La Cittadella, invece, è località più affascinante circondata da mura. L’unico ingresso per accedere a questa zona è la porta della Cittadella. A Citadelle troverete la Cattedrale di San Giovanni Battista, costruita nel 1576. E’ consigliata, inoltre, una passeggiata attorno alle mura della città, conosciuta come Cammino di Ronda, dove è possibile ammirare il centro cittadino e il mare.

Calvi è nota anche per le sue incredibili spiagge situata tra Punta Spano e Punta Caldano. Assolutamente da non perdere sono le calette di Davia, le spiagge di Bodri, la spiaggia di Lozari, la spiaggia d’Algajola e la spiaggia di l’ile rousse.

2.Parco Naturale Regionale della Corsica

Parco Naturale Regionale della Corsica
Corsica, Parco Naturale Regionale della Corsica

In Corsica predomina la natura! Qui vi è il parco naturale regionale della Corsica (vedi posizione su mappa), un’area protetta che si estende per 371.000 ettari ed occupa circa un quarto di tutto il territorio dell’isola. Qui vi sono i cinghiali, i maiali selvatici, i cervi sardi, gli avvoltoi, il falco pellegrino, l’aquila reale, le vipere e le tartarughe.  Il Parco è suddiviso in tre macro aree: la riserva di Scadola (vedi posizione su mappa), la riserva della Biosfera della Valle del Fango (vedi posizione su mappa) e il villaggio delle Tartarughe. La riserva di Scadola, che si estende per circa 2000 ettari, vantaggi di scenari unici al mondo. Troverete calette, spiagge (poche quelle accessibili) e una ricca vegetazione mediterranea.

3.Ajaccio

Ajaccio
Ajaccio

Ajaccio (vedi posizione su mappa) è il capoluogo della Corsica, conosciuto anche per essere stato il cui nasce Napoleone Bonaparte. Diversi sono i punti di interesse della città. Come prima tappa consigliamo di visitare la Cattedrale di Nostra Signoa della Misericordia, consacrata alla fine del 1500. La casa di Napoleone è una delle principali attrazioni del luogo. All’interno troverete gli arredi originali risalenti alla metà del 18° secolo. Altro punto di interesse è il Museo Fesch che ospita una collezione d’arte primitiva italiana e capolavori di artisti come Botticelli, Tiziano, Bernini e Canova.

4.Desert des Agriates e Cascades des Anglais

Desert des Agriates
Corsica, Desert des Agriates

Il DesertdesAgriates, noto anche come Deserto delle Agriate (vedi posizione su mappa), è situato nella zona settentrionale dell’isola. In questa località predominano gli arbusti  che in estate si seccano. Un’altra attrazione di questa località sono le CascadesdesAngalis (vedi posizione su mappa) , ovvero piscine naturali dall’incredibile bellezza.

5.Bonifacio

Bonifacio
Corsica, Bonifacio

A sud della Corsica troviamo Bonifacio (vedi posizione su mappa), un piccolo comune di circa 3000 abitanti che si trova a soli 11 chilometri dalla Sardegna. La città può essere suddivisa in due zone principali conosciute come , Marina, zona portuale e Cittadella, arroccata a circa 70 metri. Questa località è nota in tutto il mondo per le sue incredibili grotte, conosciute come Grotte di Bonifacio. Potrete ammirarle facendo un giro in barca.

6.Lac de Nino

Lac de Nino
Corsica, Lac de Nino

Nella parte settentrionale dell’isola, troviamo Lac De Nino (vedi posizione su mappa). Un’altra area d’interesse naturalistico. Si tratta di un lago di origine glaciale ed è, dopo quello di Rotando, anche uno dei maggiori per estensione. Quella per vedere questo piccolo specchio d’acqua, circondato dal verde, è un’escursione che vi consigliamo di fare. Il lago si trova infatti in una valle bellissima, piena di ginestre e altri fiori locali, che lascia spazio anche al pascolo degli animali.

