Gran Canaria

Alla scoperta di Gran Canaria: viaggio tra mare e bellezze paesaggistiche

Tutte quante le isole Canarie sono belle, nessuna esclusa. Oggi vogliamo portarti però alla scoperta di Gran Canaria, concentrandoci sugli svaghi e gli intrattenimenti proposti da questa precisa località.

Che cosa rende la Gran Canaria così speciale?

Terza per estensione tra le tutte le altre sue sorelle, questa località gode di un territorio davvero peculiare, capace di contenere in sé tante ambientazioni diverse. A fare da divisorio tra i diversi habitat, se così possiamo chiamarli, una lunga catena montuosa.

La varietà territoriale proposta da quest’isola la rende sempre più interessante agli occhi degli viaggiatori, che intendo il viaggio a Gran Canaria non più come la classica vacanza all’ italiana ma come un’imperdibile occasione di crescita esperienziale.

Tra dune sabbiose, scogliere altissime, caldere e villaggi storici ricoperti di betulle l’isola sarà capace di stregarvi.

Oltre a bellezze di tipo naturale, però, trovano spazio a Gran Canaria anche attrazioni di natura cultura e storica: il Parco Archeologico di Cueva Pintada, dove dimorano geroglifici antichissimi, ne è un esempio.

Quali altri sono però le cose da aggiungere al planning del vostro tour? Se siete in cerca di ispirazione scorrete in basso e godetevi la lettura.

Storia di Gran Canaria

Storia di Gran Canaria
Storia di Gran Canaria

Tutto quanto l’arcipelago delle Canarie ha una storia antichissima, come testimoniata anche da alcuni testi filosofici di Platone: per molti infatti il continente di Atlantide corrisponde proprio a questo.  In particolare, però, si narra che Gran Canaria fosse già ampiamente popolata nel 500 a.C. parte delle testimonianze che troviamo oggi sull’isola si devono ali autoctoni isolani, conosciuti con il nome di Guanches, che popolavano le grotte e si procacciavano il cibo con attrezzi primitivi.

Più in là con gli anni, con la caduta dell’Impero Romano, le isole Canarie vennero completamente eclissate, per poi essere riscoperte nel 1300 grazie ai marinai e agli esploratori dell’epoca. All’inizio del 1400, i cosiddetti Guanches dovettero perciò scontrarsi con gli spagnoli, finendo per essere sottomessi.

Fu così che Gran Canaria entrò nell’ orbita del dominio spagnolo e i Guanches si estinsero rapidamente dopo la schiavitù.

Cose da vedere e da fare a Gran Canaria

Spiagge di Gran Canaria

Spiagge di Gran Canaria
Spiagge di Gran Canaria

Gran Canaria è nota per le sue meravigliose spiagge. Di seguito vi indichiamo quali sono le spiagge più belle e più apprezzate dell’ isola.

Playa de las Canateras

Playa de las Canteras (vedi posizione su mappa) è considerata un “ Central Park di mare ” questo perché qui si trova molto più di una spiaggia dove poter trascorrere qualche piacevole ora ad abbronzarsi. Questa spiaggia è il luogo di ritrovo per tutti, giovani, coppie e famiglie con bambini. La Playa è considerata una delle spiagge più belle di tutta l’isola.

Playa de Amadores

La Playa de Amadore (vedi posizione su mappa) è una spiaggia nota di Gran Canaria. E’ caratterizzata da sabbia chiara e dal mare turchese ed è frequentata da coloro che desiderato allontanarsi dal caos. Per raggiungerla bisogna procedere in direzione sud est dell’isola con la propria auto oppure con un autobus che parte da Las Palmas.

Playa de Meloneras

Un’altra spiaggia molto apprezzata è Playa de Meloneras (vedi posizione su mappa) . Si tratta di una spiaggia molto tranquilla e molto riservate indicata per coloro che desiderano trascorrere una vacanza rilassante. Per raggiungere questa spiaggia dovrete seguire le indicazioni per Maspalomas se viaggiate con la vostra auto oppure con un autobus che parte dalle principali località dell’isola.

Playa del Iglés

La Playa del Iglés (vedi posizione su mappa) è una famosa spiaggia di Gran Canaria lunga circa 3 km. E’ situata tra San Agustin e Maspaloma. Si tratta di una spiaggia molto frequentata sia di giorno che di sera. Per raggiungerla bisogna percorrere la zona sud dell’isola con la propria auto oppure con un autobus diretto che parte da Maspalomas, da Las Palmas e da San Agustin.

Playa de Maspalomas

Un’altra spiaggia molto apprezzata di Gran Canaria è la Playa de Maspalomas (vedi posizione su mappa) . Essendo una spiaggia molto grande è possibile anche allontanarsi dalla massa e sceglie una zona meno affollata. Per raggiungere questa spiaggia bisogna seguire le indicazione per le Dune di Maspalomas. Numerosi sono i mezzi pubblici che partono dalle principali città dell’isola che permettono di raggiungere questa spiaggia.

