Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: principali luoghi di interesse

Una regione situata nell’Italia nord-orientale che confina con Austria, Slovenia e Veneto e che a sud si affaccia sul mare Adriatico: un territorio con un patrimonio culturale, storico e artistico piuttosto eterogeneo in grado di stupire i visitatori per i suoi tesori naturalistici di notevole bellezza.

Visitare il Friuli Venezia Giulia vuol dire comprendere che questa regione rappresenta una perfetta sintesi tra tre realtà etnico-linguistiche diverse (latina, germanica e slava): potrete dedicarvi alla visita di città con magnifici centri storici come Trieste e Udine, ai borghi medievali, alle località archeologiche e a quelle turistiche, sia balneari che montane.

Il nostro consiglio è di partire dall’elegante Trieste, fiore all’occhiello della regione: una città ricca di cose da vedere tra cui i suoi castelli (Miramare e San Giusto), il porto, le vie del centro, i siti archeologici e il rinomato centro storico. Imperdibile il Castello Miramare a picco sul mare: sulla punta del promontorio di Grignano questo lussuosa dimora nobiliare osserva il Golfo di Trieste, regalando una vista incantevole.

Cividale del Friuli Venezia Giulia
Cividale del Friuli Venezia Giulia

Da visitare assolutamente Grado, famosa per le sue pregiate Terme Marina e per la sua laguna ricca di isole con spiagge sabbiose e tipici “casoni”. Resterete colpiti dalla sua città vecchia, che richiama alla mente Venezia: un intreccio poetico di piccole piazze e calli in cui perdersi piacevolmente e un paesaggio lagunare di rara bellezza da ammirare. In provincia di Udine troverete “Lignano Sabbiadoro”, una delle più rinomate località balneari dell’Adriatico Settentrionale: un litorale di sabbia fine e dorata lungo 8 km con numerose strutture balneari all’avanguardia e un’intensa movida serale. Da vedere la “Terrazza a Mare”, da cui poter godere del panorama facendo shopping o sorseggiando un aperitivo al tramonto.

Se siete amanti di trekking ed escursionismo è consigliata una visita al Lago di Cavazzo, a pochi chilometri dal famoso borgo Venzone, al Lago del Predil con le sue acque verde-azzurro e al Tarvisio con i suoi noti impianti sciistici.

Storia

La presenza dell’uomo nella regione si stabilisce, nell’Età del Ferro, con l’affermarsi degli Euganei. Il territorio fu in seguito colonizzato dai Romani, subendo un’incisiva influenza della civiltà latina. Con il crollo dell’Impero Romano D’Occidente finì, nel 568, sotto il controllo dei Longobardi, i quali istituirono sul territorio un ducato di grande importanza politica e militare per il regno. In epoca Rinascimentale, il Friuli finisce sotto il dominio della Repubblica Veneziana, subendo un forte calo nel sistema economico. Il territorio fu successivamente conquistato da Napoleone che, con il trattato di Campoformio, lo cede all’Austria.

Nel 1815 il Friuli viene unito al Veneto con il Congresso di Vienna che sancì l’unione del Regno Lombardo – Veneto.  Solo nel 1866, con la Terza Guerra d’Indipendenza, il territorio fu annesso al regno d’Italia.

Cosa da vedere e da fare

Città principali del Friuli Venezia Giulia

Città principali del Friuli Venezia Giulia
Città principali del Friuli Venezia Giulia

Parte della bellezza del Friuli risiede proprio nella storia delle sue città. Per ricostruirla non si può che partire da un tour delle località principali.

Trieste

Trieste, il capoluogo di regione, è una città ricca di storia e arte. Nel suo centro storico potrete osservare monumenti risalenti al tardo medioevo e opere pubbliche di grande valore storico. Molti anche gli elementi lasciati in eredità dal dominio austro-ungarico.

Udine

Anche Udine possiede un patrimonio artistico molto vasto. Inserendo la città all’interno del vostro itinerario avrete l’opportunità di ammirare palazzi rinascimentali, chiese barocche e residenze signorili. Da non perdere la visita guidata al Castello, monumento simbolo della città.

Pordenone

Pordenone è una città meno sviluppata dal punto turistico, eppure molto graziosa da visitare. Si tratta di una località molto piccola, dove è possibile spostarsi anche a piedi. Il suo centro storico, con le sue vie strette costeggiate da caffetterie e negozietti, merita sicuramente una visita.

Parchi e stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia

Parchi e stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia
Parchi e stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia

A porre il Friuli Venezia Giulia al centro dell’offerta turistica della penisola italiana, sono spesso le sue bellezze paesaggistiche. Colli, piane e vette verdeggianti hanno infatti reso possibile l’istituzioni di riserve paradisiache e la costruzione di importanti stazioni sciistiche.

Sellea Nevea

Sellea Nevea (vedi posizione su mappa) è una località sciistica che si estende dai Friuli Venezia Giulia fino alla Slovenia. Da qui potrete godere di una splendida vista sul Monte Canin, lasciandovi scivolare tra le cime innevate della pista lunga circa 15 km.