7.Corte

Corte
Corsica, Corte

C’è chi sostiene che il vero cuore della Corsica sia proprio questo posto qui. Corte (vedi posizione su mappa) è l’ex capitale della Corsica, ma ancora oggi rappresenta uno dei maggiori punti d’interesse dell’isola. Si tratta, infatti, di una cittadina universitaria a cui è spesso delegata anche l’incentivazione culturale del posto: Corte ospita spesso incontri, mostre e spettacoli dediti proprio alla divulgazione della conoscenza storica e artistica.

Questa cittadina, inoltre, si erge su una cima rocciosa che, grazie alla sua posizione geografica, permette ai visitatori di rubare all’isola gli scatti più belli. Non solo. Qui, ad aspettarvi, troverete bistrò, ristorantini e negozietti molto graziosi dove poter fare compre.

8.Museo Archeologico d’Aléria

Museo Archeologico di’Aléria
Corsica, Museo Archeologico di’Aléria

Il Tirreno ha posto, negli anni, la Corsica in una posizione strategica per gli scambi commerciali. Il Museo Archeologico d’Aleria (vedi posizione su mappa) reca testimonianza dell’intensa attività svolta dall’isola quando era ancora sotto il dominio dell’Impero Romano. Facendo visita a questo sito archeologico – diviso in dodici diverse sale – potete accedere ad una collezione di reperti, vasi e cimeli risalenti al 400 a. C. Grazie all’aiuto della guida turistica vi sarà facile apprendere qualche cenno storico di questa meravigliosa terra.

9.Porto Vecchio

Porto Vecchio
Porto Vecchio

A sud dell’isola, troviamo la località di Porto Vecchio (vedi posizione su mappa). Si tratta di una cittadina, fondata anticamente dai genovesi, che oggi rappresenta anche la zona più movimentata dell’isola. Porto Vecchio è infatti un borgo molto frequentato dai turisti: qui si concentra la vita mondana e, nei pressi del porto, si trovano i maggiori localini di tendenza, le discoteche e i ristorantini. Senza contare il fatto che le spiagge più belle dell’isola risiedono proprio qui.

10.Bastia

Bastia
Corsica, Bastia

Bastia (vedi posizione su mappa) è un’altra zona che dovrete immancabilmente visitare durante un viaggio in Corsica. In questa parte dell’isola troverete tantissimi negozi e ristoranti dove poter godere dei piaceri della tavola locale. Molto importante sono anche le chiese: qui ne troverete molte e rivolgendovi ad un tour operator potrete anche pensare di organizzare un lungo tour proprio alla scoperta di tutte le basiliche e chiesette poste in questa zona.

 

Cosa mangiare

Mangiare in Corsica sarà un vero piacere. Come ben sappiamo, questa incantevole isola del Tirreno è politicamente francese ma appare ancora geologicamente contesa tra l’Italia e la Francia. Forse proprio a questo l’isola deve la sua incredibile bellezza: alla capacità di poter attingere alle migliori qualità dell’uno e dell’altro paese. È questo il caso della cucina locale, che si ispira in parte alla tradizione culinaria francese e in parte a quella italiana. Possiamo dunque definire la cucina corsa una cucina di tipologia mediterranea. Per questo sarà molto semplice orientarsi quando, seduti al ristorante, il cameriere vi inviterà a guardare il menu e ad ordinare. Vi lasciamo comunque qualche informazione utile, certi che la gastronomia isolana vi conquisterà irrimediabilmente.

Antipasti

Parte della tradizione culinaria corsa – come quella francese e come quella italiana – trova prestigio nella produzione di salumi e formaggi. Questi ultimi sono principalmente – o quasi esclusivamente – realizzati con latte di capra o di pecora e potete assaggiarlo, sia fresco che stagionato, in diverse occasioni: qui il formaggio viene impiegato in quasi tutti i piatti tipici del posto. Il più importante qui è il bocciu, seguito subito dopo dal niulincu e dal balaninu.  Degni di nota, comunque, anche il bastilicacciu e il sartinesu. Per aprire i pasti, tuttavia, oltre a salumi e formaggi troviamo la zuppa corsa, che è un po’ l’equivalente del nostro minestrone e impiega ingredienti come patate, pomodori, fagioli, cipolla, cavolo e olio con un’aggiunta di strutto. Altra specialità locale sono i panizzi, ossia particolari frittelle realizzate però preparate con farina di ceci.

