Alla scoperta della bellissima isola di Creta
La Grecia è un paese dotato di grazia e avvenenza. Parte della sua bellezza viene distribuita sulle sue tante isole, tra queste Creta è sicuramente tra le più affascinanti. Essa è conosciuta soprattutto per le sue incredibile spiagge bianche e per lo skyline di casette di gesso tipicamente greco. Tuttavia, scavando più a fondo, si può scovare una Creta diversa, valorizzata anche per la florida vegetazione e per le cime rocciose da esplorare con panoramici e avventurosi percorsi di trekking.
L’isola è anche molto conosciuta e apprezzata per i siti archeologici e punti d’interesse culturale: gli appassionati di storia sicuramente sapranno che Creta fu, nell’ età del bronzo, il principale centro abitato della civiltà minoica. Tra cittadine antiche, lagune incantate, panorami mozzafiato e musei archeologici, l’isola si qualifica come un’importantissima località turistica.
Nella guida che vi presentiamo oggi, proviamo a raccogliere tutto quello c’è da sapere circa le attrazioni più importanti di Creta. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Storia di Creta
La prima civiltà mediterranea risale al 3000 a.C. ovvero all’ età del bronzo. Essa venne definita “minoica” nome che deriva dalla figura mitologica di Minosse. L’isola era situata in una posizione strategica, al centro del Mar Egeo, e ciò le garantiva il controllo commerciale. Le città dell’isola erano protette da mura ed all’ interno dei palazzi, come quello di Cnosso, sono raffigurate scene religiose ma anche gare tra gli atleti. Sono poco note le divinità minoiche: l’unica statuetta ritrovata raffigura una donna. Gli studiosi hanno affermato che si trattava della Dea della fertilità. Nel 1450 a.C. esplose un vulcano a Thera, oggi nota come Santorini, successivamente vi furono terremoti e la vicina isola di Creta ne risentì e da li iniziò la sua decadenza. Nel 1400 a.C. subì l’invasione dei Micenei e proprio in questo periodo il palazzo di Cnosso fu distrutto e mai più ricostruito. Nell’ 11 secolo a.C. l’isola fu invasa dai Dori , subito inoltre, nel corso dei secoli la dominazione araba, degli egizi e dell’Impero ottomano.
Cose da vedere e cose da fare a Creta
Le principali città di Creta

Heraklion
Iraklion (vedi posizione su mappa) è la città di maggiore interesse poiché capitale dell’isola. Qui avrete modo di vedere spiagge incredibili e di esplorare un territorio ricco di affascinanti sorprese. Gli amanti di storia ed arte non possono non raggiungere il popolare Museo archeologico , principale attrazione del posto. Creta, come abbiamo detto, è una città molto importante grazie al passaggio della civiltà minoica che qui si stabilì. Grazie all’ esposizione museale di Iraklion, avrete l’opportunità di apprendere qualche nozione circa la storia dell’isola.
Il centro storico di Heraklion si trova nella zona di Plateia Eleftherias. Si tratta del cuore pulsante della città, dove vi sono numerosi ristoranti, bar, lounge bar, botteghe tipiche e chioschi. Attorno alla piazza principale vi sono anche negozi di moda ed anche centro commerciali. Anche il porto di Heraklion è una vera attrazione per tutti coloro che giungono a Creta. E’ possibile ammirare uno spettacolo a cielo aperto, ammirando le barche dei pescatori che dondolano nella darsena nei pressi del Castello a Mare. Il Castello a Mare è un’imponente fortificazione che fu costruita nel 16° secolo dai veneziani per difendere la città dagli attacchi provenienti da mare. Da non perdere a Heraklion è anche la passeggiata nel mercato tradizionale dove vi sono i principali piatti tipici cretesi e numerose pietanze enogastronomiche del luogo.
La Canea
La Canea (vedi posizione su mappa) è considerata, dopo Heraklion, la città più importante di Creta. Anche questa ha un valore storico da non sottovalutare, soprattutto grazie alle testimonianze del dominio veneziano e turco. Tra la cose da vedere in città abbiamo il museo bizantino, la cattedrale, il museo archeologico e il quartiere di Kastelli. Qui infine troviamo anche le Gole di Samaria.
Agios Nikolaos
Agios Nikolaos (vedi posizione su mappa) è un altra cittadina molto carina da vedere. Tra le cose da visitare compare il Museo Archeologico e il Museo Etnografico. Anche la zona porto, eredità veneziana, è molto interessante. Il suo porto si trova nel meraviglioso Golfo di Mirabella. Al tempo come ancora oggi quello di Agios Nikolaos è un porto molto importante. Troverete pescatori che provengono dalle Cicladi e dal Pireo.
