Alla scoperta di Favignana, la perla delle isole Egadi
In cerca di ispirazione per le prossime vacanze estive? Sei finito nel posto giusto, perché oggi ti presentiamo una delle più belle isole d’Italia: l’ isola di Favignana.
L’isola di Favignana è la maggiore tra quelle appartenenti all’ arcipelago delle Egadi. Soprannominata anche come “grande farfalla sul mare”, questa è oggi un’importante meta turistica.
Posta esattamente a 9 miglia dalla città di Trapani, accoglie ogni anno tantissimi visitatori sedotti dalle sue acque e dalla sua reputazione che, ormai da diversi anni, la definisce come vera e propria oasi di pace. Se per la vostra estate cercate un piccolo angolo di paradiso, sappiate che a Favignana ogni desiderio trova la strada per diventar realtà. L’isola mette infatti a disposizione del turista tutto l’occorrente per vivere una vacanza da sogno. Tra castelli medievali, grotte da esplorare e spiagge incantevoli su cui restare distesi al sole, la vostra permanenza qui si prospetta davvero interessante.
Scopri il Favignana Resort, una struttura 3 stelle meravigliosa!
Ecco una serie di cose da sapere prima di partire.

Storia Isola Favignana
Favignana è l’isola principale dell’arcipelago delle Egadi, in provincia di Trapani, nota al tempo degli antichi greci come Aegusa ossia “isola delle capre” per l’abbondanza di tali animali nelle sue terre.
Favignana, abitata sin dall’ era preistorica come testimoniano le grotte con tracce di insediamenti umani e le cave di tufo, è stata crocevia di popoli in ogni epoca: prima i Fenici, a seguire i romani che affermarono la loro presenza nelle Isole Egadi quando durante la prima guerra punica sconfissero la flotta cartaginese e poi gli arabi.
Dopo aver attraversato un lungo periodo di decadenza l’isola, insieme a Marettimo e Levanzo, fu acquistata dalla famiglia Florio, con cui ha raggiunto il massimo splendore dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento. Si deve a questa ricca famiglia di mercanti il merito di avere potenziato la celebre pesca del tonno.
Cose da fare e da vedere a Favignana
Spiagge Favignana, i nostri consigli.

L’isola di Favignana vanta di spiagge e calette meravigliose. Vediamo insieme quali sono le più belle assolutamente da vedere.
Cala Rossa
La Cala Rossa (vedi posizione su mappa) è la considerata la spiaggia più bell’isola di Favignana. Rientra anche tra le 10 spiagge più belle d’Europa secondo una classifica di TripAdvisor Traveler’s Choice Beaches Awards 2019. Ciò che la caratterizza è il mare blu, con le sue diverse sfumature ed uno scenario roccioso. La cala si trova nella zona nord dell’isola situata a circa 4 km dal centro abitato dell’isola. E’ possibile raggiungere la cala con la bicicletta in circa 20 minuti e poi proseguire a piedi percorrendo una lunga discesa (o quindi salita). E’ quindi sconsigliata per anziani e anche per bambini, ma vale la pena anche guardarla dall’alto.
Cala del Bue Marino
Nei pressi della Cala Rossa vi è la famosa Cala del Bue Marino (vedi posizione su mappa). Dalla cala Rossa può essere raggiunta in bicicletta in circa 5 minuti. La località in cui si trova questa cala è famosa per l’estrazione del tufo, per le numerose grotte con cunicoli e soprattutto per le immersioni e per lo snorkeling. Qui il mare è davvero incredibile.
Cala Azzurra
Dalla Cala Rossa e dalla Cala del Bue Marino potete procedere verso la Cala Azzurra (vedi posizione su mappa) che dista circa 5 km dal centro di Favignana ed è quindi consigliabile raggiungerla in bicicletta. E’ una spiaggia caratterizzata da acqua trasparente e dal fondale basso. Qui il mare è calmo poiché è riparata dal vento grazie ad alcune rocce che si trovano nei dintorni. E’ una spiaggia indicata anche per anziani e bambini.
Spiaggia di Lido Burrone
La spiaggia di Lido Burrone (vedi posizione su mappa) dista circa 2 km dal centro cittadino e può essere raggiunta in circa 10 minuti. E’ una spiaggia molto spaziosa e adatta per i bambini per tale motivo è molto affollata in estate. Vi troverete in uno scenario quasi tropicale.
Calamoni
Calamoni (vedi posizione su mappa) dista circa 2,5 km dal centro storico. Qui troverete sia scogli che sabbia ed è possibile accedere al mare facilmente. Il fondale in questa parte dell’isola è basso e il mare e turchese.
