I borghi della Lombardia

Borghi della Lombardia

Tour tra i borghi della Lombardia tra castelli, giardini e passeggiate vista lago

Atmosfere lacustri, città murate medievali e paesini dall’aria bucolica incorniciati dalla quiete della campagna: i borghi della Lombardia dove ambientare una gita fuori porta domenicale o una passeggiata all’aria aperta sono tanti e ricchi di attrattive.

Per i più golosi, gli itinerari alla scoperta di borghi e castelli convivono con le scorpacciate all’insegna dei sapori tipici: per sperimentare questo binomio è consigliabile tenere d’occhio il calendario delle sagre in Lombardia in programma nei centri storici, per non farsi sfuggire gli eventi più invitanti.

I Borghi della Lombardia sul Lago

Cosa visitare in Lombardia in una bella giornata di sole? Una passeggiata sul lungolago è tra le idee migliori per respirare una boccata d’aria fresca e fare il pieno di scorci pittoreschi.

Tra i più bei borghi della Lombardia dove mettere in atto questo programma c’è Monte Isola, in provincia di Brescia. Per raggiungere questo piccolo paradiso di quiete avvolto dalle acque del lago d’Iseo bisogna salire in barca – salpando dalla sponda bresciana o da quella bergamasca – e raggiungere l’omonima isola, la più estesa tra le isole lacustri d’Italia. Il suo punto più alto ospita il Santuario della Ceriola, da cui si ammira un panorama sensazionale che abbraccia anche le isolette minori situate nei dintorni.

Chi non vuole spingersi così in alto può percorrere a lenti passi la litoranea, ammirando le tipiche imbarcazioni dei pescatori, i naet, oppure perdersi tra le viuzze dei centri storici.

Altra destinazione da non perdere è Lovere, situato sulla sponda del lago d’Iseo a una quarantina di chilometri da Bergamo. Passeggiando tra le vie del borgo si incontrano interessanti palazzi, chiese e opere d’arte come quelle custodite dalla Galleria dell’Accademia di Belle Arti Tadini, dove è possibile ammirare diverse opere di Antonio Canova.

Le mete più belle per le gite in Lombardia

Chi cerca nuovi spunti per ambientare le proprie gite in Lombardia può scegliere come sfondo anche Soncino, deliziosa città murata circondata di mulini, canali alberati e rasserenanti vedute campestri.

Oltre a percorrere l’imponente cinta muraria, è possibile ammirare interessanti palazzi e monumenti come la Casa degli stampatori ebrei e l’antica pieve di Santa Maria Assunta.  Varcando la soglia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie si viene accolti da affreschi e tesori d’arte ben conservati.

Chi ama le dimore storiche e le fortezze può programmare rilassanti gite alla scoperta dei castelli della Lombardia, come quello di Desenzano sul lago di Garda.

Nella bella stagione, una location molto suggestiva è anche Castello Quistini, incantevole residenza circondata da meravigliosi giardini di rose dove si svolgono anche visite guidate a tema storico e botanico.

Posizionata tra le colline della Franciacorta, questa antica dimora vanta anche un labirinto fiorito e ospita nel suo parco circa 1500 diverse varietà di rose accanto a rare varietà di piante da frutto antiche e un giardino segreto di ortensie. Una vera e propria delizia, insomma, per gli appassionati di botanica!

Condividi