Alla scoperta di Folgarida
Se stai cercando la perfetta meta di montagna dove trascorrere le vacanze estive, abbiamo il posto giusto per te. Natura, svago e divertimento si fondono in Folgarida, la piccola frazione del comune di Dimaro in provincia di Trento. Posta nella splendida scenografia della Val di Sole, a un’altitudine di 1270 metri sul livello del mare, questa località è oggi una destinazione molto ambita durante la stagione estiva così come in quella invernale. A rendere tanto interessante il posto è ovviamente il suo profilo montano che permette attività sportive di ogni genere ma anche un soggiorno dedito alla tranquillità. La proposta turistica di questa piccola perla incastrata nel cuore del Trentino, è molto variegata e permette ogni sorta di svago o intrattenimento. Il centro è ricco di negozietti, botteghe di alimentari e boutique di moda. Non mancano i punti d’interesse storico e culturale, come chiese, opere architettoniche e musei.
Folgarida è comunque apprezzata per la sua identità naturalistica e molte sono le persone che giungono qui solo per lasciarsi scivolare tra cime innevate, esplorare l’entroterra in mountain bike o macinare chilometri per percorsi sterrati.
Nella guida di oggi proveremo a guidarti tra le sue bellissime vallate.

Storia di Folgarida
I primi cenni storici che ci giungono su Folgarida risalgono al XIII secolo, quando il territorio era conosciuto come un feudo posto sotto l’amministrazione del principato vescovile di Trento. Nel 1285 il posto venne acquisito dai Castelbarco , un’antica famiglia nobile di Beseno. Nel XV secolo, tuttavia, questo fu loro sottratto dalla Repubblica di Venezia. Con il crollo di Venezia , nel 1510 , Folgarida tornò sotto il dominio degli Asburgo, per circa due secoli però fu oggetto di controversie e portò a duri scontri con la famiglia Trapp. Balzando in avanti con gli anni , vediamo Folgarida divenire sede dell’attività partigiana e della Resistenza.
Cosa vedere e cosa fare a Folgarida
Attrazioni nei dintorni di Folgarida

Le cascate del Pison
Le cascate del Pison (vedi posizione su mappa) è una bellezza naturale nascosta che si trova a Folgarida. Si tratta di una meraviglia naturale da ammirare sia in estate che in inverno. In inverno è necessario prestare attenzione poiché l’aria circostante alle cascate è ghiacciata e quindi pericolosa. Potrete ammirare uno straordinario panorama. Arrivare alle cascate del Pison è molto semplice, poiché sono situate a pochi minuti a piedi dal centro di Folgarida.
Scuola Italiana Scia Azzurra
La Scuola Italiana Scia Azzurra (vedi posizione su mappa) situata a circa 3 km dal centro di Folgarida è un’importante scuola di sci indicata per tutti coloro che vogliono imparare a sciare. I corsi di scii sono disponibili per gli adulti ma anche per i bambini dai 3 ai 5 anni, Imparerete a sciare in tutta la sicurezza e riuscirete anche ad affrontare alcune discese ripide. E’ possibile prenotare lezioni private o collettive.
Maggiori informazioni: https://www.scuolaitalianasciazzurra.it/
Ecomuseo Val Meledrio
L’ Ecomuseo Val Meledrio (vedi posizione su mappa) è un’attrazione imperdibile se si visita Folgarida. L’ Ecomuseo è un museo che permette di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura. Potrete camminare all’ aperto e conoscere tutte le vicende storiche e culturali della valle. Questa località era abitata sin dall’ antichità e gli abitanti che vivevano svilupparono un’industria fiorente che consisteva nella produzione della calce e di altro prodotti locali come legname e ferro. La cottura dei sassi di calcare entrò in una fase di decollo negli anni 50 dell’800 quando furono costruiti i primi forni e con l’avvento di materiali edili.
Il percorso inizia nel centro di Dimaro nei pressi della chiesa e procede costeggiando il torrente Meledrio. Giunti alla segheria veneziana bisogna proseguire lungo il Percorso della Trementina e ammirare paesaggi meravigliosi. Lungo il percorso vedrete anche la “Calcara”, ovvero un’antica fornace che veniva utilizzata per la produzione della calce e il Doss di Santa Brigida dove sono stati trovati i resti di un ricovero che fu gestito da frati per ospitare i pellegrini.
Maggiori informazioni: http://www.ecomuseovalmeledrio.it
Sciare a Folgarida
Il comprensorio sciistico di Folgarida-Marilleva è una delle più importanti attrazioni di questa località. E’ costituto da 25 impianti di risalita e da oltre 30 piste da sci suddivide in base alla difficoltà.
Parchi nei pressi di Folgarida

Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio (vedi posizione su mappa) è un importante parco italiano. Fu istituito nel 1935 ed è uno dei parchi italiani più antichi che tutelano le bellezze paesaggistiche, la flora e la fauna. Si occupa inoltre della tutela dell’ Ortles – Cevedale, l’imponente e suggestivo gruppo montuoso e il turismo sostenibile nelle località alpine del Trentino Alto Adige e della Lombardia. Questo parco, che si estende per quasi 400.000 ettari, è in contatto con il Parco Nazionale Svizzero (vedi posizione su mappa) , con il Parco regionale dell’Adamello e con il Parco naturale provinciale Adamello-Brenta.
Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende in 4 province e in 24 comuni italiani. E’ caratterizzato da una ricca e variegata vegetazione. Troviamo l’ abete rosso , l’abete bianco , il pino cembro e boschi di aghifoglie. Superati i 2800 metri troviamo le nevi perenni , le morene glaciali e i ghiaioni, nelle zone umide , invece troviamo anche piccole piante carnivore. La fauna comprende cervi , volpi , lepri , gufi , corvi , caprioli ma anche lupi , orsi e linci.
Visitare questo parco vi farà vivere un’esperienza emozionante.
Maggiori informazioni: http://www.stelviopark.it/
Parco Nazionale Adamello Brenta
Il Parco Nazionale Adamello Brenta (vedi posizione su mappa) è il più grande parco protetto che si trova in Trentino. Il parco fu istituito nel 1967 e si estende per circa 620 chilometri quadrati. Accedendo in questo parco potrete ammirare scenari unici, incredibili e paesaggi incontaminati e soprattutto ammirare le meravigliose Dolomiti di Brenta.
Il Parco Nazionale Adamello Brenta gode di una ricca flora e fauna straordinaria. Gli animali che vivono in questo parco sono l’orso bruno, simbolo del parco, la lince, il lupo, l’ermellino, la martora, il tasso, lo scoiattolo e tanti altri. Anche la flore è altrettanto ricca. Tra le specie più rilevanti abbiano il nocciolo, l’ orniello, l’ acero e il sorbo. Nella parte più alta troviamo l’abete rosso, il pino cembro e il larice.
Giunti nel parco potrete camminare, esplorare e riposarvi. E’ possibile anche organizzare escursioni private che vi aiuteranno a scoprire la flora e la fauna delle Dolomiti del Brenta. Nelle giornate più calde è anche consigliato trascorrere alcune ore nei pressi dei laghi che si trovano nel parco o presso le cascate. E’ consigliato indossare un abbigliamento comodo e soprattutto, prima di recarvi al parco, informatevi sulle condizioni metereologiche.
Maggiori informazioni: https://www.pnab.it/
Laghi nei dintorni di Folgarida

Lago delle Malghette
Il lago delle Marghette (vedi posizione su mappa) è un piccolo lago del Trentino Alto Adige situato a km da Folgarida. Questo lago si trova nel Parco Naturale Adamello – Brenta e la sua acqua viene utilizzata per alimentare l’acquedotto di Campo Carlo Magno e quello di Folgarida. Per raggiungere il lago bisogna arrivare a Campo Carlo Magno e poi proseguire a piedi.
Lago di Tovel
Il Lago di Tovel (vedi posizione su mappa) è un piccolo lago alpino che si trova nella valle di Tovel. Si trova nel Parco Naturale Adamello-Brenta. E’ una vera meraviglia della natura. Rimarrete sicuramente incantati da tanta bellezza. Questo lago è chiamato anche lago degli orsi poiché sono presenti alcuni orsi bruni , e lago rosso, poiché durante i mesi più caldi le sue acque diventano rosse.
Dintorni di Folgarida

