Genova: ecco cosa fare e cosa vedere

Cosa vedere a Genova tra delfini, musei e splendide architetture

Genova è spesso oggetto di visite frettolose da parte dei viaggiatori in movimento verso le Cinque Terre, il Parco di Portofino e le località costiere più rinomate.

Ciononostante la Superba, com’era battezzata ai tempi della Repubblica marinara, è una città ricca di fascino e di attrattive che merita uno sguardo più attento.

Avete uno o più giorni a disposizione e vi state chiedendo cosa fare a Genova? Ecco una lista sintetica delle cose da non perdere.

Visitare l’Acquario di Genova

Vi è mai capitato di chiedere un consiglio su cosa vedere a Genova?

Molto probabilmente, nel 90% dei casi vi è stato risposto di visitare il famoso Acquario cittadino. Indubbiamente si tratta di un’attrazione turistica irrinunciabile, da vedere almeno una volta nella vita.

L’acquario, con le sue spettacolari ambientazioni marine e le sue creature tropicali, è tra i più importanti d’Europa e offre sorprese continue ai visitatori, specie alle famiglie con bambini per cui rappresenta una destinazione classica.

Volete rendere ancora più speciale la vostra visita e stupire la vostra dolce metà?

In questo caso potete approfittare delle Cene Emozionali, esperienze sensoriali con prenotazione obbligatoria che uniscono l’aspetto gastronomico all’eccezionalità del contesto, tra simpatici delfini e note sublimi.

Centro storico di Genova: cosa vedere

Non pensate che con l’Acquario si esauriscano le attrattive di Genova: cosa fare in città per respirare la sua storia e per scoprire la sua bellezza più autentica?

Anzitutto, è d’obbligo una passeggiata tra i carruggi e le creuze del centro storico per ammirare i palazzi, le chiese e le architetture più suggestive.

Forse non tutti sanno che una parte del centro di Genova è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco, più in particolare il sito Strade Nuove e sistema dei Palazzi dei Rolli.

Di cosa si tratta esattamente? Di epoca cinque-seicentesca, le Strade Nuove – ovvero, l’attuale via Giuseppe Garibaldi, insieme a via Cairoli e via Balbi – vantano caratteristiche uniche sotto il profilo architettonico e urbanistico.

Impreziositi da splendide decorazioni e movimentate da loggiate, scaloni e cortili, i palazzi nobiliari che le fiancheggiano erano destinati, ai tempi della Repubblica, ad accogliere le alte cariche e successivamente i visitatori di alto rango impegnati nel Grand Tour.

All’interno delle dimore Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi potrete ammirare un interessante percorso museale che include opere di Van Dyck, Veronese e Rubens fra gli altri. Presso i Musei di Strada Nuova, e più precisamente presso Palazzo Bianco in via Garibaldi, si conserva anche il dipinto Ecce Homo di Caravaggio.

Genova: a caccia dei panorami più belli

Il Porto Antico, con l’Acquario e la Biosfera, e i Palazzi dei Rolli sono un passaggio obbligato per chi visita Genova: cosa vedere per rendere più completo il vostro itinerario?

Tra le mete più interessanti si contano il Museo del mare e, per godere di un panorama mozzafiato, il Belvedere di Spianata Castelletto, comodamente raggiungibile in ascensore.

Consigliata anche una tappa alla Lanterna, il faro simbolo della città: volendo potete anche percorrere i 170 scalini che conducono alla prima terrazza per ammirare il porto dall’alto.

Condividi