Baie di Creta

Laguna di Balos
Tra le bellezze balneari dell’isola non possiamo non annoverare la celebre laguna di Balos (vedi posizione su mappa). Questa incantevole baia, attribuita al comune di Kissamos, accoglie ogni anno un grandissimo numero di visitatori e, nonostante questo, riesce a preservare l’aspetto da oasi incontaminata che ci giunge dalle foto del posto.
Elafonissi
Probabilmente la prima immagine che viene accostata all’isola di Creta è quella di Elafonissi (vedi posizione su mappa). Questa incredibile baia – che da anni ormai viene anche appellata come “I Caraibi del Mediterraneo” – è famosa proprio per il suo aspetto di spiaggia caraibica. Un vero spettacolo per i sensi. La particolarità di questa baia è quella di avere in alcuni punti degli incantevoli fondali rosa. Chi ama gli animali può aggiungere questa tappa all’ itinerario anche solo per la presenza di bellissime tartarughe marine.
Principali attrazioni di Creta

Palazzo di Cnosso
Il palazzo di Cnosso (vedi posizione su mappa) è conosciuto principalmente per il mito del Minotauro. Questo rappresenta uno dei più importanti tra i diversi edifici minoici di Creta. L’assetto che oggi vediamo è quello ricostruito nel 1700 a. C, a seguito di un violento terremoto che rase quasi al suolo Creta. All’ interno del palazzo avrete la possibilità di ammirare affascinanti e antichissimi affreschi cretesi.
Gole di Samaria
Abbiamo già parlato di Creta come di un’isola dal profilo montuoso assai interessante. A testimonianza di questa tesi, vi parliamo delle Gole di Samaria (vedi posizione su mappa), soprannominate anche Montagne Bianche. Queste vette solleticano il cielo, sfiorando addirittura i 2000 m. Se amate le gite in altezza potete tentare un percorso di trekking o un’escursione di gruppo. La vista di cui godrete alla fine saprà ripagarvi per la fatica.
Museo Archeologico di Heraklion
A Iraklion o Heraklion troverete il Museo Archeologico di Heraklion (vedi posizione su mappa). Questo museo è stato aperto di nuovo dopo anni ed in seguito ad una accurata ristrutturazione.
Il museo è ospitato in un palazzo in stile Bauhaus edificato negli anni 30. Il Museo archeologico di Heraklion espone su due piani una ricca collezione di oggetti datati dal neolitico al periodo romano. Troviamo infatti reperti che provengono da Cnosso, statuette che raffigurano la dea dei serpenti, statuette che raffigurano gli atleti, vasi con meravigliose raffigurazioni, sarcofagi risalenti al 1000 a.C., sculture del 7° secolo a.C. ed affreschi.
Maggiori informazioni: http://heraklionmuseum.gr/
Sito archeologico di Festo
L’isola di Creta è ricca di storia. L’Italia , insieme alla Scuola Archeologica italiana di Atene – SAIA , cura il sito archeologico di Festo . Si tratta di uno dei campi di ricerca archeologica più importanti del Mediterraneo. Molti reperti archeologici che sono stati trovati a Festo sono custoditi nel Museo Archeologico di Heraklion. Uno dei reperti più importanti è il “Disco di Festo” ritrovato nel 1908
Museo di Storia Naturale
Sempre a Iraklion vi è il Museo di Storia Naturale (vedi posizione su mappa) che fu fondato nel 1980. Accedendo al museo potrete scoprire i numerosi ecosistemi che si sono sviluppati sull’ isola. Si tratta di un’attrazione molto apprezzata dai bambini, qui, infatti, possono praticare attività interattive ed assistere a spettacoli. Questo museo ospita una delle esposizioni più grandi di ecosistemi e diversità naturale della Grecia. E’ possibile esplorare i deserti rocciosi e anche sabbiosi, i faggeti e le conifere. Inoltre, molto apprezzata è l’area dedicata ai terremoti, nota anche come Seismic Table, dove si simulano terremoti. Nella Living Museum invece è possibile ammirare gli animali che vivono nelle aree aride dell’isola come lucertole, uccelli ma anche acquari con i pesci tropicali. Non manca la sala dedicata i fossili, qui, sono conservati ben 8200 fossili che provengono da questa parte della Grecia.