Playa de Puerto Rico

La Playa de Puerto Rico (vedi posizione su mappa) è caratterizzata da spiaggia chiara e dal mare cristallino. La spiaggia è molto larga ed è davvero meravigliosa. Una parte della spiaggia è attrezzata, un’altra, invece, è libera. Per raggiungerla con l’auto bisogna seguire le indicazioni per Puerto Rico oppure chi non è automunito può prendere un autobus di linea.

Playa del Confital

La Playa del Confital (vedi posizione su mappa) è un vero paradiso incontaminato e selvaggio. E’ una spiaggia sia sabbiosa che rocciosa davvero suggestiva.  Vale la pena vederla. Per raggiungerla bisogna seguire le indicazioni per La Isleta.

Città e borghi di Gran Canaria

Città e borghi di Gran Canaria
Città e borghi di Gran Canaria

La Palmas di Gra Canaria

La Palmas di Gran Canaria (vedi posizione su mappa) è il principale centro dell’isola. Qui troverete numerose attrazioni e monumenti antichi . Sono tanti i monumenti, i punti di interesse e le attrazioni del luogo da visitare come Plaza Santa Ana (vedi posizione su mappa), l’ Eremo di Sant’ Antonio Abate e tanti altri rilevanti opere.

Maspalomas

Maspaloma (vedi posizione su mappa) è una località turistica dell’isola. Qui troverete spiagge con palme, dune e l’oceano. E’ un luogo apprezzato dai giovani, dalle coppie e dalle famiglie con bambini. Tra le attrazioni più apprezzate, oltre alla sua meravigliosa spiaggia, abbiamo il suggestivo faro, il Palazzo dei Congressi e il Mundo Aborigen.

Puerto de Mogàn

Puerto de Mogàn (vedi posizione su mappa) è un villaggio caratteristico di Gran Canaria che si sviluppa attorno al porto. Questo luogo  è caratteristico per le sue case colorate, per i suoi vicoletti stretti e per le botteghe tipiche. Questa località è molto apprezzata dai subacquei e da tutti coloro che desiderano fare escursioni nell’ entroterra. Passeggiando a Puerto de Mogàn vi troverete nel mercatino comunale, nome come Mercatino di Arguineguin. E’ considerato il mercato principale dell’isola. Qui potrete acquistare souvenir e prodotti tipici.

Attrazioni e luoghi di interesse di Gran Canaria

Attrazioni e luoghi di interesse di Gran Canaria
Attrazioni e luoghi di interesse di Gran Canaria

Vegueta

Vegueta , è chiamato il centro storico di Las Palmas. Questo quartiere è considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1990. Ciò che lo caratterizza sono i monumenti ed gli edifici antichi come la Casa Regental residenza del Presidente dalla Corte d’Assise di Gran Canaria; la Casa Consistoriales (vedi posizione su mappa) ovvero il municipio della città; il Palazzo Episcopal e la Casa Colon (vedi posizione su mappa) , ovvero la casa di Cristoforo Colombo quando giunse sull’isola. Incredibilmente affascinante e maestosa è anche la Cattedrale di Sant’Anna  (vedi posizione su mappa) realizzata in stile gotico, neoclassico e rinascimentale. Al suo interno vi sono sculture risalente al ‘700 e all’800.

Auditorium Alfredo Kraus

L’ Auditorium Alfredo Kraus (vedi posizione su mappa) è una struttura che fu creata nel 1993 progettata dall noto architetto Oscar Tusquests. La struttura dell’ auditorium ha la forma di un faro ed ha lo scopo di illuminare e proteggere La Palmas, la capitale dell’arcipelago delle Canarie. Questo auditorium è la sede dell’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria e del Gran Canaria Ballet. Qui inoltre si svolgono ogni anno il Festival di Musica delle Canarie e il Festival Internazionale del Cinema di Las Palmas.

Per ricevere maggiori informazioni: http://www.auditorioteatrolaspalmasgc.es/auditorioalfredokraus/

Museo Canario

Nel quartiere Vegueta, troverete anche il Museo Canario (vedi posizione su mappa). Il museo, costituito da 11 sale, ospita statue, ceramiche, mummie e reperti archeologici che risalgono alla civiltà pre ispanica. E’ consigliabile visitarlo durante il vostro soggiorno sull’isola.

Maggiori informazioni: http://www.elmuseocanario.com/

Museo e Parco Archeologico Cueva Pintada

A circa 30 km da La Palmas troverete il Museo e Parco archeologico Cueva Pintada (vedi posizione su mappa) , noto anche come “Grotta Dipinta”. Gli scavi iniziarono intorno al 1970 ma solo 1987 fu scoperto un villaggio costituito da oltre 50 case e da grotte artificiali che testimoniano la presenza in quel luogo della civiltà aborigena.

