Courmayeur

I migliori consigli su cosa fare a Courmayeur

Quando si pensa a Courmayeur le prime dinamiche che sovvengono spontanee sono le vacanze invernali e tutto ciò che ne concerne: rifugi con tutti i comfort, piste da sci e attimi di puro relax sulla neve. A farlo, non si cade affatto nell’errore. Courmayeur, del resto, è ben nota alla pletora di turisti internazionali per essere una meta esclusiva per l’alpinismo e l’escursionismo in montagna.

Non solo, a Courmayeur sorgono alcune delle piste da sci più rinomate in Europa. Ciò nonostante, sono diversi i luoghi meno inflazionati da visitare nei dintorni che fanno, del luogo, un posto adatto a tutti, anche a chi non scia. Nelle prossime righe, snoccioleremo l’offerta turistica di Courmayeur, tra borghi, parchi, paesaggi meravigliosi e passeggiate caratteristiche.

Le passeggiate

Generalmente, le persone che visitano le pagine dedicate alla proposta turistica di Courmayeur si interfacciano, in primis, con il trekking, le escursioni, gli sport invernali e le salite in funivia. Ciò nonostante, visitare la città è un consiglio d’oro. Si tratta, infatti, di una cittadina molto caratteristica che, a dispetto delle sue dimensioni ridotte, presenta moltissimi luoghi interessanti e vie tutte da scoprire.

Il trekking in Val Ferret

Partendo dalla città principale, si possono organizzare diversi itinerari tematici. Gli amanti delle escursioni potranno spostarsi, ad esempio, verso nord, risalendo la vallata della Val Ferret, situata ai piedi del Monte Bianco. Il luogo offre passeggiate lungo suggestivi sentieri naturali che conducono a laghi o rifugi, offrendo la possibilità di fare trekking anche ai principianti.

Courmayeur, però, permette anche ai più esperti e temerari di avere pane per i loro denti, attraverso itinerari più impegnativi. Tra gli highlight principali citiamo il santuario di Notre Dame de la Guérison, che apre in estate ed è molto conosciuto sin dal XVII Secolo per le guarigioni miracolose avvenute tra le sue mura.

Lo Skyway Monte Bianco

Un must assoluto durante le vacanze a Courmayeur. Risalire il Monte Bianco rappresenta uno dei principali highlight quando si visita la città. La funivia Skyway conduce i turisti fino a punta Helbronner, a 3466 metri d’altitudine. Trattasi di una funivia di ultima generazione che, in pochissimo tempo, permette ai visitatori di raggiungere un punto in cui il panorama è da mozzare il fiato, mostrando la catena delle Alpi. Il Giardino Botanico di Sassurea, più alto d’Europa va visitato assolutamente durante quest’itinerario, ospitando 900 piante alpine provenienti da ogni angolo del globo.

Terme Pré Saint Didier

Immerse in un paesaggio incantevole, queste fonti termali sono completamente naturali e sgorgano direttamente dalle montagne della Valle d’Aosta. Quando si visita Courmayeur in cerca di relax, una tappa qui non può mancare. Purtroppo, però, l’accesso è vietato ai minori di 14 anni rendendo, il luogo, appannaggio esclusivo di turisti in cerca di un momento in più per staccare la spina e connettersi con sé stessi.

Borghi medievali e città antiche

La Valle d’Aosta ospita alcuni dei borghi più belli in Europa. La visita a Etroubles, ad esempio, è d’obbligo quando si va a Courmayeur. La città d’Aosta, poi, con la sua architettura unica, risalente al periodo romano è un must assoluto, venendo impreziosita dallo splendido Teatro. Non solo, la Valle d’Aosta presenta un ammontare di storia stupefacente, riflessosi in maniera pedissequa nelle testimonianze architettoniche del passato.


Si tratta della regione più fortificata d’Italia e d’Europa e, tra le fortezze più interessanti da visitare spicca sicuramente il Castello di Fenis. Citiamo, infine, il magnifico Forte di Bard, diventato famoso per aver ospitato il set cinematografico di Avengers: Age Of Ultron. Venne utilizzato come castello a partire dal XII Secolo dalla Signoria dei Bard, per poi diventare una prigione, prima ed un deposito di munizioni, dopo. Oggi, rappresenta un polo museale d’eccellenza e ospita quattro mostre permanenti e varie temporanee a seconda del periodo in cui si visita. Gli ascensori che conducono ai sotterranei e ai punti panoramici lo rendono visitabile anche dalle famiglie con bambini piccoli.

Visita al Parc Animalier Introd

Si estende per quattro ettari e si trova a 880 metri di altitudine. Sito nel comune di Introd, il Parc Animalier ospita la variegata fauna di montagna. Si tratta dell’unica riserva faunistica di tutta la Valle d’Aosta. Qui, trovano dimora cervi, stambecchi, camosci, marmotte, ricci, cinghiali, volpi, tassi e scoiattoli, tra gli altri. Un luogo meraviglioso per gli amanti degli animali e, soprattutto, per i bambini.

L’osservatorio e planetario di Lignan

A oltre 1600 metri di altitudine, a Lignan, sorge nel vallone di Saint-Barthélemy, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta con planetario annesso. Fu aperto nel 2003 e divenne, sin da subito, un polo d’eccellenza, ideale per osservare le stelle. Al suo interno, trovano spazio un Laboratorio Eliofisico per l’osservazione di gruppo del Sole in sicurezza, un Teatro delle Stelle che permette di osservare il cielo a occhio nudo ed una terrazza con sette punti di osservazione telescopica.

Condividi