Granada: alla scoperta della bellissima città dell’Andalusia
Oggi vogliamo parlarti di una delle più importanti città dell’Andalusia. Granada è una città ricca di storia e cultura e dunque una meta di viaggio di grande interesse.
Questa celebre località andalusa si trova alle pendici della Sierra Nevada, un complesso montuoso della Spagna meridionale. La sua posizione – che poco si distanza anche dalla costa africana – le ne valorizza il patrimonio naturalistico, capace di attirare l’attenzione anche dei viaggiatori più wild.
Molti altri però sono i punti d’interesse offerti dalla città. L’architettura costituisce una grandissima risorsa territoriale: l’ Alhambra, roccaforte che troviamo in uno dei quartieri più rinomati del posto, ne è un esempio. L’attività turistica locale è però animata anche da manifestazioni, eventi e una vita universitaria particolarmente stimolante.
Il centro storico della città è molto grazioso, ricco di edifici in pietra e perfetto da girare in bici o a piedi.
Anche la tradizione culinaria fa il suo dovere, seducendo i turisti con gli odori delle spezie con cui vengono insaporite le pietanze principali.
Nell’articolo di oggi proviamo a conoscere gli usi e i costumi di Granada, partendo dalla storia fino ad arrivare ai sapori portati in tavola.
Storia di Granada
La storia di Granada ha origini con l’insediamento di tribù iberiche. Il territorio però, nel corso del tempo, fu occupato da diverse civiltà. Per primi giunsero i Fenici, che si introdussero dalle coste orientali, e poi i Cartaginesi, che crearono il primo vero nucleo abitato della città.
Più tardi, Granada divenne come Cordoba un Califfato di al- Andalus. Lo sviluppo arrivò con il periodo islamico, durante il quale la località andalusa si aprì ai contatti con l’estremo Oriente, divenendo importatrice di pietre preziose, armi e pelli.
Balzando in avanti con gli anni, vediamo la città sotto il dominio del Maghreb e poi sotto quello dei Nasridi, una dinastia sultanale spagnola.
Cose da vedere e da fare a Granada
Centro di Granada
Alhambra di Granada
Uno dei principali simboli della dominazione musulmana a Granada è sicuramente l’ Alhambra (vedi posizione su mappa). Si tratta di un monumento considerato Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO. Fu costruito nel 1232 dai mori poiché avevo bisogno di costruire una fortezza per proteggere la città e decisero di costruire questo edificio sull’antica città chiamata Alcazaba, chiamandola poi Al – Qal all – Hmbra, che significata “fortezza rossa”. Il nome si pensa che derivi dal colore dei mattoni rossi di cui sono costituite le mura esterne. L’ Amhambra era inizialmente una cittadella militare, poi divenne un palazzo incantevole con cortili, giardini e fontane. Si presenta in stile islamico e Mudejar.
Maggiori informazioni: https://www.alhambradegranada.org/
Carmen de los Martires
Carmen de los Martires (vedi posizione su mappa) è situato nei pressi dell’ Alhambra. Si tratta di una zona che si estende per circa 7 ettari . Si tratta di un elegante giardino della città di Granada. E’ visitabile ma è aperto in alcuni giorni della settimana e in determinati orari.
Generalife a Granada

Nei pressi dell’ Alhambra c’è il Generalife (vedi posizione su mappa), ovvero un meraviglioso palazzo circondato da incantevoli giardini. Il nome del monumento deriva dalla parola araba Yanaet al Arif che significa “giardino dell’architetto”, per architetto si intende il migliore di tutti, quindi Dio. Questo palazzo fu la residenza dei sultani Nasridi. I giardini del palazzo furono costruiti intorno al 1300, durante il regno di Maometto III. Il complesso è costituto da giardini, piscine , fontane e padiglioni.
Palazzo Dar al Horra o Monastero di Santa Isabella a Granada
Il palazzo Dar al Horra (vedi posizione su mappa), noto anche come Monastero di Santa Isabella Granada, fu realizzato nel 15° secolo e ancora oggi mantiene l’aspetto originario. Il nome del palazzo Dar al Horra, significa Casa della donna onesta, si pensa che sia stato ispirato all’ ultimo monarca arabo della Spagna. Il palazzo nel 1492 passò nelle mani dei re cattolici, in seguito alla conquista di Granada. In seguito la Regina Isabella fondò qui il Convento Reale di Santa Isabella. Da qui deriva il nome del palazzo.
