Edimburgo: itinerario completo della città
Stai programmando un viaggio in Scozia? Non puoi che lasciar partire il tuo tour dalla sua capitale, Edimburgo.
Edimburgo è una città davvero meravigliosa, tanto da essere stata scelta come set per alcune tra le più popolari pellicole dei nostri giorni.
Non solo. Il fascino di questa incredibile località ha ispirato creativi, scrittori e registi di tutto il mondo, arrivando a classificarsi come una delle mete più suggestive tra quelle del Regno Unito.
Ma quali sono le cose da non perdere durante un viaggio ad Edimburgo?
Di grande interesse ad Edimburgo sono le architetture, tra le quali possiamo annoverare antichissimi castelli, roccaforti di grande fascino, incredibili cattedrali ed abbazie. Non mancano musei e gallerie, perfetti per chi durante un viaggio ama ricercare l’espressione artistica o immergersi nella storia di un posto.
Parchi e giardini costituiscono un’altra grande attrattiva. Fare un viaggio a Edimburgo vuol dire anche godere della sua sorprendente natura e dei suoi romantici spazi aperti.
Anche la letteratura incide sul turismo locale: come già anticipato sono molti gli scrittori famosi che hanno trovato ispirazione qui, tra i quali troviamo anche J. K. Rowlands, autrice di Harry Potter. Molti sono infatti i tour organizzati sulle orme di autori importanti.
Con l’articolo di oggi vogliamo portarti alla scoperta dei più importanti luoghi della città. Resta con noi per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Edimburgo.
Storia di Edimburgo

Secondo le fonti storiche, la presenza dell’uomo ad Edimburgo risale al VII secolo d.C.
Tuttavia, è solo a partire dal XV secolo che la città inizia a gettare le basi per il suo sviluppo.
Nel 1437 Edimburgo diviene capitale. La sua crescita economica avvia però il suo sviluppo grazie all’industria navale e agli accordi commerciali stretti grazie a questa.
Più avanti con gli anni, ossia nel XX secolo, la città si sviluppa in direzione del terziario. La crescita industriale viene comunque incrementata con la nascita di banche e servizi.
Cose da vedere e da fare ad Edimburgo
Monumenti e attrazioni di Edimburgo

Royal Mile
Royal Mile è una delle strade più importanti di Edimburgo. Questo lungo viale è lungo circa 1.814,2 metri e si snoda tra cortili e vialetti. Percorrendo il Royal Mile si avrà come l’impressione di essere tornati nel Medioevo. Divisa in sei diverse zone, la lunga promenade raccoglie alcuni tra i più importanti monumenti della città.
Castello Edimburgo
Il Castello di Edimburgo (vedi posizione su mappa) venne costruito nel IX secolo a.C. ma nel corso del tempo ha subito diverse ristrutturazioni. In passato esso è stato un centro militare, mentre oggi ospita uno dei musei più importanti della città. La roccaforte è tra le cose più belle che avrete da visitare a Edimburgo.
Maggiori informazioni: https://www.edinburghcastle.scot/
Palazzo di Holyrood
Alla fine dello splendido RoyalMile si erge il famoso Palazzo d Holyrood (vedi posizione su mappa). Perché è così conosciuto? Perché il palazzo fu dimora anche di Maria Di Guisa, madre della celebre Maria Stuarda della dinastia Tudor. Oggi l’edificio è anche residenza di Elisabetta II in Scozia, dove la regina ama passare le vacanze.
Maggiori informazioni: https://www.rct.uk/visit/palace-of-holyroodhouse
Cattedrale di St Giles
Altra bellissima cosa da vedere a Edimburgo è la Cattedrale di St.Giles (vedi posizione su mappa). E’ ancora una volta il RoyalMile a dare vita ad una delle bellezze architettoniche più rilevanti della città. La Cattedrale di St. Giles (conosciuta come di Sant’Egidio in Italia) è una chiesa presbiteriana e anche un luogo di culto molto importante per i cittadini. Anche se non si è religiosi, però, si può apprezzare la visita a questo edificio, che resta una validissimo esempio di architettura gotica.
Maggiori informazioni: https://stgilescathedral.org.uk/
Parlamento Scozzese
Altra cosa da vedere durante il vostro tour di Edimburgo è sicuramente il Parlamento di Scozia (vedi posizione su mappa). Questo si erge nel quartiere di Holyrood, da cui gli abitanti gli fanno prendere anche il nome qualche volta. L’edificio è in stile postmoderno e venne inaugurato dalla regina Elisabetta II in persona, nell’ottobre del 2004.
Musei di Edimburgo