Maggiori informazioni: http://www.cuevapintada.com/

Palmitos Park

Se viaggiate con i vostri bambini dovete andare a Palmitos Park (vedi posizione su mappa). Si tratta un parco esotico dove potrete vedere delfini, aquile, pappagalli, caimani e pellicani. Il parco è aperto tutto l’anno dalle 10.00 alle 18.00. Per raggiungerlo dovrete seguire le indicazioni per Maspalomas.

Maggiori informazioni: https://www.palmitospark.es/

Cosa mangiare a Gran Canaria

Cosa mangiare a Gran Canaria
Cosa mangiare a Gran Canaria

La cucina di Gran Canaria è per i buongustai un valido motivo per far visita all’isola. La gastronomia locale è infatti fantasiosa è ricca di sapori invitanti e particolari. La creatività della tradizione culinaria canaria la si è forse ereditata da un passato culturale molto forte, che ha raccolto nel tempo tante diverse usanze.

Ad oggi però gli ingredienti maggiormente usati sono quelli tradizionali, come frutta, verdura, carne, pesce, e riso. Parliamo di una cucina quindi genuina e semplice, la cui massima trasgressione, se così la si vuol chiamare, è l’uso abbondante di spezie come la paprika e salse come il moyo.

Scopriamo quindi quali sono le ricette più gettonate. Partendo dai prodotti farinacei, che sono spesso il fulcro della cucina europea, non possiamo non menzionare il pane all’uovo, realizzato con uova, zucchero, semi di anice e burro.

Parlando invece dei formaggi – la cui produzione è assai massiccia alle Canarie – qui si predilige il queso de flor (letteralmente “formaggio dei fiori”).

Anche Gran Canaria, come la Grecia, possiede il suo personalissimo yogurt, che sull’isola però viene realizzato con il latte di capra.

Sempre con la capra viene preparato qui un ottimo stufato di carne, chiamato “carne de cabra compuesta ”.

Come già segnalato per la Palma, a Gran Canaria viene preparata anche una buonissima paella: bisogna però ricordare che, pur essendo uno dei piatti spagnoli più rinomati, questa pietanza è in realtà estranea alla tradizione canaria. Per quel che riguarda i piatti di pesce, a Gran Canaria si portano in tavola tantissime specialità ittiche: sull’isola però possiamo notare una certa predilezione per il tonno.

Arrivati al dessert vi suggeriamo di provare l’huevos mole, una sorta di mousse ma realizzata con uova e cannella.

Come arrivare a Gran Canaria

Come arrivare a Gran Canaria
Come arrivare a Gran Canaria

Avete pianificato il vostro prossimo viaggio sull’ isola di Gran Canaria ? Già sapere come raggiungere quella bella e apprezzata isola delle Canarie ? Vediamo insieme come raggiungere Gran Canaria con i principali mezzi di trasporto.

Raggiungere Gran Canaria con l’aereo

Gran Canaria è ben collegata all’Italia. Se avete programmato la prossima vacanza estiva a Gran Canaria potrete viaggiare con la compagnia aerea Iberia oppure con le compagnie lowcost come Ryanair o Easyet. Le Canarie sono facilmente raggiungibili dall’Italia , in particolare l’isola Gran Canaria e Tenerife. La durata del volo è di circa 5 ore.

 Raggiungere Gran Canaria con il traghetto e nave

L’isola di Gran Canaria può essere facilmente raggiungibile con un traghetto dalle altre isole Canarie in poche ore.

Come muoversi a Gran Canaria

L’ Aeroporto di Gran Canaria è situato nella località est dell’isola, nota come Bahia de Gando , a circa 20 km da Las Palmas de Gran Canaria. Giunti a Gran Canaria potrete noleggiare un auto.  Percorrendo l’ Autostrada GC-1 riuscirete a percorrere l’isola da nord a sud riuscendo a visitare tutte le spiagge più belle ed incontaminate e i caratteristici centri cittadini. Un alto mezzo di trasporto che vi permetterà di raggiungere le principali attrazioni dell’isola è il taxi. Le tariffe non sono eccessive e consentono di spostarsi in ogni ora del giorno e della notte. Se volete evitare di noleggiare un auto potrete spostarvi con un autobus. Il servizio autobus è molto efficiente e riesce a garantire le principali zone turistiche dell’isola.

Dove dormire a Gran Canaria

Dove dormire a Gran Canaria
Dove dormire a Gran Canaria

L’isola di Gran Canaria è la terza per estensione dell’ arcipelago Canario . E’ un’isola molto grande ricca di attrazioni, punti di interesse, spiagge incontaminate ed è indicata per i giovani, per le coppie e per le famiglie. Ma dove alloggiare? Vediamo insieme quali sono le località più adatte alle vostre esigenze. Potrete scegliere una località situata tra Arguineguin o Puerto de Morgan se preferite un alloggio situato nei pressi delle spiagge più belle dell’isola. Maspalomas è un’altra località apprezzata. I giovani preferiscono sempre Playa del Ingles , zona della movida con più locali. Molto movimentata di sera è anche il capoluogo dell’isola Las Palmas.

Condividi