Passeggiate nella storia tra i borghi dell’Emilia Romagna
Anche una breve gita a caccia di sapori tipici e bellezze storiche può trasformarsi in una piccola avventura, specie se ci si dedica un tour per i borghi dell’Emilia Romagna, dove i piaceri del palato e le attrattive culturali convivono in felice simbiosi.
Tra le location ideali per ambientare una giornata a sfondo culturale ci sono gli antichi borghi che ospitano i più bei castelli dell’Emilia Romagna.
Tra i più fascinosi spicca San Leo, sede dell’omonima rocca, annoverata tra i gioielli più fascinosi del Montefeltro. Vi attende una visione maestosa: quella di un gigante di roccia saldamente piantato in vetta a un promontorio, a dominare le pianure circostanti. La rocca si posiziona a 600 metri di altezza tra boschi e calanchi, dominando la vallata del Marecchia coi suoi paesini caratteristici. Ad affascinarvi sarà anche la storia della fortezza, sfondo di movimentate vicende storiche, inclusa la morte del conte di Cagliostro qui rinchiuso.
A pochi chilometri, non distante dalla Repubblica di San Marino, si trova Verucchio, divenuta strategica per il controllo della vallata del Marecchia con il dominio dei Malatesta che la trasformarono in una rocca fortificata. La Rocca malatestiana, denominata rocca del Sasso, è, non a caso, tra le più importanti testimonianze della Signoria, meta obbligata della visita cui si somma la rocca di Passerello nell’omonimo borgo racchiuso all’interno della cinta muraria medievale.


Castelli e fortezze dell’Emilia Romagna
I borghi dell’Emilia Romagna abbondano di fortezze e testimonianze architettoniche suggestive. Come la Rocca Manfrediana di Brisighella, la “Fiesole di Romagna” in provincia di Ravenna. Il panorama si caratterizza per i tre pinnacoli rocciosi, detti i “Tre Colli” che sorreggono il borgo, con i suoi monumenti: la rocca, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino.
Cosa visitare in Emilia Romagna se volete trascorrere una giornata piacevole, passeggiando senza fretta tra scorci fascinosi e curiosando tra le viuzze dei centri storici?
Da non perdere una tappa a Bobbio, in provincia di Piacenza, dove ha sede l’Abbazia di San Colombano anche detta la Montecassino del nord. Non trascurate poi di programmare una visita a Castell’Arquato, borgo medievale incorniciato dai Colli piacentini popolato di case color mattone, angusti vicoli e angolini segreti da scoprire poco a poco. Nel corso della passeggiata vi verranno incontro la rocca Viscontea, il Torrione Farnese, l’antica collegiata, il complesso di San Giovanni, con la basilica e il battistero, il palazzo del Podestà, e tanti monumenti custoditi da questa splendida città d’arte.



Gli Agriturismo dell’Emilia Romagna
Per coronare il vostro soggiorno non resta che prenotare un bell’agriturismo in Romagna, ambientato tra i colli dove degustare i migliori piatti tipici romagnoli. Se volete trattarvi bene potete scegliere anche una struttura equipaggiata con piscina dove rilassarvi sotto i raggi del sole o, specie se viaggiate con tutta la famiglia, una fattoria immersa nel verde dove sperimentare anche passeggiate a cavallo e attività didattiche con gli animali pensate per i più piccoli.