Forte dei Marmi

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi: cosa vedere e cosa fare in questa meravigliosa città

Oggi vi portiamo alla scoperta di una delle località turistiche più apprezzate d’Italia. Comodamente adagiata sullo sbocco del Mar Ligure, Forte dei Marmi può essere definita come la più grande meraviglia custodita dalla provincia di Lucca. A metà strada tra destinazione vacanziera di mare e destinazione di montagna, questo piccolo comune toscano è oggi un’affermata e importante meta turistica. Molte sono le cose che rendono interessante il territorio. Il profilo costiero e montano della zona, tanto per cominciare, permette di poter attingere ad un coloratissimo ventaglio di opportunità: c’è chi si avventura in percorsi di trekking e chi sceglie qualche comoda passeggiata ecologica nelle zone pianeggianti dell’entroterra. Le spiagge del posto aprono invece a scenari meravigliosi, fatti di colori pastello e panorami mozzafiato: il mare resta sicuramente la prima reale attrattiva di questa località, affermatasi proprio grazie al turismo balneare.

A contribuire al suo successo però non sono solo le tante bellezze offerte dalla natura, ma anche la fama di meta turistica mondana e di lusso. Il centro storico pullula di boutique d’alta moda, negozi di calzature e boutique d’artigianato.

Non mancano le attrazioni culturali. Forte dei Marmi è infatti un posto da visitare anche per i suoi monumenti ed edifici religiosi. Vediamo dunque nel dettaglio cosa c’è da vedere durante un soggiorno in città.

Storia di Forte dei Marmi

La storia di Forte dei Marmi comincia nel XVI secolo e incontra fatalmente quella di Michelangelo che, per richiesta di papa Leone X, schematizzò la strada per il trasporto dei marmi dalle Alpi Apuane fino alla zona costiera mare. Alla fine del Settecento, il posto iniziò ad affollarsi di piccoli insediamenti di pescatori, contadini e lavoratori di marmo. Solo nel 1788, però, fu portata a termine l’edificazione del forte così come noi lo conosciamo. Agli inizi dell’Ottocento l’industria del marmo crebbe in modo esponenziale, portando la zona a crescere con essa.

Cosa fare e cosa vedere a Forte dei marmi

Centro storico e monumenti di Forte dei Marmi

Centro storico e monumenti di Forte dei Marmi
Centro storico e monumenti di Forte dei Marmi

Fortino

Il Fortino, noto anche come Forte Lorenese (vedi posizione su mappa) è una delle principali attrazioni da vedere a Forte dei Marmi. Si tratta di una costruzione militare risalente al 700. Il Fortino fu costruito per scopo difensivo e con funzione di avvistamento.

Mancina

Nel 1877 fu posizionata a Forte dei Marmi un’imponente gru realizzata in ferro massiccio e dal peso di ben 12 tonnellate, parliamo della Mancina. Questa gru fu così chiamata perché effettuava un movimento solo verso la sinistra quando venivano disposti i pesi nelle stive dei bastimenti dalle due parti del pontile, come i blocchi di marmo che provenivano dalle Alpi Apuane. Fu nel 1993 che il Giuseppe Foffa, presidente dell’Associazione dei lavoratori, decise di realizzare la Mancina, strumento che fu utile per l’economia del paese per oltre 60 anni.

Chiesa di Sant’ Ermete Martire

La Chiesa di Sant’ Ermete (vedi posizione su mappa) è il principale luogo di culto cattolico della città di Forte dei Marmi. La chiesa fu costruita nel 1870 a spese degli abitanti della città e completata nel 1923. La chiesa fu costruita in stile neoromanico all’ esterno e in stile neorinascimentale all’ interno.

Parchi nei dintorni di Forte dei Marmi

Parchi nei dintorni di Forte dei Marmi
Parchi nei dintorni di Forte dei Marmi

Parco Naturale di San Rossore, Migliarino e Massaciuccioli

Il Parco Naturale di San Rossore, Migliarino e Massaciuccioli (vedi posizione su mappa) è un’area protetta che si trova nel cuore della Toscana. Il parco si estende tra la provincia di Pisa e di Lucca e comprende anche il Lago di Massaciuccioli (vedi posizione su mappa) e le foreste di Tombolo, Macchia Lucchese e Migliarino. Qui vi sono numerose tipologie di alberi come il pioppo, il leccio, il pino e il frassino. Anche la fauna è molto ricca, infatti, troviamo la vipera, le anatre, il cinghiale, il daino, il coniglio selvatico, il lupo e la volpe.