Museo Nazionale di Scozia
Il Museo Nazionale di Scozia (vedi posizione su mappa) noto anche come National Museum of Scotland, fu inaugurato nel 1998. Al suo interno sono conservati oltre 10.000 oggetti come opere d’arte, armi e anche gioielli preziosi.
Maggiori informazioni: https://www.nms.ac.uk/national-museum-of-scotland/
Museo di Edimburgo
Il Museo di Edimburgo (vedi posizione su mappa) è un importante museo della città. Accedendo al suo interno è possibile ammirare una vasta collezione di oggetti appartenuti alla popolazione locale dalla preistoria ai giorni nostri. Il museo è ospitato in un palazzo che risale al 16° secolo.
Maggiori informazioni: https://www.edinburghmuseums.org.uk/venue/museum-edinburgh
Scottish National Portrait Gallery
Altro bellissimo luogo d’arte da non perdere è la Scottish National Portrait Gallery (vedi posizione su mappa). Al suo interno troviamo un’intera collezione di opere dedicate ai personaggi di rilievo nazionali, come ad esempioWilliam Wallace, Sean Connery o Sir Alex Ferguson. A lasciare a bocca aperta però non sono solo le opere, ma lo stesso edificio: un’architettura in pieno stile neo-gotico.
Maggiori informazioni: https://www.nationalgalleries.org
Museo dell’Infanzia
Il Museo dell’Infanzia (o anche Museum of Childhood, vedi posizione su mappa) (vedi posizione su mappa) è la tappa perfetta per chi viaggia con bambini al seguito. Quest’area museale, che trova sede anch’essa all’interno del RoyalMile, propone al visitatore una collezione di giocattoli per bambini. L’esposizione è più raffinata di quel che si può credere, poiché parte dei giochini raccolti risale in realtà al XVIII secolo e permette al turista di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso il candore che da sempre caratterizza il periodo infantile.
People’s Story Museum
Da non perdere il People’s Story Museum (vedi posizione su mappa). Tradotto in italiano come “Museo della Storia Popolare”, questo complesso espositivo attraversa la storia delle classe operaia scozzese. Al suo interno è possibile trovare documenti, striscioni, bandiere e stendardi che testimoniano e ricostruiscono gli eventi del XVIII secolo, un’epoca di cambiamento e rivoluzione. Nel museo troviamo anche statue di cera e una sala di videoproiezione.
Museo della Guerra
Se invece siete affascinati dalla storia antica della Scozia un buon modo per conoscerla a fondo è far visita al Museo della Guerra (vedi posizione su mappa). National War Museum of Scotland raccoglie nelle sue sale espositive circa 400 anni di storia. Fargli visita vuol dire catapultarsi negli eventi che hanno segnato il XVII secolo e tutti quelli a venire. Tra installazioni e statue, il museo bellico saprà come soddisfare la vostra sete di conoscenza.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Per finire, non può mancare una visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (vedi posizione su mappa). Qui vengono raccolte opere di Picasso, Andy Warhol e tanti altri. Dopo aver cambiato sede, oggi la collezione trova dimora in un grande edificio in stile neoclassico al 75 di Belford Road. Nei prati che fronteggiano la costruzione si trova anche un’importante scultura: Landform, progettata da Charles Jencs, pare essersi ispirata alla famosa ‘Teoria del Tutto’.
Punti d’interesse di Edimburgo
Princess Street Garden
Princess Street Garden (vedi posizione su mappa) è un’altra strada molto importante di Edimburgo. Siamo all’interno della New Town, dove questa arteria rappresenta un’area dedicata allo shopping e al glam. Non solo. Princess Street Garden è anche molto conosciuta per i suoi splendidi giardini. Durante l’estate i turisti amano recarsi qui per distendersi al sole o leggere un libro in solitaria. Sempre nei mesi estivi quest’area urbana ospita un famoso concerto, solitamente accompagnato da spettacoli pirotecnici; mentre d’inverno, in occasione del Natale, viene allestita qui una pista di pattinaggio.
Arthur’s Seat
All’interno del Holyrood Park si trova anche un colle vulcanico, da esplorare con un leggero percorso di trekking. Alto circa 250 metri, Arthur’s Seat (vedi posizione su mappa) offre ai visitatori una spettacolare vista panoramica. Da qui è infatti possibile guardare Edimburgo da una prospettiva privilegiata. Per molto tempo questo posto è stato circondando da un fitto alone di misticismo a causa di alcuni curiosi ritrovamenti. Furono rilevate proprio qui circa 17 bare, rivelatesi poi degli omaggi – un po’ macabri – alle vittime di una coppia di serial killer scozzesi.
Duddingston
Duddingston (vedi posizione su mappa) è un villaggio bellissimo e d’interesse soprattutto per la riserva naturale che lo circonda. In quest’area si trova anche il famoso lago della Scozia. Oltre ad una sconfinata natura, però, questo paesino tranquillo e silenzioso permette ai suoi abitanti di far festa in tavernette e storici pub. Una sosta più che consigliata.
Meadows
Chi invece è in cerca di aree verdi o giardini in cui passare il tempo ne può trovare una davvero incantevole in Meadows (vedi posizione su mappa). Questo parco è uno di quelli che maggiormente vengono prediletti da turisti e cittadini, alla ricerca di un posto tranquillo dove star distesi o concedersi un picnic in compagnia.
Scotch Whisky Heritage Centre
Sapevate che Edimburgo, e in realtà la Scozia tutta, sono noti al resto del mondo anche per la produzione massiccia di whisky e scotch? Ne deduciamo quindi che il viaggio non possa dirsi davvero concluso se prima non si fa la conoscenza anche di questa peculiarità culturale. Da dove cominciare? Ovviamente dallo Scotch Whisky Heritage Centre (vedi posizione su mappa), attraverso cui poter assaggiare finalmente i migliori liquori prodotti qui.
Al suo interno troviamo infatti una delle più vaste collezioni di bottiglie di whisky. La visita è però da considerarsi anche esperienziale poiché, dopo aver illustrato la storia che lega il liquore alla Scozia, lo staff inviterà i visitatori alla degustazione.
Cosa mangiare a Edimburgo

