Alla scoperta della bellissima città di Gubbio: itinerario completo
L’ Umbria è una regione che regala all’ Italia città incredibilmente affascinanti. Gubbio, città di storia e arte, ne è un esempio.
Gubbio può essere considerato un polo museale privo di tetto. Sotto il cielo di questa bellissima località, infatti, sono tantissime le opere monumentali che avrete modo di vedere con un soggiorno qui. Se siete appassionati d’arte e architettura, amerete questa affascinante città Umbra; se non lo siete lo farete lo stesso. Gubbio infatti esercita una certa seduzione anche in chi non ne conosce la storia e la vede per la prima volta. Tra il Duomo e il suo tesoro, piazza grande e il Palazzo dei Consoli rimarrete irrimediabilmente conquistati da questa località.
Il nostro articolo si propone di approfondire la sua conoscenza e di riportare alla luce tutte quante le sue bellezze attraverso un itinerario ben costruito.
Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di partire per Gubbio.
Storia di Gubbio
Le origini di Gubbio risalgono all’ epoca preistorica come testimoniano i ritrovamenti di ceramiche, asce e varie armi in pietra. Dopo aver affrontato un periodo buio a causa dell’invasione da parte dei Longobardi, divenne soggetta per lungo tempo agli Esarchi di Ravenna.
Intorno all’ anno 1000 Gubbio iniziò una nuova vita da comune libero grazie allo sviluppo del feudalesimo in Umbria: la città visse un periodo di massimo splendore sino alla prima metà del 1300. In questo arco di tempo sono stati edificati i palazzi più importanti come la Cattedrale, il Palazzo dei Consoli, ed il Palazzo del Pretorio.
Purtroppo la sensazione di libertà terminò quando la città a causa di una carestia fu costretta a cedersi ai Montefeltro, signori di Urbino.
Solo nell’ 800 con la fine del frazionamento territoriale e politico dell’ Italia e con il ritorno definitivo all’ Umbria, Gubbio riprese autonomamente il proprio cammino, rafforzando il proprio patrimonio storico, artistico e culturale.
Cose da fare e da vedere a Gubbio
Cose da fare e da vedere a Gubbio
Centro storico di Gubbio

Piazza Grande a Gubbio
La piazza principale e più importante della città è Piazza Grande (vedi posizione su mappa). La piazza nacque nel 1300 quando fu edificato un palazzo pubblico nelle vicinanze di un quartiere popolare. Ciò fu fatto come segno di rispetto verso tutti i cittadini del luogo. La piazza può dirsi sospesa, infatti, è sorretta da archi che possiamo ammirare quando vediamo la parte bassa della città. Questa piazza è molto apprezzata dai turisti, è il luogo d’incontro della città. Da questa piazza è possibile inoltre godere di un meraviglioso panorama sulla valle.
Palazzo dei Consoli
Il Palazzo dei Consoli (vedi posizione su mappa) è un celebre palazzo che si trova a Piazza Grande a Gubbio. Questo palazzo è uno dei più noti palazzi pubblici d’Italia. Fu edificato nel 1300 nel centro della città. La facciata del palazzo è realizzata in stile gotico e si presenta con 6 finestre, un campanone e la loggia panoramica. All’interno del palazzo troviamo la Sala dell’Arengo con volta a botte, affreschi ed arredi antichissimi e la cappella palatina. Questo è stato il primo palazzo italiano ad avere acqua corrente, ma anche tubature e servizi igienici. Oggi questo Palazzo di Consoli ospita il Museo Civico di Gubbio.
Palazzo Ducale di Gubbio
Il Palazzo Ducale di Gubbio (vedi posizione su mappa), noto anche come Corte Nuova, fu costruito nel 1470 in stile rinascimentale. Il palazzo è costituito da due corpi collegati da un cortile centrale. Attualmente ospita un museo storico rilevante della città.
Palazzo del Bargello
Il Palazzo del Bargello (vedi posizione su mappa) è un palazzo storico realizzato in stile gotico risalente al 1300. Il palazzo si sviluppa in tre piani ed il suo interno è ben conservato. Il palazzo era utilizzato per ospitare magazzini, cantine e piccole abitazioni. Oggi questo palazzo ospita il Museo il Museo della Balestra.
