Firenze città d’arte , ex capitale d’Italia , città rinascimentale che non può far altro che affascinare con le sue bellezze . Una città decantata da i più grandi letterati di Italia , patria della lingua italiana . Se siete interessati a visitare questa incantevole città si consiglia almeno una settimana , per le innumerevoli cose da vedere . Artisti ed architetti del 1400 /1500 come Brunelleschi , Michelangelo , Buonarroti , Donatello , hanno contribuito a rendere unica questa città . Come il famosissimo Ponte Vecchio risparmiato dalla distruzione della seconda guerra mondiale anche dai tedeschi , il maestoso Giardino di Boboli , Palazzo Pitti , la casa di Dante , il Duomo e il suo Campanile di Giotto , la chiesa di Santa Maria Novella ,la chiesa di Santa Croce , la meravigliosa vista del Piazzale Michelangelo e la Chiesa di San Miniato .
1.Duomo

Il Duomo di Firenze si trova nel centro della città , Un’opera mastodontica che ha richiesto le più grandi menti tra il 1300 e il 1450 , per essere realizzata . Nel 1296 Arnolfo di Cambio iniziò l’opera su antichi resti di una basilica precedente poi continuò Giotto fino al 1337, mentre Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini la completarono nel 1357 . Nel 1412 fu dedicata alla nascita del Cristi p chiamata Santa Maria del Fiore ed infine nel 1436 fu terminata con la mastodontica cupola autoportante del Brunelleschi che domina l’intera città . La facciata della cattedrale fu l’ultima ad essere realizzata ed eseguita su progetto di Emilio De Fabris tra il 1871 ed il 1887, in uno stile neo-gotico . Gli interni del Duomo, con i suoi sontuosi pavimenti in marmo colorati e nicchie “a tempietto sono stati realizzati sotto il patronato dei granduchi Toscani del ‘500. La realizzazione della cattedrale rappresenta un vasto progetto che durò circa 170 anni, uno dei massimi capolavori dell’architettura, che risentì a fondo delle vicende politiche, economiche ed artistiche della grande Firenze rinascimentale . Sa sottolineare che chi volesse visitare l’interno della Cattedrale , ci sono interminabili code di turisti che ogni giorno riempiono piazza del duomo attratti dal fascino unico di quest’opera architettonica e artistica del 1500 .
Maggiori informazioni: Sito Opera del Duomo in Italiano
Orari di apertura: Aperto 9:00 alle 19:30 Costo del biglietto 15 euro include Duomo e Battistero
Posizione: Santa Maria del Fiore
Durata: 1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 5 su 5 punti
2. Santa Maria Novella

Nel 1278 i frati domenicani vollero iniziare la costruzione di questa magnifica chiesta sita alle spalle della stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella del Michelucci . Un vero e proprio esempio di romanico toscano , con i suoi marmi bianchi neri e verdi . Il suo interno è diviso in tre navate , vi è una vera e propria esplosione di opere d’arte degli artisti più rinomati di quell’epoca .Si può ammirare lo stupendo Cristo di Giotto e gli affreschi di Filippino Lippi . Nella cappella maggiore troviamo gli affreschi del Ghirlandaio che ritraggono le personalità dell’epoca come i Tornabuoni . Troviamo anche il Crocifisso del Brunelleschi posto nella cappella Gnodi . L’opera che ha un valore inestimabile e l’opera del Masaccio La Trinità. Rappresenta Gesù in croce con ai piedi la Madonna e S. Giovanni ed ai lati i committenti dell’opera i Lenzi , il tutto nel rappresentato con una veridicità da indurre lo spettatore in uno stato di stupore tanto che il Vasari al vederla esclamo ” Sembra bucato quel muro ” .
Maggiori informazioni: Sito ufficiale in italiano
Orari di apertura: Aperto 9:00 alle 17:30 Il biglietto costa 7 €
Posizione:Santa Maria Novella
Durata:1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti
3.Il Battistero

IL Battistero di Firenze venne edificato nella piazza del Duomo di firenze su un preesistente tempio pagano . Consacrato nel 1059 a nome di San Giovanni Battista , patrono della città . I lavori della costruzione iniziarono intorno al IV secolo dopo cristo sulle rovine di una domus romana . Nel 1128 divenne ufficialmente il battistero di Firenze , e successivamente furono realizzati il rivestimento del matroneo esterno , il pavimento ad intarsi e la cupola completata alla fine del XIII secolo. Dopo Furono realizzati i mosaici dell’abside e della I mosaici della cupola, disposti a cerchi concentrici, raffigurano le gerarchie angeliche, le storie della Genesi, le storie di Giuseppe, le storie di Maria e di Cristo e infine le storie di San Giovanni Battista, e infine il celebre Giudizio Universale, attribuito a Coppo di Marcovaldo del Cimabue . Alla sua sinistra è rappresentato l’Inferno con un grande Satana e i diavoli, assiepati e in preda al tormento. Belle sono da ammirare le porte in bronzo ( riproduzione delle originarie che sono custodite nei musei fiorentini ) , una del 1330 di Andrea Pisano , un’altra di Lorenzo Ghiberti nel 1410 , l’ultima chiamata porta del paradiso sempre dal Ghiberti negli anni dal 1425 al 1452 . L’iconografia delle tre porte di bronzo è unitaria e racconta attraverso i rilievi delle formelle, come in una gigantesca Bibbia illustrata .
Maggiori informazioni: Sito Opera del Duomo in Italiano
Orari di apertura: Aperto 9:00 alle 19:30 Costo del biglietto 15 euro include Duomo e Battistero
Posizione: Battistero
Durata: 1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti
4. Chiesa di Santa Croce