Monastero de la Cartuja
Il Monastero de la Cartuja (vedi posizione su mappa) noto anche come Monasterio Nuestra Senora de la Asuncìon si trova a circa 2 km dalla città di Granada. E’ considerato uno dei monasteri più noti realizzati in stile barocco dell’Andalusia . All’interno del monastero troverete l’altare baldacchino realizzato in legno dorato, una cupola con affreschi realizzati da Cordova Antonio Palomino e i quadri di Juan Sanchez Cotan.
Maggiori informazioni: http://www.archidiocesisgranada.es
Bagno Arabo di Granada
I cattolici consideravano i bagni arabi come luoghi di bordelli e luoghi di prostituzione, i mori, a Granada utilizzavo i bagni per parlare di religiose, per curare la propria pelle e per rilassarsi e i bagni erano suddivisi tra uomini e donne. I bagni arabi di Granada si trovano nei pressi del fiume Darro. Sono costituti da tre spazi, un’area fredda, un’area calda e un’area centrale.
Alcaiceria

Nei pressi del Monastero de la Cartuja troverete la Calle Alcaiceria (vedi posizione su mappa). Si tratta di una strada lunga circa 500 metri dove troverete negozi di ceramica, negozi di seta, negozi di souvenir e botteghe tipiche. Anticamente l’intera area era un mercato della seta, qui, infatti gli arabi si occupavano del commercio della seta araba, ma anche di spezie e di oggetti di valore.
Parco Federico Garcia Lorca
Il Parco Federico Garcia Lorca (vedi posizione su mappa) è un parco che si trova a Granada da visitare. E’ aperto durante il giorno e l’ingresso è gratuito. Il nome del parco deriva al noto poeta spagnolo Federico Garcia Lorca.
Parco delle Scienze di Granada
Il Parco delle Scienze di Granada (vedi posizione su mappa) , in spagnolo Parque de las Ciencias, è un museo che si trova a Granada. Il parco fu inaugurato nel 1995 e occupa circa 70.000 metri quadrati. Il museo ospita sia mostre temporanee che permanenti , un planetario, che può ospitare oltre 80 persone ed è una volta celeste su cui sono proiettare circa 7000 stelle. Numerose sono le aree di interesse presenti nel Parco delle Scienze di Granada. Vi sono aree dedicate alla tecnologia, all’innovazione, all’arte, aree dedicate al mondo dei sensi, aree rivolte ai bambini dai 3 ai 7 anni.
Maggiori informazioni: http://www.parqueciencias.com/parqueciencias/
Chiese di Granada

Cattedrale di Granada e la Cappella Reale
La Cattedrale di Granada (vedi posizione su mappa) nota anche come Cattedrale dell’Incarnazione. E’ la principale chiesa cattolica della città di Granada. Il complesso della Cattedrale comprende la Cappella Reale e il mausoleo dei re cattolici. La chiesa fu realizzata nel 1518 e terminata nel 1704.
Nei pressi della Cattedrale vi è la Cappella Reale di Granada. Si tratta di un’attrazione molto apprezzata dai turisti. Questa cappella fu voluta dai sovrani Isabella e Ferdinando che decisero di far conservare i loro resti proprio in quel luogo. La città di Granada per i due sovrani rappresentava il luogo della Riconquista della Spagna e la cacciata dei Mori. All’interno della cappella troviamo la spada di Ferdinando, lo scettro di Isabella ed anche una corona d’argento.
Maggiori informazioni: https://catedraldegranada.com/
Basilica di San Giovanni di Dio
La Basilica di San Giovanni di Dio (vedi posizione su mappa), nota anche come “ Iglesia de San Juan de Dios ” è un’importante chiesa di Granada ch fu edificata tra il 1737 e il 1759. La chiesa, esternamente ha una cupola rivestita con piastrelle verdi e bianche ed è costituita da due torri con nicchie e guglie. L’interno è davvero meraviglioso. Troverete statue, dipinti e sculture realizzate in legno.
Quartieri di Granada
Quartiere Albayzin di Granada
Il Quartiere dell’Albayzin , noto anche come Albaicin o El Albaicin, è un importante quartiere della città di Granada. Questo quartiere è stato considerato Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO nel 1984 per la sua incredibile bellezza architettonica. Fu fondato dai mori quando si trasferirono dalla città di Baeza a Granada. Il nome del quartiere deriva proprio dagli abitanti di Baeza, noti come bayyasin. Qui troviamo 26 moschee, strade caratteristiche, patii e balconi fioriti. Il tutto rende unico questo luogo . Il monumento più importante è senza alcun dubbio la Chiesa di San Salvador realizzata in stile mudejar costruita nel 16° secolo. Da non perdere vi sono anche i Bagni romani.