Dimaro (vedi posizione su mappa) è un comune del Trentino Alto Adige che si trova a circa 7 km da Folgarida. Dimaro è sicuramente una località adatta per chi desidera allontanarsi per qualche giorno dallo stress quotidiano. Nei suoi dintorni troverete parchi , fiumi , torrenti e riserve naturali.
Monclassico
Monclassico (vedi posizione su mappa) è un comune italiano situato in provincia di Trento di circa 900 abitanti. Si trova a circa 10 km da Folgarida e può essere raggiunto in circa 20 minuti di auto. Le sue origini sono molto antiche, infatti, risalgono all’ età del ferro, ciò è testimoniato dal ritrovamento di un peso da telaio. Il paese è pittoresco e davvero caratteristico. Troverete case costruite in stile rustico con portali realizzati in pietra. Da visitare vi sono la Piazza della Fontana e la Chiesa di San Virgilio che risale all’800.
Presson
Presson (vedi posizione su mappa) è una frazione di Dimaro, situato a 9 km da Folgarida. Si tratta di un suggestivo borgo caratterizzato da strette vie e da in mattoni. Consigliamo di visitare la chiesa della Madonna di Lorento. La chiesa fu costruita all’ inizio del ‘600 e fu ampliata successivamente. Questo piccolo paesino merita assolutamente di essere visitato.
Cosa mangiare a Folgarida
La tradizione contadina ha fortemente condizionato la cucina della Val di Sole, che oggi ancora si sviluppa attraverso le primizie offerte dalla terra. Gli ingredienti alla base delle preparazioni culinarie di Folgarida, sono semplici ma genuini e salutari: tra questi troviamo tutti quei prodotti che fanno della cucina italiana una vera e propria eccellenza. I pasti si apriranno quindi con l’immancabile tagliere di salumi e formaggi assieme ad una vasta scelta di bruschette, focacce e altri prodotti farinacei. Tra le specialità tipiche compaiono le mortadele, ossia insaccati di carne di maiale impanati di farina di granoturco. La produzione di formaggio è sicuramente tra i fiori all’occhiello del posto: durante il vostro soggiorno avrete modo di assaggiare burro in quantità industriale, ma anche grana trentino e casolet, prodotto con il latte dei pascoli della zona. La ricotta qui prende il nome di “poina” e viene impiegata in molte preparazioni gastronomiche come, ad esempio, i ravioli. Ad aprire i pasti ci pensa spesso anche la polenta rostida, i monchi, la minestra d’orzo, i canderli o gli squisiti tortel di patate.
Tra i primi piatti più apprezzati troviamo invece gli strangolapetri abbinati spesso a verdure.
Nei menu del posto vi è una predominanza di piatti a base di carne bovina, ovina o di cacciagione. Anche la selvaggina è molto apprezzata e viene servita con un accostamento di erbe aromatiche o di frutti di bosco.
Non mancano comunque le specialità di pesce: nelle acque del posto si allevano trote, che trovano una perfetta collocazione nei menu di mare. Come dolce consigliamo lo strudel o la torta di mele ma anche la torta di fregoloti, realizzata invece con l’impiego di mandorle e nocciole.
Come arrivare a Folgarida
Avete deciso di trascorrere un weekend o una settimana a Folgarida? Sapete come arrivare? Ecco alcune soluzioni per raggiungere questa bellissima località del Trentino Alto Adige. La città dista 60 km dalla città di Trento e 60 km da Bolzano e può essere facilmente raggiunta in auto, in treno e in aereo.
Raggiungere Folgarida in treno
Volete raggiungere Folgarida in treno? Potrete farlo in modo semplice e comodo. Oggi anche i treni ad alta velocità raggiungono Rovereto e Trento. Dalla stazione di Rovereto con un bus potete raggiungere Folgarida in circa 30 minuti. Potete anche prendere un treno che percorre la tratta ferroviaria Trento – Malé – Mezzana che collega appunto la città di Trento con Mezzana. Scendo alla stazione di Melé o di Dimaro, potrete raggiungere Folgarida con un autobus in circa 15 minuti.
Raggiungere Folgarida in auto
Due sono le possibili soluzioni per raggiungere Folgarida con la propria auto. Chi parte da sud, per giungere a Folgarida con la propria auto, deve percorrere l’ Autostrada A 22 del Brennero e procedere fino all’uscita di Trento Nord. Una volta usciti a Trento Nord bisogna percorrere per circa 60 km la strada SS 43 seguendo le indicazioni per Dimaro, poi per Folgarida e Madonna di Camiglio. Chi parte da nord, deve percorrere l’ Autostrada A 22 e uscire a S. Michele dell’Adige , procedere per 60 km e prendere la SS 43 uscendo a Mezzolombardo, Cles, Malé, Dimaro. Da Dimaro bisogna poi procedere seguendo le indicazioni per Folgarida e Madonna di Camiglio.
Raggiungere Folgarida in aereo
L’ Aeroporto più vicino per raggiungere Folgarida è quello di Valerio Catullo di Verona Viillafranca (vedi posizione su mappa). Quest’ aeroporto dista circa 90 km da Folgarida . Una volta atterrati potrete prendere autobus o treni che vi porteranno a Rovereto. Altri aeroporti più lontani dove è possibile atterrare sono l’ Aeroporto Internazionale di Orio al Serio di Bergamo (vedi posizione su mappa) e l’ Aeroporto di Milano Linate (vedi posizione su mappa).