Cala Pozzo
La Cala Pozzo (vedi posizione su mappa) si trova nella zona nord occidentale dell’isola. E’ caratterizzata da sabbia sottile e dal mare trasparente e calmo. Qui lo scenario è davvero incredibile.
Cala Faraglioni
Partendo dal centro storico potrete raggiungere la Cala Faraglioni (vedi posizione su mappa) in circa 20 minuti in bicicletta. E’ difficile da raggiungere a causa di una strada tortuosa. Si tratta di una oasi naturale davvero suggestiva. Qui non è possibile pescare e non è possibile immergervi con le bombole.
Cala Rotonda
Cala Rotonda (vedi posizione su mappa) è una cala davvero suggestiva che si trova sul versante occidentale dell’isola. Si tratta di una baia caratterizzata da tante calette rocciose. E’ consigliabile indossare scarpe comode per raggiungerla.
Centro storico e luoghi di interesse di Favignana

Cosa da fare a Favignana: passeggiata nel centro storico
Giunti al porto di Favignana vi troverete nel caratteristico centro storico. Il suo borgo risale al 1600 e prima di allora gli abitanti vivevano nelle numerose grotte dell’isola, nonostante i saraceni avessero costruito in questa località dell’isola alcune torri di difesa. Nel centro storico di Favignana potrete passeggiare lungo le strette vie, fare shopping pressi i numerosi negozi del luogo e gustare prelibatezze tipiche nei tanti ristorantini.
Tonnara di Favignana o Villa Florio
L’edificio più noto del borgo è la Tonnara di Favignana (vedi posizione su mappa), noto anche come Ex stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica. E’ una delle tonnare più grandi del Mediterraneo, si estende infatti, per circa 32 metri quadrati.
Questa villa appartenne ad una famiglia ricca dell’isola. All’ interno della villa è possibile vedere i reperti di diverse epoche storiche. La famiglia Florio decise di prendere in affitto la tonnara e ristrutturala per conservarvi il tonno ed è qui che nacque il metodo della conservazione del tonno. Fu commercializzato il tonno rosso sia per i mercati italiani che stranieri. Oggi, al suo interno è possibile vedere alcune testimonianze della tonnara.
Chiesa della Madonnina dell’Immacolata Concezione
La chiesa della Madonnina dell’Immacolata Concezione (vedi posizione su mappa) è il principale luogo di culto cattolico dell’isola di Favignana. La chiesa è situata in una posizione strategia, è possibile vederla dal mare. La sua costruzione risale al 1704 ma divenne funzionale del 1764 e nel corso degli anni ha subito alcune modifiche. La chiesa, dalla pianta a croce latina, è realizzata in stile barocco, ha tre campane. Al suo interno vi è anche un prezioso crocifisso ligneo realizzato nel 18° secolo.
Siti archeologici (risalenti anche al neolitico)
I siti archeologici più antichi sull’isola di Favignana risalgono al paleolitico. Sono stati ritrovati reperti e graffiti nelle diverse grotte presenti sull’isola, come nella grotta delle Uccerie (vedi posizione su mappa) e nella grotta del Pozzo (vedi posizione su mappa). Dell’epoca neolitica, invece, sono stati trovati dipinti che ritraggono animali domestici e tonni. A Favignana sono state trovate testimonianze anche che risalgono ai Fenici, come un’ancora di pietra che risale all’8° secolo a.C. Nella parte nord-est dell’isola, inoltre, sono stati trovate due tombe che risalgono all’età tardo-ellenistica e loculi di una necropoli romana. Non mancano i resti della popolazione araba come due torri del 810 d.C.
Giardini Ipogei
I Giardini Ipogei è una delle attrazioni più apprezzate dell’isola. Situate nei pressi della località del Bue Marino, i Giardini Ipogei, sono una delle cavità di tufo più famose dell’isola. Una volta che la cava veniva lavorata e che non doveva più essere estratta la pietra, essa era utilizzata come giardino. Venivano piantati alberi da frutto, alberi di pino o alberi di palma.
Sport , natura e diving a Favignana

Giunti sull’isola è consigliabile noleggiare un bicicletta per visitare l’isola. E’ possibile noleggiarla presso la struttura dove soggiornerete oppure presso le officine degli abitanti del luogo. Grazie alla bicicletta potrete raggiungere le calette più incredibili dell’isola, cosa che non potrete fare assolutamente a piedi. Basti pensare che la principale cala dell’isola, Cala Rossa, dista circa 4km dal centro abitato per tale motivo raggiungerla a piedi e soprattutto con il caldo, diventa quasi impossibile. Passeggiando con la bicicletta potrete scoprire luoghi incontaminati circondati dalla vegetazione mediterranea.