Parco Nazionale delle Dolomiti Friuliane

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Friuliane (vedi posizione su mappa) è un’area verde incredibilmente larga. Essa si estende per 36.950 ettari, qualificandosi così come il più vasto parco della regione. Qui potrete mettere alla prova il vostro spirito d’avventura, addentrandovi in lunghi percorsi di trekking e ammirare la vegetazione del posto. Un buon modo per conoscere la flora e la fauna locale.

Laghi del Friuli Venezia Giulia

Laghi del Friuli Venezia Giulia
Laghi del Friuli Venezia Giulia

Se cercate altre bellezza paesaggistiche da fissare in una fotografia, siete molto fortunati: il Friuli è una regione ricca di scenari meravigliosi. I laghi, in particolare, offrono una scenografia che ben si presta agli scatti romantici.

Laghi di Fusine

Con laghi di Fusine (vedi posizione su mappa) si fa riferimento ai due laghi – Maggiore e Minore – che si trovano nel comune di Tarvisio. Si tratta di bacini di origine glaciale immersi in un arenile di roccia calcarea. La zona circostante è protetta dalla riserva dall’omonimo Parco Naturale.

Lago di Cavazzo

Il lago di Cavazzo (vedi posizione su mappa) è il lago maggiore della regione ed è denominato anche “lago tre comuni” poiché sulle sue sponde si estendono ben tre aree comunali. Nella zona circostante, oltre a poter far visita alle cittadine di Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano, si possono osservare scorci di grande interesse floristico.

Castelli del Friuli Venezia Giulia

Castelli del Friuli Venezia Giulia
Castelli del Friuli Venezia Giulia

Se siete appassionati di architetture regali e fortezze antiche, il Friuli Venezia Giulia vi darà la possibilità di intraprendere un vero e proprio tour dei castelli. Ecco quelli più belli.

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare (vedi posizione su mappa) sorge sul golfo di Trieste. La fortezza, costruita tra il 1856 e il 1860, si affaccia da un promontorio roccioso  grazie alla sua posizione può vantare scenari meraviglioso. Il castello fu costrutito per ordine dell’arciduca Massimiliano d’Austria che vi si stabilì assieme a sua moglie. I suoi appartamenti interni sono saturi di fascino e meritano assolutamente una visita.

Maggiori informazioni: http://www.castello-miramare.it/

Castello di Villalta

Quello di Villalta (vedi posizione su mappa) è un altro castello che merita di essere visto. Questa fortezza, calata quasi completamente nel verde,  risale al X secolo ma nel corso della storia ha subito diverse ristrutturazioni. Ancora oggi, però, la fortezza conserva il suo aspetto medievale, con il ponte levatoio e la torretta d’avvistamento.

Maggiori informazioni: http://www.castellodivillalta.it/

Castello di Arcano Superiore

Castello di Arcano (vedi posizione su mappa) fu eretto  nel XII secolo ed è un altro chiaro esempio di architettura medievale. Al suo interno è possibile ammirare gli affreschi di Andrea Urbani e appartamenti che ancora conservano importanti elementi decorativi del tardo medioevo.

Chiese del Friuli Venezia Giulia

Chiese del Friuli Venezia Giulia
Chiese del Friuli Venezia Giulia

Se siete tra i viaggiatori che, in ogni città da visitare, ricercano architetture religiose , chiese, basiliche e cattedrali, sappiate che in Friuli Venezia Giulia sarete abbondantemente accontentati.

Duomo di Trieste

La Cattedrale di San Giusto Martire (vedi posizione su mappa) fu edificata intorno al 1300 sulla costruzione preesistente di una chiesa consacrata al culto di Santa Maria e di un altro piccolo luogo di culto sempre dedicato al martire San Giusto. Oggi è il duomo cittadino e anche un esempio di architettura gotica e romanica.

Maggiori informazioni: http://www.sangiustomartire.it/

Cattedrale di Udine

La Cattedrale di Udine (vedi posizione su mappa) è il duomo cittadino. Questa sorge sull’omonima piazza e, innalzata da pochi gradini, domina sullo spazio antestante. Trattasi di un edificio di culto religioso realizzato attorno al XVI secolo e consacrato al culto della Beata Vergine Maria nel 1335. La chiesa presenta diversi elementi che la configurano una costruzione di architettura romanica.

Maggiori informazioni: http://www.cattedraleudine.it/

Punti d’interesse del Friuli Venezia Giulia

Punti d’interesse del Friuli Venezia Giulia
Punti d’interesse del Friuli Venezia Giulia

Tante altre le attrazioni offerte dal territorio. Alcune tra queste più nascoste di altre ma comunque incredibilmente fascinose.

Grotta Gigante

Tra le  alture del Carso troviamo il piccolo gioiellino della regione, la Grotta Gigante (vedi posizione su mappa). Una bellissima cava rocciosa, considerata la più grande al mondo tra quelle accessibili.  Essa è infatti lunga 280 metri e alta più di 100.