ILa Basilica di Santa Croce rappresenta l’esplosione di arti che magnificamente adornano questo luogo . Casa di unici maestri d’arte , come la tomba di Michelangelo circondata tra le maestrie d’architettura , pittura , scultura ; la tomba di Galileo Galilei altro maestro d’arti . Si prosegue con il cenotafio di Dante ( le sue spoglie si trovano a Ravenna ) , poi abbiamo Alfieri , Canova , Machiavelli , Rossini e Foscolo . La basilica comunque oltre a racchiudere le spoglie dei grandi Maestri è anche un’opera di enorme valore artistico monumentale , con le sue cappelle affrescate dal Giotto che raffigurano la vita di San Francesco , e lo stupendo Crocifisso del Cimabue . Santa Croce è un complesso che include anche due chiostri e un Refettorio oggi adibito a Museo dell’Opera di Santa Croce. L’antico cenacolo, edificato nella prima metà del Trecento, è un grande ambiente con la parete di fondo affrescata con l’Ultima Cena di Taddeo Gaddi, sovrastata dall’Albero della Vita.
Maggiori informazioni: Sito ufficiale Basilica di Santa Croce
Orari di apertura: Aperto dalle 9:30 alle 17:30 , costo biglietto Intero €8
Posizione: Santa Croce
Durata: 1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti
5. Palazzo Pitti

Residenza estiva dei signori fiorentini , i Medici , Posto a poche centinaia di metri da Ponte Vecchio . Palazzo fortificato ,con il suo possente bugnato in facciata , collegato con palazzo vecchio tramite il corridoio vasariano ( oggi è possibile visitarlo solo tramite appuntamento e con una guida specializzata che vi mostrerà la bellissima collezione di dipinti che raffigurano i signori dell’epoca ) . Voluto nel 1457 da Eleonora di Toledo moglie di Cosimo I dei Medici progettato da Filippo Brunelleschi . Oggi il mastodontico palazzo ospita la Galleria Palatina , uno dei musei più importanti della città . Al suo interno vi è un’ampia collezione di quadri del XVI e XVII secolo , gli appartamenti reali arredati in epoca XIX .Al Piano terra e al piano rialzato troviamo il Museo degli Argenti , tesoro dei Granduchi collezione dei preziosi della famiglia Medici . All’ultimo piano ed ospita una stupenda collezione di dipinti tra cui pittori toscani del XIX e XX secolo la Galleria d’Arte Moderna . Alle spalle del palazzo troviamo lo sfarzoso giardino di Boboli .
Maggiori informazioni: Sito ufficiale dei musei fiorenti
Orari di apertura: Aperto dalle 8.15 alle 18.30 da martedì a domenica , costo biglietto Intero €16 ridotto €8
Posizione: Palazzo Pitti
Durata: 2/4 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti
6.Giardino di Boboli

Giardino mastodontico dove al suo interno potreste rischiare di perdevi . Il Giardino di Boboli rappresenta la più grande area verde monumentale di Firenze . Nato 4 secoli or sono dalla volontà di Cosimo I dei Medici che lo commissionò a Niccolò Pericoli chiamato Tribolo nel 1549 . La realizzazione fu portata avanti dall’Ammannati e Parigi il Giovane . Nel girare al suo interno troverete di grandissimo impatto la Grotta del Buontalenti (1583), l’Anfiteatro romano con l’obelisco egiziano al centro, il Bacino del Nettuno, la Statua dell’Abbondanza del Giambologna e Tacca (1563), il Casino del Cavaliere, il Giardino del Cavaliere, la Fontana dell’Oceano del Parigi.
Maggiori informazioni: Sito ufficiale dei musei fiorenti
Orari di apertura: Aperto dalle 8.15 alle 18.30 da Lunedì a domenica , costo biglietto Intero €10 ridotto €6
Posizione: Giardino di Boboli
Durata: 1/2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5 su 5 punti
7. Casa di Dante