Chiese di Gubbio

Duomo di Gubbio
Il Duomo di Gubbio (vedi posizione su mappa) noto anche come duomo dei Santi Mariano e Giacomo è la chiesa più importante della città. Fu dedicata ai santi Giacomo e Mariano, martiri in Numidia e le loro reliquie sono conservare in questa chiesa. . Le opere più importanti della città sono la Pietà di Dono Doni e la Cappella del Santissimo Sacramento.
La chiesa è realizzata in stile gotico e fu edificata su un antico edificio romanico che fu costruito prima dell’anno 1000. La sua costruzione su affidata a Giovanni da Gubbio nel 1190 e terminò 1229. Nei corso dei secoli fu ampliata e restaurata. Al suo interno sono state eliminate strutture barocche invece l esterno è ancora quello originale in stile gotico.
La sua facciata presenta un portale a sesto acuto e una torre campanaria che risale al medioevo. L’interno invece è realizzato con un’unica navata. I recenti lavori hanno portato alla luce antichi sepolcri in stile gotico, due statue che raffigurano dei santi e l’altare originario.
Ai lati della navata vi sono diverse cappelle che ospitano meravigliose opere d’arte realizzate da Benedetto, Virginio Nucci, Sinibaldi, Giuliano Presutti.
Le chiese di San Francesco
A Gubbio due sono le chiese dedicate a San Francesco: la prima è la Chiesa di San Francesco (vedi posizione su mappa) e la seconda è la Chiesa di San Francesco dei Muratori (o della Pace) (vedi posizione su mappa). La prima chiesa fu il rifugio di San Francesco quando scappò dalla casa paterna, invece la seconda è legata all’episodio del lupo. Secondo l’episodio nella città quando San Francesco giunse a Gubbio trovò la città deserta a causa di un lupo feroce. Andò quindi nei boschi per incontrarlo e strinse un patto con lui dicendo di non aggredire più gli uomini perche lo avrebbero curato e sfamato. In questa chiesa vi è una pietra, su cui fu siglato il pazzo attualmente utilizzata come mensa per l’altare, la grotta in cui visse e la tomba in cui il lupo fu seppellito.
Basilica di Sant’Ubaldo
La Basilica di Sant’ Ubaldo (vedi posizione su mappa) è una chiesa cattolica di Gubbio . Al suo interno vi è il corpo del santo patrono della città, Sant’ Ubaldo. La chiesa fu edificata nel 1513 e fu realizzata in stile barocco. Il santuario è molto sobrio, si presenta con un’ampia scala ed un portale interno. Vi sono 5 porte che permettono di accedere alla chiesa. All’ interno vi sono cinque navate ed il tutto è realizzato in stile neogotico e adornato con decorazioni a mosaico.
Musei di Gubbio
Museo Civico di Gubbio
Il Museo Civico di Gubbio (vedi posizione su mappa) è un antico museo della città. Qui troviamo numerose collezioni archeologiche, orientali e risorgimentali. Vale assolutamente la pena visitarlo.
Museo Diocesano di Gubbio
Il Museo Diocesano di Gubbio ( vedi posizione su mappa) è un importante museo situato a centro della città. Il museo si trova in un palazzo che fu edificato nel 13 °secolo e che fu successivamente ampliato. All’interno del museo troviamo opere di tutta la diocesi eugubina. La raccolta proviene sia daa vicina cattedrale di Gubbio che da edifici religiosi situati nei pressi della città.
Al piano terra si può ammirare la Botte dei Canonici , un contenuto risalente al 500. Al primo piano è possibile ammirare opere realizzate nel 7°secolo a.C. fino alle sculture realizzate nel 30p. Tra le principali opere ricordiamo le Tavole dell’eugubino Mello, risalenti al 300, che raffigurano la Madonna con il bambino, affreschi realizzati da Ottaviano Nelli, Benedetto Nucci e Ignazio Danti.
Museo di Palazzo Ducale
Cosa mangiare a Gubbio
Gubbio non è solo una località dove passare qualche giorno di vacanza, ma una cittadina da prendere in considerazione per la sua affascinante ed eclettica varietà di sapori. La tradizione culinaria del posto è infatti un ottimo motivo per fare le valige e partire: un tour gastronomico di questo piccolo comune è un buon modo per fare la sua conoscenza. Ma vediamo insieme cosa mangiare durante il vostro soggiorno qui.
