Fuerteventura: guida completa dell’isola

Avete deciso di pianificare una vacanza a Fuerteventura? In questo articolo scopriremo insieme quali sono i luoghi assolutamente da non perdere durante un soggiorno a Fuerteventura, conosciuta anche come “Isla Lenta”.

Geologicamente quest’isola vulcanica è la più vecchia dell’arcipelago canario: natura selvaggia e incontaminata, spiagge meravigliose e tanto sport. Fuerteventura è senza dubbio la meta ideale per coloro che intendono prendersi una bella pausa dai ritmi frenetici della vita in città, il giusto luogo in cui rilassarsi e ricaricarsi.

Per gli amanti dello sport c’è l’imbarazzo della scelta: potete dedicarvi al surf, windsurf, kite, immersioni, snorkeling, sci d’acqua, acquascooter e bicicletta (ci sono tantissimi sentieri suggestivi da percorrere sulle due ruote).

Le spiagge, come anticipatovi, sono tutte meravigliose: al sud la sabbia è dorata, al nord invece è nera (terra vulcanica) mentre in corrispondenza delle dune di Corralejo è bianchissima. Attraversando l’isola troverete tantissimi paesini tipici meravigliosi da non perdere come Lajares, betancuria e Corralejo.

Dove dormire a Fuerteventura.

Fuerteventura è la seconda isola più grande dell’Arcipelago delle Canarie (dopo Tenerife) e si estende per ben 1600 km². Numerose sono le spiagge e i parchi naturali e diverse sono le cittadine presenti sull’isola.L’isola è suddivisa in tre zone principali: la zona Sud (Morro Del Jable e Costa Calma), la zona Centrale (Caleta de Fuste) e la zona Nord (ElCotillo e Corralejo). Quello che consigliamo di fare è trascorrere alcuni giorni al Nord dell’isola e alcuni giorni al Sud in modo da poter ammirare tutte le bellezze dell’isola. Ma vediamo insieme nel dettaglio le diverse zone dell’isola.

Zona Sud

Morro Del Jable

Morro Jable (vedi posizione su mappa) è un piccolo paesino caratterizzato da un incantevole lungomare, ristoranti, localini e bar. La spiaggia più bella di questa zona dell’isola è El Matorral caratterizzata da un mare cristallino e spiaggia bianca. Morro Jable è raggiungibile tramite un autobus, navette o con un auto noleggiata in un’ora e un quarto dall’ aeroporto di Fuerteventura.

Costa Calma

A Costa Calma (vedi posizione su mappa) numerosi sono gli Hotel e i Residence con discesa a mare. E’ una zona famosissima per le sue meravigliose spiagge bianche ma la sera è meno movimentata rispetto alla zona nord dell’isola.

Zona Centrale

Caleta de Fuste

La zona centrale dell’isola è sicuramente strategica per diversi motivi: vicinanza dall’ aeroporto, vicinanza dalla zona nord e sud dell’isola. In questa zona troverete la città di Caleta de Fuste (vedi posizione su mappa), un piccolo centro turistico indicato anche per le famiglie.

Zona Nord

El Cotillo

Preferite un posto tranquillo dove poter trascorrere qualche giorno di relax? La scelta migliore è senza alcun dubbio El Cotillo (vedi posizione su mappa), piccolo paese di pescatori che si trova a 20 km da Corralejo. Qui troverete ristoranti, bar, negozi e diverse strutture turistiche. In questa zona dell’isola, soggetta ad un forte vento, è possibile praticare anche sport acquatici come kite e surf.

Corralejo

Nella cittadina di Corralejo (vedi posizione su mappa) è possibile trovare strutture turistiche, spiagge attrezzate e una vivace vita notturna. In questa zona numerosi sono infatti i ristoranti, i bar, i negozi e i locali. In questa zona troverete anche il Parco Naturale delle Dune, uno dei paesaggi più emozionanti e suggestivi di tutta l’isola, con acqua cristallina e sabbia bianca. Dal porto di Corralejo è possibile anche fare escursioni all’Isla Lobos e a Lanzarote.

Cosa vedere

Diverse sono le attrazioni e i punti di interesse dell’isola ma vediamo quali sono i principali.

blank

Spiagge

Spiagge Fuerteventura
Spiagge Fuerteventura

Le spiagge di Fuerteventura sono numerose e diverse tra loro. Abbiamo spiagge bianche con acqua cristallina e spiagge nere di origine vulcanica. Tra le più caratteristiche sicuramente abbiamo la spiaggia di Sotavento (vedi posizione su mappa), con acqua trasparente e sabbia fine, conosciuta per le gare di surf. La spiaggia di Cofete (vedi posizione su mappa) è caratterizzata da un mare caldo ed è circondata da montagne. La Conca (vedi posizione su mappa), situata nei prezzi di El Cotillo, ha acque calme ed è forse la spiaggia più fotografata in assoluto di tutta l’isola.

