Croazia

La Croazia è un Paese orientale dell’Europa orientale e da sempre viene apprezzata per la sua ricca e variopinta offerta paesaggistica. Con i suoi quasi 6000 km di costa, la Croazia è conosciuta soprattutto per la bellezza delle sue acque cristalline, delle isole e degli isolotti incontaminati.

In Croazia è possibile passare dal mare alla montagna con estrema facilità grazie alla presenza di una lunga fascia costiera affacciata sul mare Adriatico e delle maestosi Alpi Dinariche. Zagabria, la capitale del Paese è situata nell’entroterra e si caratterizza per il suo particolare centro storico medievale chiamato Gornji.

In Croazia, oltre a trascorrere indimenticabili momenti di relax nelle tante isole e spiagge sparse lungo la costa, consigliamo di visitare i caratteristici borghi e le città medievali ben conservate. Dubrovnik, la città principale situata lungo la costa, è caratterizzata da grandi mura del XVI secolo che circondano il centro storico con edifici in stile gotico e rinascimentale.  Oltre ad essere la meta turistica preferita di milioni di persone, il Paese, grazie alla sua posizione strategica, è da sempre considerato un punto di incontro e di scontro di molte religioni e culture.

Di seguito, proponiamo una lista di 12 cose da fare e vedere nella splendida Croazia.

Croazia

12 Cose da fare e vedere

1 Pula

Pula è una città croata famosa per le sue rovine romane e rappresenta un importante punto di incontro tra tante culture diverse. La città si trova sulla parte meridionale della penisola istriana e si affaccia sul mare Adriatico. Pula ospita un famoso anfiteatro dove in passato, nell’epoca romana, i cittadini assistevano ai combattimenti fra gladiatori. A Pula troverete anche alcune spiagge, la più famosa è Punta Verudela Essa si contraddistingue per la presenza di ciottoli fini e per la splendida natura mediterranea che la circonda.

Pula

2 Isola di Krk

Questa isola si trova al centro della baia di Kvarner e si contraddistingue per il suo clima mite mediterraneo, la buona posizione geografica e la grande offerta paesaggistica e culturale. La costa è lunga circa 190 km e la terraferma più vicina dista solo un centinaio di metri. I turisti apprezzano il mare cristallino e la favolosa spiaggia Vela Plaža, situata nella città di Baška. Quest’ultima è nota per il centro storico antico e le chiese caratteristiche. A Baška potrete visitare la Tavoletta di Baška (Bašćanska ploča), uno dei monumenti più famosi e antichi scolpiti su pietra in lingua croata, risalente al 1100 circa. La tavoletta riporta informazioni sulla costruzione della chiesa di Santa Lucia. L’isola di Krk ospita infine un monastero isolato situato sull’isola minore di Košljun.

Isola di Krk

3 Zara

Zara è una città con alle spalle tremila anni storia ed è situata sulla costa della Dalmazia settentrionale delle Croazia. La città offre stupende spiagge dove poter passare piacevoli momenti di relax insieme a famiglia o amici. Zara ospita inoltre un pittoresco centro storico in cui si trovano rovine romane, architetture medievali e numerose chiese antiche.

Zara

4 Šibenik

Si tratta di una città situata sul litorale della Croazia continentale. Šibenik è una città ricca di storia e cultura. La sua Cattedrale di San Giacomo è stata nominata Patrimonio dell’UNESCO nel 2000. La cattedrale si presenta senza campanile e con una cupola che ricorda tanto gli ambienti italiani. La costruzione fu iniziata nel Quattrocento da parte di artigiani veneziani secondo le regole dello stile gotico. La chiesa fu consacrata ufficialmente nel 1555, ben 124 dopo la posa della prima pietra. Vicinissima alla Cattedrale, potrete visitare anche la Loggia Grande, un edificio risalente al cinquecento che riporta le inconfondibili decorazioni di stampo veneziano come il famoso Leone di San Marco. Si consiglia infine di visitare il municipio di città che ospita al suo interno il Museo Civico di Sebenico fondato nel 1925. La collezione all’interno del museo include varie sezioni dedicate a manufatti archeologici, etnografici e documenti storici che raccontano la storia della città .