Maggiori informazioni: http://www.parcosanrossore.org/

Parco Naturale regionale delle Alpi Apuane

Per chi desidera trascorrere una giornata a contatto con la natura è consigliato visitare il Parco Naturale regionale delle Alpi Apuane. Il Parco Naturale regionale delle Alpi Apuane (vedi posizione su mappa) è un’area protetta che si trova a circa 30 km da Forte dei Marmi. Il parco si estende per circa 20000 ettari e dal 2012 fa parte della rete dei Geoparchi UNESCO.

Nel parco è possibile individuare tre ambiti geografici che sono quello di Massa Carrara, quello di Versilia e quello di Garfagnana. Vi sono numerosi torrenti e fiumi e 4 importanti laghi come il Lago di Turrite Cava (vedi posizione su mappa), il Lago di Isola Santa (vedi posizione su mappa), il Lago di Trombacco (vedi posizione su mappa) e il Lago di Vagli (vedi posizione su mappa). Rilevanti sono anche le grotte presenti come la Grotta del Vento (vedi posizione su mappa), l’ Antro del Corchia (vedi posizione su mappa) e la Buca d’Equi Terme (vedi posizione su mappa).

Nel Parco Naturale regionale delle Alpi Apuane vi è una vasta e variegata flora, troviamo zona aridee e altre impermeabili con terreni ricchi d’acqua. Fino a 300 metri d’altitudine vi sono piante tipiche della macchina mediterranea sempreverdi, come il mirto, la fillirea e il terebinto, fino a 600 metri d’altitudine troviamo invece il pino marittimo.

Oltre ad una variegata flora vi è anche una fauna selvatica. Tra i principali animali che troviamo vi sono il falco pellegrino, il barbagianni, la civetta, lo scoiattolo, la lepre, cinghiali e tanti altri.

Maggiori informazioni: http://www.parcapuane.it/

Ville e musei di Forte dei Marmi

Villa Bertelli

La Villa Bertelli (vedi posizione su mappa) è una villa situata a Forte dei Marmi, che fu costruita alla fine dell’ 800 nella zona di Vittoria Apuana. La villa fu costruita nel 1896 con lo scopo di essere la sede della SIPE, ovvero, la Società Italiana Prodotti Esplodenti. Nei pressi della villa fu costruito anche un ponte che fu utilizzato per la spedizione all’estero delle mine che produceva la società. Alla fine della Prima Guerra Mondiale questa società subì un crollo a causa della diminuzione delle richieste di mine e quindi chiuse. Nel 1926 Ilio Bertelli l’acquisto e la trasformò in un albergo fino a quando chiuse nel 1971. La villa per diversi anni restò abbandonata e nel 2002 il Sindaco Roberto Bertola di Forte dei Marmi l’acquisto e decise di trasformarla in uno spazio espositivo.  Sono numerosi i concerti, i musical e le mostre d’arte che si svolgono ogni anno in questa villa.

Maggiori informazioni: https://www.villabertelli.it/

Villa Puccini

Villa Puccini (vedi posizione su mappa) è un’antica villa che si trova a circa 20 km dal centro della città. Questa villa nel 1891 fu acquistata dal compositore operistico Giacomo Puccini. Il compositore scelse questa villa poiché era situata in una zona molto tranquilla. Poco dopo l’acquisto l’edificio fu distrutto e completamente ricostruito e il lavoro fu affidato al noto architetto italiano Vincenzo Pilotti.

Oggi Villa Puccini è anche la sede del Museo Villa Puccini. Il palazzo attualmente, a pianta rettangolare, presenta un esterno estremamente semplice e un interno ricco di decorazioni. All’interno, inoltre, troviamo la sala del pianoforte, il soggiorno ed una cappella dove sono sepolti il compositore, sua moglie, il figlio, la nuora e la nipote.

Maggiori informazioni: http://www.giacomopuccini.it/

Villa Antonietta

Villa Antonietta (vedi posizione su mappa) è un’elegante villa situata a Forte dei Marmi. Si tratta di una prestigiosa villa, costruita nel 1936, adibita come casa per trascorrere le vacanze.

Casa Mann Borgese

La Casa Mann Borgese (vedi posizione su mappa) è una prestigiosa villa situata nel quartiere di Roma imperiale di Forte dei Marmi. La sua progettazione fu edificata dall’architetto Leonardo Ricci e ceduta alla scrittrice Elisabeth Mann Borgese. Rimase così tanto colpita positivamente dalla bellezza di questa casa che la paragonò ad un “transatlantico pronto a salpare per le montagne”. Si tratta di un’attrazione da vedere.

Museo Ugo Guidi

Il Museo Ugo Guidi (vedi posizione su mappa) è un’altra attrazione da non perdere a Forte dei Marmi. Si tratta di una casa museo appartenuta nel 20° secolo all’artista Ugo Guidi. Al suo interno troviamo dipinti, disegni e sculture realizzate dall’artista.

