I cani possono viaggiare in treno?

I cani possono viaggiare in treno

Si sa, ormai gli amanti degli animali domestici sono sempre di più, e uno dei problemi principali che si presenta in questi casi è: come posso fare un viaggio in cui anche il mio amico a quattro zampe possa venire?

Molti decidono di lasciare i propri animali alle pensioni dedicate, ma la maggior parte delle persone non vuole che si trovi in situazioni di disagio, lontano dal proprio padrone.

È per questo che una delle domande più frequenti dell’ultimo periodo in tema di turismo è: i cani possono viaggiare in treno?

Ebbene sì, da quando Trenitalia ammette i cani a bordo su tutte i treni ad alta velocità: frecciarossa, frecciabianca e frecciargento, ma non è stato sempre così, e questo nuovo protocollo non è ancora noto a molti, vista la ancora ridotta affluenza di animali domestici sulle ferrovie.

Quando è cambiato il protocollo sulla possibilità di portare i propri cani a bordo di un treno?

Il 20 luglio 2012 a bordo di un Frecciarossa, il CEO di Trenitalia Mauro Moretti e Vittoria Brambilla, la Presidente della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, hanno siglato l’accordo, entrambi amanti degli animali e testimoni di Alice e Calvin, due bellissimi Golden Retriever.

Visto il successo ottenuto dall’operazione, il 16 ottobre 2012 Trenitalia ha ufficializzato l’ammissibilità dei cani sui propri treni, a seguito di un periodo sperimentale di 3 mesi da luglio a settembre.

Le regole per viaggiare con i propri cani sui treni

Ci sono regole ben precise da rispettare se si desidera viaggiare con il proprio cane su di un treno Trenitalia.

Per quanto riguarda i cani piccola taglia e grossa taglia, il trasportino che li deve contenere non può avere dimensioni superiori a 70x30x50 cm. Per il peso invece, non vi è nessuna indicazione specifica.

Naturalmente rientrano in questa categoria tutte le razze di gatti.

I cani di piccola taglia sono ammessi su tutti i treni di prima e seconda classe, ed è importante che per viaggiare siano custoditi all’interno dell’apposito trasportino, NON offerto dalla compagnia.

I cani di grossa taglia in quale treno possono viaggiare?

Attenzione, anche i cani di grande taglia possono viaggiare in treno, in particolare nei treni Espressi, i Frecciabianca, ES Italia e AV Frecciarossa e Frecciargento. Per quanto riguarda i treni Regionali, c’è un apposito vestibolo, con esclusione del periodo dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali.

I cani possono viaggiare su Italo?

Sui treni Italo è possibile portare cani di grossa taglia e peso maggiore a 10 kg, senza alcun limite di orario, ma attenzione: il costo del biglietto per il cane è pari al 30% del biglietto scelto.

I cani che viaggiano fuori dal trasportino devono essere rigorosamente al guinzaglio e con la museruola.

È necessario disporre del certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario, altrimenti la multa ammonterà a 25 euro e imporrà di scendere dal treno.

Condividi