Paradiso Italiano
La Sardegna è un’isola meravigliosa che ogni anno accoglie un flusso sempre crescente di turisti. La Costa Smeralda, che rappresenta il tratto costiero nord orientale dell’isola, è la zona più sviluppata dal punto di vista turistico e alla bellezza di cui gode deve la sua fama mondiale.
Tra il golfo di Arzachena e quello della Cugnana, la Costa Smeralda apre ai suoi visitatori scenari carichi di meraviglia: essa si dispiega come un enorme ventaglio di cromatismi, tra acque cristalline, fitti boschi, rocce granitiche, spiagge chilometriche e dune desertiche.
La creazione di un sito turistico tanto ben progettato lo si deve al principe musulmano Karim Aga Khan, il quale, giunto in visita qui, finì per innamorarsi perdutamente di questo tratto di costa incontaminato e decise presto di acquistarlo. Con la creazione del consorzio Costa Smeralda, negli anni ’60, prese piede un progetto di grandi ambizioni che, dagli anni ’80 fino ad oggi, si è sviluppato fino a raggiungere la sua più gloriosa realizzazione.
Oggi la Costa Smeralda rappresenta per gli stranieri che vi giungono e per gli italiani stessi un vero e proprio paradiso terrestre. Lusso e sfarzo, inoltre, sono di casa. Nel tempo la Costa Smeralda è diventata una metta molto alla moda e non è difficile incontra qui volti noti del mondo dello spettacolo sfilare su uno yatch. Gran parte delle spiagge più belle della penisola italiana, infatti, risiedono proprio qui e molte sono anche le ricchezze dell’entroterra, perfetto da esplorare per chi desidera addentrarsi in sentieri costellati di fiori variopinti, arbusti, mirti, ginepri e macchia mediterranea, senza precludersi la possibilità di incrociare lungo il cammino lepri o falchi pellegrini.
E dunque vediamo insieme, nello specifico, quanto ha da offrire questa parte del territorio isolano sardo. Nella lista che segue vi lasciamo qualche indicazione circa le cose da fare e vedere durante un soggiorno qui.
10 cose da vedere e cose da fare
1. Porto Cervo

Se avete pianificato una vacanza in Costa Smeralda non potrete non visitare Porto Cervo (vedi posizione su mappa). Piccola frazione di Arzachena, Porto Cervo è una delle località più gettonate non solo della Sardegna ma di tutta l’Italia. Diverse sono le attrazioni di questo posto e le cose da fare e da vedere, come le visitare le sue meravigliose spiagge e fare un bagno nelle acque cristalline. Una delle spiagge più belle è la spiaggia La Celvia (vedi posizione su mappa), caratterizzata da un mare cristallino e dalla sabbia fine. Altra spiaggia è quella del Pevero (vedi posizione su mappa) che si trova a sud di Porto Cervo, caratterizzata da una sabbia bianca e mare turchese. Da vedere sicuramente è la spiaggia del Principe (vedi posizione su mappa), situata in un’incredibile baia circondata da una ricca e variegata vegetazione. Porto Cervo, però, non è solo noto per gli amanti del mare è anche una meta indicata per gli appassionati di trekking. E’ consigliata il percorso che conduce alla spiaggia del Pevero, noto come Pevero Healt Track (vedi posizione su mappa). A Porto Cervo, vi consigliamo di visitare anche la chiesa di Stella Maris (vedi posizione su mappa) e il museo Monte di Mola (vedi posizione su mappa).
2. Porto Rotondo

Porto Rotondo (vedi posizione su mappa) è una piccola frazione dell’area comunale di Olbia, in provincia di Sassari. Questa zona è, assieme a quella di Porto Cervo, una delle più gettonate dall’interesse turistico. Essa si articola principalmente in tre aree: Punta Volpe, Punta Nuraghe e Punta Lada. Per quanto riguarda i punti più importanti dal punto di vista turistico o monumentale qui troviamo Piazzetta San Marco (vedi posizione su mappa) e Piazzetta della Darsena, assieme alla Chiesa di San Lorenzo (vedi posizione su mappa) e al Mosaico di Via del Molo (vedi posizione su mappa). Anche Porto Rotondo è meta di lusso e sfarzo e dunque ricca di boutique di moda e ristorantini raffinati. Tra le spiagge più belle troviamo quella della Marinella e quella di Punta Lepre.
3. Golfo degli Aranci