Dalla sua apertura ad oggi, questo museo, ha ospitato numerose mostre di artisti famosi italiani e stranieri.

Maggiori informazioni: http://www.ugoguidi.it/

Il Museo della Satira e della Caricatura

Il Museo della Satira e della Caricatura (vedi posizione su mappa) è un museo situato nel centro di Forte dei Marmi. Fu istituito nel 1973 con l’obiettivo di esporre il premio Satira politica . Al suo interno attualmente troviamo il materiale inerente alla storia della satira e della caricatura mondiale. Troviamo opere, testate e riviste storiche risalenti all’800 e dal 900.

Maggiori informazioni: http://www.museosatira.it/

Cosa mangiare a Forte dei Marmi

Se avete organizzato un viaggio a Forte dei Marmi vi state sicuramente domandando quali sono i piatti tipici del luogo. Uno dei piatti più gustosi è sicuramente il bucellato toscano, si tratta di ciambelle fritte che hanno come ingredienti il latte, le uova, la farina, lo zucchero e i semi di anice. Altro piatto locale sono i ceci al caciucco. Si tratta di un piatto caratterizzato da un mix di sapori, come ceci, verdure, pane rafferno. Da non perdere vi sono le cipolle farcite. Si tratta di una vera specialità del luogo. Queste cipolle vengono farcite con passata di pomodoro, guanciale e pecorino e poi messe al forno. Non potrete non assaggiare, inoltre, i crostini di fegato, ovvero un condimento a base di fegatini che viene solitamente spalmato sul pane e la fettunta, ovvero una fetta di pane tostata spalmata con aglio e olio. Infine, un antipasto imperdibile a Forte dei Marmi sono sicuramente le Ficattole, ovvero la pane di pane fritta che accompagna i salumi e i formaggi, oppure diventa un dolce se cosparsa di zucchero o marmellata.

Come arrivare a Forte dei marmi

Forte dei Marmi sarà la vostra prossima meta per trascorrere un vacanza o un weekend? Se avete pianificato un viaggio a Forte dei Marmi dove conoscere quali sono i modi per raggiungere questo incredibile posto. E’ possibile optare di raggiungere questa città con diversi mezzi di trasporti quali l’aereo, in treno, in auto ed anche via mare.

Raggiungere Forte dei marmi in aereo

L’ aeroporto più vicino, che dista circa 25 km, è quello di Pisa. Dall’ aeroporto Galilelo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa) è possibile raggiungere Forte dei marmi con un autobus in circa 30 minuti , con un treno in circa un’ora e mezza. E’ possibile optare anche per un taxi, ma sicuramente sarà il mezzo di trasporto più costoso.

Raggiungere Forte dei marmi in treno

La bellissima città di Forte dei marmi può essere raggiunta in treno.  Numerosi sono i treni che partono ogni giorno dalle principali città italiane, sia da nord che da sud. I treni ad alta velocità partono da Roma, Napoli, Salerno, Bologna, Milano, Venezia, Torino, Genova, Verona, Padova, Bolzano, etc e giungono a Firenze in poche ore di viaggio. Giungo nel capoluogo della Toscana per raggiungere Forte dei Marmi è possibile prendere uno dei treni regionali che vi porteranno a destinazione in circa 2 ore.

Raggiungere Forte dei marmi in auto

La città può essere raggiunta in auto. Chi parte da Milano deve percorrere l’ autostrada A 1 in direzione SUD fino a Fidenza e poi percorrere l’A 15 fino a La Spezia e poi la A12 fino a Versilia; chi parte da Genova deve percorrere l’autostrada A 12 in direzione sud fino a Versilia; chi parte da Roma deve percorrere l’autostrada A 1  fino a Firenze e poi proseguire fino a Luca e poi Versilia; chi parte da Firenze deve percorrere l’ Autostrada Firenze-mare A 11 e raggiungere Lucca, poi raggiungere la Versilia.

Raggiungere Forte dei marmi via mare

La città di Forte dei Marmi può essere raggiunta anche via mare. Numerose sono le nave si sbarcano al Porto di Livorno (vedi posizione su mappa), al Porto di Viareggio (vedi posizione su mappa) e al Porto di Pisa (vedi posizione su mappa). Il porto più vicino dei tre è quello di Viareggio che dista circa 15 km, il Porto di Pisa dista 50 km e il porto di Livorno dista circa 60 km. Giunti al porto, dovrete recarvi presso la stazione degli autobus, oppure potrete prendere un treno per raggiungere la città di Forte dei Marmi. Un’altra soluzione è quella di

Condividi