Nel centro della città Medievale sorge la Casa Museo di Dante , dove nel 1265 vi nacque Dante . Nel 1969 venne concesso la nascita del museo da parte del comune fiorentino in quanto prima vi erano uffici comunali . Il Museo si sviluppa su tre livelli , ognuno raccoglie esposizioni diversificate riguardanti la vita di Dante , le abitudini, il pensiero politico e la sua vita anche durante l’esilio da Firenze. Vi sono pannelli esplicativi , modelli in scala , ricostruzioni che ci portano a scoprire la quotidianità del sommo poeta e delle persone che lo circondavano . In alcune stanze vi sono anche ricostruzioni storiche di avvenimenti storici dell’epoca , con una vasta raccolta di oggetti originale di tal epoca . Si consiglia la visita potrebbe immergervi nell’atmosfera fiorentina senza portarvi via molto tempo .
Maggiori informazioni: Sito Ufficiale Museo Casa Do Dante
Orari di apertura: Aperto dalle 10:00 alle 17:00 , costo biglietto Intero €4 ridotto €2
Posizione: Museo Casa Di Dante
Durata: da 30 minuti a 1 ora
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti
8.Ponte Vecchio

Il ponte simbolo della città di Firenze Ponte Vecchio , uno dei ponti più amati e visitati da turisti di tutto il mondo . Oggi sul di esso padroneggiano le botteghe degli antichi ed esperti orafi fiorentini nati nel 1565 sostituendo le vecchie botteghe di fruttivendoli e macellai . ( il Corridoio parte da Palazzo Vecchio , passa sul ponte , ed arriva a palazzo Pitti dalla lunghezza totale di circa 1 chilometro . ) Il cambiamento avvenne quando il Vasari progetto e realizzò il corridoi Vasariano degli Uffizi . Da quel momento l’oro orna l’intero ponte , tra le statua del Cellini e Cosimo I dei Medici .
Orari di apertura: Aperto liberamente al pubblico ( sola area pedonale )
Posizione:Ponte Vecchio
Durata: 40 minuti
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 5 su 5 punti
9.Museo La Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi prende il nome dalla funzione che aveva durante il periodo Mediceo , cioè uffici amministrativi dei Medici . La galleria occupa il primo piano e secondo del grande edifico costruito a fianco di Palazzo Vecchio tra il 1560 e 1580 sotto progetto del Vasari . Esso rappresenta uno dei musei più famosi al mondo grazie alle sue straordinarie collezioni di sculture antiche , pitture che vanno dal medioevo all’età moderna , senza togliere nulla alla location posta vicino all’Arno e Ponte Vecchio . Potrete ammirare opere di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo , Caravaggio e quant’altro , dove il costo del biglietto ne vale la pena .
Orari di apertura: Aperto dalle 8:15 alle 18:50 i prezzi 20 € normale e 10 € ridotto
Posizione: Galleria Degli Uffizi
Durata: 4/5 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.su 5 punti
10.Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Il Museo Archeologico di Firenze è uno dei più importanti di Italia , il percorso si articola su diversi piani. Troviamo la sezione Etrusca posta al primo piano con il pezzo forte la Chimera D’Arezzo del IV secolo a. C.. Vi è anche una sezione romana dove fa da padrone L’idolo do Pesaro una statua alta 146 centimetri , poi la sezione greca con una collezione di ceramiche attiche molto vasta dove non vi potrete far sfuggire il vaso Francois scoperto nel 1844 in una tomba etrusca. Come non parlarvi della meravigliosa sezione Egiziana seconda solo a Torino , con alcune sale decorate in stile egizio .La troverete al primo piano sala VIII , da sottolineare gli stupendi papiri rinvenuti negli scavi degli anni ’30. Interessante è il corredo dalla tomba di una nutrice della figlia del faraone Taharqa con due sarcofagi.
Orari di apertura: Aperta dalle 8:30 alle 19:00 i prezzi 4 €
Posizione: Terme dei Papi
Durata: 4/5 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.su 5 punti
10. Cosa mangiare

Firenze città piena di Osterie e Street Food , dove il buon cibo non manca . Al Primo posto metteremo la rinomata Bistecca alla Fiorentina , una parte della costata del manzo cotta ,rigorosamente al sangue , sui carboni . Il costo medio va dai 40 € al Kg ma sappiate che la bistecca deve essere non meno di 1.3 chilogrammi ed un’altezza non inferiore ai 3 centimetri . La Ribollita , un piatto povero dal sapore accattivante . Sarebbe una zuppa di pane e verdure fatta bollire per ben 2 volte , costo medio 8 euro a portata . Famoso in tutto il mondo anche il panino con Lampredotto , un panino con trippa condita con vari odori segreti ,soprattutto gustabile negli street food a buon prezzo ( 3/4 euro ) . Pappa al Pomodoro , solo qui sarete in grado di gustarla , un zuppa di pomodori pane e odori cucinata in maniera divina , dal prezzo medio di 7 euro . A fine pasto vi consigliamo di ordinare i Cantuccini con il vin santo , dei biscotti con mandorle seccati al forno dal prezzo medio di 5 euro a portata .
Curiosità da sapere
Prima di recarvi a Firenze è consigliato pianificare l’intera permanenza , in quanto le cose da vedere sono molteplici e se non avrete fatto un vero e proprio piano sicuramente andrete incontro alla probabilità di dover tornare per apprezzare le bellezze perse. Fate attenzione , per accedere agli uffizi esistono code chilometriche che si formano già alle 6:00 del mattino , si consiglia la prenotazione online che vi da la precedenza per l’ingresso .