Sibenik

5 Traù

Traù è una città situata su un piccolo canale navale a cavallo tra la terraferma e un’isola rocciosa. Traù (Trogir, in croato) è stata nominata patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è il simbolo della storia greca, romana, veneziana e croata. Il centro della città è composto da una rete di strette vie e di terrazze in legno a strapiombo che ospitano pizzerie italiane e locali all’aperto. Vicino alla città di Traù troverete la la fortezza di Kamerlengo e le ascensioni romaniche della cattedrale della città.

Traù

6 Dalmazia

La regione della Dalmazia è famosa per le sue isole meravigliose bagnate da un mare limpidissimo, per i suoi pittoreschi villaggi e per i suoi scorci mozzafiato . La Dalmazia ospita inoltre una catena di montagne, rapide impetuose, fiumi, caverne sottomarine e laghi circondati da una natura incontaminata.

Dalmazia

7 Spalato

Spalato è stato soprannominato il “fiore del Mediterraneo” ed è la seconda città più grande della Croazia. Il centro storico ospita splendide architetture gotiche e rinascimentali, tra le quali spicca il Palazzo di Diocleziano, il gioiello dell’imperatore eponimo, costruito tra il 298 e il 305 d.C. Questo palazzo imperiale romano è simile a una piccola città. Esso si compone infatti di un labirinto di passerelle di marmo ed edifici che contengono negozi, caffè e bar. Fuori dal centro storico, i turisti amano passeggiare sul lungomare, fare shopping nel vivace Green Market e nuotare nella spiaggia di Bacvice.

Spalato

8 Trogir

La storica città di Trogir fa parte dei siti protetti dall’Unesco grazie al bellissimo centro risalente all’epoca medievale che accoglie migliaia di visitatori durante tutto l’anno. A poca distanza da Spalato, Trogir è la meta ideale per un viaggio in giornata. Dopo la visita culturale, potrete rilassarvi in una delle magnifiche spiagge nei dintorni, o gustarvi un aperitivo nei pressi del pittoresco porticciolo.

Trogir

9  Dubrovnik

La città sorge dalle scogliere adriatiche nell’estremo sud del Paese. Essa è stata fondata nel VII secolo, e il suo commercio era prevalentemente marittimo. Nel centro storico è possibile ammirare le antiche mura difensive, strade acciottolate, magnifici palazzi, meravigliose chiese e le caratteristiche case con tetto arancione che si affacciano sul mare. La città negli ultimi anni ha attirato molti fan della famosa serie televisiva Il trono di Spade per aver fatto da sfondo ad alcune riprese.

La città vecchia, Dubrovnik

10 Plitvice

Il parco nazionale Plitvice è il più grande della Croazia ed composto da ben 16 laghi. Si consiglia di visitare questo parco soprattutto nei mesi di maggio e giugno, quando i laghi sono carichi d’acqua ed il loro colore è ancora più incredibilmente intenso. Il parco dispone inoltre di diversi sentieri che si snodano su passerelle di legno. C’è anche un trenino che fa un giro turistico dei laghi. Per avere più informazioni è possibile consultare il sito www.np-plitvicka-jezera.hr/it/.

Plitvice

11 Zagabria

Zagabria è una moderna città poco conosciuta dai turisti. Essa ospita bellissimi parchi, monumenti storici, magnifici edifici tra cui il Teatro Nazionale Croato. Zagabria ospita anche interessanti gallerie d’arte e tanti musei dai temi più diversi. Il più famoso è il Museo dei Cuori spezzati, che espone oggetti donati volontariamente da persone che hanno concluso una storia d’amore importante. Zagabria è anche la meta ideale per una vacanza invernale in famiglia. Nel periodo natalizio si consiglia di visitare il suo mercatino di Natale, considerato uno dei più belli d’Europa.

Zagabria

12 Osijek

Si tratta città situata nella parte orientale della Croazia, nella regione chiamata Slavonia. Si caratterizza per il suo stile barocco e per il interessante giardino zoologico che vi terrà impegnati per un giorno intero. Da Varazdin si può anche visitare il Parco Naturale del Kopacki Rit, una delle riserve paludose meglio preservate d’Europa.