Oltre ad essere una città bellissima, Edimburgo offre anche una tradizione culinaria ricca di buonissimi piatti. Una delle pietanze scozzesi più famose è il porridge, una zuppa a base di avena particolarmente gustosa; insaporita con sale e sfumata con un po’ di whisky.
Altro piatto da provare durante il viaggio è l’haggis, un affettato realizzato con frattaglie di pecora e macinato con cipolle e avena. Un insaccato altrettanto gustoso è poi il black pudding, una sorta di salsiccia preparata con grasso di rognone.
Ad Edimburgo anche il pane merita una menzione a parte, il Bannock è infatti una pagnotta incredibilmente saporita che qualche volta viene addirittura imbottita di frutta e confetture.
I latticini sono invece ben rappresentati dall ’Orkney Grimbister , il formaggio spalmabile al limone.
Passando ai piatti di pesce, non possiamo non parlarvi del salmone scozzese: il metodo di preparazione più gettonato è rappresentato dal Tweed Kettle, ossia salmone cotto in vino e alloro. Molto buone anche le Herring in Oatmeal, arringhe scozzesi impanate in farina d’avena e burro.
Come dessert, infine, vi consigliamo gli shortbread, biscottini al burro spesso serviti accanto al the e divenuti un prodotto gettonatissimo anche in Italia.
Da non perdere il pudding dolce.
Come arrivare ad Edimburgo

Avete pianificato un viaggio ad Edimburgo? Sapete già come raggiungere la bella capitale scozzese? Edimburgo può essere raggiunta con l’aereo, con il treno e con l’autobus. Vediamo insieme come raggiungere Edimburgo con i diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere Edimburgo con l’aereo
Numerosi sono i voli che partono ogni giorno dalle principali città europee che giungono a Edimburgo. Anche sull’Italia partono diversi aerei a costi veramente molto bassi. Basta prenotare in anticipo e si riesce ad ottenere un volo di andata e di ritorno al costo di €60,00.
Le compagnie aree che partono dall’Italia e che arrivano ad Edimburgo sono Ryanair, EasyJet e Flyve. I voli diretti partono dall’Aeroporto di Roma, di Milano e di Verona e arrivato all’ Aeroporto di Edimburgo (vedi posizione su mappa).
Raggiungere Edimburgo con il treno
Chi parte da Liverpool, da Glasgow oppure anche da Londra può optare per un treno. Con il treno si riuscirà a viaggiare in maniera comoda e veloce. Partendo da Glasgow si riesce a raggiungere Edimburgo in circa 50 minuti, partendo da Liverpool il tempo di percorrenza è di circa 6 ore. Chi parte da Londra invece è di circa 8 ore.
Anche dall’Italia si può raggiungere Edimburgo con il treno ma in questo caso il viaggio risulterà molto lungo e stancante. Innanzitutto bisogna raggiungere la città di Parigi e da li prendere un treno che vi porterà a Londra. Da Londra poi si prende un treno diretto per Edimburgo.
Raggiungere Edimburgo con l’autobus
E’ possibile raggiungere Edimburgo anche con l’autobus. Partendo dall’Italia il viaggio risulterà lungo 24 ore, costoso e molto stancante.