blank

Corralejo

Corralejo Fuerteventura
Corralejo Fuerteventura

Il parco naturale di corralejo (vedi posizione su mappa), conosciuto come Parque Natural de Corralejo rappresenta sicuramente una delle principali attrazioni dell’arcipelago canario. Questo parco ha l’aspetto di un deserto ed offre la possibilità di vedere tra le più belle spiagge dell’isola, lo scenario che vi si prospetterà qui è davvero incantevole: dieci chilometri di dune bianchissime che si affacciano sull’Oceano Atlantico. Inoltre, se siete appassionati di sport estremi, sappiate che El Medano dispone di un centro per gli amanti di surf e kitesurf ( due pratiche sportive favorite dai venti della zona) aperto anche ai principianti, per i quali esistono addirittura corsi di formazione di poche ore utili, se non altro, a prendere confidenza con le onde delle Canarie.

blank

Montagna sagrada Tindaya

Montagna sagrada Tindaya
Montagna sagrada Tindaya

Vicina all’Africa, circondata da un mare color verde smeraldo, l’Isola di Fuerteventura è conosciuta anche per le sue dune.  Un escursione è assolutamente consigliata. Ammirerete anche la Montagna Sagrada Tindaya (vedi posizione su mappa), luogo sacro per gli aborigeni, e le incisioni presenti in cima.

blank

Belvedere

Belvedere
Belvedere

Diversi sono i punti panoramici dell’isola, i più belli sono sicuramente il Belvedere di Sicasumbre (vedi posizione su mappa) e il Belvedere Morro al sud dell’isola.

blank

Betancuria

Betancuria
Betancuria

Piccolo comune, la cui visita è necessaria per ripercorrere le tappe storiche che hanno visto la costituzione dell’isola. A fondare la città agli inizi del XV secolo fu il condottiero normanno Jean de Béthencourt che, subito dopo la conquista di Lanzarote, passò alla colonizzazione di Fuerteventura al tempo abitata da una fiera comunità Guanche. Oggi Betancuria (vedi posizione su mappa) si mostra un’importante attrazione turistica, accogliendo molti visitatori con le sue caratteristiche casette bianche e i suoi muretti a secco.

blank

Piscine naturali di Aguas Verdes

Aguas Verdes
Aguas Verdes

Le piscine naturali di aguas verdes (vedi posizione su mappa) sono insenature naturali dove l’acqua è solitamente calda e calma. Sono piscine poco affollate e indicate per chi vuole trascorrere qualche ora di relax.

blank

Isola di Lobos

lobos
lobos

L’ Isola di Lobos (vedi posizione su mappa) un tempo popolata da leoni marina è facilmente raggiungere da Corralejo in soli 15 – 20 minuti. Ciò che caratterizza l’isola sono le spiagge deserte e la natura incontaminata. E’ un’area protetta dell’Isola Canarie.

blank

Parco Naturale di Jandia

Parco Naturale di Jandia
Parco Naturale di Jandia

Anche questo parco, Parco Naturale di Jandia (vedi posizione su mappa), posto sul versante sud-occidentale di Fuerteventura, ha la sua importanza. Per una sosta romantica non potete che recarvi qui, dove troverete ad aspettarvi una spiaggia lunghissima e un mare cristallino. Inoltre, raggiungendo l’estremo sud dell’isola, è possibile vedere l’omonimo faro, opera costruita nel XIX secolo.

Oasis park

Oasi Park
Oasi Park

Al contrario di quel che si crede l’ Oasi Park (vedi posizione su mappa) non è uno zoo, bensì una riserva naturale per la protezione e la difesa degli animali. Molto spesso, infatti, gli animali vengono recuperati e reinseriti nei loro habitat naturali. Se viaggiate in compagnia di bambini, visitare il parco potrebbe essere un buon modo per fare qualcosa di diverso e intrattenere i più piccoli, che spesso si mostrano stanchi di starsene al sole già dopo i primi giorni di vacanza. Le principali attrazioni del parco sono: la “fauna live”, dove è possibile osservare diverse specie di rettili; il “Sealions Live“, un’area che ospita i leoni marini; uccelli rapaci e pappagalli.

Morro Jable

Morro Jable
Morro Jable

Importante località turistica e balneare sita nel sud di Fuerteventura e famosa per la sua vastissima spiaggia di sabbia bianca. Se volete trascorrere una giornata tra le acque cristalline dell’isola e godere di un po’ di relax dovete recarvi qui. La spiaggia di Morro Jable (vedi posizione su mappa) è, inoltre, delimitata da una strada ricca di negozi e ristoranti dove poter cedere alla mondanità.

Antigua

antigua
antigua

Antigua (vedi posizione su mappa) si trova al centro di Fuerteventura ed è la tappa che vi segnaliamo per una sosta tranquilla. Con le sue casette stipate, le saline, e i casolari di campagna questa località si mostra come una vera e propria oasi di pace. I mulini a vento, spesso immortalati nelle foto esposte sui profili Instagram dei travel blogger, oltre ad attribuirle un fascino senza tempo vengono ancora oggi usati per produrre il Gofio, il mais tostato protagonista della cucina di tutte le isole Canarie.

