Luoghi imperdibili dell’Emilia Romagna
Sognate un viaggio alla scoperta delle più importanti regioni italiani? L’ Emilia Romagna è quella da cui vi consigliamo di partire. La terra romagnola è considerata una delle più da tenere in considerazione per un lungo tour alla scoperta dei tesori italiani.
Oltre ad essere ricca di storia, cultura e tradizioni, questa si presenta particolarmente incline allo sviluppo, essendo il perfetto incontro tra mare e montagna.
La Riviera romagnola è infatti la meta perfetta per chi ama il sole, le acque del mare, lo svago e l’esuberante vita notturna. Città come Rimini o Riccione, infatti, vengo letteralmente prese d’assalto nell’alta stagione: qui si concentra principalmente l’intrattenimento giovanile, ma molte sono le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari che rispondono perfettamente ai bisogni di famiglie con bambini. Piacenza o Parma, invece, sono città che potete visitare in cerca di storia, arte, cultura o di ambienti più tranquilli dove pernottare.
Tra i centri termali, quelli più grandi e interessanti risiedono senza ombra di dubbio a Salsomaggiore o a Bagno di Romagna: chi vuole lasciare un po’ di spazio al relax o alla cura del relax può recarsi proprio qui, dove troverete ad accogliervi una minuziosa offerta di stabilimenti termali e beauty farm.
Nella guida che vi presentiamo oggi abbiamo provato a riassumere, in un attento quadro complessivo, tutte le attrazioni più importanti della regione. Ecco cosa bisogna assolutamente vedere durante un viaggio in Emilia Romagna.
Cosa da vedere
Bologna

Bologna, nota anche come la grassa per la sua sublime cucina, la rossa per colore tipico dei tetti della città e la dotta poiché qui vi è una delle più antiche università italiane , è una città meravigliosa e da scoprire. Punto di partenza per visitare la città è Piazza Maggiore (vedi posizione su mappa), ovvero la piazza principale della città dove vi è la Fontana del Nettuno e dove si affacciano importanti edifici come il Palazzo Comunale che risale al ‘500, il Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio. La Basilica di San Petronio (vedi posizione su mappa) è la chiesa più importante della città e rientra tra le prime 20 chiese più grandi del mondo. I lavori della sua costruzione iniziarono nel 1390 e terminarono nel 1663. Oltre alla Basilica di San Petronio, da visitare vi è anche la Basilica di Santo Stefano (vedi posizione su mappa) situata in Piazza Santo Stefano. Si tratta di un edificio molto antico della città. Un’altra attrazione della città è la Torre degli Asinelli (vedi posizione su mappa) che fu costruita nel 12° secolo. Questa torre, insieme a La Garisenda, rappresenta fu costruita per svolgere una funziona militare della città. La torre, alta 98 metri è visitabile e per poter ammirare il panorama dall’alto è possibile salire circa 500 gradini. Una visita deve anche essere fatta all’ Archiginnasio, considerato uno dei palazzi più belli di Bologna e dell’Italia. Il palazzo, costruito nel 1563, è costituito da 30 arcate meravigliose arricchite da decori e stemmi. Un tempo era un luogo di insegnamento, poi trasformato in Biblioteca. Da non perdere sono anche i canali, uno dei più suggestivi è sicuramente il canale delle Moline (vedi posizione su mappa).
Ravenna

Ravenna è una città d’arte, di cultura e dove vi sono numerosi monumenti storici considerati anche Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La visita nella città di Ravenna può iniziare dalla Basilica di San Vitale (vedi posizione su mappa), costruita nel 525 d.C. , considerata uno degli esempi più rilevanti dell’arte paleocristiana in Italia. L’interno della chiesa è davvero suggestivo, infatti, troverete mosaici e affreschi incredibili. Ravenna è il luogo in cui visse per alcuni anni il celebre poeta italiano Dante Alighieri e dove morì. E’ possibile visitare la tomba di Dante (vedi posizione su mappa) situata nei pressi della Basilica di San Francesco. Incredibile monumento che risale all’epoca degli Ostrogoti è il Mausoleo di Teodorico (vedi posizione su mappa) considerato anche Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Da visitare in questa città vi sono anche il Duomo di Ravenna (vedi posizione su mappa), noto anche come la Cattedrale Metropolitana della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (vedi posizione su mappa), la Basilica di Sant’Apollinare in Classe (vedi posizione su mappa) e la Rocca Brancaleone (vedi posizione su mappa).
Parma