Maggiori informazioni: http://www.nhmc.uoc.gr/
Cosa mangiare a Creta
La tradizione culinaria greca si compone di una varietà di sapori ben amalgamati tra loro. Il viaggio a Creta vi aprirà a tante occasioni di scoperta, quella del cibo e della buona tavola è sicuramente tra queste. Sono tante le cose che avrete modo di assaggiare durante la vostra permanenza qui. Tanto per cominciare possiamo dire che, grazie ai fondali marini ricchi di specie ittiche, sulle tavole di Creta non mancano mai le pietanze di mare. Anche la carne, tuttavia, riscuote un gran successo. Vediamo insieme, nello specifico, quali sono le cose che non potete proprio mancare di assaggiare.
Piatti a base di carne tipici di Creta
Tra i piatti a base di carne compare sicuramente il souvlaki, ossia gli spiedini di carne di manzo o agnello, serviti quasi sempre accompagnati dalla pita. Quest’ultima, assieme al souvlaki, regna su tutte le altre pietanze di street food. La moussaka è l’equivalente della nostra parmigiana di melanzane: un pasticcio realizzato per l’appunto con melanzane, carne e besciamella.
Piatti a base di pesce
I piatti a base di pesce contemplano qualsiasi specie ittica compresa nei fondali greci. Tra le pietanze di mare troviamo la taramosalata, un’insalata di uova di pesce, generalmente acquistabile in barattoli. Molto apprezzata è anche la spigola ai finocchi, assieme ai calamari alla griglia e ai gamberi fritti. Da non perdere, infine, l’insalata di ricci: una vera specialità che a Creta riscuote grande successo.
Dolci
Come dessert non possiamo non menzionare lo yogurt greco che, tuttavia, viene accompagnato soprattutto alle pietanze salate. Da provare anche la Galaktoboureko, una torta incredibilmente saporita, Kourabiedes, biscotti ricoperti di zucchero a velo e Loukoumades, frittelle molto invitanti. Non possiamo infine non dedicare anche una piccola menzione allo speciale miele prodotto a Creta: una vera eccellenza territoriale.
Come arrivare a Creta

State pianificando un viaggio a Creta? Già sapere come arrivare sull’isola? L’isola di Creta può essere raggiunta in aereo oppure in traghetto. Vediamo dettagliatamente come raggiungere la bellissima isola della Grecia.
Raggiungere Creata con l’aereo
Se volete raggiungere Creta con l’aereo dovete sapere che sull’ isola di sono tre aeroporti: l’ Aeroporto di Iraklion – Candia, l’ Aeroporto di Chania – La Canea e l’ Aeroporto di Sitia.
L’ Aeroporto Internazionale di Heraklion Nikos Kazantzakis – Her (vedi posizione su mappa) è il principale aeroporto di Creta ed è anche il secondo aeroporto più grande della Grecia. Qui sono numerose le compagnie aeree che atterranno e decollano sia per che verso la Grecia che per gli altri stati. Le principali compagnie aeree sono Air Berlin, Easyjet, Alitalia, Air One e tante altre. Atterrati in questo aeroporto potrete raggiungere il centro cittadini con un taxi oppure con un autobus. Il costo per la tratta in autobus è di circa €1,00 e la distanza da percorrere è di circa 5 km. Se, invece, preferite spostarvi con un taxi il costo è di circa 15 euro.
L’ Aeroporto Internazionale di Chiania Ioannis Daskalogiannis – CHQ (vedi posizione su mappa) è situato nella parte occidentale dell’isola e dista circa 15 km da Chania. Le compagnie aeree che giungono in questo aeroporto sono EasyJet, Air Berlin, Ryanair, e tante altre. Da questo aeroporto è possibile arrivare nel centro cittadino di Chiania con un taxi al costo di circa €15,00.
L’ Aeroporto Nazionale di Sitia – JSH (vedi posizione su mappa) si trova nella parte orientale dell’isola. Il numero di voli di quest’aeroporto è ridotto. Dall’ aeroporto è possibile raggiungere la città di Sitia in circa 10 minti di taxi.
I voli diretti dall’Italia ci sono ma sono molto costosi, per tale motivo in tanti preferiscono raggiungere prima l’aeroporto di Atene e poi arrivare a Creta con un traghetto. Il traghetto deve essere preso dal Pireo per Heraklion, Hania o Rethymno. I traghetti partono ogni sera alle ore 20.00 e giungono a Creta il mattino seguente alle ore 5.00. La principale compagnia che collega il Pireo con Chania è Anek Lines.
Raggiungere Creta con il traghetto
Chi vuole evitare di viaggiare in aereo e preferisce il traghetto deve sapere che non vi sono navi dirette che partono dall’ Italia che giungo a Creta. Bisogna prendere quindi un traghetto che parte dall’ Italia, solitamente dalla Puglia, che giunge al Pireo, porto di Atene. Da qui partono le navi ogni giorni che vi porteranno a Creta.