Osijek

 

Cosa mangiare

La cucina croata è molto semplice ed elementare: si mangia quello che si pesca, si caccia o si coltiva. Esiste però un tipico metodo di cottura famoso in Croazia: la peka. Si tratta di una campana coperta di brace, sotto la quale si cuoce la pietanza desiderata. Per la peka si utilizzano in genere carni di maiale, vitello, manzo o agnello. Le carni vengono accompagnate da patate e diversi tipi di verdure. Un tipico piatto croato di carne mista che vi consigliamo di assaggiare sono i ćevapčići, gustose polpettine cilindriche realizzate con carni di vari animali. La carne in Croazia è un alimento molto consumato, essa viene utilizzata anche per la creazione degli antipasti: affettati (il migliore è il prosciutto di Possedaria) e salumi (il kulen è un salame affumicato al peperoncino) vengono generalmente serviti con olive e vari tipi di formaggio.

La posizione geografica della Croazia giustifica anche la vasta offerta di pesce: dentici, branzini, orate, polpi, calamari, scampi, gamberi, cozze, etc. Sulla costa potrete godere di gustosissimi piatti a base di pesce fresco, pescato in giornata. Il pesce viene di solito servito fritto, alla griglia o alla peka. Per quanto riguarda i prezzi dei menù, non serve preoccuparsi in quanto sono solitamente bassi (rispetto ai nostri italiani).

Un altra pietanza tipica della Croazia è la zuppa preparata  con patate, verdure e legumi di stagione. Una zuppa davvero speciale che vi consigliamo di assaggiare è la supa iz bukaleta. Quest’ultima, servita solitamente in una ciotola di terracotta, viene preparata con il vino rosso tiepido, bruschette, un po’ d’olio d’oliva croato, un pizzico di zucchero e pepe nero. Tra i prodotti più prelibati e prestigiosi infine, vale la pena menzionare i famosi tartufi bianchi dell’Istria.

Per i più golosi, in Croazia potrete gustare le famose palačinke (classiche crêpe alla nutella, miele o marmellata), la savijača (strudel alle mele), l’orehnjača, (pane dolce alle noci),  la makovnjača (pane dolce ai semi di papavero), il čupavci, (dolce al cioccolato e cocco), la rožata, (budino alla crema) e le kroštule, gustose frittelle molto amate soprattutto dai bambini.

Peka

Come muoversi

In Croazia il mezzo migliore per spostarsi da una parte all’altra del Paese è senz’altro l’auto. Essa può essere portata dall’Italia o noleggiata in aeroporto al momento dell’arrivo. Spostarsi in auto consente massima libertà di movimento, senza orari e senza vincoli, e vi darà la possibilità di ammirare i luoghi più suggestivi del paese. Se non avete questa possibilità, esistono però altre soluzioni che elencheremo qui di seguito.

Autobus

La rete di collegamenti autobus in Croazia è molto efficiente e i prezzi dei biglietti sono molto convenienti. Si ricorda che il trasporto dei bagagli implica un supplemento a collo. Consigliamo inoltre, durante i mesi estivi, di prenotare il posto con largo anticipo per evitare di rimanere a piedi. Alcune compagnie effettuano servizio notturno per le tratte più lunghe. Si tratta però in questo caso di autobus molto scomodi e rumorosi.

Treno

La rete ferroviaria in Croazia è abbastanza limitata e poco estesa.  Addirittura sulla costa non esiste la ferroviaria e solo poche città sul mare sono collegate con la capitale.

Bicicletta

In Croazia non esistono piste ciclabili perciò è bene fare attenzione al traffico. Sulle isole è possibile spostarsi in bicicletta con grande facilità. Inoltre, grazie a questo mezzo di trasporto, potrete godervi al meglio la natura e il paesaggio circostante. Se siete sprovvisti di bici, nessun problema: gli uffici turistici sapranno indirizzarvi verso le agenzie di noleggio.

Giro in bici

Traghetto

Data la particolare conformazione geografica del Paese, potreste aver bisogno di spostarvi dalla costa alle numerose isole che la circondano. La compagnia Traghetti Jadrolinija mette a disposizione una rete molto estesa di traghetti che dà la possibilità di imbarcare anche la propria auto. Per quanto riguarda i traghetti locali, essi collegano le piccole e le grandi isole con la terraferma. Queste compagnie organizzano durante il periodo estivo anche tratte per soli passeggeri senza auto a seguito.

Traghetto

Condividi