Primi

Per quanto riguarda i primi piatti, vi farà piacere sapere che anche in Corsica amano la pasta: in particolare, qui, sono apprezzati gli gnocchi, i cannelloni, le lasagne e i ravioli, spesso imbottiti con il formaggio locale.

Secondi

Passando ai secondi, le acque della Corsica abbondano di pesci e quindi i piatti di mare sono ben graditi.

Tra questi troviamo calamari, pesce spada, salmone, spigole, orate cernie e frutti di mare.  Per quanto riguarda invece le pietanze a base di carne, tra le più apprezzate troviamo agnelli e capretti. Il vero fiore all’occhiello, a proposito di selvaggina, è però il cinghiale selvatico in casseruola, preparato con tante castagne, carote finocchio, aglio, cipolle.

Dolci

Da provare anche lo stufatu preparato con carne di manzo, prosciutto, chiodi di garofano, aglio e cipolla. Nella tradizione dolciaria corsa troviamo, infine, le falculelle di Corte, ossia dolcetti preparati con zucchero, farina e tuorlo d’uovo e, ovviamente, bocciu. Buono anche il cacavellu di Vico: una torta a base di pasta di grano, uova e sdruttu ebrocciu mescolato con lo zucchero e guarnita con la buccia d’arancia.

 

Come muoversi

La Corsica è una grande isola del Mediterraneo che vanta paesaggi bellissimi. Spesso però la bellezza delle grandi isole si nasconde nei posti più impensabili. Scegliere il giusto modo di muoversi durante la vostra vacanza qui può arricchire la vostra permanenza in modo inaspettato. Ci sono, infatti, posti a cui non potete accedere se non in un dato modo o attraverso un determinato percorso. Scegliere il mezzo giusto con cui spostarsi è essenziale se non ci si vuole precludere l’opportunità di visitare tutto quello che l’isola ha da offrire.

A piedi

In alcuni sentieri ci si deve addentrare obbligatoriamente a piedi: sono quelli che danno accesso ai luoghi nascosti o a quelli posti più in altezza, che sono solitamente esplorati con percorsi di trekking. Per questo potete chiedere informazioni al tour operator sul posto.

In Auto

Tuttavia, il consiglio che vi diamo per gli spostamenti che prevedono lunghe tratte è quello di arrivare sull’isola con un mezzo proprio o, se non riuscite, quello di noleggiare un’auto sul posto.

Nel primo caso, vi suggeriamo di consultare un sito di prenotazione online dei vari trasporti marittimi. Dopo aver inserito tutti i dati necessari alla partenza, segnalate che avete un veicolo al seguito spuntando la voce apposita. A quel punto non dovrete fare altro che recarvi al porto con il vostro veicolo e imbarcarlo sul traghetto. Per il noleggio potete o avviare una pratica via internet o rivolgervi ad una delle tante aziende presenti sul territorio. Non dimenticate, a tal proposito, la carta di credito!

Altri mezzi

Non vi consigliamo i mezzi pubblici, in quanti spesso inefficienti (alcune corse restano attive solo nel periodo invernale, con orari pensati agli spostamenti di scolaresche e ragazzi universitari). La rete ferroviaria è costituita, inoltre, da un’unica linea che si dirama in due direzioni: Bastia-Ajaccio o Bastia-Calvi. I più romantici possono comunque pensare di spostarsi in trinichellu, il trenino a rotaie tipico della Corsica. Il percorso portato avanti da questo, in effetti, gode di un fascino unico nel suo genere: il treno attraversa ampi boschi, lunghe distanze alberate e borghi caratter

Condividi