Tarvisio

Altra perla regionale è Tarvisio (vedi posizione su mappa), un comune posto tra Italia, Austria e Germania. Posta tra vette altissime, è anch’essa collocabile tra le stazioni sciistiche più importanti della regione.

Palazzi storici del Friuli Venezia Giulia

Palazzi storici del Friuli Venezia Giulia
Palazzi storici del Friuli Venezia Giulia

Le principali città della Lombardia si animano con piazze centri urbani che sono anche sedi della vita sociale e cittadina. Spesso, nei vari centri storici, sorgono antiche e affascinanti dimore, da visitare per chi ama l’architettura.

Palazzo del Governo

Il Palazzo del Governo (vedi posizione su mappa) si trova a Trieste e si erge su Piazza Unità d’Italia. A rendere davvero peculiare questo edificio, costruito tra il 1901 e il 1905, è la balconata che presenta dei mosaici realizzati con il vetro di Murano.

Palazzo Carciotti

Altro importante palazzo della città di Trieste è il Palazzo Carciotti (vedi posizione su mappa), stavolta di origine settecentesca. Questo lo troviamo in prossimità del Canal Grande e presenta uno stile architettonico neoclassico.

Musei del Friuli Venezia Giulia

Musei del Friuli Venezia Giulia
Musei del Friuli Venezia Giulia

A questo punto non vi resta che calarvi nell’arte della città. Per una full immersion potete esplorare i musei delle diverse città. Il più importante è sicuramente il Museo di Storia Naturale di Trieste.

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Trieste (vedi posizione su mappa) è un sito incredibilmente affascinate. Qui si rifà la storia, letteralmente, e attraverso un appassionatissimo percorso espositivo che mette sotto gli occhi del visitatore installazioni e reperti riguardanti la mineralogia e la paleontologia.

Maggiori informazioni: http://www.museostorianaturaletrieste.it/

Cosa mangiare

La storia del Friuli Venezia Giulia è stata molto incisiva sugli usi e i costumi della regione. La tradizione culinaria del posto, ad esempio, è ricca di tracce delle tante civiltà che nel corso del tempo hanno dominato il territorio. Tantissime le cose da provare durante un soggiorno qui. Scopriamole qui.

Antipasti e specialità

Alla regione va il merito di presentare prodotti come il San Daniele, un prosciutto particolarmente saporito ed esportato in tutto il resto d’Italia. Buoni anche i formaggi, tra cui troviamo il Montasio. La polenta friulana, infine, è tra le cose più buone che potete assaggiare durante la vostra permanenza tra le Alpi.

Primi piatti

Buona parte della cucina del Friuli può dirsi figlia di una cultura contadina, pertanto le verdure predominano e vengono impiegate per la preparazione dei piatti più succulenti. Le zuppe sono molto gettonate: la joca, minestra di crauti e patate, è quella più apprezzata. Da provare anche gli gnocchi di patate, che con l’aggiunta di funghi trova la sua più gloriosa rivisitazione. Il goulash, infine, è un altro piatto molto apprezzato.

Secondi

Tra i secondi a base di pesce troviamo il baccalà alla triestina. Tra quelli a base di carne consigliamo invece il fegato fritto, preparato con uova e pangrattato; le costine in brodo, insaporite con foglie di salvia; e il gallo in umido.

Dolci

Per quanto riguarda la tradizione dolciaria friulana troviamo di gnocchi di prugna e la pinza triestina, ossia un dolce consumato in genere nel periodo pasquale. Da non perdere, se siete ospiti della regione nel periodo pre-natalizio, la Gubana, una pagnotta tonda ripiena di frutta secca.

Come arrivare e come muoversi in Friuli Venezia Giulia

Come arrivare

Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di storia e di cultura e vale la pena visitarla tutta. La città può essere raggiunta in auto percorrendo tre autostrade: Autostrada A4 che collega Torino a Trieste, Autostrada A 23 che collega Palmanova, Udine e Tarvisio, l’ Autostrada A 28 che collega Portogruaro a Conegliano. Se raggiungete la regione in treno potrete scendere in una delle principali stazioni della regione come: stazione di Trieste (vedi posizione su mappa), stazione di Gorizia (vedi posizione su mappa), stazione di Udine (vedi posizione su mappa), stazione di Pordenone (vedi posizione su mappa), stazione di Monfalcone (vedi posizione su mappa).

La regione può essere raggiunta anche in Aereo. L’ Aeroporto del Friuli Venezia Giulia (vedi posizione su mappa) dista 43 km da Udine, 37 km da Trieste, 85 km da Pordenone e 25 km da Gorizia.

Il Friuli Venezia Giulia può anche essere raggiunto via mare. La città può essere raggiunta con la nave da Grado oppure in traghetto dalla Croazia e dalla Slovenia.

Come muoversi

Per raggiungere le diverse città del Friuli Venezia Giulia è consigliabile noleggiare un auto anche se vi sono diversi gli autobus e i treni che collegano le diverse città della regione. A esempio la città di Trieste può essere raggiunta in circa 1 ora da Udine e in circa 1 ora e 40 minuti da Pordenone.

Condividi