Puerto del Rosario

Puerto del Rosario
Puerto del Rosario

Puerto del Rosario (vedi posizione su mappa) è la capitale di Fuerteventura e il cuore commerciale dell’isola. I luoghi più caratteristici dell’isola dimorano sicuramente qui, come Puerto Lajas (vedi posizione su mappa), molto rinomata per le specialità di pesce e le atmosfere da antico villaggio di pescatori, e Casillas del Ángel (vedi posizione su mappa), famosa invece per le specialità a base di capra.

Cosa mangiare

Viaggiare  vuol dire anche abbandonarsi ai piaceri della cucina locale. Se Fuerteventura è un’isola capace, più delle altre, di saziare ogni appetito il merito è tutto attribuibile alla tradizione culinaria canaria, ricca di piatti buonissimi e ricette molto invitanti.

La prima cosa che bisogna conoscere per farsi un’idea di quello che vi verrà servito in tavola sono i prodotti autoctoni che fanno della cucina canaria una vera eccellenza, come ad esempio il Mojo. Il Mojo è una salsa tipica delle Isole Canarie a base di olio d’oliva utilizzata per accompagnare diverse pietanze, come pesce, carne, verdure, formaggi o patate.

Esistono due tipi di salse che differiscono l’una dall’altra non solo per il colore.

Il Mojo verde è a base di prezzemolo o coriandolo e in genere viene utilizzato per accompagnare il pesce e quindi i menu di mare.

Il Mojo rosso invece – Mojo rojo o mojo picón – è a base di paprica e viene solitamente impiegato per accompagnare i piatti di carne.

Anche il formaggio compare spesso nelle ricette canarie, qui ne troverete di ogni tipo: fresco, stagionato, di capra, mucca o pecora. Di solito, i formaggi vengono accompagnati dal miele: il più buono è sicuramente quello di palma, tipico della Gomera ma che viene utilizzato in abbondanza anche a Fuerteventura.

Anche il Gofio è alla base di mote ricette, una farina dai cereali tostati come il grano o il mais usata spesso come addensante per salse e zuppe, nella preparazione di alcuni piatti a base di capra, oppure insieme al latte per fare un tipo di porridge di cereali da colazione. Questo cereale è stato, inoltre, una vera e propria manna dal cielo durante la guerra civile spagnola e nei tempi di ristrettezze che seguirono.  All’epoca venivainfatti usato insieme ad acqua e zucchero per preparare un tipo di impasto che poteva essere mangiato direttamente oppure cucinato in diversi modi.

La cucina di Fuerteventura, infine, è una cucina di mare: nelle acque dell’isola se ne trovano in abbondanza e forse quello più apprezzato può dirsi il Vieja, pesce pappagallo, speziato con agrumi, cucinato al forno e servito con patate e mojo.

Nel caso prediligeste la carne, due piatti da provare sono senz’altro il Rancho canario, un brodo a base di ceci e costolette di maiale, e la Carne Fiesta, che altro non è che carne fritta di maiale.   Anche la capra è considerata una portata principale, servita come un normale stufato in tegamino, accompagnata da verdure oppure da patate con mojo.

Tornando al menu di mare, il tonno ha sicuramente un posto di rilevanza nei menu locali: la ricetta che, tuttavia, non potete mancare di assaggiare è senza ombra di dubbio quello che lo vede servito con salsa a base di cipolla e patata dolce: un piatto di una bontà senza precedenti.

Per un tour gastronomico in piena regola dovete, inoltre, provare le Churros de Pescado: frittelle imbottite di pesce, tipiche del posto.

Come muoversi a Fuerteventura

Quando si decide di partire per un viaggio è sempre opportuno conoscere quali sono i mezzi di trasporto più comodi e consigliati per spostarsi. L’isola Fuerteventura è una meravigliosa isola della Spagna ed è assolutamente consigliato visitarla tutta. Le strade principali dell’isola sono ben segnalate ma è consigliabile prestare attenzione alla zona selvaggia dell’isola dove troverete strade sterrate.  Vediamo quali sono i mezzi di trasporto più utilizzati sull’isola.

Bus

L’isola è interamente servita dalla compagnia TIADHE e la stazione principale si trova a Puerto del Rosaio, dove partono bus per qualsiasi zona dell’isola.

Auto

Dal momento che la strada principale è una sola e attraversa tutta l’isola, l’auto è senza dubbio il mezzo di trasporto migliore. Basta noleggiarla presso una delle compagnie locali come Payless o Cicar oppure in aeroporto presso Europcar o Hertz. Vi ricordiamo che per noleggiare un’auto a Fuerteventura (come in generale in Spagna) è necessario avere 21 anni compiuti e almeno 2 di patente.

Taxi

I prezzi dei taxi sono piuttosto accessibili ma nonostante ciò sono da prendere in considerazione soltanto in via occasionale. Se intendete visitare per bene l’isola e spostarvi in modo totalmente indipendente, è preferibile affittare un’automobile oppure una moto di alta cilindrata.

Condividi