Antipasti e specialità
La cucina umbra è molto genuina: tutte le ricette che da essa derivano fanno un abbondante utilizzo delle materie prime e traggono ispirazione da una tradizione antica e contadina. Come antipasti vengono spesso serviti a Gubbio formaggi, salumi e insalate. Tra i prodotti locali più preziosi troviamo il tartufo bianco e il tartufo nero. Molto massiccia e importante anche la produzione di olio extravergine d’oliva, che qui trova un particolare retrogusto amarognolo.
Primi piatti
A Gubbio sono molto apprezzate le minestre, di legumi, cereali o verdure e sempre immancabilmente insaporite con un filo di olio extravergine d’oliva. Se tra i migliori prodotti locali compare il tartufo bianco, tra i primi piatti più consigliato troviamo ovviamente gli spaghetti al tartufo. Molto buoni anche i cappelletti, i cannelloni ripieni di carne e le pappardelle con la lepre.
Secondi
Tra i secondi troviamo una grande quantità di carne e cacciagione. L’anatra in porchetta è sicuramente una delle cose che bisogna doverosamente assaggiare durante un soggiorno in Umbria, ma anche il castratello con le patate, le cicerchie con la salsiccia e il coniglio intinto in una saporitissima salsa al pomodoro. A Gubbio non potete perdere l’agnello al tartufo nero e la lepre alla cacciatora.
Dolci
Arrivati al dessert vi suggeriamo di orientare la vostra scelta verso i Ganascioni delle Suore di Santa Lucia, spesso abbinate ad una bevanda di caffè orzo.
Come arrivare a Gubbio
Avete prenotato la vostra vacanza a Gubbio e non sapete come ancora come arrivare in questo meraviglioso posto? Oppure non avete ancora prenotate e volete consigli su come arrivarci? La città di Gubbio può essere raggiunta con un treno, con l’auto, con l’aereo e con un autobus. Vediamo insieme come raggiungere Gubbio con i diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere Gubbio con la propria macchina
Chi preferisce raggiungere Gubbio con la propria macchina può scegliere tra due soluzioni principali, partendo da nord o partendo da sud.
Chi parte da nord deve percorrere l’ Autostrada Adriatica A 14 uscire a Fano e proseguire fino a Gubbio, oppure percorrere l’Autostrada del Sole A 1 uscire ad Arezzo e proseguire fino a Città di Castello fino a Gubbio.
Chi pare da sub deve percorrere l’ Autostrada del Sole A 1 uscire ad Otre in direzione Perugia – Cesena fino a Gubbio oppure percorrere l’ Autostrada Adriatica A 14 uscire ad Ancona – Nord e proseguire fino a Jesi Fabriano e quindi Gubbio.
Raggiungere Gubbio con il treno
La città di Gubbio è facilmente raggiungibile anche un treno. Per raggiungere la città è possibile prendere la linea ferroviaria Roma – Ancona e scendere alla stazione di Fossato di Vico/Gubbio (vedi posizione su mappa). Da qui è possibile prendere un autobus che vi porterà in circa 18 km a Gubbio.
Un’altra soluzione è quella di percorrere la linea ferroviaria Firenze – Terontola – Perugia e scendere alla stazione di Perugia Fontivegge (vedi posizione su mappa). Da qui è possibile prendere un autobus che vi poterà a Gubbio percorrendo una strada lunga circa 40 km.
Raggiungere Gubbio con l’aereo
Chi preferisce viaggiare in modo comodo e soprattutto chi vuole raggiungere la meta scelta in breve tempo sceglie di viaggiare con l’aereo. Come arrivare a Gubbio con l’aereo? Tre sono gli aeroporti più vicini alla città di Gubbio: l’ Aeroporto “San Francesco di Assisi” a Perugia (vedi posizione su mappa), l’ Aeroporto “Raffaello Sanzio” Ancona Falconara (vedi posizione su mappa) e l’ Aeroporto Federico Fellini a Rimini (vedi posizione su mappa). L’ Aeroporto “San Francesco di Assisi” dista dalla città di Gubbio circa 45 km, l’ Aeroporto “Raffaello Sanzio” dista dalla città di Gubbio circa 90 km invece l’ Aeroporto Federico Fellinia Rimini dista da Gubbio circa 130 km.
Raggiungere Gubbio con l’autobus
Chi è impossibilitato a viaggiare con la propria auto oppure chi preferisce viaggiare senza un mezzo di trasporto proprio può prenotare un autobus. Numerosi sono i collegamenti che partono ogni giorno dalle principali città di Italiane che giungono a Perugia, da li prendere un autobus che vi porterà a Gubbio in breve tempo.