Anche Golfo degli Aranci (vedi posizione su mappa), altra importante tappa di un tour in Costa Smeralda, si trova in provincia di Sassari. Questa parte di costa custodisce spiagge di sabbia bianchissima e bellezza paesaggistiche impossibili da ignorare. L’area portuale è quella di maggiore interesse: è qui che si concentra l’aggregazione cittadina, tra un lungomare costellato di ristorantini, negozietti molto caratteristici e vetrine di grandi firme. Da non perdere in questa zona, lo spettacolo offerto dall’emersione della “ Sirena ”, una statua di bronzo alta 3,5 metri che, nei mesi estivi, si leva dal fondale due volte al giorno. Un altro punto di grande interesse qui trova sede nel MuMart , un museo marittimo d’arte contemporanea dove le opere sono legate al fondale tra oltre i 5 metri di profondità.
4. Spiagge

Numerose sono le spiagge, le cale e le calette che si trovano in Costa Smeralda, principalmente situate nella località di Porto Cervo, Capriccioli, Liscia di Vacca e Romazzino. Le cale più note sono Cala Francese (vedi posizione su mappa), Cala d’Inferno (vedi posizione su mappa), Bassa Trinità (vedi posizione su mappa) e Cala Lunga (vedi posizione su mappa). Ma vediamo insieme quali sono le spiagge più belle.
Liscia Ruja
La spiaggia di Liscia Ruja (vedi posizione su mappa) è una delle spiagge più meravigliose della Sardegna. E’ una spiaggia che è immersa nella ricca vegetazione e caratterizzata da un mare color verde smeraldo.
Spiaggia La Celvia
Sabbia dorata e finissima, scogli incantevoli e acqua cristallina, parliamo della spiaggia La Celvia (vedi posizione su mappa). Questa meravigliosa spiaggia può essere raggiunta seguendo le indicazioni per Capriccioli.
Capriccioli
La spiaggia Capriccioli (vedi posizione su mappa) è caratterizzata da sabbia bianca e mare limpido. Qui l’acqua assume un colore verde smeraldo, sembrerà quasi che vi troviate nel mar caraibico. E’ una delle mete preferite dalle famiglie.
Romazzino
La spiaggia di Romazzino (vedi posizione su mappa) è una delle spiagge più belle della Costa Smeralda. E’ caratterizzata da una sabbia bianca e da un mare che assume diverse tonalità di blu. La spiaggia può essere raggiunta percorrendo la strada SP 160 che porta a Capriccioli.
Pevero
La spiaggia del Pevero (vedi posizione su mappa) rientra tra le spiaggia più belle della Costa Smeralda che si trova a pochi km da Porto Cervo. Questa spiaggia è bagnata da un mare turchese e fine sabbia bianca.
5. Poltu Quadu

Poltu Quatu (vedi posizione su mappa) è un’altra importante località della Costa Smeralda. Trattasi di un borgo molto pittoresco e quasi completamente calato nella macchia mediterranea. Questa zona è considerata una delle più esclusive di tutta la Sardegna: anche qui infatti vediamo sfilare yacht e panfili tagliare a metà l’orizzonte dell’arcipelago della Maddalena. In quest’area, oltre a godere ancora una volta della presenza di spiagge bellissime, potrete dedicarvi allo shopping o alla pratica di attività sportive. I fondali del posto permettono infatti di fare immersioni e snorkeling. Per gli appassionati di vela, in zona è presenta anche una scuola che rilascia corsi a professionisti e principianti.
6. Baia Sardinia

Baja Sardinia (vedi posizione su mappa) si trova nella parte settentrionale della Sardegna ed è un’altra importante tappa di questo tour alla scoperta della Costa Smeralda. Questo lembo di terra, ancora una volta amministrato dal comune di Arzechena, gode di ambienti selvaggi e incontaminati e di una bellezza paesaggistica tanto rara da attirare, ogni anno, un gran numero di vip, musicisti e attori di fama mondiale. Baia Sardinia detiene forse una delle più belle spiagge dell’intera Sardegna e più in generale è conosciuta per gli scorci di grande interesse naturalistico. Non mancano attrezzati stabilimenti balneari, parchi acquatici e ristorantini.
7. Arcipelago della Maddalena

L’ Arcipelago della Maddalena (vedi posizione su mappa), situato nella zona nord settentrionale della Sardegna, è una delle località più meravigliose e suggestive della Sardegna. E’ una località di mare incredibile ed forse una delle più belle dell’Italia. Qui il mare è di colore verde smeraldo. L’arcipelago è composto da sette isole principali come La Maddalena (vedi posizione su mappa), Caprera (vedi posizione su mappa), Santo Stefano (vedi posizione su mappa), Budelli (vedi posizione su mappa), Spargi (vedi posizione su mappa), Santa Maria (vedi posizione su mappa) e Razzoli (vedi posizione su mappa). Le isole possono essere visitate con una barca privata, un gommone o tour guidati.
8. Palau

