Ischia: un’estate indimenticabile!
Siete ancora in dubbio sulla meta delle vostre vacanze per l’estate 2018? Perché non scegliere Ischia allora? La meravigliosa cornice dell’isola verde, oltre a garantire paesaggi e prelibatezze culinarie degni di una vacanza da sogno, da anni propone una serie di eventi e festività che attirano turisti da ogni parte del mondo.
Il cartellone eventi dell’estate 2018 ischitana è, come al solito, molto fitto e in grado di far pendere l’ago della bilancia di una decisione come quella della meta delle vacanze estive in favore dell’isola verde.



Gli eventi più importanti che si terranno da luglio a settembre ad Ischia svariano dalle festività della tradizione fino a veri e propri eventi di caratura internazionale come l’Ischia Global Film & Music Fest e l’Ischia Safari.
Il primo, giunto ormai alla sua sedicesima edizione, è probabilmente l’evento internazionale principale del cartellone estivo. Dal 15 al 22 luglio, lungo tutta l’isola, l’Ischia Global Film & Music Fest, quest’anno dedicato alla straordinaria figura del regista Truman Capote, ischitano d’adozione, proporrà proiezioni di film del regista o a lui dedicati e simposi a tema che ospiteranno figure di spicco del settore cinematografico.
L’Ischia Safari, invece, alla sua terza edizione, aprirà i battenti il 17 settembre e, nella superlativa ambientazione del Parco Negombo, vanterà la presenza di più di 100 tra i migliori chef del mondo che si sfideranno a colpi di primi piatti, pizza e dolci che non potranno che mandare in visibilio gastronomico il pubblico.
Gli appuntamenti con la tradizione: Sant’Anna, San Michele Arcangelo e Sant’Alessandro
La tradizione, che sia di matrice storia o religiosa, è componente fondamentale per l’isola di Ischia e per i suoi abitanti che onorano ogni anno da decenni le proprie radici con tre grandi eventi, che ricadono tutti nel periodo estivo, e che rendono l’esperienza isolana ancora più speciale.
Elencandoli in ordine cronologico, si può iniziare dalla festa di Sant’Anna, la più importante e probabilmente più emozionante festa dell’isola.




Con il suo inizio posto al 21 luglio, raggiunge il suo apice il 26 quando nella zona di Ischia Ponte, luogo dominato dal maestoso Castello Aragonese, prende vita una festa indimenticabile. Il castello, dato alle fiamme in maniera simulata, torreggia su un tratto di mare pieno zeppo di barche allegoriche riunitesi in sfilata creando un quadro assolutamente mozzafiato sia per i turisti che per i locali.
La seconda importante festività, questa volta a sfondo storico, è quella dedicata a Sant’Alessandro. Il 26 agosto di ogni anno da ormai più di 30 anni, oltre duecento figuranti vestiti con costumi d’epoca sfilano in parata e danno vita ad una rievocazione storica che ripercorre le dominazioni subite da Ischia sin dai primi colonizzatori greci, passando da Gerone I, costruttore del castello, dai romani e dai barbari, per poi giungere fino alle ultime e importantissime dominazioni borboniche del 1400.
Tra il 29 e il 30 settembre, invece, a conclusione di una stagione molto intensa, si celebra la festa di San Michele Arcangelo, patrono del borgo isolano di Sant’Angelo, molto sentita dagli abitanti e che tra celebrazioni religiose, bande musicali e una trionfale festa in piazza e una visivamente spettacolare e molto emozionante processione sul mare, rende l’isola per due giorni un luogo davvero magico.
Se siete ancora indecisi, dunque, sulla meta delle vostre vacanze estive, scegliete Ischia, siamo certi che non ve ne pentirete!