Parma è una bellissima città italiana ricca di monumenti storici, chiese antichissime e musei incredibili. La visita in questa città parte da Piazza del Duomo (vedi posizione su mappa) dove si affacciano il Duomo di Parma, il Battistero e il Palazzo Vescovile. Il Duomo di Parma, noto anche come la Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città. Si tratta di un’imponente chiesa realizzata in stile romanico con richiamo interni che risalgono all’epoca rinascimentale. La sua costruzione fu completata nel 1178. Un luogo dall’ incredibile bellezza è anche il Monastero di San Giovanni Evangelista (vedi posizione su mappa) costituito da quattro chiostri, una chiesa e una biblioteca. Da visitare vi è anche la Galleria Nazionale di Parma (vedi posizione su mappa) che ospita una ricca collezione di opere dei Farnese. E’, inoltre, consigliata anche una visita la Teatro Farnese (vedi posizione su mappa), costruito tra il 1616 e il 1618 su richiesta del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I. Infine, a soli 20 km da centro cittadino troverete il Castello di Torrechiara (vedi posizione su mappa), considerato uno dei castelli meglio conservati dell’epoca medievale e rinascimentale. La sua costruzione risale alla metà del 1400 ed è costituito da un ampio ingresso, da 5 torri, da una loggia, da un oratorio e da diverse stanze decorate con meravigliosi affreschi.
Rimini

Rimini, è una città che fa parte della Riviera Romagnola. E’ una città da visitare caratterizzata da piazze e quartieri vivaci e chiassosi. Qui non mancano monumenti storici e richiami risalenti a diverse epoche storiche, infatti, fu fondata dai Romani, dominata dai Bizantini, dai Longobardi e dai Veneziani. Risalenti all’epoca romana vi sono l’antichissimo Ponte di Tiberio (vedi posizione su mappa), noto anche come Ponte di Augusto e Tiberio, costruito nel 14 d.C. e l’ Arco di Augusto (vedi posizione su mappa) costruito nel 27 d.C. Tra le altre opere rilevanti della città ricordiamo il Tempo Malatestiano (vedi posizione su mappa), noto anche come Duomo o Cattedrale di Santa Colomba, principale luogo di culto cattolico della città. Fu realizzato nel 1500 in stile rinascimentale con alcuni richiami gotici. La città di Rimini è anche conosciuta per le sue spiagge attrezzate, per il suo divertimento, per la sua movida e per la sua vita notturna.
Riccione

La città di Riccione, proprio come la città di Rimini, è nota per il suo divertimento e per la sua vivacità soprattutto nei mesi estivi. La principale località balneare di Riccione è la Playa del Sol (vedi posizione su mappa). Oltre alle sue immense spiagge attrezzate ed ai locali notturni, vi sono anche altre attrazioni da vedere in questa località della Riviera Romagnola. E’ consigliabile una passeggiata presso il raffinato ed elegante Viale Ceccarini (vedi posizione su mappa) dove troverete ristoranti e bar. Consigliato è anche il Castello degli Agolanti (vedi posizione su mappa), una fortezza che risale al 14° secolo.
Parchi divertimento

