I luoghi più fotografati del mondo? Ecco la lista.
Vi siete mai chiesti quali siano i luoghi più fotografati del mondo? Una classifica stilata da Sightsmap.com ci informa e allo stesso ci sorprende. Pensate che secondo questa mappa interattiva tra i primi 10 posti più fotografati del pianeta non compare la Tour Eiffel e nemmeno l’Empire State Building, il Big Ben o il Colosseo.
Scopriamo insieme quali sono le location più immortalate del mondo.
New York, Stati Uniti d’America
Al primo posto nella classifica dei 10 luoghi più fotografati al mondo troviamo New York. Conosciuta anche come la Grande Mela (Big Apple) offre migliaia di luoghi dove scattare foto mozzafiato. Dallo skyline al Central Park, l’Empire State building o il Metrpolitan Museum of Art. Uno dei suoi simboli è la Statua della Libertà ma secondo la classifica delle location più fotografate del pianeta è il Solomon R. Guggenheim Museum, un museo di arte moderna e arte contemporanea, il luogo più condiviso al mondo. Fondato nel 1937, si trova al 1071 della Fifth Avenue.
La sua sede è opera di Frank Lloyd Wright del 1943, tra le più importanti architetture del XX secolo. Il museo conserva opere di pittori quali Georges Braque, Paul Cézanne, Marc Chagall, Edgar Degas, Paul Gauguin, Vasily Kandinsky, Édouard Manet, Joan Miró, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir.
Roma, Italia
Al secondo posto della classifica si piazza una città italiana, Roma. La città eterna, ricca di storia e opere architettoniche uniche al mondo. Sicuramente penserete che è il Colosseo il monumento più popolare e invece secondo questa statistica risulta essere Trinità dei Monti il luogo in cui decine e decine di turisti si immortalano e condividono sui social.Come non scattarsi un selfie sulla storica e bellissima scalinata? Capolavoro del Settecento , venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’ architetto Francesco De Sanctis, in travertino.
Queste famose scale funzionano da punto di sosta e incontro oltre che di grande piacere paesaggistico. Hanno come sfondo la famosa e meravigliosa Chiesa di Trinità dei Monti.
Barcellona, Spagna
Al terzo posto, si classifica una città spagnola celebre per la sua mescolanza di architettura gotica e moderna, Barcellona. Per Sightmap.com l’attrazione più fotografata di Barcellona è Parc Güell. Il parco fu realizzato da Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, e venne aperto al pubblico nel 1926. Impossibile non scattarsi una foto abbracciati alla celebre salamadra, uno degli emblemi di Barcellona.
Parigi, Francia
Al quarto posto della classifica delle città più fotografate al mondo c’è Parigi. Sorprendentemente il suo monumento più popolare non risulta essere la Tour Eiffel ma bensì il Moulin Rouge. Il Tempio del Cancan, il più celebre cabaret di Parigi, si trova nel quartiere di Montmatre è il luogo più immortalato e condiviso da migliaia di visitatori.
Istanbul, Turchia
Al quinto posto troviamo una città turca, a cui sono dedicate migliaia di fotografie, Istanbul. Il suo luogo più popular è La Torre della Fanciulla o anche Torre di Leandro ( Kiz Kulesi), situata su un isolotto al sud del Bosforo. La Torre è visibile da tanti punti di Istanbul. E’ davvero suggestiva. La Torre della Fanciulla è bellissima in tutte le sue sfaccettature: al tramonto dove potrete ammirare dei favolosi giochi di luce o nei giorni di tempesta dove le onde sembrano quasi sommergerla.
Venezia, Italia
Al sesto posto della classifica dei luoghi più fotografati del mondo torna una città italiana, Venezia. Non c’è Piazza San Marco o il Ponte Dei Sospiri e nemmeno le isole di Murano e Burano. Infatti la location più condivisa online risulta essere Il Ponte dell’Accademia. Il ponte dell’Accademia è il più meridionale dei quattro ponti di Venezia che attraversano il Canal Grande. Collega San Vidal all’ex Chiesa di Santa Maria della Carità. Dal Ponte si ha una veduta meravigliosa sulla chiesa di Santa Maria della Salute e da qui è possibile assistere ai festeggiamenti del Carnevale di Venezia.
Montecarlo, Principato di Montecarlo
Chi avrebbe mai detto che al settimo posto delle città più fotografate del pianeta avremmo trovato Montecarlo? L’Hôtel de Paris si piazza settimo tra i luoghi più cool del web. Situato in un edificio risalente al 1864, accanto al Casinò di Monaco, l’Hôtel de Paris offre una vista sulla famosa Place du Casino.
Firenze, Italia
Dopo Roma e Venezia nella classifica delle 10 città più fotografate al mondo scopriamo un’altra città italiana, Firenze. Piazzale Michelangelo è la location più celebre. Questa famosa piazza è il miglior punto di osservazione del panorama fiorentino, meta obbligata per i turisti in visita alla città. Fu realizzato nel 1869 su disegno dell’architetto Giuseppe Poggi su una collina appena a sud del centro storico. Offre una vista eccezionale su Firenze e sull’Arno. Il piazzale è affollato di visitatori provenienti da tutto il mondo , bancaerelle e una grande statua centrale in bronzo che riproduce il David di Michelangelo.
Buenos Aires, Argentina
L’unica città sudamericana a entrare nella classifica è Buenos Aires. La capitale argentina ottiene il nono posto grazie alle migliaia di foto condivise online soprattutto del Caminito. Il Caminiti è una famosa via-museo di Buenos Aires nel quartiere de La Boca.
È famosa per le case colorate in legno, ricostruite negli anni cinquanta secondo un progetto del pittore Benito Quinquela che riuscì a trasformare questo luogo all’epoca degradato in un museo a cielo aperto dove l’arte e i colori ne fanno da padroni
Budapest, Ungheria
Al decimo posto si classifica Budapest. Le sue terme e i suoi palazzi antichi sono molto condivisi sui social ma soprattutto la Basilica di Santo Stefano. Situata al centro della città, al lato Pest, la Basilica di Santo Stefano è la terza chiesa più grande del paese. Lo stile architettonico della Basilica di Santo Stefano è neoclassico, e la chiesa ha una pianta a croce greca.
È alta 96 metri esattamente quanto il Palazzo del Parlamento ungherese. Questa parità ha un significato simbolico, ovvero l’uguaglianza fra l’importanza del potere laico e quello spirituale