La località di Palau (vedi posizione su mappa) si pone proprio di fronte all’Arcipelago della Maddalena, potendo così offrire una vista su uno degli scenari più affascinanti del territorio sardo. A tal proposito vi suggeriamo di raggiungere Roccia dell’Orso, che offre un’ampia vista sulla costa. Tra i siti da visitare a Palau troviamo il nuraghe Luchìa, e le tombe di Giganti di Li Mizzani e di Sajacciu. Ai turisti interessati alla visita dei luoghi di culto segnaliamo la Chiesa di San Giorgio (vedi posizione su mappa). Infine, la vera chicca di Palau: la Fortezza di Monte Altura (vedi posizione su mappa), costruita intorno all’800, da raggiungere attraverso un sentiero molto affascinante.
9. Cosa mangiare
La cucina sarda è , tra quelle attribuibili alla penisola italiana, una delle più apprezzate. La tradizione culinaria dell’isola attinge infatti alla dieta mediterranea (una delle più prestigiose al mondo) e, pertanto, sulle tavole sarde non mancheranno mai olio di oliva, prodotti farinacei come pane o pasta, legumi, verdure, formaggi e salumi.
Piatti a base di pesce
Potendo disporre di un fondale ricco di specie marine sono molte le specialità ittiche che si ricavano dal pescato del giorno. Tra le pietanze di mare più apprezzate troviamo gli spaghetti al riccio, le cozze in tegame, il gattucio marino condito con aceto e noci, la zuppa di pesce (dove predominano crostacei e molluschi), gli spaghetti alla bottarga e l’ aragosta condita alla cagliaritana.
Piatti a base di carne
Anche i piatti a base di carne riscuotono un certo successo in Costa Smeralda. Tutti vengono rigorosamente preparati con la collaborazione delle erbe aromatiche e tra i piatti più buoni troviamo il capretto, il porcetto di latte, l’agnello e il cinghiale.
Dolci
In Costa Smeralda anche la tradizione dolciaria regala grosse soddisfazioni. Tra i dolci più apprezzati troviamo Li Papassini ( che si preparano di solito in occasione del natale) Li Casgiatini ( dolcetti ripieni di soffice ricotta e formaggio) e Li Acciuleddi (treccine dolci preparate con un impasto di farine e zucchero, in seguito fritte e imbevuti di miele).
10. Come muoversi
Se state pianificando un viaggio un Costa Smeralda dovete assolutamente sapere come arrivare in questa località della Sardegna e conoscere in quale modo potrete spostarvi tra una località e l’altra.
Come arrivare
La Costa Smeralda può essere raggiunta in aereo o nave. Numerosi sono gli aerei che atterrano al porto di Olbia che vede la presenza ogni anno di circa 4 milioni di turisti. La Costa Smeralda può anche essere raggiunta con la nave. Diverse sono le navi che partono da porto di Civitavecchia, Livorno, Piombino e Genova.
Una volta giunti nella città di Olbia, sia con la nave che con l’aereo, potrete raggiungere la Costa Smeralda con una auto. Potrete prendere la strada statale 125 in direzione nord oppure la strada provinciale 73 in direzione Portisco. Giunti a Portisco bisogna prendere la strada provinciale 94 in direzione nord seguendo le indicazioni per Porto Cervo.
Vi sono anche alcuni autobus pubblici che vi permetteranno di raggiungere alcune località della Costa Smeralda come Porto Rotondo, Porto Cervo e il Golfo degli Aranci. Se, invece, preferite spostarvi tra le diverse località visitando luoghi incontaminati e calette nascoste, vi consigliamo di noleggiare un automobile.
Come muoversi
La Sardegna, in particolare la Costa Smeralda, può essere visita in diversi modi, utilizzando sia mezzi propri che con autobus pubblici o privati. Le isole dell’Arcipelago della Maddalena, invece, possono essere raggiunte con traghetti o barche private.
Vediamo insieme come raggiungere le diverse località:
Da Olbia a Porto Rotondo – con l’auto bisogna percorrere la Strada Statale 125 seguendo le indicazioni per la Costa Smeralda, con l’autobus in circa 20 minuti
Da Olbia a Porto Cervo – la località può essere raggiunta con un auto in circa 35 minuti seguendo le indicazioni per la Costa Smeralda e con un autobus in circa un’ora e mezza
Da Olbia a Palau – Palau può essere raggiunta sia con un auto in 40 minuti oppure con un autobus in circa 1 ora.