Parco Oltremare
Nella città di Riccione troviamo il Parco Oltremare (vedi posizione su mappa), considerato una delle principali attrazioni della città indicata sia per i grandi che per i piccoli. Entrerete a contatto con la natura e con gli animali. Diverse sono le visite guidate e d’intrattenimento che permetteranno di vedere da vicino diverse specie di animali come delfini, pappagalli, alligatori e cavallucci marini.
Maggiori informazioni: https://www.oltremare.org/
Aquafan
Sempre a Riccione, nei pressi del Parco Oltremare, vi è l’ Aquafan (vedi posizione su mappa). Si tratta di un parco acquatico indicato sia per grandi per bambini. Qui troverete piscine, scivoli, aree d’intrattenimento, spettacoli e musica. Durante il periodo estivo è visitato da turistiche provengono da ogni parte d’Italia e dell’Europa.
Maggiori informazioni: https://www.aquafan.it/
Italia in miniatura
Situata nella città di Rimini, l’ Italia in miniatura (vedi posizione su mappa), un parco tematico che fu inaugurato nel 1970. All’interno del parco, che si estende per circa 85.000 m², vi sono oltre 270 riproduzioni scala di monumenti, chiese e principali piazze italiane. Vivrete un’esperienza incredibile.
Maggiori informazioni: https://www.italiainminiatura.com/
Mirabilandia
Mirabilandia (vedi posizione su mappa), situato a Ravenna, è uno dei parchi divertimenti più grandi e più belli dell’Italia. Il parco offre numerose attrazioni, spettacoli, servizi e anche negozi e ristoranti. Questo parco vi permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile.
Maggiori informazioni: https://www.mirabilandia.it
Parco Avventura Cerwood
Il Parco Avventura Cerwood (vedi posizione su mappa) è situato nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, più precisamente a Busana, in provincia di Reggio Emilia. E’ uno dei parchi più apprezzati dell’Emilia Romagna per chi ama l’avventura. Le attività da svolgere sono numerose e con gradi di difficoltà differenti è possibile infatti, camminare su passerelle sospese e in sentieri tortuosi, arrampicarsi e anche praticare il The BigJump.
Maggiori informazioni: https://www.cerwood.it/
Cosa mangiare
Quella dell’Emilia Romagna è una cucina apprezzata in Italia e nel mondo. La tradizione culinaria romagnola è infatti ricca di ingredienti che ricorrono nella dieta mediterranea, rendendola la più autorevole su tutti i diversi regimi alimentari annoverati al mondo.
Tra le nuove diete (crudiste o vegane) che oggi sono molto in voga, è bello riscoprire il piacere di una tradizione enogastronomica ancora visceralmente legata agli antichi sapori e alle tradizioni di un popolo contadini. In Emilia Romagna trovano infatti spazio solo alimenti genuini, come uova, latte, carne o pesce. L’olio d’oliva, anche questa volta, regna su tutti gli altri: spalmato su due fette di pane abbrustolite o impiegato nelle elaborazione delle ricette più ricercati, lo troverete sempre pronto a stuzzicare i palati più raffinati.
Gli antipasti vengono principalmente rappresentati dal tradizionale tagliere di salumi e formaggi, dove trovano collocazione speciale il prosciutto di parma, la mora romagnola, il parmigiano reggiano, il pecorino, la robiola, il formaggio di Fossa e lo squacquerone. I romagnoli sono comunque soliti inaugurare i pasti con una buona minestra. Tra queste vengono particolarmente apprezzate quella di brodo e quella asciutta.
Tra i primi piatti da provare assolutamente abbiamo gli strozzapetri, una pasta fresca realizzata unicamente con acqua e farina e che viene solitamente associate al pesto, al sugo di cannocchie o al ragu di carne. Sempre con il ragù vengono preparate le deliziose lasagne (o tagliatelle) alla bolognese, celebri in tutti per la loro bontà. Anche i tortellini in brodo riscuotono un gran successo in tavolo: una pietanza da provare soprattutto se si sceglie di visitare l’Emilia Romagna nei periodi invernali o autunnali. Tra i secondi piatti, è la carne ad avere la meglio: tra questi vi suggeriamo di assaggiare il buonissimo pollo alla cacciatora (preparato con pomodori, salvia e olive nere) e il coniglio in porchetta ( ossia imbottite di erbe aromatiche come il finocchio).
Tra le pietanze a base di pesce troviamo invece l’anguilla alla ferrarese ed il brodetto di pesce (una particolare zuppa realizzata con quel che resta del pescato).
Molto buoni anche i dolci. Non possiamo, a tal proposito, non menzionare la ciambella romagnola, preparata seconda la tradizione con nuova, latte, burro, farina e zucchero. Noi però vi consigliamo di lasciare spazio anche alla Tenerina, ossia una torta a base di cioccolato fondente incredibilmente buona. Anche la zuppa inglese, a base di pan di spagna, è considerata una specialità tipica della Romagna. Tra le etichette di vino più importanti troviamo invece il Trebbiano e il Sangiovese.
Come arrivare e come muoversi
Arrivare in Emilia Romagna è molto semplice grazie alla sua posizione geografica. La Regione è situata nel centro dell’Italia ed ha ben 4 aeroporti oltre a numerose stazioni ferroviarie. Può essere raggiunta con una propria auto percorrendo l’Autostrada AI Milano – Napoli , con un autobus che parte dalla principali città italiane ma anche con treni, aerei e navi. Chi opta per un treno può raggiungere con un servizio di alta velocità la stazione centrale di Bologna (vedi posizione su mappa) e successivamente procedere con un treno Intercity o regionale. La regione può essere raggiunta anche via mare poiché sono diverse le navi che solcano il Mar Adriatico. Chi sceglie l’aereo, infine, può atterrare presso uno dei principali aeroporti della regione che sono : l’ Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto L. Ridolfi di Forlì (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto Giuseppe Verdi di Parma (vedi posizione su mappa).