A Favignana, inoltre, è possibile anche fare diving. Nel periodo estivo vengono organizzate immersioni di ogni tipo che vi permetteranno di ammirare gli incredibili fondali di quest’isola della Sicilia.
Cosa mangiare a Favignana
Oltre a riversarsi su spiagge, panorami e scorci paesaggistici, la bellezza dell’isola di Favignana viene distribuita anche in tavola. Durante il vostro soggiorno infatti potrete contare su una vasta varietà di sapori e prodotti locali davvero raffinati. Scopriamoli insieme.
Antipasti e specialità
Siamo pur sempre su un’isola siciliana e dunque tra i prodotti locali predominano i fritti: arancine, crocchè e supplì sono assolutamente da assaggiare. Nella cucina di Favignana trovano spazio sia le specialità di mare che quelle di terra, assieme a pomodori, basilico, olio extravergine e formaggi: insomma, tutto quello che caratterizza la cucina mediterranea.
Primi Piatti
Favignana è un’isola che ha subito diverse contaminazioni culturali nel corso del tempo. Quest’ondata di multiculturalismo ha coinvolto anche la tradizione culinaria, che oggi vanta una varietà di sapori diversificata e massiccia. Il cous cous, ad esempio, che è un piatto di origini arabe, è oggi una delle specialità più preziose dell’isola. Da non perdere, inoltre, le ‘frascatole’, una minestra di origine contadine in cui trovano collocazione verdure e legumi.
Secondi
Chi invece preferisce tenersi leggero, può puntare sui secondi di mare o di terra. Una delle specialità più apprezzate di Favignana sono le polpette di tonno, realizzate attraverso un impasto di mollica di pane e scarti del tonno. Un piatto nato dall’indigenza degli operai di un tempo, costretti a doversi arrangiare con quello che c’era. Da provare anche i “purpetti di nunnata”, frittelle realizzate con le sarde.
Tra i secondi di carne da non perdere l’agnello.
Dolci
Il dolce tipico di Favignana è la cassatella, una mezzaluna imbottita di ricotta e cioccolato solitamente servita e consumata nel periodo pasquale. Ad ogni modo, Favignana è un’isoa della Sicilia e dunque soggiornando qui per un giorno o due non potete non assaggiare cassata, cannoli alla ricotta, pasta di mandorle e granita.
Come arrivare a Favignana
L’isola di Favignana può essere raggiunta tramite aereo, nave (traghetto o aliscafo), auto e autobus. Vediamo insieme ogni itinerario possibile.
Raggiungere Favignana in aereo
L’isola di Favignana può essere raggiunta anche con l’aereo. L’ aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino (vedi posizione su mappa) è sicuramente l’aeroporto più vicino per raggiungere l’isola. L’ aeroporto di trova a circa 85 km dalla città di Trapani. Per raggiungere la città, per poi prendere un traghetto o un aliscafo, si può prendere un treno che parte dalla stazione di Palermo (vedi posizione su mappa) in circa 5 ore, un autobus in circa un’ora al costo di circa €10,00, con un auto noleggiata oppure con un taxi al costo di circa €100,00.
Raggiungere Favignana in nave (traghetto o aliscafo)
L’isola di Favignana è ben collegata al porto di Trapani (vedi posizione su mappa), dal porto di Marsala (vedi posizione su mappa) e dal porto di Napoli (vedi posizione su mappa) solo in estate. E’ possibile prenotare il viaggio in traghetto sia online che presso le biglietterie che sono situate nei pressi del molo. E’ consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto se volete raggiungere l’isola ad Agosto. Favignana può essere raggiunta dal porto di Trapani e Marsala in circa 30 minuti di navigazione.
Raggiungere Favignana in auto
Chi preferisce raggiungere Favignana in auto deve percorrere necessariamente l’ Autostrada A 29 da Palermo e giungere fino a Trapani. Giunti a Trapani bisogna seguire le indicazioni per il porto.
Raggiungere Favignana in autobus
In Sicilia sono numerosi gli autobus che permettono di raggiungere i meravigliosi posti dell’isola a causa della scarsa efficienza del servizio ferroviario. Vi sono numerosi autobus che partono da Palermo, nei pressi della stazione centrale, che giugno a Trapani durante la giornata.
Raggiungere Favignana in barca privata
E’ possibile raggiungere l’isola con la propria imbarcazione. Nella porto è possibile ormeggiare la propria barca. Raggiungendo l’isola con la propria barca è possibile fare il giro dell’isola scoprendo le calette e le insenature più nascoste e più suggestive di tutta l’isola.