Sacromonde
Sacromonde, è un quartiere tipico di Granada situato sulla parte orientale della città. In passato era noto per essere il quartiere gitano di Granada poiché vivevano gli zingari. Nel ‘500 gli zingari si unirono agli ebrei e ai musulmani . Le principali attrazioni di questo luogo sono le cuevas, ovvero le grotte dove vivevano gli zingari, i gitani. Molte di queste grotte sono ancora visibili.
Cosa mangiare a Granada
Come in tutta l’Andalusia, anche Granada vanta di una tradizione gastronomica molto interessante. Uno dei piatti tipici della città è la tortilla del Sacromonte, realizzato a base di uova, di midollo e vitello. Un altro piatto tipico sono le “ Patatas a lo pobre ” , ovvero patate fritte con aglio, vino, olio e cipolla. Anche i dolci sono buoni come i dolci di mandorla, la frutta secca, la zucchero caramellato e le spezie.
Quando visitare Granada
A Granada il clima è continentale e vi è una forte escursione termica, sia fra il giorno e la notte che fra l’estate e l’inverno, di gran lunga maggiore rispetto alle altre città dell’Andalusia. Ciò è causato sia dalla sua posizione collinare che per la vicinanza della Sierra Nevada, ovvero il massiccio montuoso della Spagna. Le precipitazioni sono scarse e poco abbondanti poiché la catena montuosa riesce a bloccare la maggior parte delle perturbazioni che provengono dal Mediterraneo. Ma in quale periodo è consigliabile visitare Granada?
In primavera il clima è mite, non fa eccessivamente caldo come in estate ne fa freddo come in inverno. Nel mese di Marzo, infatti, le minime scendono sotto i 5° invece le massime raggiungono i 17° . In estate, invece, le massime superano in 30° , raggiungendo anche i 40° e le minime raggiungono i 15° . Durante questo periodo non vi sono precipitazioni . Anche la città non è situata nei pressi del mare è comunque consigliabile indossare un cappello e la crema solare. In autunno, le minime arrivano a 10° e le massime a 25°. Il clima è indicato per trascorrere molte ore all’aperto. In inverno, invece, è un periodo dell’anno piovoso. Le temperature arrivano a 2°, anche se negli scorsi anni si è anche arrivati a -5°.
La città di Granada può essere visitata in ogni momento dell’anno anche se è consigliabile visitarla in primavera o in autunno.
Come arrivare a Granada

Granada è una città dell’Andalusia molto apprezzata dai turistici. E’ ricca di storia e di cultura ed è anche la meta preferita per tanti studenti. Ma come può essere raggiunta? La città di Granada può essere raggiunta con l’aereo, con un treno e via mare.
Raggiungere Granada con l’aereo
L’ Aeroporto di Granada (vedi posizione su mappa), noto anche come Aeropuerto Federico Garcìa Lorca Granada – Jaén, è situato a circa 30 minuti dal centro cittadino. Questo aeroporto è situato a sud della città e ospita un numero limitato di voli giornalieri. Se volete giungere a Granada partendo da una città italiana è consigliabile prendere un volo internazionale diretto per Madrid oppure per Barcellona. Da questi aeroporti è possibile giungere a Granada con un volo interno oppure con un treno o un auto noleggiata. Un altro aeroporto vicino è quello di Malaga che è situato a circa un’ora e 30 minuti da Granada ed è raggiungibile con le compagnie aeree Ryanairr, EasyJet, Alitalia, etc.
Raggiungere Granada con l’auto
Se volete raggiungere Granada con l’auto dall’ Italia dovete sapere che il viaggio sarà molto lungo, durerà infatti, almeno due giorni. Se, invece, volete raggiungere Granada con l’auto partendo da Madrid impiegherete circa 5 ore, da Malaga, invece, circa 90 minuti.
Per giungere a Granada con l’auto bisogna percorrere l’autostrada A 92 Siviglia – Almeria che consente il collegamento tra Murcia e Almeria, l’autostrada A 44 e l’autostrada A 395 Sierra Nevada Ronda Sur – Granada.
Raggiungere Granada via mare
Se volete giungere a Granada potrete anche partire con una nave. Dall’ Italia, ogni settimana, partono navi che giungono al porto di Barcellona, partendo da Porto di Civitavecchia e di Genova. Giunti a Barcellona potrete proseguire con un treno, un autobus oppure con un auto noleggiata fino a Granada.